Skip to main content

Il re dei coupon Andrew Mason tiene stretto lo scettro, ma il destino, e non solo quello, non è dalla sua parte. Un rallentamento continuo della crescita dei ricavi e una drastica riduzione dei margini hanno infatti pesato sui conti trimestrali di Groupon, che ha registrato inaspettatamente una perdita. A peggiorare il quadro per il gruppo attivo nel settore della vendita di buoni sconto è stato un outlook deludente, motivo per cui il titolo è stato punito in Borsa. In attesa della pubblicazione dei conti, avvenuta a mercati chiusi, il titolo Groupon aveva chiuso in rialzo del 7,79% a 5,9825 dollari. Nell’after-hours è arrivato a perdere il 28%.

I risultati di fine 2012. Reggono i ricavi

Nel quarto trimestre fiscale, Groupon ha registrato una perdita di 81,1 milioni di dollari contro un rosso da 65,4 milioni messo a segno nello stesso periodo dell’anno scorso. In termini di utile per azione, il dato è di una perdita da 12 centesimi che comprende 7 centesimi di rosso dovuti a spese straordinarie. Gli analisti si aspettavano utili per tre centesimi.
Nel periodo, i ricavi sono invece arrivati a 638 milioni di dollari, in linea con le attese degli analisti e in rialzo del 30% dai 492,2 milioni del quarto trimestre 2011.

La mappa delle perdite

A livello geografico, i ricavi internazionali sono scesi del 16% mentre quelli generati in Nord America sono passati a 375,4 milioni da 179,6 milioni di dollari. I margini lordi sono calati al 55,7% dall’80,4%. I costi dedicati alle attività di marketing sono piombati del 61%. Male anche le prospettive per il trimestre in corso: i ricavi sono attesi tra i 560 milioni e i 610 milioni di dollari. Gli analisti si aspettavano un dato a 646,8 milioni di dollari.

L’ottimismo incauto dell’ad con la poltrona a rischio

“L’aumento dei ricavi è la dimostrazione che i clienti amano Groupon”, ha dichiarato Andrew Mason, ad e fondatore del gruppo. “Continueremo – ha proseguito – ad investire puntando alla crescita nel 2013 perché vediamo nuove opportunità per offrire ai nostri clienti quello di cui hanno bisogno”, riporta il New York Times.

Ma dietro le parole d’ottimismo Mason sa che lo aspetta un anno difficile. Anche a causa del crollo tedesco delle transazioni, che segnano nel Paese un -29%, il cda sta seriamente considerando una sostituzione del giovane fondatore.

Il lavoro per diventare un motore commerciale locale

Mason si sta infatti concentrando sul commercio online nello sforzo di stimolare la crescita e mantenere la sua carica. Ma, nonostante stia cercando di allentare la dipendenza della società dai buoni, “i suoi sforzi finora hanno solamente deluso le aspettative”, ha spiegato a Bloomberg l’analista di Ascendiant Capital Markets LLC, Edward Woo. “C’è ancora tantissimo lavoro da fare per trasformare questo sistema di business quotidiano in un motore commerciale locale”, ha concluso”.

I mercati non fanno sconti a Groupon e il capo azienda trema

Il re dei coupon Andrew Mason tiene stretto lo scettro, ma il destino, e non solo quello, non è dalla sua parte. Un rallentamento continuo della crescita dei ricavi e una drastica riduzione dei margini hanno infatti pesato sui conti trimestrali di Groupon, che ha registrato inaspettatamente una perdita. A peggiorare il quadro per il gruppo attivo nel settore della…

Amnistia per i pirati somali

Il governo somalo è pronto a offrire l'amnistia ai giovani pirati in cambio della fine degli attacchi lungo le coste del Corno d'Africa. È stato lo stesso presidente Hassa Sehikh Mohamud a spiegare il piano in un'intervista all'agenzia France Presse. “Abbiamo negoziato indirettamente con i pirati tramite gli anziani”, ha ammesso il capo di Stato eletto appena sei mesi fa,…

Snam a tutto gas nel 2012

Risultati in aumento per Snam, che archivia un buon 2012 nonostante uno scenario particolarmente difficile con il calo di oltre il 3% dei volumi trasportati. E l'ad della società, Carlo Malacarne, può dunque accontentare gli azionisti confermando la dividend policy e guardando alle sfide da affrontare nel 2013. Ricavi ed investimenti Snam chiude il 2012 con un utile netto adjusted…

Conferenza sulla Siria di John Kerry alla Farnesina

Alla Farnesina a Roma si riunisce la conferenza dei Paesi "Amici della Siria". Presente anche il segretario di Stato americano John Kerry, accolto all'arrivo dal ministro degli Esteri Giulio Terzi.

Io, montiano, vi svelo il fallimento di Monti. E ora Grillo for premier

La politica è l’arte del possibile. Questa massima vera ma banale esprime, spesso in modo persino naif, la semplice constatazione che niente è realmente prevedibile e tutto è realmente fattibile in politica. In modo più raffinato si dovrebbe parlare di contingenza, ossia di una combinazione degli scenari che non segue mai un cammino necessario. Contingenza non è obbligatoriamente instabilità, anche…

Pechino è molto vicina vista dal Fondo monetario internazionale

Ancora una volta, la Cina, la sua crescita ed i suoi squilibri interni ed internazionali sono al centro dell’attenzione dell’economia internazionale. Quindi, chi, come il vostro ‘chroniqueur’ ha iniziato la propria carriera, 45 anni fa, lavorando per un lustro sull’Estremo Oriente (giungendo pure a conversare in Bahasa – la lingua che si estende, con varie sfumature, dall’Indonesia, alla Malesia ed…

Elezioni, i grandi perdenti sono Tv e giornali

La grande sorpresa dei risultati delle elezioni, nazionali e regionali, segna l'incapacità dei media di interpretare il paese reale e - se si considerano le campagne, a vario titolo, condotte a favore di schieramenti e candidati - di indirizzare l'opinione pubblica. Penso alla generalizzata critica nei confronti di Grillo e al sostegno spinto per Ambrosoli e Ingroia. Il che è…

L'addio di Pechino a Papa Ratzinger. Cattolici cinesi tra Dio e Cesare

C'erano anche bandiere cinesi ieri a San Pietro per l'ultima udienza generale di Benedetto XVI prima di lasciare il ministero petrino oggi alle otto di sera. Più o meno nelle stesse ore il quotidiano Global Times, legato al Partito comunista cinese e spesso su posizioni nazionaliste, metteva online un articolo sui cattolici cinesi stretti tra “Dio e Cesare”. Il pezzo…

All’opposizione siriana servono soldi e protezione. Parola di Al-Khatib

"Soldi e protezione" sono le richieste del leader della Coalizione di opposizione siriana, Ahmed Moaz Al-Khatib, ai Paesi amici della Siria che si riuniranno oggi a Roma. “Chiederemo i mezzi che i Paesi amici si sono impegnati a fornirci”, ha spiegato Al-Khatib intervistato dal quotidiano "La Repubblica", che sottolinea come la coalizione voglia stabilire un governo provvisorio nei territori siriani…

Il messaggio di addio del Papa ai cardinali

Benedetto XVI ha salutato, nell'ultimo giorno del suo pontificato, i cardinali. "Abbiamo portato speranza - ha detto il Papa - e c'è stata anche qualche nube".

×

Iscriviti alla newsletter