Skip to main content

Niente più abiti Armani dal taglio perfetto. La nuova immagine dell’ex stella della politica cinese potrebbe essere quella di un uomo 63enne emaciato e dalla barba lunga sino al petto. Secondo le ultime indiscrezioni su Bo Xilai riportate dalla Reuters, l’ex alto funzionario comunista al centro del più grave scandalo politico in Cina da decenni si rifiuta di collaborare con gli inquirenti ed è entrato diverse volte in sciopero della fame, tanto da dover essere ricoverato almeno in un’occasione.

Fino a marzo dell’anno scorso Bo era uno dei politici più in vista del Paese, leader del partito nella megalopoli di Chongqing, municipalità di 32 milioni di abitanti, dove alla lotta alla criminalità e a campagne di propaganda che riecheggiavano il maoismo aveva affiancato un modello economico fatto di politiche sociali e finanziamenti pubblici, antitesi del maggiore liberismo su cui puntava la dirigenza nazionale.

Il “nuovo Mao”, come è stato spesso definito è stato a lungo tra i nomi in ballo per entrare nel nuovo comitato permanente del Pcc, capace di attirare l’attenzione staccandosi con i suoi modi dal grigiore del funzionario cinese medio, e forte del prestigio derivante dall’essere un principino rosso, figlio di uno dei cosiddetti “otto immortali” compagni rivoluzionari di Mao.

Trascorso un anno dalla sua ultima uscita pubblica, Bo è in attesa dell’inizio del processo in cui dovrà rispondere di corruzione e del ruolo nell’omicidio dell’uomo d’affari britannico, Neil Heywood. Accuse non ancora formalizzate ma di cui ha dato conto l’agenzia ufficiale Xinhua.

Le condizioni fisiche di Bo che, specifica la fonte, non è stato torturato, non permettevano di mostrarlo durante il processo. Questa è stata una delle ragioni del rinvio, ha spiegato una delle fonti vicine alla famiglia all’agenzia britannica.

D’altronde già la trasformazione fisica di Gu Kailai, moglie di Bo condannata lo scorso agosto a morte con sospensione della pena per il delitto Heywood, aveva scatenato dibattiti tali da far pensare che in aula al posto della brillante avvocatessa ci fosse una sosia. A settembre toccò invece a Wang Lijun finire sotto processo per corruzione, abuso di potere e diserzione ed essere condannato a 15 anni di carcere.

Lo scorso febbraio la fuga nel consolato Usa di Chengdu del super-poliziotto braccio destro di Bo nella lotta contro la criminalità organizzata fece scoppiare lo scandalo. Secondo quanto riferito da un libro inchiesta dei giornalisti Pin Ho e Wenguang Huang, di prossima uscita in Gran Bretagna, Wang avrebbe in precedenza chiesto asilo politico al consolato britannico di Guangzhou, offrendo in cambio informazioni sulla morte dell’uomo d’affari inglese alle dipendenze del suo boss.

Altri filoni del caso riguardano il tentato spionaggio con intercettazioni ai più alti livelli dello Stato e lo scandalo di presunti conti off-shore per 136 milioni dollari. Tanto materiale da maneggiare mentre la Cina attende di copletare la transizione al potere con l’insediamento di Xi Jinping alla presidenza il prossimo marzo.

Bo Xilai non collabora. Ed è in sciopero della fame

Niente più abiti Armani dal taglio perfetto. La nuova immagine dell'ex stella della politica cinese potrebbe essere quella di un uomo 63enne emaciato e dalla barba lunga sino al petto. Secondo le ultime indiscrezioni su Bo Xilai riportate dalla Reuters, l'ex alto funzionario comunista al centro del più grave scandalo politico in Cina da decenni si rifiuta di collaborare con…

