Skip to main content

Terza puntata del reportage di Formiche.net dedicato ai candidati del Movimento 5 stelle che approderanno certamente nel prossimo Parlamento. Dopo i grillini del Nord est e del Nord ovest, è la volta del Centro Italia. Un fenomeno che non si arresta, quello dell’ascesa grillina nei consensi e nelle cronache, che ha incuriosito persino il magnate George Soros e raccolto endorsement tedeschi, americani e del tempio mondiale della finanza: Wall Street.

LAZIO
Nella regione di Roma capitale, sede delle istituzioni e del potere dello Stato, il capolista alla Camera dei grillini anti-establishment nella circoscrizione Lazio 1 è Federica Daga. 37 anni, romana, lavora come consulente informatico, è molto attiva nel mondo delle associazioni e dei comitati. Crede ci sia bisogno di “riportare le vite di tutti gli individui ad un livello più umano, creare strumenti di partecipazione nella gestione dei servizi destinati alla cittadinanza e agli individui, polverizzare la spesa pubblica per le grandi opere inutili e le spese militari e girarle a favore di opere utili, per una maggiore vivibilità dei luoghi, per favorire la crescita della curva del benessere di ognuno di noi, perché ci sia uno Stato che faccia gli interessi di tutti e non di pochi a discapito dei molti”.

Il primo posto della lista alla Camera nel collegio Lazio 2 è occupato da Massimiliano Bernini, 37enne insegnante di tecnologia di Vetralia. Laureato in Scienze forestali e ambientali, ha un dottorato di ricerca in meccanica agraria. “Sono un convinto assertore dell’uscita dalla moneta unica – sostiene – per ridare piena sovranità monetaria ai cittadini, e alla statalizzazione delle banche”.

Capolista al Senato è un’altra insegnante, la 50enne romana Fabiola Anitori, laureata in biologia alla Sapienza, docente al liceo scientifico “Labriola” di Ostia. Considera priorità la salvaguardia dell’acqua come risorsa pubblica, la prevenzione dei disastri naturali attraverso la messa in sicurezza del territorio e la promozione della “cultura della trasparenza”.

MARCHE
Primo posto nella lista per la Camera alla 38enne di Monsano Donatella Agostinelli, avvocato. Ritiene fondamentale “per una crescita personale come uomini e cittadini, la partecipazione alla vita della comunità, nella sua forma più semplice e meno eclatante, ma al tempo stesso fondamentale, che si esplica attraverso il volontariato, lo “sporcarsi le mani”. Per questo – dice – ho conosciuto la realtà della casa di riposo della mia città, la solitudine degli anziani, la situazione precaria del canile”, frangenti in cui ha mosso i primi passi al sevizio della cosa pubblica.

Seconda posizione per un seggio tra i deputati ad Andrea Cecconi, 29enne infermiere pesarese.
Dichiara di essere “a perfetta conoscenza delle storture e degli interessi che inficiano il corretto sviluppo del servizio sanitario (appalti sfavorevoli alle amministrazioni, forniture di beni e servizi a prezzi di gran lunga superiori al mercato, assunzione del personale con criteri clientelari e modelli organizzativi vetusti)” e per questo pronto ad impegnarsi per modificare l’esistente.

Capolista al Senato Serenella Fucksia, medico di Fabriano di 46 anni, specializzata in medicina del lavoro. Cresciuta con i valori della tradizione contadina, amante degli studi classici, dell’architettura e degli animali, è convinta che “solo conciliando i migliori valori della nostra cultura storica con le opportunità delle nuove tecnologie, il pragmatismo imprenditoriale con la giustizia sociale, lo sviluppo economico con la salvaguardia del territorio, del patrimonio artistico, dei propri spazi di libertà ed espressione, si possa garantire quel rispetto per gli altri, il mondo e noi stessi alla base di ogni diritto ad un’esistenza serena e dignitosa”.

