Skip to main content

Il Salone d’Onore del Coni ha incoronato oggi il suo 15esimo presidente. Con 40 voti, e al primo scrutinio, Giovanni Malagò ha battuto Raffaele Pagnozzi (35 voti) conquistando così quella che fino a ieri era la poltrona di Giovanni Petrucci.
Nato a Roma il 13 marzo 1959, laureato in Economia e Commercio con 110 e lode, papà di Vittoria e Ludovica, le gemelle 25enni avute da Lucrezia Lante della Rovere presenti oggi e a cui il neo presidente del Coni ha rivolto il suo primo abbraccio, Malagò è un imprenditore (Samocar) che non ha mai nascosto la grande passione per lo sport. Ha praticato il calcio a 5, vincendo tre titoli italiani con la Roma RCB e con la Nazionale ha partecipato ai mondiali in Brasile nel 1986. Nel suo curriculum sportivo albergano però anche tennis, sci, nuoto, atletica, basket e canottaggio.

I ruoli dirigenziali
Dopo l’attività agonistica arrivano i tempi dell’Aniene, il circolo Canottieri più prestigioso della capitale diventato il suo gioiello. Dal 1997 vi ha rivestito la carica di presidente, portando numerosi successi: la sua campagna acquisti ha portato al circolo campionesse come Federica Pellegrini, Josefa Idem e Alessandra Sensini. Da dirigente sportivo ha presieduto il comitato organizzatore degli Internazionali di tennis (98-99) e la Virtus Roma di basket (2000-2001). Nel 2002 ha ricevuto la Stella d’oro al merito sportivo, è stato presidente dei mondiali di nuoto Roma 2009 e consigliere e membro del comitato d’onore per la candidatura, poi fallita, di Roma per i Giochi del 2020.

Tra flirt e cultura
La sua attività imprenditoriale lo porta ad occuparsi, tra l’altro, di auto di lusso, ma il suo nome è spesso legato al gossip. Flirt veri o presunti gli sono stati attribuiti da Monica Bellucci a Alessia Marcuzzi, fino a Valeria Marini e Anna Falchi.
Frequentatore dei salotti romani più ‘in’, Malagò ha legato il suo nome anche alla cultura e al sociale. Nel Cda dell’Auditorium parco della musica, socio onorario del’Ail, l’associazione contro le leucemie e socio promotore e consigliere dell’associazione Amici dell’ospedale Bambino Gesù, Malagò non rinuncia mai la domenica al suo posto fisso in tribuna per seguire i giallorossi.

Il commento dopo l’elezione
“Da anni coltivavo solo il sogno di candidarmi”, ha detto Malagò durante il suo intervento davanti al Consiglio Nazionale Elettivo. “Credo sappiate perfettamente – ha detto Malagò rivolgendosi ai 76 grandi elettori – su cosa ho voluto battermi per dare una diversa progettualità allo sport italiano. Tre sono le parole simbolo della mia candidatura”. E parla di “coraggio, anima e cuore”. E ha spiegato: “Innanzitutto la fiducia, reciproca, che ho chiesto quando mi sono candidato e che molti di voi mi hanno dato, qualcuno con coraggio e qualcun altro con tranquillità, e da questa mi sono sentito rafforzato. La seconda parola è protagonista: ho la fortissima volontà di rendere gli attuali membri del Consiglio Nazionale protagonisti dello sport italiano nei prossimi quattro anni. La terza parola è il coraggio: ci ho messo la faccia, mi sono esposto, ci ho messo cuore e anima, spero anche competenza e credo credibilità. E all’unico indeciso rimasto, mi rivolgo dicendo che nella vita, in certe occasioni, serve coraggio”.

