Skip to main content

Piazza San Giovanni è la piazza delle prove di forza, ha scritto Mario Lavia su Europa. E prova di forza è stata. A riempire il luogo simbolo della sinistra sono stati questa volta Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle. Ore prime dell’ingresso di Grillo sul palco era già piena.

“Si sapeva che ci sarebbe stata tutta questa gente, chi non si è organizzato è un cretino”, dice una signora, in realtà in modo un po’ più colorito, in cerca di un posto dove mangiare su via Emanuele Filiberto mentre dalla metro continua il flusso di persone verso la piazza. Sul palco parlano i candidati e gli eletti. Rivendicano i loro non essere politici di professione ma anche i loro lavoro e le loro competenze, come i 15 consiglieri siciliani che spiegano di fare le quattro del mattino per prepararsi alle discussioni assembleari.

Nei discorsi c’è un noi, i cittadini, con l’esortazione a mettersi in gioco, a contribuire, a partecipare, a fare comunità. E poi c’è un loro, i politici tutti generalizzando incapaci e lontani dalla vita reale. È il “sono tutti uguali” rappresentato dal video di Luciano Violante che in Parlamento ricordava a Berlusconi le rassicurazioni data dal centrosinistra riguardo la tutela delle televisioni. Ma anche i giornalisti della stampa tradizionale, contrapposti alla rete, che nel frattempo sono lì a litigare con lo staff per avere un accredito che permetta di andare nel dietro le quinte e alle lamentele si sentono ripetere di andare in piazza se voglio fare il loro lavoro.

Il presentatore parte da lontano nel cercare di spiegare perché i pentastellati sono in politica. Ricorda le proposte di legge popolare presentate e lasciate nei cassetti in Parlamento, i due Vday, la Woodstock di Cesena fino alla traversata a nuoto dello Stretto prima del voto in Sicilia lo scorso ottobre.

Cercano di respingere le accuse di strizzare l’occhio al fascismo piovute addosso al movimento dopo lo scambio di battute di Grillo con i militanti di Casapound in fila per la presentazione di liste e simboli. Ci riconosciamo nella costituzione antifascista spiegano dal palco. A sinistra guardano anche il video di Vittorio Arrigoni, attivista pacifista sequestrato e ucciso a Gaza due anni fa, scelto per presentare l’opposizione dei cinque stelle alla guerra; così come il video del presidente uruguaiano José Pepe Mujica e al sua vita da capo di Stato frugale contrapposta agli sprechi della classe politica italiana e un passaggio del film I cento passi, storia di Peppino Impastato e della sua lotta contro la mafia. Verso destra sono invece le parole del presentatore che parla del tricolore come della bandiera che ama e i richiami alla meritocrazia. C’è poi la crisi: quella dei minatori sardi, come degli imprenditori che non riescono a riscuotere i crediti dallo Stato e sono comunque costretti a pagare le tasse.

Si ricorda per cosa stanno le cinque stelle: acqua, ambiente, connettività, trasporti e sviluppo. Alle critiche sulla mancanza di un programma preciso, replicano leggendo i venti punti che elencano uno a uno. I più applauditi sono quello che chiede l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti e dell’Imu oltre a quello sul referendum sull’euro. In mezzo ci striscioni che dicono grazie a Beppe, un rapporto di vicinanza con l’uomo che definiscono il loro megafono e che a tratti ricorda un rapporto con il leader sulla falsa riga del “meno male che Silvio c’è” e con minor fortuna del Nichi delle fabbriche delle idee. Più difficile sicuramente sarebbe pensare di chiamare un Mario e o un Gigi.

Infine la gente, tanta. Simpatizzanti, attivisti, semplici curiosi. “Ci voleva Grillo per vederti in piazza”, dice una signora. Infine arrivano le nove. Grillo sale sul palco e inizia lo spettacolo.

