Skip to main content

A pagare per gli errori delle banche cipriote non saranno lo Stato e suoi i contribuenti, ma gli azionisti delle banche stesse e i grandi patrimoni, spesso detenuti da non residenti russi e di dubbia provenienza (evasione fiscale o riciclaggio). E’ questa la vera novità dell’intesa raggiunta rispetto al primo accordo che era stato firmato dall’Eurogruppo.

Attorno alle due di questa mattina l’Eurogruppo ha finalmente raggiunto un nuovo accordo politico sul piano di salvataggio e di assistenza finanziaria per Cipro.

Il futuro delle due maggiori banche

Per quanto riguarda le due maggiori banche del Paese, entrambe in crisi, l’accordo prevede ora che Laiki sia trasformata in una bad bank, da liquidare progressivamente, mentre i suoi attivi e tutti i suoi depositi inferiori a 100.000 euro verranno conferiti alla Banca di Cipro, che a sua volta sarà pesantemente ristrutturata.

Chi pagherà la ristrutturazione bancaria

In entrambi i casi, a sostenere le perdite o i costi della ristrutturazione e ricapitalizzazione non saranno i contribuenti o i piccoli risparmiatori, ma gli azionisti delle stesse banche, i detentori delle loro obbligazioni, e ove necessario anche i titolari dei depositi oltre i 100.000 euro.

Le modifiche rispetto al primo accordo
Una soluzione radicalmente diversa da quella che era stata approvata all’unanimità dallo stesso Eurogruppo una settimana fa, scatenando reazioni estremamente negative in tutta Europa: perché mirava a salvare le banche drenando i capitali con un prelievo forzoso su tutti i depositi dell’Isola (anche quelli sotto la soglia dei 100.000 euro, che sono garantiti in virtù della legislazione dell’Ue) senza toccare gli interessi degli azionisti.

Risultato più equo

Dopo questo grave errore, e grazie alla bocciatura del Parlamento cipriota, i ministri delle Finanze dell’Eurozona hanno avuto una seconda opportunità, e questa volta hanno ottenuto un risultato sicuramente migliore, più equo e più efficace. Questa volta, le somme depositate sotto i 100.000 euro – chiamate ora “depositi assicurati” proprio a causa della copertura data dalla garanzia europea – non verranno toccati. A pagare per gli errori delle banche cipriote (o per le troppo generose remunerazioni dei capitali depositati, fino al 5%) non saranno lo Stato e suoi i contribuenti, ma gli azionisti delle banche stesse e i grandi patrimoni, spesso detenuti da non residenti russi e di dubbia provenienza (evasione fiscale o riciclaggio).

Chi pagherà il salvataggio di Cipro

A pagare per gli errori delle banche cipriote non saranno lo Stato e suoi i contribuenti, ma gli azionisti delle banche stesse e i grandi patrimoni, spesso detenuti da non residenti russi e di dubbia provenienza (evasione fiscale o riciclaggio). E' questa la vera novità dell'intesa raggiunta rispetto al primo accordo che era stato firmato dall'Eurogruppo. Attorno alle due di…

Repubblica Centrafricana, Gino Strada: emergenza continua

La voce di Gino Strada è più aspra, stanca. In un'intervista con Formiche.net, il fondatore di Emergency denuncia come la situazione della Repubblica Centrafricana sia completamente fuori controllo da tempo. Sono giorni che nelle strade di Banghi si spara contro la popolazione. Ma solo questa domenica il nome di quel paese dimenticato è uscito dall'oblio. "In quel posto ci sono…

Assad è gravemente ferito?

Dopo un attentato avvenuto ieri sera per mano di una guardia del corpo, il presidente siriano Bashar al-Assad sarebbe rimasto gravemente ferito. Alcune fonti confermano sui siti arabi che in questo momento sarebbe tra la vita e la morte. La notizia si è cominciata a diffondere oggi pomeriggio, ma non sono chiare le dinamiche. La versione più ripetuta sostiene che…

Lo spot (hot) indiano che ironizza su Berlusconi

In mezzo alle tensioni tra l'India e l'Italia a causa della vicenda dei marò, arriva un'immagine che scalda ancora di più gli animi: "Lasciatevi le preoccupazioni alle spalle grazie al bagagliaio extra-large della nuova Figo". Silvio Berlusconi è dentro la macchina prodotta e venduta in India dalla Ford e approfitta del comodo bagagliaio per chiudere dentro giovani donne (molto simili…

Continua la guerra del narcotraffico. Altri sette cadaveri in piazza

I cadaveri di sette giovani uomini sono stati ritrovati ierin sera nella città di Uruapan, nello stato messicano di Michoacan. Le autorità locali si sono ritrovati davanti a un'immagine agghiacciante: le vittime sono state sedute su altrettante sedie di plastica, poste di fronte a una strada del centro città. Secondo gli inquirenti, citati dall'Huffington Post, si tratterebbe dell'ennesimo, tragico episodio…

Chi è Yahia Abul Hannam, il nuovo leader di Al Qaeda

Al Qaeda ha nominato il successore del suo leader nel Maghreb islamico, Abu Zeid, ucciso in Mali: lo riferiscono oggi i media algerini. Si tratta di Djamel Okacha, 34 anni, conosciuto anche con lo pseudonimo di Yahia Abul Hannam e da tempo vicino ad un altro leader del gruppo, Abdelmalek Droukdel. La sua nomina, comunque, deve ancora essere ratificata nel…

Italia, 2013: No, no e ancora no?

Mercoledì 27 marzo, alle ore 13, a Roma presso la sede I-Com (via del Quirinale, 26) si terrà l'evento "Italia, 2013: No, no e ancora no?", promosso da Allea e Formiche. L'incontro vedrà la partecipazione di comunicatori e giornalisti che si confronteranno sul rapporto tra informazione e opinione pubblica.

Che cosa è successo a Bangui

Pubblichiamo un articolo uscito il 25 gennaio sul sito di Emergency Vi sarete chiesti in questi giorni: ma che cosa è successo in Repubblica Centrafricana? Di seguito vi raccontiamo gli eventi che si sono succeduti negli ultimi due mesi. La situazione nella Repubblica Centrafricana è peggiorata velocemente lo scorso dicembre, in seguito all’improvvisa decisione di un gruppo di ribelli, i Saleka, da anni…

Repubblica Centrafricana, Emergency c'è

Con l'occupazione della capitale e la fuga del presidente, i riflettori del mondo si sono accesi sulla Repubblica Centrafricana. In questo Paese, nel cuore del continente africano, si sta combattendo da mesi una sorta di guerra civile. E se la Francia invia militari, c'è una Ong che opera da tempo a Bangui con un ospedale pediatrico. È l'organizzazione di Emergency.…

La Settimana Santa

Mi dicono che oggi, domenica delle Palme, le chiese a Torino sono state stracolme di fedeli. Non c’era posto. Sarà l’effetto del nuovo Papa, chissà. O forse semplicemente perché nei Centri Commerciali, di questi tempi, beh se non hai da spendere, che vai a fare. Ho pensato quindi di regalare ai miei numerosi lettori questo spaccato di settimana santa. In…

×

Iscriviti alla newsletter