Skip to main content

I comportamenti che più possono insospettire l’Agenzia delle Entrate durante i controlli sui conti correnti: movimenti insoliti e conti in diverse città.

I conti corrente sono prodotti bancari scelti quotidianamente dai consumatori italiani al fine di depositare il denaro in un luogo sicuro ed approfittare di accredito dello stipendio, domiciliazione delle utenze, servizi di home banking e carte di pagamento. Per individuare un’opzione in linea con le nostre necessità possiamo mettere i conti corrente delle principali banche a confronto scegliendo poi quello più adeguato alle nostre richieste.

Come è noto, da quest’anno ogni conto corrente aperto in banca degli italiani non avrà più segreti per il Fisco: la manovra “Salva Italia” ha decretato infatti la nascita della super-anagrafe dei rapporti finanziari. Un provvedimento che ha il fine di contrastare l’evasione fiscale, ma che disorienta il cittadino medio: anche se la maggior parte di noi non ha niente da nascondere, in tanti sono infastiditi dal fatto che l’Agenzia delle Entrate potrà “ficcare il naso” nei loro movimenti. L’Agenzia delle Entrate, grazie alla collaborazione delle banche, avrà infatti la facoltà di consultare tutte le nostre operazioni finanziarie a partire dal 2011.

Saranno sottoposti a verifiche estratti conto, conti deposito, passando anche per gli investimenti in titoli e i pagamenti con carta di credito, gli accessi alle cassette di sicurezza e gli acquisti di oro. Ogni incongruenza potrà far scattare gli accertamenti. Ma chi sono i soggetti che rischiano di più di incappare nei controlli? L’Agenzia delle Entrate ha annunciato che elaborerà un elenco dei contribuenti considerati più a rischio. Senza attendere che questo elenco di potenziali evasori sia stilato, è già possibile individuare i comportamente bancari che potranno più di altri “incuriosire” il Fisco.

 

La parola d’ordine per scovare i contribuenti infedeli è incongruenza: tutte le operazioni apparentemente incoerenti con il profilo di un contribuente potranno dare origine a maggiori verifiche. Qualche esempio: si pensi ad un cittadino con un tenore di vita elevato che si scopra titolare un conto corrente con poche centinaia di euro, o al contrario un semplice lavoratore dipendente con uno stipendio basso che si ritrovi sul conto improvvisamente migliaia di euro. Qualcosa non torna.

 

Saranno poi sicuramente tenute sotto controllo tutte le operazioni extra conto (cioè effettuate direttamente allo sportello attraverso contanti o assegni circolari). Un altro fattore che sarà monitorato saranno le abitudini di pagamento: se una persona che utilizza normalmente per i propri acquisti carte di credito o di debito dovesse incrementare considerevolmente l’uso di contante in un certo periodo, desterà sicuramente l’attenzione.

L’ultimo fattore tenuto sott’occhio potrà essere quello geografico. Gli agenti del Fisco potranno sicuramente insospettirsi, e quindi approfondire gli accertamenti, nel constatare che uno stesso contribuente possiede più conti correnti, o più cassette di sicurezza, in diverse città d’Italia.

Controlli fiscali

Controlli sui conti correnti, i casi più sospetti per il fisco

I comportamenti che più possono insospettire l’Agenzia delle Entrate durante i controlli sui conti correnti: movimenti insoliti e conti in diverse città. I conti corrente sono prodotti bancari scelti quotidianamente dai consumatori italiani al fine di depositare il denaro in un luogo sicuro ed approfittare di accredito dello stipendio, domiciliazione delle utenze, servizi di home banking e carte di pagamento.…

Tares e non solo. Ecco le imposte che strangolano le aziende e i consigli utili per evitare il disastro

L’Italia morirà soffocata dalle tasse, e ad essere maggiormente penalizzati saranno i contribuenti onesti, che si trovano a fare i conti con una manovra fiscale insostenibile. Inoltre con lo stallo politico si rischia danni collaterali. A lanciare l’appello, in una conversazione con Formiche.net, è Claudio Siciliotti, ex presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Le priorità? Un intervento…

