Skip to main content

Piccoli brand made in Italy cercasi. I grandi mall cinesi lanciano l’appello per andare a occupare le sterminate superfici di vendita in costruzione nel Paese del Drago.  Secondo il Retail Market Study 2013 di Location Group, infatti, la costruzione di mega mall nel futuro è concentrata in Cina, in particolare nelle città cosidette di secondo livello nelle quali si sta formando una solida borghesia e dove i consumi dovrebbero impennarsi nei prossimi anni. In base allo studio, oltre la Grande muraglia sono previsti sette su dieci dei più grandi shopping center in costruzione nel mondo.  E solo due di questi sette sono a Pechino e Shanghai. Al top della classifica c’è la città di Tianjin, una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese, con una superficie di shopping center in costruzione che supera addirittura i 2 milioni di mq. Gli operatori del made in Italy dimostrano interesse per questa strategia. Lo conferma il successo riscosso dall’iniziativa di Huafa Industrial Share, una delle maggiori società di real estate del sud della Cina, che, appunto, è a caccia di marchi interessati a sbarcare nel Dragone, in particolare di quelli di dimensioni più piccole e con minore capacità di spesa, ma con le caratteristiche idonee per affermarsi in Asia. Venerdì 22 marzo, i cinesi hanno richiamato  un gran numero di imprenditori  al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, dove si sono presentati e hanno voluto incontrare i potenziali brand, non soltanto quindi i blasonati big del lusso, che faranno parte del mastodontico progetto retail Huafa Mall, progetto gestito dalla compagnia italo-cinese Keyi. Manca circa un anno all’inaugurazione del lussuoso e futuristico centro commerciale, ancora in costruzione, di Zhuhai, città vicina a Macao.

Tutti in fila verso i mall della Cina

Piccoli brand made in Italy cercasi. I grandi mall cinesi lanciano l’appello per andare a occupare le sterminate superfici di vendita in costruzione nel Paese del Drago.  Secondo il Retail Market Study 2013 di Location Group, infatti, la costruzione di mega mall nel futuro è concentrata in Cina, in particolare nelle città cosidette di secondo livello nelle quali si sta…

La genialata di Brunetta: io e Fassina abbiamo le stesse idee

Signori e signore, abbiamo scherzato. Fra Pd e Pdl non c'è alcuna, reale differenza programmatica. Insomma, cari cittadini: in campagna elettoriale si è scherzato. Dicevamo di avere idee contrapposte in verità bluffavamo. Non può non essere questa la morale di chi stamattina ha letto l'intervista che l'economista ed ex ministro del Pdl, Renato Brunetta, ha rilasciato al quotidiano La Stampa.…

Mappa aggiornata degli Stati che puntano di più sull'eolico

La scorsa settimana l’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato il suo consueto Rapporto sulle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, un’analisi accurata e dettagliata degli andamenti del mercato mondiale e nazionale nel settore della produzione elettrica “green”. La fonte eolica, che in Italia ha registrato una (prevista) battuta d’arresto dopo la netta revisione della politica incentivante, sembra godere di…

Caro Della Loggia, le spiego perché noi montiani non siamo snob

Sul Corriere della Sera di ieri Ernesto Galli Della Loggia imputa, sostanzialmente, a Scelta Civica di essere una forza politica snob: un partito che critica la sinistra, ma non vuole avere a che fare con la destra, quella che sa parlare per davvero alla maggioranza silenziosa dell’opinione pubblica. Il problema è che l’inconcludenza della politica italiana, negli ultimi vent’anni, nasce proprio da una linea di…

Ecco cosa pensano i media (inglesi e russi) sul caso Berezovsky

Un amico dell'oligarca Boris Berezovsky sostiene che vicino al corpo del magnate sia stata scoperta una sciarpa e ritiene che il magnate russo sia stato strangolato. L’informazione è riportata dal sito del quotidiano britannico The Guardian. La pubblicazione cita l'imprenditore Nikolai Glushkov, ex vice direttore di Aeroflot. Glushkov ha detto al giornale che "Boris è stato strangolato", aggiungendo che "non…

Il primo impianto eolico in Cile è targato Enel

Entra in esercizio il primo impianto eolico di Enel Green Power in Cile. Il parco eolico di Talinay, nella regione di Coquimbo, vanta una capacità installata di 90 MW, in grado di generare, a regime, fino a 200 milioni di KWh all'anno. La realizzazione dell'impianto ha comportato un investimento totale di circa 165 milioni di dollari statunitensi. Con l'avvio della…

La minaccia di Berlusconi

Il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, durante "La telefonata di Maurizio Belpietro" su Canale 5 ha detto che non permetterà "in alcun modo che si possa verificare ciò che il Pd sembra avere in mente, cioé un governo che escluda più di un terzo degli italini e che voglia mettere le mani anche sul Presidente della Repubblica". "Se questo dovesse…

Ecco cosa ostacola la politica ambientale in Cina

Il cambio della guardia alla guida della Repubblica Popolare Cinese si è svolto un mese fa nel quadro di una situazione ambientale preoccupante: Pechino è apparsa di nuovo avvolta dallo smog e migliaia di carcasse di maiali sono state ripescate in un fiume che fornisce acqua potabile a Shanghai. Una situazione che ha costretto le autorità cinesi, come sottolinea il…

Monti e Sallusti rimbeccano il Corriere

L'editoriale di ieri di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera ha indotto il Giornale a ironizzare sulle critiche di Galli della Loggia e a Mario Monti a replicare all'editorialista del quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli. Il Giornale diretto da Alessandro Sallusti, in un corsivo di prima pagina, oggi titola: "Se il Corriere boccia il Corriere", visto che…

Non solo Cipro. Ecco la mappa degli Stati europei aiutati

Cipro diventerà il quinto Paese dell'Eurozona a beneficiare di un piano di aiuti internazionale, dopo la Grecia, l'Irlanda, il Portogallo e ala Spagna, che ha ricevuto aiuti mirati per il solo settore bancario. Ecco la mappa completa, numeri alla mano, degli Stati aiutati. Cipro Dopo un primo tentativo fallito il 16 marzo, l'Eurozona e l'Fmi hanno trovato un accordo su…

×

Iscriviti alla newsletter