Skip to main content

Un prete, un premio Nobel e un cantautore. Tre “Vip” simpatizzanti di Beppe Grillo che lo invitano a non esagerare. Ecco quello che hanno detto don Andrea Gallo, Dario Fo e Frano Battiato. Il dibattito dentro e fuori il movimento 5 stelle prosegue.

Don Gallo
“Grillo è un generoso, un onesto: ha visto questo vuoto e ha raccolto l’indignazione, lasciando tutto, facendo tanti chilometri, attraversando lo Stretto di Messina a nuoto. Il fatto è che non si capisce dove voglia arrivare, ma a questo punto faccia un anno di tregua per incominciare a vedere che succede. E’ chiaro che in Italia c’è una crisi di sistema e hanno fatto male a demonizzarlo. Lui teme l’inciucio ma abbiamo un’occasione. Ha ragione Gino Paoli che invita Grillo ad essere ragionevole per un possibile incontro con il centrosinistra”. Lo dice Don Andrea Gallo nel corso di Reputescion, il programma in onda domani lunedì 25 febbraio alle 22.30 su La3 (Sky 143, DTT134). “Spero di incontrarlo presto – conclude Don Andrea Gallo – per chiedergli spiegazioni”.

Dario Fo
“Anch’io penso che non c’è un grande cambiamento e uno svolgimento straordinario. E’ la solita funzione di prendere il meno peggio per evitare di andare a vuoto”. Così Dario Fo, intervistato da Sky Tg 24 nel giorno del suo 87/mo compleanno, a proposito dell’elezione dei presidenti di Senato e Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini, dopo l’attacco di Beppe Grillo.

“Io non so come possa uscirne Bersani, gli faccio tanti auguri, ma è certo che si trova in una via non stretta, addirittura inesistente, forza ad ogni modo”, dice poi il Premio Nobel, a proposito del tentativo del presidente del Consiglio incaricato Pier Luigi Bersani. “Era ovvio, ed era logico, e’ costretto da regole, da forme e tradizioni”, aggiunge relativamente al conferimento dell’incarico da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Fo poi contesta chi dice che il Movimento 5 stelle non voglia stringere un accordo. “Grillo le offerte le ha fatte: ha chiesto di levare certi privilegi di cui godono i partiti, ma fino adesso nessuno gli ha risposto positivamente. Sono gesti di questi valore che possono darci la speranza che cambi qualcosa”.

Franco Battiato
“Grillo sta esagerando”: lo afferma Franco Battiato a Parigi dove questa sera si esibirà in un attesissimo concerto all’Olympia, storico teatro della capitale e tempio della musica francese, per una tappa del tour europeo di “Apriti sesamo” il suo 28° album uscito lo scorso 23 ottobre per Universal.

“In questo momento l’Italia è veramente un paese dilaniato”, dice all’Ansa il cantautore siciliano che dal 2012 e’ anche assessore al Turismo e allo Spettacolo della giunta Crocetta in Sicilia. “In Sicilia – prosegue – ero sicuro che la coabitazione con il Movimento 5 stelle avrebbe funzionato e infatti sta andando benissimo. Per quanto riguarda la formazione del governo invece non lo so, non credo che si riandrà alle urne, o almeno me lo auguro”. E aggiunge: “E’ chiaro che Grillo sta un po’ esagerando. A volte sembra che stia per cedere un minimo ma poi le frasi sono sempre quelle”. “E’ certo – osserva – che la destra italiana è una cosa che non appartiene agli esseri umani”. Secondo Battiato, Gianroberto Casaleggio è come il cardinale Richelieu “perché sta dietro le quinte, è uno che manovra”. “Sono entrato in politica per la mia terra – conclude -. Non sono un politico e non mi credo nemmeno assessore, sono uno che mette la sua credibilità al servizio della propria terra”.

Don Gallo, Fo e Battiato: caro Grillo non esagerare!

Un prete, un premio Nobel e un cantautore. Tre "Vip" simpatizzanti di Beppe Grillo che lo invitano a non esagerare. Ecco quello che hanno detto don Andrea Gallo, Dario Fo e Frano Battiato. Il dibattito dentro e fuori il movimento 5 stelle prosegue. Don Gallo "Grillo è un generoso, un onesto: ha visto questo vuoto e ha raccolto l'indignazione, lasciando…

Chi sono gli autori degli "schizzi di merda digitali" su Grillo?

