Skip to main content

Sposato un Deficiente. Carla Signoris, moglie di Maurizio Crozza, nel 2009 intervista Parvin Grillo la consorte di Beppe Grillo, prima che l’ex comico fondasse il Movimento 5 stelle e scendesse in politica. Un ritratto molto ironico ma che mostra la complessità del personaggio.

Tra una battuta e l’altra tutta la difficoltà di convivere con un ambientalista quando si va al supermercato o sulle faccende domestiche. “La spesa è un grande motivo di litigio. Anzi Beppe dice che da lì parte tutto. La vera politica si fa al supermercato. Vorrebbe che comprasse biologico, che comprassi all’hard discount e vorrebbe una spesa diversa. Siamo in 10 a casa e ho provato a dirgli di comprare il pane ed è tornato con due panini”. E racconta “Beppe è entrato in cucina… Il terrore. Nascondete i detersivi, perchè lui ha la pretesa che si possa pulire la casa con un solo prodotto: l’acqua”.

Del rapporto del comico con i figli poi dice: “Beppe con i bimbi non esce quasi mai, anche perchè io non mi fido molto, ho paura che li perda perchè lui si mette a chiacchierare fa dei comizi e nel frattempo il bambino va ovunque”.

Infine il giudizio di Parvin Grillo rispetto all’impegno nel sociale del marito dice: “Quando lui comincia a parlare del blog scappiamo, è una parola che mi terrorizza. Mi insegue per casa gridando blog, blog. In tutta Italia e in tutto il mondo si sono formati dei gruppi che si chiamano i grilli incazzati, lui vorrebbe che lo seguissi ma sono l’unica in Italia che non lo segue”.

Quando la signora Grillo disse: "Ho sposato un deficiente"

Sposato un Deficiente. Carla Signoris, moglie di Maurizio Crozza, nel 2009 intervista Parvin Grillo la consorte di Beppe Grillo, prima che l'ex comico fondasse il Movimento 5 stelle e scendesse in politica. Un ritratto molto ironico ma che mostra la complessità del personaggio. Tra una battuta e l'altra tutta la difficoltà di convivere con un ambientalista quando si va al…

italiani

Il mea culpa di Mannheimer: perché noi sondaggisti abbiamo sbagliato

Come già avvenuto più volte in passato, il meccanismo dei sondaggi pre-elettorali ha messo in evidenza tutte le sue lacune e ciò è risultato chiaro fin dal primo pomeriggio di ieri. Renato Mannheimer, sociologo e noto sondaggista del Corriere della Sera, ha ammesso l’esistenza di reali difficoltà di sondaggi e proiezioni provando a spiegarne anche le ragioni, seppur premettendo che…

Grillo ringrazi Bersani, Berlusconi e Monti

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Uno degli aspetti più rilevanti di questa tornata elettorale è rappresentato dal successo dei 5Stelle. Rastrellare un quarto dell'elettorato in pochissimo tempo, con mezzi economici artigianali e avendo contro tutti i media, non è un exploit da poco. Anzi esso non è…

Cari italiani, vi consiglio una bella, grande coalizione. L'analisi di Munchau del Financial Times

L'inciucetto evocato da Beppe Grillo per un editorialista di spicco del quotidiano della City è la sola soluzione all'ingovernabilità dell'Italia. Per superare lo stallo uscito dalle elezioni e per varare le riforme di cui l'Italia ha bisogno, esiste una chiara soluzione: arrivare a comporre "una grande coalizione". Che cosa dice il quotidiano di Londra E' quanto osserva oggi il notista…

Elezioni, ora pensiamo all'Italia

La smacchiatura si è fermata al primo ciclo. Poi il giaguaro è uscito fuori e ha dato la sua zampata. Così l'imprevedibile Silvio Berlusconi ha sbaragliato i sondaggi e tramortito la sinistra. Ancora una volta un voto storico. Che va rispettato. Dalle urne ieri, con un risultato non definitivo, sono usciti alcuni dati inequivocabili. Il centro-destra è vivo e solido…

Effetto elezioni su Borse e Spread

L'esito delle elezioni si è tradotto in un crollo in avvio di contrattazioni a Piazza Affari, che in poche decine di minuti dal -1,57% registrato dal Ftse Mib ha allargato le perdite al 4,82%. L'All Share segna un -3,86%. Raffica di sospensioni, stop per i titoli bancari. Anche le principali Borse europee risentono del voto italiano e hanno aperto in…

Cybercrimini: tanta paura per nulla?

Pubblichiamo un articolo uscito su Via Sarfatti 25, il quotidiano online della Bocconi Che cos’è il furto d’identità? Si tratta di un fenomeno molto discusso negli ultimi anni, soprattutto in relazione al mondo digitale: quanto sono sicure le nostre informazioni online? È prudente procedere con un acquisto sul web? La convinzione diffusa è che l’apertura al mondo online renda i…

Consigli non richiesti a Bersani e Berlusconi (e a Grillo)

Un'Italia senza maggioranza che la governi e senza un governo plausibile. Purtroppo, non eravamo andati troppo lontano dalla realtà. Formiche.net sabato scorso ha pubblicato delle previsioni che sembravano azzardate: non resta che un altro governo di transizione, sperando che possa riformare la legge elettorale per andare a votare di nuovo nel 2014, magari insieme alle europee. Il king maker Napolitano…

L’allargamento delle sanzioni contro Teheran

Le grandi potenze intendono proporre all'Iran un alleggerimento delle sanzioni se Teheran accettasse di rivedere alcuni aspetti del suo controverso programma nucleare, secondo una fonte del gruppo “Cinque più Uno”, prima dell'inizio dei negoziati ad Almaty, in Kazakistan. Il gruppo “Cinque più Uno”, formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Russia…

Che cosa è il "sequester" che turba Obama

Il cosiddetto “sequester” preoccupa innanzitutto perché settori come difesa e sanità - particolarmente dipendenti da fondi pubblici - subiranno sforbiciate significative creando le condizioni per un incremento della disoccupazione e un rallentamento della ripresa economica. Ma i mercati finanziari temono anche che i legislatori tentino di evitare il “sequester” senza però un piano reale di riduzione del deficit. Gli investitori…

×

Iscriviti alla newsletter