Piazza San Giovanni a 5 Stelle per Grillo

Piazza San Giovanni è la piazza delle prove di forza, ha scritto Mario Lavia su Europa. E prova di forza è stata. A riempire il luogo simbolo della sinistra sono stati questa volta Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle. Ore prime dell'ingresso di Grillo sul palco era già piena. “Si sapeva che ci sarebbe stata tutta questa gente, chi…

Albertini interpreta Fantozzi

Una nuova imitazione di Gabriele Albertini. Il candidato Montiano alla Regione Lombardia questa volta ha impersonato il ragionier Fantozzi, sul tema della sveglia del candidato.

Ecco come la stampa estera scruta Grillo

La notizia che il comizio di oggi a Roma del Movimento 5 Stelle sarebbe vietato alla stampa italiana (ad eccezione di Sky), per decisione dello staff nazionale è sorprendente. Ma a creare ancora più stupore sono i giornali online internazionali che hanno dedicato oggi pomeriggio un importante spazio all’ex comico, oggi leader del movimento, Beppe Grillo. Cominciamo dalla stampa americana…

Confindustria e Cnr insieme per il futuro dell'Italia

L’Italia è il paese in cui si investe meno in ricerca. La differenza maggiore tra l’Italia e gli altri paesi europei è la quota di investimenti privati. Questo in parte nasce dalla struttura stessa del sistema produttivo Italiano che è formato principalmente da Piccole e Medie Imprese (PMI) che spesso non hanno le risorse sufficienti per sostenere un programma di…

Ecco i primi giornalisti fan di Grillo

D’accordo, lo staff organizzativo del Movimento 5 stelle ha tenuto alla larga i giornalisti, eppure ci sono già i primi giornalisti di rilievo nazionale che dicono apertamente di apprezzare se non di sostenere e pure di essere pronti a votare il movimento capitanato da Beppe Grillo. Il più noto è Leonardo Metalli, volto e cronista della Rai, che anche su…

Negoziare con l'Iran tenendo d'occhio il voto

I colloqui sul nucleare iraniano in agenda la prossima settimana in Kazakistan dovranno essere affrontati tenendo a mente che il prossimo giugno la Repubblica islamica andrà ai seggi per le elezioni presidenziali. Il rischio, scrive Reuters, è che la lotta di potere a Teheran abbia ripercussioni sulla tornata di negoziati. L'offerta di allentare le sanzioni in cambio del congelamento dei…

Quanto costano le elezioni

Le spese complessivamente assegnate sul bilancio dello Stato per lo svolgimento delle prossime elezioni politiche, tenendo anche conto del riparto con le elezioni regionali e la quota di spesa prevista per le elezioni amministrative della prossima primavera, è di circa 389 milioni di euro. Si tratta di una somma che va ripartita tra i vari ministeri. Per le spese da…

I Repubblicani che lodano il Medicaid di Obama

L'obiettivo di Barack Obama di dare un'assicurazione sanitaria a circa 30 milioni di americani in più con la sua riforma potrebbe essere raggiunto grazie (anche ) ai Repubblicani. Sette governatori del Grand Old Party sembrano intenzionati, spinti dall'industria della sanità e dai cittadini, e a espandere il Medicaid, il programma sanitario in aiuto dei poveri. La notizia è uscita sul…

Grillo al potere? Per Merrill Lynch sarebbe preoccupante ma non disastroso

Che cosa accadrebbe in Italia se il Movimento 5 stelle andasse al potere? È quanto ha cercato di capire la banca d’investimento Merrill Lynch, divisione commerciale di Bank of America, con un report che analizza i possibili scenari che potrebbero coinvolgere al governo il partito di Beppe Grillo dopo le elezioni. La banca americana è solo l’ultima in ordine di…

Pistorius, il giudice dice sì alla libertà su cauzione

Con queste parole diffuse dalla Bbc il giudice Desmond Nair ha ufficializzato la decisione di concedere la scarcerazione su cauzione a Oscar Pistorius, dopo quattro giorni di udienze. Il magistrato di Pretoria ha stabilito che per Pistorius, data la sua notorietà internazionale, non esiste alcun rischio di fuga all'estero. E dunque la cauzione è stata fissata in 85mila euro. Il…

×

Iscriviti alla newsletter