Skip to main content

Beppe Grillo, con tutta probabilità, sarà contento.

Non verrà installato il Muos, il super radar americano all’interno della base americana di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, fino a quando non saranno disponibili i risultati dello studio dell’impatto sull’ambiente e sulla salute delle popolazioni interessate deciso oggi durante l’incontro a Palazzo Chigi tra il governo e la Regione Siciliana. E’ quanto comunica il governo con una nota che ha visto soddisfatte alcune richieste del governatore Rosario Crocetta, critico verso il Muos, sostenuto in questo dal Movimento 5 Stelle

Chi ha partecipato alla riunione governativa

Alla riunione erano presenti il presidente del Consiglio, Mario Monti, il Ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, il Ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, il Ministro della Salute, Renato Balduzzi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri Antonio Catricalà, e per i Ministeri dell’Ambiente e degli Esteri i sottosegretari Tullio Fanelli e Staffan de Mistura. In rappresentanza della Regione Siciliana il presidente Rosario Crocetta, l’assessore all’Ambiente Mariella Lo Bello e alla Salute Lucia Borsellino.

I perché della riunione

Tutti riuniti, si legge nella nota, “per esaminare la situazione creatasi in merito al MUOS di Niscemi, con il protrarsi di problematiche per l’ordine pubblico che rischiano di compromettere il funzionamento quotidiano di una base Nato a valenza strategica”, “al termine di un’approfondita analisi, i partecipanti alla riunione hanno convenuto di rispondere alle preoccupazioni delle popolazioni locali riguardo all’impatto sull’ambiente e sulla salute in seguito ai lavori in corso di ammodernamento e potenziamento delle installazioni, con le seguenti linee d’azione che, attraverso i canali del Ministero degli Esteri, verranno rappresentate all’Amministrazione statunitense”.

Al via uno studio approfondito sull’impatto ambientale

E’ stato deciso, spiega la nota di Palazzo Chigi, di “affidare ad un organismo tecnico indipendente (Istituto Superiore della Sanità o altro istituto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – eventualmente in raccordo con l’ISPRA) uno studio approfondito e in tempi brevi di valutazione dell’impatto sull’ambiente e sulla salute delle popolazioni interessate delle emissioni elettromagnetiche anche in caso di utilizzo alla massima potenzialità degli impianti, senza oneri per la Regione Siciliana. La installazione delle parabole non avverrà prima che siano disponibili i risultati di tale studio”; di “introdurre strumenti che consentano il monitoraggio continuo verificabile anche da parte del sistema pubblico per il rispetto dei limiti delle emissioni previsti dalla legge”; di “verificare l’attuazione delle misure di compensazione previste nel Protocollo d’intesa in favore del territorio e della popolazione locale”.

Il rispetto della legalità

“Ovviamente – conclude la nota – è stato confermato l’impegno ad assicurare il rispetto della legalità per garantire il regolare accesso del personale in servizio presso la base Nato di Sigonella, secondo quanto previsto dagli accordi internazionali”.

Monti mette una Crocetta sul Muos? Grillo gongola

Beppe Grillo, con tutta probabilità, sarà contento. Non verrà installato il Muos, il super radar americano all'interno della base americana di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, fino a quando non saranno disponibili i risultati dello studio dell'impatto sull'ambiente e sulla salute delle popolazioni interessate deciso oggi durante l'incontro a Palazzo Chigi tra il governo e la Regione Siciliana. E' quanto comunica…

Chi è il Papa preferito dai manager italiani

Ecco come deve essere il prossimo Pontefice. Età fra 50 e 60 anni, proveniente dai Paesi emergenti, dotato di grande leadership e carisma, legato ai giovani. In più: multimediale, aperto a culture diverse, globetrotter, innovatore, poliglotta, sportivo. In sintesi: un Papa meno teologo e più simile al Presidente di una grande multinazionale. Secondo i manager italiani, sarebbe questo il candidato…

I marò restano in Italia

Alla fine i due marò detenuti in India resteranno in Italia. La decisione è stata divulgata oggi dalla Farnesina attraverso un comunicato: "L'Italia ha sempre ritenuto che la condotta delle autorità indiane violasse gli obblighi di diritto internazionale gravanti sull'India", in particolare ''il principio dell'immunità dalla giurisdizione degli organi dello Stato straniero''. Dopo la fine del permesso concesso per venire…

Adieu Grandeur

La Grandeur parigina sembra essere un ricordo dolceamaro. Si potrebbe dire che la ruggine stia attaccando la torre Eiffel. Fuor di metafora, le malattie che affliggono la Francia sono la poca crescita, l’alto deficit e il debito pubblico in aumento. I rimedi? “Le cure da cavallo proposte dai liberali sono utopiche, quelle omeopatiche adotatte da Hollande rischiano di non essere…

Salvate i soldati Stramaccioni e Mazzarri

Salvate i soldati Stramaccioni e Mazzarri. Tra i tanti temi offerti dalla 28° di Serie A, vogliamo concentrarci sui clamorosi tonfi di Inter e Napoli, che rischiano di dare il via ad un clamoroso valzer di allenatori. Sono sempre loro infatti i primi a pagare, a volte anche ingiustamente, ma tant'è. In gioco c'è la qualificazione alle coppe europee, con…

Parigi, festa hip hop per migliaia di aspiranti ballerini

Quattromila ballerini in gara e 16mila fan sugli spalti a Parigi per il concorso internazionale di danza hip hop "Juste Debout", andato in scena nel palazzetto di Bercy. Tra professionisti e dilettanti, musica e ritmo, i ballerini si sono sfidati a colpi di passi e movimenti. Con la speranza di arrivare, prima o poi, a sfondare nel ricco mondo dell'R'n'B.

Bersani ai nuovi eletti: "Non sono in corso diplomazie"

"Non abbiamo aperto diplomazie: qualsiasi cosa leggiate sui giornali non sono in corso diplomazie, non è in corso nulla di questo". Lo ha detto il segretario del Pd Pierluigi Bersani, all'assemblea degli eletti democratici. "Vogliamo coltivare all'aperto una idea: rivolgersi al Parlamento con questo programma e alla luce del sole, perché adesso si può", aggiunge Bersani.

Ecco come gli editori gonfiano i dati Audiweb

Le rilevazioni effettuate da Audiweb, l’Auditel di Internet, destano da sempre molte preoccupazioni, soprattutto se è da esse che dipendono le sorti degli investimenti pubblicitari. Della trasparenza del traffico generato in Rete dai siti di informazione si è occupato Claudio Plazzotta, giornalista di Italia Oggi esperto di media e autore dell’articolo pubblicato sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi in cui…

Perché Grillo e Bersani devono firmare qui

Nuova provocazione di Beppe Grillo verso Pierluigi Bersani. Mentre il leader del Partito Democratico si prepara ad accogliere i nuovi eletti al teatro Capranica, quello del M5S sceglie di postare un documento su Twitter per rivolgergli questa domanda: “Bersani metterà mai la sua firma su questo documento?”. Il foglio in questione è la dichiarazione ufficiale che il segretario dovrebbe firmare…

Piani e ambizioni del gigante Atlantia-Gemina

Non sono mancate parole mielose alla nascita del nuovo gigante delle infrastrutture. La fusione tra Atlantia, holding di Autostrade per l’Italia, e Gemina, che controlla di AdR, porta alla creazione di "uno dei principali operatori mondiali nel settore delle infrastrutture", ha sottolineato il presidente di Gemina e Adr, Fabrizio Palenzona, secondo cui l'operazione permette di "ottimizzare sia la realizzazione degli…

×

Iscriviti alla newsletter