Ma Berlusconi non farà come il suo Milan con il Barcellona

"La vedo dura ma i miracoli possono succedere", aveva detto Silvio Berlusconi in veste di presidente del Milan prima della sfida impossibile con il Barcellona ieri sera a San Siro. E il miracolo è successo. Boateng e Muntari mandano a casa mesti i blaugrana di Lionel Messi e scatenano la festa dei tifosi rossoneri. Ora la domanda è: quanto questo…

Ecco perché in Bulgaria torna alla guida un governo tecnico

“Per noi ogni piccola goccia di sangue versata è una macchia”, ha dichiarato ieri il primo ministro, Boiko Borissov, in riferimento agli scontri e manifestazioni violente che da una decina di giorni sconvolgono la Bulgaria. La scintilla che ha fatto esplodere le tensioni è stato il rincaro dell’elettricità. Due persone si sono date fuoco: una di queste è morta, mentre…

La baruffa tra politici e banchieri in Ungheria

La polizia ungherese ha aperto un'inchiesta nei confronti della Banca centrale d'Ungheria sulla base del sospetto che abbia fornito al Fondo monetario internazionale (Fmi) informazioni confidenziali sulle banche ungheresi. L'ha reso noto oggi Bettina Bagoly, portavoce della procura in un'intervista alla televisione di Stato. "L'inchiesta è stata ordinata sulla base del sospetto di un abuso di autorità e di violazione…

Giannino, l'eroe tragico

"Well, everybody's got a secret Sonny Something that they just can't face Some folks spend their whole lives trying to keep it They carry it with them every step that they take" Questi versi di Darkness on the Edge of Town, celebre e struggente canzone di Bruce Springsteen, mi sono ritornati in mente pensando alla vicenda triste di Oscar Giannino…

Ecco la nuova struttura di Confindustria

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Antonio Satta uscito sull'edizione odierna del quotidiano MF/Milano Finanza Dopo aver lanciato il progetto Confindustria per l’Italia, considerato il manifesto degli industriali per il prossimo governo, Giorgio Squinzi ridisegna la sua organizzazione secondo le nuove priorità. Un riassetto discusso e approvato ieri dal Direttivo e dalla Giunta che completa la riorganizzazione avviata qualche mese fa con la nomina di Massimo Sabatini al Mezzogiorno,…

Lo stipendio di Draghi

Il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, stacca di oltre 200 mila dollari il suo omologo alla Federal Reserve, Ben Bernanke, sul fronte stipendio. Secondo il bilancio annuale della Bce, nel 2012 lo stipendio base del numero uno dell'Eurotower è stato di 374.124 euro, pari a 493.694 dollari, mentre quello di Bernanke, secondo i dati di Bloomberg, è stato…

Lo splash di Gabetti e Franzo Stevens sullo swap

Gianluigi Gabetti e Franzo Grande Stevens sono stati condannati a un anno e quattro mesi nel processo d'appello, a Torino, per l'equity swap di Ifil-Exor, l'operazione finanziaria che nel 2005 permise a Ifil di restare l'azionista di riferimento della Fiat. Chi è stato assolto Nel processo sono state assolte le due società chiamate in causa come persone giuridiche, Ifil e…

Così il ministro Di Paola difende gli F35

Quando si parla di tagliare le spese per gli F35 si dimentica "che questo governo ha già fatto una riduzione molto importante" e strutturale delle spese. Lo dice il ministro Giampaolo Di Paola, sottolineando che "in uno dei grandi paesi dell'Alleanza in Europa, non si può parlare confrontandosi, con tutto il rispetto, col Costarica". Le parole del ministro della Difesa…

Con chi Scaroni rinegozia i contratti con Gazprom

Eni "ha assunto per farsi rappresentare lo studio legale White & Case" per "un ciclo di negoziati straordinari per la modifica delle basi dei contratti a lungo termine" con il fornitore russo Gazprom. Lo riporta il quotidiano russo Vedomosti. Il Cane a sei zampe "già due volte ha chiesto sconti a Gazprom per un totale di 1,3 miliardi di dollari",…

×

Iscriviti alla newsletter