Anche la democrazia web ha le sue controindicazioni. Se ne sono accorti anche Casaleggio e Grillo. Leggere per credere. "Da mesi orde di trolls, di fake, di multinick scrivono con regolarità dai due ai tremila commenti al giorno sul blog. Qualcuno evidentemente li paga per spammare dalla mattina alla sera". E' quanto si legge sul blog di Beppe Grillo, dal…

Montezemolo striglia Monti e dice no al governicchio di Bersani

"Quello che serve all'Italia è un "governo di scopo" che abbia una largo consenso parlamentare, non un confuso tentativo di strappare qualche parlamentare qua e là per varare un esecutivo debole", con "una indecorosa caccia ai voti leghisti e grillini". E "senza i voti di Scelta civica il 'piano A' di Bersani non potrà vedere la luce e la parola…

Grillo diventa complottista: qualcuno paga chi mi critica

Prima populista, quindi ambientalista, poi anti industrialista, dunque liberista sul fisco, e ora arriva una nuova versione di Beppe Grillo: il complottista. Sentiamo. "Da mesi orde di trolls, di fake, di multinick scrivono con regolarità dai due ai tremila commenti al giorno sul blog. Qualcuno evidentemente li paga per spammare dalla mattina alla sera". Lo scrive Beppe Grillo sul suo…

A Cipro si sta intonando il De Profundis dell’idea di Europa federale

La crisi di Cipro, inizialmente sottovalutata a ragione delle piccole dimensioni della Repubblica (una popolazione di meno di un milione di abitanti, un Pil di circa 17 miliardi di euro), sta diventando aspetto fondante di quella che sarà l’Europa di domani. Non sappiamo ancora, al momento in cui viene scritta questa nota, se e come l’Eurogruppo ed il Governo cipriota…

Vi spiego perché il piano salva Cipro è una follia

“Non è solo la perdita della sovranità nazionale, quanto che una maggiore dipendenza economica conduce inevitabilmente ad una sottomissione e una vulnerabilità estrema”. E' la diagnosi di Nikos Koutsou, deputato cipriota del Partito europeo, che spiega le motivazioni che l'hanno condotto a votare contro il piano proposto dal governo che di fatto sottolinea come un intero sistema sia ormai insostenibile.…

L'ultimo atto pubblico ufficiale di Giorgio Napolitano

"Sto per concludere il mio mandato e questo probabilmente è l'ultimo atto pubblico, ufficiale, che io compio e sono felice che sia questo". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a conclusione del discorso che ha tenuto a Sant'Anna di Stazzema, luogo dell'eccidio nazifascista dell'agosto 1944. "Porterò questa giornata come memoria preziosa e come lascito del mio settennato.…

Laura Boldrini a "Che tempo che fa". Ma anche Biagio Antonacci e Antonio Monda

Laura Boldrini, capolista di Sel (Sinistra Ecologia e Libertà), rilascerà la sua prima intervista in veste di presidente della Camera dei Deputati questa sera, 24 marzo, a Fabio Fazio. La neo-eletta (la scelta è avvenuta il 16 marzo) sarà infatti ospite del conduttore all'interno del popolare programma "Che tempo che fa". La puntata andrà in onda su Raitre a partire…

La domenica delle palme di Papa Francesco

Papa Francesco si concede un lungo giro a bordo della jeep tra i fedeli accorsi in Piazza San Pietro per assistere alla messa della domenica delle palme. Immancabile il bacio a un bimbo, che la sicurezza gli porge, esattamente come nel giorno del suo insediamento

L’articolo (censurato) che paragona Angela Merkel a Hitler

Il quotidiano spagnolo El Pais ha censurato oggi un articolo, durissimo contro la gestione della crisi dell'Eurozona da parte del cancelliere tedesco Angela Merkel, che era stato pubblicato nella sua edizione regionale andalusa. Secondo molte segnalazioni apparse su Twitter, nell'articolo si paragonava Merkel a Hitler, per aver "dichiarato guerra all'Europa al fine di difendere lo spazio vitale economico tedesco". Al…

×

Iscriviti alla newsletter