Skip to main content

Il libro appena uscito di Massimo Franco, titolato “La crisi dell’impero vaticano” (Mondadori 2013), è uno strumento davvero utile per avere sotto mano un riassunto delle vicende di cronaca della Chiesa negli anni che vanno dalla morte di Giovanni Paolo II alla rinuncia di Benedetto XVI. Gli anni nostri, insomma, ossia quelli che concludono al presente, al Conclave che si apre, rimandando ormai ai tempi prossimi venturi.

Una prima qualità del lavoro emerge subito, anche cioè da una prima lettura. Si è davanti ad una ricostruzione giornalistica precisa, che espone fatti documentati ed è in grado di rendere comprensibile l’insieme di vicende complesse e note alle cronache, le quali, altrimenti, resterebbero dimenticate anche dagli stessi protagonisti.
La ricostruzione si articola sostanzialmente su tre livelli. Quello relativo direttamente a Benedetto XVI, conclusosi poi con il suo drammatico abbandono. Quello relativo allo IOR, conclusosi con l’esautorazione di Ettore Gotti Tedeschi. Quello più strettamente politico, legato al fallimento di una reale unificazione politica dei cattolici.

Si tratta, a ben vedere, di tre orizzonti uniti tra loro non solo cronologicamente. I punti salienti sono ricondotti da Franco, a mio avviso giustamente, a una serie d’intenzioni e di volontà contrastanti che hanno trovato la loro massima espressione ai vertici del Vaticano.
Senza poter entrare nelle singole vicende narrate, è facile verificare costantemente la continua rivelazione di tante opposte e contraddittorie finalità. Nello IOR c’è stata, da un lato, l’intenzione di Benedetto XVI e la volontà inflessibile di Gotti Tedeschi di rendere “normale” l’istituto, ma, dall’altra, vi sono state resistenze radicali al modo, ai tempi e all’esecuzione stessa di questa specifica politica di trasparenza. Inoltre, la Chiesa ha condiviso, da un lato, con Benedetto XVI l’esigenza di una nuova fermezza e integralità nella dottrina e nel comportamento, ma, dall’altro, ha visto emergere le tantissime contrarietà pratiche nel rendere possibile una vera riforma della curia. La stessa cosa si potrebbe dire pure per il più prosaico, anche se non meno rilevante, aspetto politico, quello che ha visto, ancora una volta, il conflitto tra l’esigenza e la necessità di incidere con una cultura del bene comune nella democrazia italiana, ma che, per contro, ha dovuto costatare la vanificazione di questo programma per il riemergere di potentati personali, di egemonie di vario genere, e così via.

Cosa poter dire in conclusione?
Il presupposto ultimo dell’analisi di Franco è espresso nel secondo capitolo, quando è presentata la differenza culturale tra il mondo protestante e quello cattolico. In Europa la discriminante costituirebbe la differenza tra i Paesi virtuosi, quelli appunto protestanti, e i viziosi, appunto quelli cattolici. Quindi, in fondo, la presente situazione vaticana esprimerebbe così una conseguenza specifica dell’attitudine non riformatrice e refrattaria al cambiamento, tipica della cattolicità.
Sebbene sembri convincente la diagnosi, in realtà è vero esattamente il contrario. La forza del mondo cattolico è la sua visione etica, sociale e umanistica della realtà e del mercato, opposta all’efficientismo del profitto provvidenziale protestante che ha prodotto la crisi morale del nostro tempo con il culto finanziario dei derivati e lo smarrimento della misura umana del capitalismo. Il problema non è, dunque, che noi siamo in crisi perché non siamo protestanti, ma che il mondo è in crisi perché distante dal cattolicesimo.

Benedetto XVI ci ha lasciato una grande dottrina. Adesso il futuro è in mano alla capacità di rinnovamento che solo i cattolici possono realmente incarnare. In prima istanza perché, con buona pace dei nuovi epigoni di Weber e Sombart, la fede coerentemente vissuta in modo laico è l’unica alternativa culturale concreta al pragmatismo imperante in economia e in politica, apportando una risorsa esterna e nuova al potere distruttivo in grado di arginare l’individualismo attraverso il comportamento materiale e spirituale dei credenti. Ovviamente, sempre che la Chiesa sia guidata dalla santità e non dal potere. Altrimenti, la battaglia è perduta in anticipo.