TOSCANA
Nella terra di Siena e dello scandalo Montepaschi, in una delle roccaforti “rosse”, la pattuglia grillina avrà come capolista alla Camera l’avvocato fiorentino Alfonso Bonafede. 36 anni e una militanza iniziata nel 2006. “La poltrona su cui è seduto ogni parlamentare – dice – non è un traguardo personale; rappresenta semplicemente semmai la decisione di mettersi al servizio di tutti i cittadini, ricordando costantemente a ciascuno di essi che interessarsi alla cosa pubblica non è più un privilegio di pochi ma un dovere di tutti.”

Secondo posto nella lista dei futuri deputati per Massimo Artini, imprenditore 38enne di Incisa in Val D’Arno. Per lui un diploma di perito commerciale ragioniere e alle spalle diverse collaborazioni con la facoltà d’ingegneria dell’Università di Firenze.
È presidente del cda della Inter-Ware srl, una società di assistenza, consulenza e progettazione nel settore informatico. Secondo Artini, “tutti i documenti e le informazioni reperiti all’interno delle Istituzioni saranno forniti agli attivisti, che avranno il compito importantissimo di leggerli, studiarli, approfondirli, pubblicarli, diffonderli ed elaborare una proposta in merito”.

Capolista al Senato è Laura Bottici, 41 anni, analista contabile ora disoccupata, proveniente da Carrara. Si dice pronta a battersi per il blocco del progetto Tav in Val di Susa e del ponte sullo stretto di Messina, lo stop ai finanziamenti pubblici a giornali e scuole private, taglio delle spese militari, assistenza sanitaria adeguata, sviluppo della filiera corta, no a inceneritori ma attuazione della strategia rifiuti zero.

UMBRIA
La prima posizione nella lista per la Camera in Umbria è occupata dalla 37enne perugina Tiziana Ciprini, laurea in psicologia, lavori saltuari a progetto e un impegno pluriennale nel mondo del volontariato. Si è candidata perché crede in una “rivoluzione culturale basata sull’abbandono del sistema della delega e la promozione di sistemi, metodi e stili di vita basati sulla partecipazione”. C’è esigenza, sostiene, di costruire “delle politiche dal basso attraverso la rete. Dopo i nativi digitali, i nativi partecipativi”.

Filippo Gallinella, 33 anni di Perugia, è in seconda posizione per un seggio alla Camera. Laureato in Ingegneria meccanica, lavora nel settore dei software di progettazione e in quello delle costruzioni in acciaio. Dichiara di impegnarsi “nel portare avanti il programma del Movimento 5 stelle ed inserire la partecipazione in un sistema che l’ha sempre ostacolata. Io, come gli altri candidati – aggiunge – non sarò un delegato, ma un portavoce, il terminale di una rete che rispetterà la volontà dei cittadini. Ripudio ogni forma di lobby e di accentramento del potere”.

In cima alla lista dei papabili senatori umbri a 5 stelle c’è Stefano Lucidi, 43 anni, ingegnere elettronico di Spoleto. Si occupa di consulenze nel settore aerospaziale e civile, con collaborazioni con enti di ricerca italiani, UniPg e Infn, e internazionali, Nasa, Esa e Cern.
Vuole “restituire dignità a quelle persone che l’hanno persa. Dignità sociale, lavorativa quindi economica e per fare in modo che la tutela ambientale non sia solo un punto di un programma, ma il presupposto per ogni azione”.

Ecco chi sono i Grillo di Toscana, Lazio, Umbria e Marche

Terza puntata del reportage di Formiche.net dedicato ai candidati del Movimento 5 stelle che approderanno certamente nel prossimo Parlamento. Dopo i grillini del Nord est e del Nord ovest, è la volta del Centro Italia. Un fenomeno che non si arresta, quello dell'ascesa grillina nei consensi e nelle cronache, che ha incuriosito persino il magnate George Soros e raccolto endorsement tedeschi,…

Il Two Pack dell'Ue è un doppio pacco?