Chi è Giovanni Malagò, il nuovo presidente del Coni

Il Salone d'Onore del Coni ha incoronato oggi il suo 15esimo presidente. Con 40 voti, e al primo scrutinio, Giovanni Malagò ha battuto Raffaele Pagnozzi (35 voti) conquistando così quella che fino a ieri era la poltrona di Giovanni Petrucci. Nato a Roma il 13 marzo 1959, laureato in Economia e Commercio con 110 e lode, papà di Vittoria e…

Forza Finmeccanica

Il danno di immagine subito da Finmeccanica a seguito dell’arresto di Orsi è gravissimo, fino al punto di mettere a rischio l’azienda che è l’unica grande industria tecnologica a raggio globale rimasta in Italia, pilastro di un indotto vastissimo. Prima di tutto le responsabilità. E’ una solenne fesseria accusare la magistratura di eccesso di zelo. Se la legge vieta di…

Il mattone italiano nel tornante della storia

La storia del nostro mercato immobiliare è cambiata nel 2005, dopo quasi cinquant’anni. Un bel grafico, frutto di una corposa elaborazione del Cresme, pubblicato nell’ultimo rapporto sul mercato delle costruzioni, racconta come si sia evoluto il mattone italiano sin dal 1958, e tratteggia uno scenario epocale per gli anni che abbiamo di fronte. Ossia che per la prima volta nel…

Lo "straordinario" Monti secondo l'Economist cinese

Mario Monti è l'uomo copertina di Caixin. La rivista economico-finanziaria, una delle pubblicazioni più indipendenti e autorevoli oltre Muraglia, definisce il presidente del Consiglio un “feichang zongli” lo straordinario primo ministro. Si parte dal 24 gennaio a Davos, l'occasione è il Forum economico mondiale e dalla discussione cui Monti ha partecipato assieme al direttore del Financial Times, Lionel Berber. Un…

La missione a Milano del Prigioniero X per conto del Mossad

C'è un'operazione del Mossad a Milano dietro il giallo di Ben Zygier, il Prigioniero X morto in una prigione di Israele nel dicembre 2010? Le ultime rivelazioni della tv Abc dall'Australia, lo fanno sospettare. Zygier, cittadino israeliano e australiano, reclutato dall'intelligence di Gerusalemme, sarebbe stato mandato in Italia per aprire società attraverso le quali vendere tecnologia — probabilmente fallata —…

Pezzi di meteorite degli Urali all'asta su eBay

Sono comparsi anche sul sito di aste web eBay presunti pezzi del meteorite che venerdì è caduto negli Urali, provocando oltre 1200 feriti e tanta paura. L'offerta più cara viene da un americano, residente a Las Vegas, che propone a 999 dollari una piccola pietra che sarebbe stata ritrovata, secondo quanto sostiene l'inserzionista, da un suo fratello che fa il…

insieme

Un rating pure per il Vaticano

Standard Ethics, agenzia che assegna il rating etico agli Stati, inserisce anche lo Stato della Città del Vaticano nella propria lista. Standard Ethics emette annualmente il Rating alle Nazioni aderenti all'Ocse a cui sono stati aggiunti nel corso del tempo: Argentina, Brasile, Bulgaria, Cina, Egitto, India, Romania, Russia, Sud Africa. A partire dall'anno in corso, verrà emessa una valutazione anche…

Sallusti e Belpietro sbertucciano Giannino

Forse non vedevano l’ora di poter affondare il colpo. Di sicuro l’avanzata nei sondaggi di Fare per Fermare il Declino stava preoccupando non poco il Pdl e la Lega. E quasi sicuramente l’efficacia dei messaggi del movimento turbo liberista (che li si possa condividere o no) spiazzava avversari e concorrenti. Sarà per questi motivi o per altri ancora (non esclusa…

Ecco quanto pompano i prezzi della benzina

Carobenzina senza tregua. Si registra oggi un altro rialzo della "punta" sul "servito" che si lascia alle spalle i precedenti 1,927 euro/litro per arrivare, al Centro Italia, fino a 1,935. Ma anche il diesel, come riporta Quotidiano Energia, non è da meno sebbene in salita più contenuta. A muovere sui prezzi raccomandati (a fronte di quotazioni internazionali poco mosse) questa…

La rivoluzione di Grillo per il fisco italiano

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Durante le primarie del Pd la proposta era stata avanzata da Matteo Renzi. Allineare l'Italia della dichiarazione dei redditi alla normalità europea e mondiale, trasformando un procedimento pensato per far guadagnare i Caaf e vessare i cittadini…

×

Iscriviti alla newsletter