Massimo Franco e la crisi della Chiesa terrena

Il libro appena uscito di Massimo Franco, titolato "La crisi dell’impero vaticano" (Mondadori 2013), è uno strumento davvero utile per avere sotto mano un riassunto delle vicende di cronaca della Chiesa negli anni che vanno dalla morte di Giovanni Paolo II alla rinuncia di Benedetto XVI. Gli anni nostri, insomma, ossia quelli che concludono al presente, al Conclave che si…

In arrivo le sanzioni contro Pyongyang

La Cina ha acconsentito a ispezioni sui carghi da e verso la Corea del Nord nell'ambito delle sanzioni Onu che il Consiglio di Sicurezza si appresta a votare in risposta al terzo test nucleare condotto lo scorso 12 febbraio. La riunione al Palazzo di Vetro inizierà alle 16 ora italiana. Nell'attesa il regime di Pyongyang ha alzato i toni bellicosi…

Draghi: i mercati non temono il voto. E' la democrazia

I mercati si sono mostrati meno "impressionati" dal voto in Italia rispetto ai politici e ai giornalisti. Lo ha affermato il presidente della Bce Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consigliodirettivo. "Dopo un certo eccitamento iniziale, a seguito delle elezioni, ora i mercati sono tornati più o meno dove stavano prima".Secondo Draghi i mercati "capiscono che viviamo in…

Renzi e Bersani non litigano ma renziani e bersaniani sì

Anche se il suo silenzio ieri alla Direzione nazionale del Pd ha fatto rumore, Matteo Renzi ci tiene a ribadire, come ha fatto oggi in un’intervista al Messaggero, che lui non è l’anti-Bersani. La linea tra i due ex sfidanti delle primarie è sempre stata quella della lealtà sia da parte del sindaco di Firenze perché “quello che dovevo dire…

Ecco come i grillini dibattono della scelta solitaria di Grillo

Ironia della sorte, potrebbe essere proprio la Rete, che ha visto nascere e contribuito in modo decisivo al successo del Movimento 5 stelle, a “incastrare” Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, costringendoli a un più volte deprecato accordo con il Partito Democratico. Pierluigi Bersani, durante la Direzione nazionale di ieri, ha svelato gli 8 punti di governo con i quali chiederà…

Hillary (Clinton) for president

Gli americani vogliono Hillary Clinton alla Casa Bianca nel 2016. Nonostante siano da poco passate le ultime elezioni presidenziali, i sondaggi sulle preferenze per il prossimo presidente degli Stati Uniti non si fermano. E come già emerso nelle scorse settimane, l'ex segretario di Stato non sembra avere rivali. Secondo la Quinnipiac University, batterebbe qualsiasi potenziale candidato repubblicano, compreso l'emergente Chris…

Il Grande Firewall cinese lascia passare l'Internet movie database

Per gli amanti del cinema è stata una sorpresa. L'Internet movie database, più noto come Imdb, è nuovamente accessibile oltre il grande firewall cinese. Il sito era censurato dal gennaio 2010, sia nella versione cinese sia nella versione inglese. Spiegazione ufficiosa per l'oscuramento, al pari di altri siti come Facebook e Twitter, fu un pezzo in homepage su When the…

Nuove immagini satellitari dei campi di prigionia nordcoreani

L’analisi di nuove immagini satellitari mostra che il governo della Corea del Nord sta annullando la differenza tra i campi di prigionia politica e la popolazione circostante. Alla luce di questo sviluppo, Amnesty International ha rinnovato la richiesta alle Nazioni Unite di istituire una commissione indipendente d’inchiesta sulle gravi, sistematiche e diffuse violazioni dei diritti umani, compresi crimini contro l’umanità,…

L'editto di Grillo sulle tv

Beppe Grillo è tornato a lanciare un durissimo attacco al mondo dell'informazione e in particolare alle tv italiane per il trattamento riservato al Movimento 5 stelle. "Nel libro di Jack London 'Zanna bianca' - ha scritto sul suo blog in un post nel quale ha anche chiesto la privatizzazione di due reti Rai e la revisione delle concessioni ai privati…

Il ritorno al vecchio di Facebook. Ecco cosa cambia

Nella sede di Menlo Park, Mark Zuckerberg e soci mostreranno oggi al miliardo di utenti di Facebook tutte le novità che hanno in serbo per loro. Durante il meeting verranno presentate alcune novità dedicate agli iscritti, tra tutte una rinnovata pagina principale grazie all’introduzione di veri e propri filtri per differenziare il feed centrale di Facebook e rendere di conseguenza più…

×

Iscriviti alla newsletter