Continuerà a chiamarsi “Sua Santità Benedetto XVI” e i suoi titoli saranno “Papa emerito” e “Romano Pontefice emerito”. E’ il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, a renderlo noto, in una conferenza stampa. Da Papa emerito, Benedetto XVI vestirà una “talare bianca semplice” e “non indosserà più l’anello del pescatore e il sigillo che utilizzava sarà distrutto”. E’…
Archivi
La lezione di Bernanke sulle elezioni in Italia
Banche, Europa, Italia. Non solo America, dunque, nelle esternazioni di oggi del governatore della Fed, Ben Bernanke, che però ha mostrato una non perfetta conoscenza delle tesi di alcune forze politiche italiane come ad esempio il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo. Ma andiamo con ordine. Il commento al voto italiano Le elezioni italiane fanno parte dei fattori di instabilità…
Tutti presenti alla non-stop elettorale di Cisnetto
Ieri è andata in onda una puntata speciale, elettorale, di “Roma Incontra-Ara Pacis”. Il programma tv di Enrico Cisnetto viene trasmesso da una ventina di emittenti regionali (più alcuni canali Sky) – le stesse su cui sbarcò Michele Santoro uscendo dalla Rai – non è nato adesso, visto che da ottobre scorso sono già andate in onda 17 puntate. Ieri…
Bersani s'arrampica sugli specchi: siamo arrivati primi, ma non abbiamo vinto...
"Non abbiamo vinto, anche se siamo arrivati primi e questo è l'oggetto della nostra delusione". Lo ha detto il segretario del Pd Pier Luigi Bersani in conferenza stampa a Roma il giorno dopo i risultati delle elezioni. "In altri Paesi - ha aggiunto Bersani - ci sarebbe comunque governabilità. Da noi non è possibile".
Speciale risultati elezioni 2013. I dati di Lombardia e Lazio alle 18
La quarta proiezione (copertura del 43,6%) realizzata dall'Istituto Piepoli per la Rai sulle elezioni per la Regione Lombardia conferma sostanzialmente la precedente, con il candidato del centrodestra Roberto Maroni accreditato al 42,2% contro il 37,4% dello sfidante del centrosinistra. "Stabili" anche Silvana Carcano del Movimento 5 Stelle al 14%, Gabriele Albertini al 5,1% e Carlo Maria Pinardi di Fare per fermare il…
Signori, ha ragione Mannheimer: non credete ai sondaggi
Flop dei sondaggi? Il professor Romano Scozzafava, già ordinario di calcolo delle probabilità all’Università di Roma “La Sapienza”, non è per nulla sorpreso dall’incoerenza riscontrata tra i dati rivelati dai sondaggi pre-elettorali e i risultati ufficiali delle politiche. Intervistato da Formiche.net Scozzafava invita tutti a spolverare un po’ la memoria per capire che quello che si è verificato questa notte,…
Elezioni 2013: Accademia e Media a confronto
Lunedì 4 marzo alle ore 18.30 presso la Sala Colonne dell'Università Luiss, (Viale Pola) si terrà l'evento Elezioni 2013: Accademia e media a confronto. Interverranno: Marco Damilano – Inviato L’Espresso Paolo Mazzanti – Direttore TMNews Paolo Messa – Fondatore Formiche Leonardo Morlino – Prorettore alla Ricerca LUISS Giovanni Orsina – Vicedirettore LUISS School of Government Marcello Sorgi – Editorialista La…
Monti e Napolitano fermino la speculazione
I risultati elettorali italiani hanno fatto il giro del mondo determinando, soprattutto in Europa, preoccupazione. I mercati infatti non tifano a favore di uno schieramento o di un altro. Giudicano però le condizioni complessive di stabilità di un Paese. Nel rating di un debito sovrano la credibilità del suo governo è essenziale, come sa bene Berlusconi per esperienza diretta. Da ieri, gli operatori…
Vi spiego che cosa farà adesso Bersani
L’happy end della Pierluigi Bersani story, quella che il giornalista Ettore Maria Colombo disegna nella biografia "Bersani" (Editori Riuniti, 18 euro), sarebbe stato l’approdo da premier a Palazzo Chigi. Ma per il figlio del benzinaio di Bettola i numeri prefigurano un destino diverso, dai contorni incerti e difficili. Su Twitter il segretario Pd ieri ha scritto: “Centrosinistra ha vinto Camera…
Grillo assicura: al Quirinale per le consultazioni andrò io
Beppe Grillo andrà in prima persona da Napolitano per le consultazioni: lo ha detto lo stesso leader del Movimento 5 stelle ai giornalisti. "Sono il garante - ha detto Grillo", salvo poi aggiungere anche di essere "il capo politico" del suo movimento.