Skip to main content

Ai tempi dell’Unione Sovietica era considerata il granaio d’Europa, ora l’Ucraina vuole diventare il granaio del mondo. Il potenziale c’è tutto, dicono gli esperti, a cominciare dal fatto che nell’ex repubblica dell’Urss vi è oltre il 30% delle cosiddette terre nere (chernozem) di tutto il pianeta, considerate particolarmente fertili e adattate alla coltivazione dei cereali e non solo. Anche gli ultimi numeri snocciolati dal ministero dell’Agricoltura di Kiev indicano che il futuro per questo settore è più che roseo.

Il potenziale del Paese

L’Ucraina (dati che si riferiscono al 2011) è il quarto Paese al mondo nella classifica dell’export di cereali. E’ al terzo posto per l’esportazione di mais, al quarto per quella di grano, al sesto per quella di orzo, tendenza crescente. Se ai cereali si aggiungono anche gli altri pilastri dell’agricoltura ucraina, girasoli, colza, soia e patate, la cui produzione ed export è in grande aumento, si intuisce come il potenziale del Paese sia enorme. Secondo il ministro dell’Agricoltura Mykola Prysiazhniuk l’export di prodotti agricoli nel 2012 è salito del 40%, raggiungendo il valore complessivo di 17 miliardi di dollari.

Dove esportare

Le destinazioni finali sono quelle degli ex stati del blocco sovietico e dell’Unione Europea, ma lo scorso anno per la prima volta anche la Cina, il più grande consumatore al mondo di mais, ha iniziato a importare dall’Ucraina. Un segnale che a Kiev considerano ben augurante, tanto che a dicembre sono state abolite le quote per le esportazioni.

Il record della produzione nel 2011

Questa settimana il ministero dell’Agricoltura ha reso noto che nella stagione 2011/2012 sono state esportate 18 milioni di tonnellate di cereali, mentre per quella 2012/2013 si dovrebbe arrivare a 23 milioni. Condizioni climatiche favorevoli che hanno reso possibile un raccolto record (quello complessivo del 2011 è stato il migliore degli ultimi vent’anni, con oltre 55 milioni di tonnellate) sono alla base del passo in avanti che coincide con la crescita della domanda globale.

Le previsioni della Fao

Secondo la Fao (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) entro il 2050 bisognerà accrescere la produzione del 70% per potere sfamare tutti i 9 miliardi di persone sulla terra. L’Ucraina potrà dare il suo contributo. Secondo gli esperti i prossimi anni possono riservare all’Ucraina e ad altre repubbliche postsovietiche prospettive di crescita ancora migliori.

Nell’ultimo rapporto della Fao sulle produzione di cereali pubblicato oggi dalle Nazioni Unite l’Ucraina è indicata tra quei Paesi, insieme alla Russia, che trainano la crescita del settore a livello internazionale. Le stime per la produzione cerealicola mondiale sono state corrette al rialzo (4 milioni di tonnellate in più rispetto alle previsioni di febbraio, per un totale di 2306 milioni).

I numeri di Ucraina, Russia e Kazakistan

Per Volodymyr Lapa, direttore dell’Ukrainian Agrarian Business Club la quota di export mondiale di grano per Ucraina, Russia e Kazakistan, che ora si aggira intorno al 15%, potrebbe più che raddoppiare e passare in meno di dieci anni a oltre il 30%.

Il fabbisogno interno in calo

L’Ucraina potrebbe alzare la produzione media degli ultimi dieci anni (37 milioni di tonnellate) a oltre 60 milioni nel breve periodo sfruttando le potenzialità inespresse, aumentando gli investimenti e la produttività. Un quota maggiore di quella attuale potrebbe essere inoltre destinata all’export, considerando un minore fabbisogno interno, che attualmente si aggira sui 26 milioni di tonnellate.

