Skip to main content

Il Movimento 5 Stelle oltre le frontiere nazionali. Il prossimo orizzonte di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio è la conquista della capitale europea, Bruxelles. Il Meetup “Amici di Beppe Grillo Bruxelles” ha organizzato infatti per domenica 10 marzo, alle ore 18.00, una lezione divulgativa sul tema “Rimanere nell’euro o uscire?”, tenuta da Alberto Bagnai, professore associato di politica economica presso l’università D’Annunzio di Pescara e ricercatore associato al Centro di ricerca in economia applicata alla mondializzazione dell’università di Rouen.

Secondo il programma, il professore ritenuto vicino ai grilli, autore del libro “Il tramonto dell’Euro”, illustrerà l’impatto dell’appartenenza all’area euro per l’Italia e quali scenari si potrebbero aprire qualora si decidesse di abbandonarla. Il Meetup “Amici di Beppe Grillo Bruxelles”, che ormai si riunisce con appuntamenti settimanali, ha tra i suoi obiettivi quello di “promuovere la conoscenza dell’argomento Euro per formare una coscienza critica”.

In un intervento pubblicato qualche settimana fa sul blog di Beppe Grillo, il professor Bagnai aveva spiegato come l’unica soluzione per superare l’attuale crisi economica europea sia l’inevitabile uscita dalla moneta unica. “Essendo politicamente improponibile fare sopravvivere le economie più deboli con trasferimenti dal nord bisognerà fare quello che la teoria economica dice che si deve fare quando delle economie non hanno i requisiti per stare insieme: semplicemente separarle. Questo – aggiungeva Bagnai – sarà l’esito inevitabile della situazione che stiamo vivendo e dobbiamo essere informati e consapevoli del fatto che l’esito sarà questo, dobbiamo essere consapevoli che non è un esito disastroso – sottolineava il professore -, perché abbiamo molti precedenti storici di unioni monetarie che si sono dissolte e non sono arrivate le cavallette e neanche la pioggia di fuoco, ci sono delle criticità che devono essere capite e gestite. Ci deve essere una classe politica che si deve prendere le proprie responsabilità e soprattutto bisogna capire che se si è commesso un errore, rimediare a questo non è andare indietro, ma crescere, cioè andare avanti.”

Un appuntamento, insomma, per dare manforte alle posizioni antieuro sostenute da Grillo in campagna elettorale. Su tutte, quella che sta facendo più discutere è l’idea del comico genovese di lanciare un referendum sulla moneta unica. Proprio oggi, l’ex premier e presidente della Commissione europea, Romano Prodi, si è detto però sicuro che qualora ci fosse “i cittadini lo boccerebbero. Paradossalmente – ha detto Prodi, in un’intervista alla Stampa – la tentazione può venire più alla Germania”.

Ecco come, dove e quando Grillo e i grillini discutono di uscire dall'euro

Il Movimento 5 Stelle oltre le frontiere nazionali. Il prossimo orizzonte di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio è la conquista della capitale europea, Bruxelles. Il Meetup "Amici di Beppe Grillo Bruxelles" ha organizzato infatti per domenica 10 marzo, alle ore 18.00, una lezione divulgativa sul tema “Rimanere nell’euro o uscire?”, tenuta da Alberto Bagnai, professore associato di politica economica presso l'università…

La Bank of England chiude un po' a chiave i forzieri (per ora)

Niente panico. La Bank of England ha resistito alla pressione di iniettare miliardi di sterline di liquidità nel mercato, spazzando via le speranze di un nuovo stimolo che spingesse la ripresa. La commissione monetaria ha votato contro il programma d’immissione di 375 miliardi di sterline e ha deciso di mantenere i tassi d’interesse al minimo storico dello 0,5%, specificando di…

Il Twitter party da 1,5 milioni di follower per Jovanotti

Un milione e mezzo di follower non è cosa da poco e non si può ignorare. Per questo Lorenzo Jovanotti ha scelto di festeggiare il traguardo record che lo proclama l'italiano più seguito su Twitter, il primo ad aver superato la soglia del milione di seguaci. Dove? Il luogo dell'appuntamento è Twitter e l’invito è stato diffuso dallo stesso cantante: "Giovedì…

Bilancio economico e sociale di Chávez

A metà degli anni ’70 il Venezuela è diventato un Paese molto simile all’Arabia saudita. La nazionalizzazione del petrolio ha regalato allo Stato una quantità incredibile di risorse. Purtroppo, questa abbondanza ha giocato contro il benessere della popolazione, si è scelto esclusivamente di  vendere petrolio, dimenticando la produzione dell'industria nazionale. Lo Stato si è impossessato di tutto. L’economia venezuelana è…

Gli attacchi di Gorbačëv contro Putin

Continua la guerra (verbale) tra Michail Gorbačëv e il presidente russo Vladimir Putin. In una intervista alla Bbc, il padre della “perestroika” ha denunciato le leggi approvate dal Cremlino qualificandola come un “attacco ai diritti dei cittadini”. Ma ha anche puntato il dito contro l'entourage del leader russo, sostenendo che è pieno di “ladri e corrotti”. “Se le cose non…

Perché l'Ucraina punta a sfamare il mondo

Ai tempi dell'Unione Sovietica era considerata il granaio d'Europa, ora l'Ucraina vuole diventare il granaio del mondo. Il potenziale c'è tutto, dicono gli esperti, a cominciare dal fatto che nell'ex repubblica dell'Urss vi è oltre il 30% delle cosiddette terre nere (chernozem) di tutto il pianeta, considerate particolarmente fertili e adattate alla coltivazione dei cereali e non solo. Anche gli…

terroristi

Chi spinge l'Ue ad ammorbidire le leggi sulla privacy

L'Unione europea verrà costretta dalle lobby dei giganti internet ad annacquare le regolamentazioni sulla privacy. Tra i Paesi dell'Ue, spiega il Financial Times, si è creata una minoranza di blocco, che includerebbe Gran Bretagna, Germania, Svezia e Belgio, in grado di impedire il varo di queste normative. Regole "ferocemente contrastate" da società come Google e Facebook, si legge, che nelle…

Così Draghi spera di incantare di nuovo i mercati (anche sull'Italia)

Niente taglio dei tassi. Ma, d’altra parte, ci si prepari a un loro livello accomodante per tutto il tempo che sarà necessario. Il governatore della Bce, Mario Draghi, ci riprova. Dopo il “faremo tutto il possibile” di luglio e avendo assicurato che nessun contagio partirà dall’Italia, il capo dell'Eurotower si gioca un’altra carta per rincuorare i mercati. Sperando che ci…

I mugugni montiani su Monti

Iniziano ad emergere i primi dissidi pubblici all'interno di Scelta Civica, il movimento promosso da Mario Monti. Questa mattina si sono riuniti i parlamentari eletti per una prima analisi del voto e per delineare strategia e tattica del movimento che potrebbe trasformarsi presto in un vero e proprio partito, specie secondo le intenzioni del ministro Andrea Riccardi. Nel documento pubblicato…

plastica

In Belgio il riciclo pesca dal mare

Ecover, un'importante azienda belga di "green cleaning", ha avviato la ritrasformazione dei rifiuti di plastica ripescati in mare e sulle spiagge per creare un'intera linea di packaging ecosostenibile e riciclabile. Se si rivelerà remunerativa, potrebbe essere la quadratura del cerchio in materia di riciclo e salvaguardia del mare. La compagnia belga sta lavorando con la manifattura di plastica Logoplaste per combinare…

×

Iscriviti alla newsletter