L'Unione europea presenta il suo nuovo asso nella manica. Il quadro normativo del "Two Pack" aumenterà ulteriormente i poteri di controllo della Commissione europea sulle previsioni di bilancio degli Stati membri incoerenti con gli impegni assunti per risanare i conti pubblici. Guai, quindi, a un aumento della spesa pubblica statale come stimolo alla crescita economica, perché il vincolo del rispetto…

Monti: io, Bersani e Vendola

Mario Monti ritiene molto dificile, "allo stato attuale", un accordo con la coalizione di centrosinistra formata da Pd e Sel: "Per noi sono fondamentali le riforme, a cominciare da una maggiore flessibilità nel mercato del lavoro". Nell'intervista a Tmnews, il candidato premier di Scelta Civica torna sulle polemiche suscitate dalle sue affermazioni sulle preferenze di Angela Merkel alle prossime elezioni:…

Giannino mugugna: non polemizzo con Zingales (in pubblico)

"Non polemizzo in pubblico con Luigi Zingales". Oscar Giannino, intervistato da Daria Bignardi a Le invasioni barbariche su La7, ha risposto così alla domanda sui suoi rapporti con il compagno di partito che ha fatto scoppiare il caso delle false lauree e dei master. Lui crede - ha aggiunto Giannino - che le cose che si fanno nella vita privata…

Le confessioni di Giannino a Daria Bignardi: ho giochicchiato un po' con le lauree

Le ragioni di Oscar Giannino: il leader dimissionario di Fare per fermare il declino, di cui comunque rimane candidato premier, si è confessato a Le Invasioni Barbariche su La7 e a Daria Bignardi ha ammesso di "aver giocato molto" con la faccenda delle due lauree. Poi le sue motivazioni per il gesto.

Prodi e Putin festeggiano Gazprom con Bocelli e Sting

L'ex premier ed ex presidente della commissione europea, Romano Prodi, parteciperà questa sera alla serata di gala al Gran Palazzo del Cremlino - ex palazzo dei congressi del Pcus - per i 20 anni di Gazprom. Secondo i media russi, è attesa anche la presenza del leader del Cremlino Vladimir Putin, che dovrebbe fare le sue congratulazioni ai dipendenti del…

Caro Monti, ci salvi dal ritorno di Berlusconi. La preghiera del Financial Times

Il Monti politico è "più difficile da vendere ai votanti" rispetto al Monti economista che ha "ridato agli investitori fiducia nell'Italia". Parte da questa constatazione l'analisi di oggi del Financial Times sulle elezioni italiane, secondo cui la sua corsa "potrebbe aver salvato l'Ue dal ritorno di Silvio Berlusconi". Effetto Grillo Ft scommette sulle "imprevedibili conseguenze" di un aumento dei consensi…

"Un mondo finisce quando la sua metafora è morta"

La rinuncia di Benedetto XVI. Il significato epocale dell'atto non può essere dimostrato ma, come afferma Archibald MacLeish in The Methapor, "un mondo finisce quando la sua metafora è morta".

Quella di Zingales per Giannino è solo indignazione?

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Oscar Giannino, l'unico fenomeno, assieme a Beppe Grillo, di questa campagna elettorale popolata da zombies, è stato fatto fuori, centrato in fronte con un colpo solo, tirato da un cecchino con la mira buona. La colpa è di Giannino. Su questo non…

Monti precisa su Merkel: ovviamente decidono gli italiani

"Sono gli italiani che decidono per chi votare, ovviamente". In un'intervista a Tmnews, il candidato premier di Scelta Civica Mario Monti torna sulle polemiche suscitate dalla sua affermazione su Angela Merkel ("Non auspica il Pd al governo"). E spiega: "Io commentavo un'affermazione di Silvio Berlusconi in cui diceva che esiste un accordo tra me il Pd che è stato benedetto…

×

Iscriviti alla newsletter