Skip to main content

“Una situazione allarmante”. Commenta così Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci, ex direttore de l’Unità e del Riformista, ora editorialista del quotidiano l’Unità diretto da Claudio Sardo, l’attuale situazione politica dopo le elezioni di domenica e lunedì. “I giornali ci scherzano e lisciano il pelo a Grillo. Qui non si è capito che il Paese è nelle sabbie mobili”, dice Macaluso, in un’intervista a Formiche.net.

Il modello siciliano visto dal siciliano Macaluso

Macaluso è pessimista sul raggiungimento di un punto di incontro tra il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, e il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, per formare una maggioranza al Senato. Una collaborazione come quella che il presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, sta realizzando con i grillini non sarebbe proprio imminente, nonostante il modello siciliano siano stato evocato da Grillo: “L’Italia non è la Sicilia. Con un governicchio in mano a Grillo – dice Macaluso non solo come giornalista e scrittore siciliano – che ora dice una cosa e dopo un’altra, non si andrebbe avanti. Non si vede poi al Senato come farebbe ad avere la fiducia, visto che lo stesso Grillo ha detto che non la voterà”. Anche perché, fa notare Macaluso, a Palazzo Madama “l’astensione equivale a un voto contrario”. Un accordo di programma, quindi, “non sarebbe possibile. Sono pessimista, che programmi fai con Grillo su Europa, euro e finanza pubblica?”.

Lo spettro Grecia

“Il Paese potrebbe trovarsi presto in una situazione greca. Questo è il dramma in cui siamo entrati. Non è pensabile che in una situazione così non ci sia una piattaforma per fronteggiare la crisi, proprio ora – aggiunge – che serve un governo forte, fortissimo che adotti misure di grande rilievo”.

No a una grande coalizione con il Pdl

Neanche una grande coalizione con il Popolo della Libertà sarebbe percorribile perché “come si fa a dialogare con un partito che ha come massima preoccupazione quella di trovare un salvacondotto al Cavaliere? Com’è possibile pensare che in un momento come questo il problema per l’Italia è quella di salvare Berlusconi dai guai giudiziari?”, si chiede Macaluso.

Rischio deriva

Al momento quindi, l’unica via che Bersani deve tentare è quella di “fare proposte forti, anche al Paese, e dire come stanno le cose. Solo così ci si potrà poi assumere la responsabilità di tornare a votare. Anche perché – osserva Macaluso – senza Governo rischiamo la deriva”.

L’intesa auspicata tra Monti e Bersani

Certo, il segretario democratico deve rimproverarsi qualcosa. Ad avviso dell’ex direttore de l’Unità, “ha sbagliato, così come il premier Mario Monti, a non formare un’alleanza di centrosinistra. Una coalizione tra loro due avrebbe scoraggiato i grillini e la destra perché si sarebbe presentata come quella favorita. Non si è capito qual era il vento che stava crescendo nel Paese”.

Il prossimo capo dello Stato
Infine, un’ulteriore preoccupazione: l’elezione del prossimo capo dello Stato: “Questa è la seconda incognita che grava sul Paese e non è certo meno grave della prima”.

 

Ecco errori e omissioni di Bersani. Parla Macaluso

“Una situazione allarmante”. Commenta così Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci, ex direttore de l’Unità e del Riformista, ora editorialista del quotidiano l'Unità diretto da Claudio Sardo, l’attuale situazione politica dopo le elezioni di domenica e lunedì. “I giornali ci scherzano e lisciano il pelo a Grillo. Qui non si è capito che il Paese è nelle sabbie mobili”, dice…

I mugugni a Berlino per gli eccessi di Steinbrück

Sono ore convulse per i rapporti, già molto tesi, tra Italia e Germania. Nel corso della sua visita di tre giorni nella Repubblica Federale, concepita in origine come passerella per rassicurare i tedeschi sulle virtù taumaturgiche del futuro Governo Bersani-Monti, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha annullato un incontro con il candidato socialdemocratico alla Cancelleria, Peer Steinbrück, dopo che…

Tutte le aperture (stroncate) del Pd a Grillo

"Morto che parla, stalker politico, smacchiatore fallito". A giudicare dalle parole con cui Beppe Grillo descrive sul suo blog Pierluigi Bersani, la porta lasciata timidamente aperta da parte del Pd al Movimento Cinque Stelle, gli è stata sonoramente chiusa in faccia. La vendetta è un piatto che va servito freddo e l’ex comico genovese riporta sul suo sito tutti i…

Cos'è (e come funziona) il modello siciliano evocato da Grillo per il Parlamento

Il "modello siciliano", tanto apprezzato da Beppe Grillo e che il leader del Movimento 5 Stelle vorrebbe riproporre in ambito nazionale, trova le sue origini all'indomani delle elezioni regionali siciliane che lo scorso ottobre hanno portato alla presidenza della Regione il candidato del Pd, Rosario Crocetta. In quella tornata elettorale, scaturita dalle dimissioni dell'ex governatore Raffaele Lombardo, Crocetta è stato…

Le buone prospettive che arrivano dall'export

Il trasporto è uno degli specchi dello stato di salute del Paese: purtroppo i dati di congiuntura del settore sono ancora critici. “Se guardiamo alle stime per il 2012 – spiega Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto - le attività che registrano un segno positivo si concentrano, per le merci, su alcuni porti e sul traffico ferroviario, dopo il pesante calo…

Wall Street sbuffa per i risultati delle elezioni in Italia

La situazione politica italiana mette a rischio il rating dell'intera Eurozona. Lo scrive il Wall Street Journal, che in un'analisi sul suo sito sottolinea come "il risultato inconcludente delle elezioni italiane rinnova le pressioni non solo sul rating di questo Paese ma anche su quello degli altri Paesi dell'area euro piu' in difficolta''. E "azioni sul rating - sottolinea il…

Come sarà formato il nuovo consiglio regionale della Lombardia con Maroni

Il nuovo presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, può contare su 15 consiglieri regionali della Lega Nord, 11 della propria lista civica, 2 di Fratelli d'Italia e uno dei Pensionati. L'opposizione sarà invece formata da 17 rappresentanti del Pd, 4 della lista civica di Ambrosoli più 9 consiglieri regionali del Movimento 5 stelle che debutta al Pirellone. Restano fuori le…

Università a Oxford o Cambridge? Solo se sei bianco

I bianchi hanno il doppio delle probabilità di essere ammessi all'Università di Oxford rispetto ai loro coetanei neri e di altre minoranze. E' quanto emerge dai dati ottenuti dal quotidiano Guardian attraverso il Freedom of Information Act, che hanno portato il deputato laburista di Tottenham, David Lammy, ad accusare l'Università di "pregiudizio istituzionale". Esaminando le domande presentate all'Università nel 2010…

Perché Napolitano ha annullato l'incontro con Steinbrueck

Non si terrà più il previsto pranzo tra il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il candidato cancelliere della Spd Peer Steinbrueck, in agenda stasera a Berlino. La richiesta di annullare l'incontro tra il nostro presidente della Repubblica e il candidato cancelliere della Spd è arrivata da parte italiana con riferimento alle dichiarazioni di Steinbrueck sui "due clown che hanno…

La difficile transizione indiana

Pubblichiamo l’executive summary sull’India del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che è stato presentato oggi a Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. In India sta finalmente volgendo al termine uno degli…

×

Iscriviti alla newsletter