Aria di 1992, ma risparmiateci le bombe

Tante analogie. Allora fu la Lega Nord a sconvolgere il sistema, oggi il mMovimento 5 stelle. Nel 1992, però, il Psi e la Dc avevano i numeri per fare il governo ed eleggere il nuovo capo dello Stato. Oggi il centrosinistra ne è sprovvisto. Allora lo stallo riguardò soprattutto l'elezione del presidente della Repubblica. Le bombe di Capaci e il…

Matteo Renzi c’è. Con o senza Pd

“Voglio bene al Pd, ma prima ancora voglio bene all’Italia. E non riesco a restare in silenzio di fronte allo spettacolo di una politica che continua a pescare la carta ‘tornate al vicolo corto’”. La summa del Renzi pensiero in questo momento sta tutta qui. Intervistato dal Corriere della Sera e da Repubblica, il sindaco di Firenze sancisce definitivamente la…

Juve, rimboccati le maniche: contro il Bayern puoi farcela!

A mente fredda fa un po’ meno male. La sconfitta della Juventus a Monaco resta brutta, ma forse la situazione non è ancora compromessa del tutto. Certo, per realizzare la rimonta (ah proposito, perché usare termini spagnoli quando ne abbiamo già nella nostra lingua?) serviranno tutta una serie di eventi favorevoli, ma l’impresa (perché di impresa si tratterebbe) è possibile.…

Luiss Enlabs, la fabbrica delle startup apre i battenti

Aiutare le startup a crescere e a trasformarsi in imprese di successo: questa la mission di Luiss Enlabs, la joint venture tra l’Università Luiss ed EnLabs, incubatore e acceleratore l’impresa fondato da Luigi Capello nel 2010, inaugurato oggi a Roma alla presenza del Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, unitamente al Presidente della Luiss Emma Marcegaglia. In cosa consiste Luiss Enlabs…

La guerra (informatica) contro la Corea del Nord

Sospetti hacker di Anonymous hanno attaccato l'account Twitter del governo nordcoreano, Uriminzokkiri (@uriminzok), postando sul profilo quattro messaggi con la parola “hacked”. Un quinto post dice invece “tango down” (nemico a terra) ed è accompagnato a un link che rimanda alla pagina ufficiale Flickr di Uriminzokkiri, su cui sono state aggiunte foto contro il governo e il presidente Kim Jong…

I piani della Corea del Sud tra Lockheed, Boeing ed Eurofighter

Il dipartimento della Difesa Usa ha approvato la possibile vendita sia di F35 Lockheed Martin che di Boeing F15 alla Corea del Sud, di cui si attende l’annuncio sul vincitore della commessa da 60 jet. L’agenzia, si legge su Reuters, ha spiegato che i caccia “aiuterebbero Seoul a dissuadere aggressioni nella regione”, ma i manager del settore e i dirigenti Usa…

Ruby davanti al tribunale: "Contro di me per colpire Berlusconi"

"L'atteggiamento investigativo è progressivamente mutato quando hanno capito che non avrei accusato Berlusconi". Ruby piange e protesta davanti al Tribunale di Milano, lamenta di non aver potuto deporre nel processo in cui Silvio Berlusocni è imputato di concussione e prostituzione minorile. E ormai non potrà più farlo. Il processo è in fase di discussione, non c'è più spazio per i…

Attori, protagonisti e parolai sui debiti commerciali dello Stato

Il tiro al governo Monti è uno sport molto popolare. E i motivi per criticare l’esecutivo non mancano, se ci si concentra ad esempio sulla vicenda del pagamento dei debiti commerciali della pubblica amministrazione alle aziende. Un dossier studiato, vagliato e annunciato come pronto da settimane, forse da mesi, anzi da anni: quindi il governo Monti non è il principio…

×

Iscriviti alla newsletter