Skip to main content

Prime parole dei due marò italiani, Latorre e Girone, all’arrivo a Fiumicino dopo il permesso per rientrare a votare. “Ringraziamo l’India – hanno detto – che si è confermato un grande Paese democratico. Adesso vogliamo stare tranquilli con le nostre famiglie”.

I marò a Fiumicino: "India Paese molto democratico"

Prime parole dei due marò italiani, Latorre e Girone, all'arrivo a Fiumicino dopo il permesso per rientrare a votare. "Ringraziamo l'India - hanno detto - che si è confermato un grande Paese democratico. Adesso vogliamo stare tranquilli con le nostre famiglie".

Benvenuti a Istanbul, nuovo crocevia dell'arte contemporanea

Vendite all'asta, gallerie private e nuovi musei. La Turchia non è più solo la culla dei tesori dell'arte ottomana o lo storico crocevia culturale tra Asia ed Europa. Nel Paese sta fiorendo l'arte contemporanea. In questo hotel di Istanbul è stata appena battuta all'asta un'opera a 650 mila euro. Ma è solo uno dei tanti affari: "C'è una importante clientela…

I consigli di Zingales su Finmeccanica

Mentre proseguono le inchieste sullo scandalo che ha causato l'arresto per corruzione internazionale dell'ad di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, il danno di immagine subito dalla società è gravissimo, fino al punto di mettere a rischio l’azienda che è l’unica grande industria tecnologica a raggio globale rimasta in Italia, pilastro di un indotto vastissimo. In un intervento sul Sole 24 Ore, l'economista…

Greenpeace mette un guanto verde sul "Dito" di Cattelan

Un guanto verde sul controverso "Dito medio" di Maurizio Cattelan, la scultura che si trova in Piazza Affari a Milano, proprio di fronte alla storica sede della Borsa. E' la provocatoria azione compiuta dagli attivisti di Greenpeace per la campagna ambientalista "The Fashion Duel", in occasione della settimana della moda milanese. I militanti hanno srotolato uno striscione con il messaggio…

Cosa è successo nel sito nucleare Usa di Hanford

Il governatore dello stato di Washington Jay Inslee ha affermato che da sei depositi sotterranei di scorie radioattive del sito nucleare di Hanford sono state rilevate delle perdite, che sarebbero ancora in corso, ha precisato, aggiungendo che al momento non pongono rischi per la salute. La portavoce del governatore ha poi fatto sapere che Inslee si è incontrato con il…

La scoopista Concita De Gregorio e la Repubblica del Vaticano

Concita De Gregorio è una brava e preparata giornalista che ha diretto il quotidiano L’Unità dal 2008 al 2011. Accanto all’attività giornalistica, la De Gregorio ha affiancato, con successo, quella di scrittrice. Suo, infatti, è il libro “Io vi maledico”, edito da Einaudi, ovvero un “viaggio alle radici della rabbia. Le voci di chi non ha voce, gli sguardi e…

Il lamento di Padre Lombardi

"Non abbiamo, e ce ne rallegriamo, da portare il dolore per la morte di un Papa amato, ma non ci è risparmiata un'altra prova: quella del moltiplicarsi delle pressioni e delle considerazioni estranee allo spirito con cui la Chiesa vorrebbe vivere questo tempo di attesa e di preparazione". Così il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, nell'editoriale settimanale per 'Radio vaticana'.…

Che cosa succede agli F35

La decisione del Pentagono di lasciare a terra l'intera flotta degli F-35 non farà ricredere scettici e contrari all'acquisto dei caccia. Il dipartimento della Difesa ha deciso di sospendere i voli per la scoperta di una rottura in una turbina durante un controllo di routine. Il 19 febbraio, un'ispezione ha rivelato una frattura alla lama di una turbina a bassa…

Vi anticipo e vi spiego i risultati delle elezioni

Beppe Grillo a piazza S.Giovanni ha sparato anche lui cifre insensate come i politici e i sindacalisti di professione: calcolando 4 persone a metro quadrato, se la piazza fosse piena dalla scala Santa alle mura, conterrebbe 150 mila persone. Dunque, venerdì sera saranno stati al massimo 70-80 mila, dieci volte meno dei proclami, ma in ogni caso tantissimi. Anche perché…

Le elezioni? Sarà comunque un brusco risveglio

Ancora poche ore e poi, finalmente, il circo elettorale che ha offerto il più brutto spettacolo della storia della Repubblica, chiuderà i battenti. Ma il dopo non sarà tanto meglio: da un lato raccoglieremo sul terreno della politica ciò che è stato seminato, e comunque vadano a finire le elezioni, non saranno buoni frutti; dall’altro, saremo costretti a tornare alla…

×

Iscriviti alla newsletter