Skip to main content

In casa Pdl c’è una malcelata soddisfazione per le polemiche dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi. Polemiche dirette contro, di fatto, sia il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, che infatti non ha condiviso la scelta del capo della Farnesina, sia contro il premier Mario Monti, messo in difficoltà dal gesto di Terzi.

In ambienti parlamentari la decisione di Terzi, al di là del merito (la contrarietà del ministro degli Esteri al ritorno dei marò in India), è vista come un indiretto beneficio per il Pdl. Mettere in cattiva luce il premier Mario Monti contribuisce alla strategia del partito di Silvio Berlusconi di marginalizzare quanto più possibile il movimento fondato dal professore bocconiano. Inoltre le dimissioni di Terzi cercano di porre in cattiva luce anche il ministro della Difesa che, secondo la visione del Pdl, è invece stimato e apprezzato dal Pd e da Pierluigi Bersani. Di Paola, tra l’altro, è pure considerato un candidato per i vertici di Finmeccanica.

Nessuno stupore, quindi, per gli effetti politici indiretti del capo della Farnesina, un tempo finiano. Tra i più acuti osservatori del Pd si ricorda una dichiarazione di Terzi qualche giorno prima delle elezioni in cui il ministro degli Esteri elogiava le doti da statista di Berlusconi. E il gesto di Terzi è stato così definito da Maurizio Lupi del Pdl: “Gesto di straordinaria levatura morale”.

Tutto torna, ora.

Berlusconi gongola per le dimissioni (anti Monti) di Terzi

In casa Pdl c'è una malcelata soddisfazione per le polemiche dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi. Polemiche dirette contro, di fatto, sia il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, che infatti non ha condiviso la scelta del capo della Farnesina, sia contro il premier Mario Monti, messo in difficoltà dal gesto di Terzi. In ambienti parlamentari la decisione di…

Conti correnti

Conti correnti, prelievo forzoso possibile anche in Italia?

I conti corrente sono strumenti usati dalla maggior parte dei risparmiatori per gestire in sicurezza il proprio denaro. Dal momento che le banche dispongono di numerose offerte a seconda della tipologia dei clienti, per trovare quelle più valide per le esigenze di ciascuno è possibile mettere i conti corrente più convenienti del momento a confronto in modo tale da individuare velocemente…

Cosa sta succedendo alla Camera dopo le dimissioni di Terzi

Per capire cosa è successo e quali sono le reazioni all’interno della Camera dopo l’annuncio delle dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi, e le spiegazioni del ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola (che invece ha detto di non abbandonare la nave e restare fino all’ultimo dei giorni del governo) è utile la diretta Twitter dell’onorevole Andrea Sarubbi con l’hashtag…

Krugman e Stiglitz pazzi per l'Abenomics

La Abenomics piace oltre oceano. Pacifico, naturalmente. A raccontarlo è il Wall Street Journal, secondo cui l’idea del primo ministro giapponese Shinzo Abe e del governatore della Banca del Giappone Haruhiko Kuroda di adottare una politica aggressiva di alleggerimento monetario ha ottenuto l’approvazione di uno degli economisti più noti al mondo, il premio Nobel Joseph Stiglitz della Columbia University. “L’alleggerimento aggressivo…

E se a Cipro i conti della Troika non tornassero?

La notizia dell'accordo sul 40% come percentuale di haircut per i depositi superiori ai 100mila euro non muta di un virgola gli scenari che si stanno già minacciosamente aprendo dopo il memorandum "salva Cipro", che qualcuno ha ribattezzato "ammazza Pigs". Al di là di chi presta i soldi a chi e, soprattutto, di come evolverà (o peggiorerà) il panorama geopolitico…

Marò, il ministro Di Paola dissente da Terzi

È di un altro parere rispetto al capo della Farnesina il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola: “Sarebbe facile dimettermi, ma non lo farò… verrei meno a scelte condivise… non abbandonerò la nave con Massimiliano e Salvatore a bordo fino all'ultimo giorno del mio mandato", ha detto durante l'informativa alla Camera sulla vicenda dei due marò italiani, subito dopo l’annuncio…

Tajani bacchetta Monti sui debiti della pubblica amministrazione

Bruxelles bacchetta Roma. O meglio, il commissario italiano della Commissione europea critica il governo, anche se non lo nomina. Tema: il contrastato pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle aziende private. Ecco nomi, numeri e rilievi. La parola a Tajani Una soluzione al problema del pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione alle imprese arriva da Bruxelles, con voce italiana, spiegando…

Marò, dopo Terzi parli Monti

Il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, si è dimesso. Terzi ha annunciato di lasciare la Farnesina perché contrario al rientro dei Marò in Italia. Ma in questo quadro spicca al momento in cui scriviamo l’assordante silenzio-assenza del presidente del Consiglio. Mario Monti è pur sempre il responsabile politico-istituzione ultimo su vicende come quella dei Marò. E non è sufficiente lo…

Meredith: un processo da rifare. Si inizia da Twitter

La Corte suprema ha disposto la celebrazione di un nuovo processo a Firenze per l'omicidio di Meredith Kercher, avvenuto nel 2007 a Perugia. E la notizia del conseguente annullamento dell'assoluzione in secondo grado di Amanda Knox e Raffaele Sollecito ha destato molto stupore sulla Rete. A cominciare da Twitter, dove gli hashtag relativi al processo di Meredith hanno scalato la classifica…

Ecco i primi due libri di Papa Francesco

Sono i primi due libri di Papa Francesco, tradotti in lingua italiana a tempo di record dalla casa editrice bolognese EMI (Editrice Missionaria Italiana), quelli presentati questa mattina presso la sede della Civiltà Cattolica, la storica rivista dei Gesuiti, ordine al quale appartiene anche il nuovo Pontefice. “Guarire dalla corruzione” e “Umiltà, la strada verso Dio” sono testi che l’allora…

×

Iscriviti alla newsletter