Skip to main content

Il messicano Carlos Slim è per il quarto anno consecutivo l’uomo più ricco del mondo, secondo la rivista finanziaria Forbes. Nessun grosso cambiamento, comunque, nella classifica dei miliardari che annualmente è stilata dalla rivista.

Il magnate delle telecomunicazioni ha un patrimonio netto di 73 miliardi di dollari (+4 rispetto a un anno fa), seguito ancora una volta da Bill Gates, il cofondatore di Microsoft, con 67 miliardi. Sale al terzo posto lo spagnolo Amancio Ortega, il patron di Zara, la catena di abbigliamento, con 57 miliardi; poi Warren Buffett “l’oracolo di Omaha” è per il primo anno dal 2000 fuori dal podio – con 53,5 miliardi e Larry Ellison, di Oracle, con 43 miliardi. Il sindaco di New York, Michael Bloomberg, è al tredicesimo posto con 27 miliardi.

Michele Ferrero si conferma per il sesto anno consecutivo il più ricco in Italia: con 20,4 miliardi di dollari, è ancora al 23esimo posto; il patron di Luxottica, Leonardo del Vecchio, è 49esimo con 15,3 miliardi; nei primi cento anche Miuccia Prada, 78esima con 12,4 miliardi; poi Giorgio Armani, Patrizio Bertelli, Stefano Pessina e Silvio Berlusconi, 194esimo con 6,2 miliardi.

Secondo Forbes, in tutto ci sono 1.426 miliardari al mondo, duecento in più di un anno fa: tra le new entry, anche Renzo Rosso (Diesel) con 3 miliardi.

Ecco la lista aggiornata degli uomini più ricchi del mondo

Il messicano Carlos Slim è per il quarto anno consecutivo l'uomo più ricco del mondo, secondo la rivista finanziaria Forbes. Nessun grosso cambiamento, comunque, nella classifica dei miliardari che annualmente è stilata dalla rivista. Il magnate delle telecomunicazioni ha un patrimonio netto di 73 miliardi di dollari (+4 rispetto a un anno fa), seguito ancora una volta da Bill Gates,…

Prestiti ristrutturazione

Prestiti per la casa, boom di richieste soprattutto al Sud

Se non si può investire sugli immobili accendendo un mutuo, molti italiani preferiscono chiedere prestiti per la casa, soprattutto al Sud. Comprare casa o effettuare delle ristrutturazioni sono alcune delle principali ragioni che spingono i consumatori ad affidarsi all’erogazione del credito delle banche. Per trovare un’offerta adeguata alle nostre possibilità ed esigenze è possibile mettere i prestiti più convenienti del…

L'ossigeno della Bei per infrastrutture e Pmi

Lo scenario economico europeo nel 2012 è stato difficile e complicato. Ma l’obiettivo dello stimolo alla crescita per la Banca europea degli investimenti è confermato e resta fondamentale, a maggior ragione quando calano i finanziamenti pubblici e degli istituti di credito, vincolati dai parametri europei su bilanci e capitalizzazioni e, spesso, dai downgrade decisi dalle agenzie di rating. E’ la…

Impregilo inviperita con Monti e Passera per il Ponte sospeso

Il mancato pagamento delle penali da parte dello Stato italiano al consorzio di imprese che si era aggiudicato il contratto per la costruzione del Ponte sullo Stretto è "un'indebita espropriazione" e i danni, soprattutto per le aziende quotate in Borsa, "non potranno che essere addebitati al governo italiano". Lo afferma Eurolink in una lettera inviata alla società. La mancata sottoscrizione…

Chi sono i capigruppo di Grillo e Casaleggio in Camera e Senato. Storia, idee e curiosità

Si è tenuta all’hotel Universo di Roma l’attesa presentazione dei neoeletti del Movimento 5 stelle, che ha ufficializzato pubblicamente i nomi dei primi due capigruppo della storia grillina, il lombardo d’adozione Vito Crimi al Senato e la romana Roberta Lombardi alla Camera. Due i punti che li accomunano: sono nel movimento dagli esordi e sono stati entrambi candidati in passato.…

Le nomine di Obama per ambiente ed energia

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, annuncerà oggi la nomina di Gina McCarthy e Ernest Moniz a capo, rispettivamente, dell'Epa - l'agenzia federale per la protezione ambientale - e del dipartimento dell'Energia. I due ruoli saranno cruciali nel secondo mandato di Obama: tra i primi punti in agenda ci sono la difesa dell'ambiente, lo sviluppo delle rinnovabili e l'indipendenza…

C’era un volta la globalizzazione finanziaria

Siamo a un bivio, evidentemente. Da una parte una fame crescente di risorse da parte di entità pubbliche e private (stati, famiglie, corporation), alle prese con il necessario rifinanziamento del proprio debito, dall’altra una paura crescente di prestare. Il mercato finanziario globale assomiglia, dal 2007 in poi, a una vecchia carriola arrugginita che se pure si carica sulle proprie ruote…

La vittoria (referendaria) di Thomas Minder, il Grillo svizzero

Con il 68% dei voti, ieri in Svizzera è stata approvata la limitazione delle “remunerazioni eccessive” dei capi delle società svizzere quotate nel paese o all’estero. La proposta è di Thomas Minder, uomo d’affari e senatore dell'Unione democratica di centro (Udc). Secondo il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung, “il popolo ha espresso il suo malcontento nei confronti dei salari eccessivi…

Cari Giannino e Boldrin, ora basta settarismi

Ospitiamo l'intervento di Diego Menegon, uno dei firmatari del manifesto-appello di Fermare il Declino e candidato di Fare su risultati e prospettivo del movimento liberista. Gli elettori hanno usato l’urna come arma per dare una lezione ad una politica incapace di rinnovarsi e per dare un segnale di discontinuità. L’esito del voto può leggersi così: “Se non vi rottamate voi,…

Chi ruba il petrolio Shell in Nigeria

Il gigante petrolifero Shell ha denunciato il sabotaggio di uno dei suoi più importanti oleodotti in Nigeria e ha invitato le autorità del Paese a prendere misure contro il furto di greggio, che ha raggiunto livelli "senza precedenti" nel Paese. "Abbiamo registrato un aumento significativo dei furti di petrolio greggio", ha dichiarato Mutiu Sunmonu, direttore generale di SDPC, la filiale…

×

Iscriviti alla newsletter