Skip to main content

Ishinomaki 2 anni dopo il sisma e lo tsunami che hanno colpito la costa est del Giappone l’11 marzo 2011, con oltre 15mila morti accertati, oggi si presenta così. La città più distrutta dal cataclisma è ancora un cantiere per la ricostruzione. Tutt’intorno edifici diroccati, cimiteri d’auto ammassate una sull’altra ricoperte di ruggine e fango, baraccopoli di container che ospitano chi ha perso la casa e con essa tutto ciò che fino ad allora rappresentava la propria vita.”Non ci possiamo lamentare di queste casette – dice con dignità questa donna – abbiamo ottenuto un sacco di aiuti e non ci manca nulla. Sin dall’inizio abbiamo avuto da mangiare, è stato un bene poter stare qui”.”E’ normale – aggiunge il marito – in una situazione così grave, essere sistemati in un posto così piccolo. Non possiamo lamentarci. In ogni caso noi abbiamo sempre desiderato di poterci costruire una nostra casa e adesso, malgrado tutto, il nostro sogno sta per realizzarsi e presto saremo in grado di andare ad abitarci.Parlare dello tsunami del 2011 riporta alla mente anche il disastro della centrale atomica di Fukushima, il più grave incidente nucleare della storia in Giappone. Ancora oggi sono in corso i lavori per la messa in sicurezza dei reattori danneggiati; l’area intorno alla centrale è fortemente contaminata anche se la situazione sta gradualmente migliorando, ma ci vorrà tempo, anni ancora, perché si possa dichiarare il cessato pericolo. La popolazione giapponese continua a protestare contro l’uso del nucleare come fonte energetica e spera di poter rinascere come una fenice dalle proprie ceneri.”Ci sono un sacco di cose nuove in città – spiega il direttore del museo dei manga di Ishinomaki – le vie dello shopping stanno tornando a vivere e molte nuove case sono in costruzione. Negli ultimi 2 anni abbiamo ricostruito ciò che era stato distrutto, adesso però si può cominciare a costruire cose nuove”.

La lenta ricostruzione in Giappone a due anni dallo Tsunami

Ishinomaki 2 anni dopo il sisma e lo tsunami che hanno colpito la costa est del Giappone l'11 marzo 2011, con oltre 15mila morti accertati, oggi si presenta così. La città più distrutta dal cataclisma è ancora un cantiere per la ricostruzione. Tutt'intorno edifici diroccati, cimiteri d'auto ammassate una sull'altra ricoperte di ruggine e fango, baraccopoli di container che ospitano…

Alfano: Ecco perché la magistratura attacca Berlusconi

Un attacco della magistratura scattato in coincidenza con la rimonta elettorale del Pdl. Il segretario del partito di Silvio Berlusconi descrive così, a Mattino 5, la situazione delle ultime settimane, che vede il Cavaliere al centro di una serie di azioni della magistratura. Per Alfano si tratta di un disegno politico per eliminare Berlusconi, "il leader democratico più suffragato".

Ecco chi sarà il prossimo Papa secondo i principali cardinali

Con la fissazione della data del conclave, il cui inizio è previsto per domani pomeriggio, è oramai quasi tutto pronto per l’elezione del successore di Benedetto XVI. I cardinali si godono gli ultimi momenti di “libertà” prima di venire chiusi nella clausura della residenza di Santa Marta celebrando la messa domenicale nelle parrocchie romane di cui sono titolari. Nel frattempo…

Le tre strade per dare un governo all'Italia dopo il no di Grillo a Bersani

A fronte della chiusura totale di Grillo e Casaleggio a un appoggio del M5S a un governo Pd, ci sono in teoria tre strade alternative per provare a dare un governo al Paese 1) Il Pd ci prova lo stesso; 2) Il Pd si accorda col Pdl; 3) Il Pd appoggia un governo M5S. La prima strada porta dritta alle…

I dossier politici sul tavolo di Grillo e Casaleggio

Il dibattito sulle procedure, l'eventuale alleanza con il Pd, il nodo delle presidenze delle Camere, le avance di Bersani e la fantomatica marcia su Roma. Non mancano temi di dibattito e di discussione tra Grillo e i grillini. Vediamo in successione idee, proposte e dossier al vaglio del Movimento 5 stelle. Le parole di Catalano C'è fermento nel Movimento 5…

Ecco come la stampa estera analizza le idee di Grillo su Israele

Le invettive populiste del comico Beppe Grillo sono state viste come uno sfogo benigno per la rabbia popolare nei giorni in cui il suo movimento anti-establishment era una forza marginale nella politica italiana. Ora che è una delle figure più preminenti d'Italia, le sue opinioni sono sottoposte a maggiore controllo e una serie di dichiarazioni antisemite ha iniziato ad alimentare…

Renzi è più blairiano di Blair. Parola del Financial Times

La City tifa per Renzi? E' presto per dirlo. Ed è fuorviante trarre questa conclusione da un editoriale del quotidiano finanziario londinese. Però oggi sulla versione on line del Financial Times c'è un endorsement chiaro. Il commento di Munchau Il columnist del Financial Times, Wolfgang Munchau, fortemente critico nei confronti di Mario Monti, punta su Matteo Renzi per risolvere la…

Cavani piace al marketing del Real Madrid

La dèbacle in casa del Chievo Verona apre un nuovo capitolo nella storia dell'SSC Napoli, sempre più orientato alla nuova stagione che a quella in corso, considerati i 9 punti di distacco con la Juventus, leader provvisorio della classifica di serie A. Sporteconomy anticipa l'idea di un Edinson Cavani (fantasista del Napoli) a Madrid, a giugno, alla corte di Florentino…

La messa del papabile cardinal O'Malley prima del Conclave

E' insolito vederlo con indosso la veste rosso porpora e la berretta cardinalizia. Il cardinale statunitense Sean Patrick O'Malley mette da parte il saio marrone da cappuccino e i sandali per celebrare la solenne messa nella Chiesa di cui è titolare, Santa Maria della Vittoria, nel pieno centro della Capitale. Ma ciò che il porporato non mette da parte sono…

Grillonomics, l'economia nel mondo di Grillo e Casaleggio

In generale le forze di centrodestra propongono riduzioni della spesa pubblica e abbattimento pressione fiscale, mentre i partiti di centrosinistra sono per aumenti della spesa da finanziare con più tasse. La proposta economica di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle invece consiste in più spesa pubblica e meno tasse: la trasformazione del piombo in oro. Ovviamente il programma è…

×

Iscriviti alla newsletter