 

 

Perché l'Ucraina punta a sfamare il mondo

Ai tempi dell'Unione Sovietica era considerata il granaio d'Europa, ora l'Ucraina vuole diventare il granaio del mondo. Il potenziale c'è tutto, dicono gli esperti, a cominciare dal fatto che nell'ex repubblica dell'Urss vi è oltre il 30% delle cosiddette terre nere (chernozem) di tutto il pianeta, considerate particolarmente fertili e adattate alla coltivazione dei cereali e non solo. Anche gli…

terroristi

Chi spinge l'Ue ad ammorbidire le leggi sulla privacy

L'Unione europea verrà costretta dalle lobby dei giganti internet ad annacquare le regolamentazioni sulla privacy. Tra i Paesi dell'Ue, spiega il Financial Times, si è creata una minoranza di blocco, che includerebbe Gran Bretagna, Germania, Svezia e Belgio, in grado di impedire il varo di queste normative. Regole "ferocemente contrastate" da società come Google e Facebook, si legge, che nelle…

Così Draghi spera di incantare di nuovo i mercati (anche sull'Italia)

Niente taglio dei tassi. Ma, d’altra parte, ci si prepari a un loro livello accomodante per tutto il tempo che sarà necessario. Il governatore della Bce, Mario Draghi, ci riprova. Dopo il “faremo tutto il possibile” di luglio e avendo assicurato che nessun contagio partirà dall’Italia, il capo dell'Eurotower si gioca un’altra carta per rincuorare i mercati. Sperando che ci…

I mugugni montiani su Monti

Iniziano ad emergere i primi dissidi pubblici all'interno di Scelta Civica, il movimento promosso da Mario Monti. Questa mattina si sono riuniti i parlamentari eletti per una prima analisi del voto e per delineare strategia e tattica del movimento che potrebbe trasformarsi presto in un vero e proprio partito, specie secondo le intenzioni del ministro Andrea Riccardi. Nel documento pubblicato…

plastica

In Belgio il riciclo pesca dal mare

Ecover, un'importante azienda belga di "green cleaning", ha avviato la ritrasformazione dei rifiuti di plastica ripescati in mare e sulle spiagge per creare un'intera linea di packaging ecosostenibile e riciclabile. Se si rivelerà remunerativa, potrebbe essere la quadratura del cerchio in materia di riciclo e salvaguardia del mare. La compagnia belga sta lavorando con la manifattura di plastica Logoplaste per combinare…

Padre Lombardi: ancora nessuna data per il Conclave

"Ancora non c'è nessuna decisione sulla data d'inizio del Conclave". Lo ha affermato il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi che ha esordito scherzando con i giornalisti presenti al quotidiano breefing istituzioniale dicendo: "Questo passa il convento".Padre lombardi ha poi smentito nuovamente la fissazione della data del Conclave invitando i giornalisti a verificare le notizie prima di diffonderle. "Non…

Il sodalizio obbligato tra Bersani e Berlusconi

Rivotare? Per PD e PDL sarebbe l'equivalente dell'apoptosi in biologia Questo blog ne è fermamente deciso: andare alle urne non è un'opzione praticabile né per il PD né per il PDL. Si tratta di formazioni messe molto male, che hanno perso milioni di elettori per strada e - specie per quanto riguarda il PD - stanno spettacolarizzando la propria conflittualità…

Massimo Franco e la crisi della Chiesa terrena

Il libro appena uscito di Massimo Franco, titolato "La crisi dell’impero vaticano" (Mondadori 2013), è uno strumento davvero utile per avere sotto mano un riassunto delle vicende di cronaca della Chiesa negli anni che vanno dalla morte di Giovanni Paolo II alla rinuncia di Benedetto XVI. Gli anni nostri, insomma, ossia quelli che concludono al presente, al Conclave che si…

In arrivo le sanzioni contro Pyongyang

La Cina ha acconsentito a ispezioni sui carghi da e verso la Corea del Nord nell'ambito delle sanzioni Onu che il Consiglio di Sicurezza si appresta a votare in risposta al terzo test nucleare condotto lo scorso 12 febbraio. La riunione al Palazzo di Vetro inizierà alle 16 ora italiana. Nell'attesa il regime di Pyongyang ha alzato i toni bellicosi…

Draghi: i mercati non temono il voto. E' la democrazia

I mercati si sono mostrati meno "impressionati" dal voto in Italia rispetto ai politici e ai giornalisti. Lo ha affermato il presidente della Bce Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consigliodirettivo. "Dopo un certo eccitamento iniziale, a seguito delle elezioni, ora i mercati sono tornati più o meno dove stavano prima".Secondo Draghi i mercati "capiscono che viviamo in…

×

Iscriviti alla newsletter