Skip to main content

Per capire le motivazioni che hanno portato Luigi Zingales a dimettersi da Fare per fermare il declino per l’ormai famoso master non vero di Oscar Giannino all’Università di Chicago, bisogna leggere il libro di Zingales “Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un’economia corrotta”. In particolare un episodio raccontato in quelle pagine dal professore che insegna, davvero, alla Chicago Booth.

A suggerirlo su Twitter è il giornalista di Panorama Marco Cobianchi, che sugli economisti alla Zingales ha anche scritto un libro, “Bluff”. Quale episodio lo spiega a Formiche.net: “Per accedere ai corsi della prestigiosa università di Chicago, la quint’essenza del capitalismo mondiale, le matricole devono effettuare un’iscrizione che per dei nuovi arrivati può risultare complessa. Per questo, si era avviata la pratica tra gli studenti più grandi e navigati, del terzo e quarto anno, di farla al loro posto e poi rivenderla ai primini. Quando all’università si è venuto a sapere, tra i docenti si è sviluppato un dibattito tra due fazioni – racconta Cobianchi – la prima era benevola nei confronti dell’iniziativa perché i ragazzi così facendo avevano dimostrato di essere ingegnosi, creando valore in un modo non illegale. L’altra fazione voleva invece fermare la pratica perché pur non essendo vietata, violava comunque delle regole che precedono la legge, quelle etiche”.

E il liberista Zingales da che parte stava?

“Nella seconda. Per Zingales all’inizio dell’anno tutti i ragazzi dovevano partire dalla stessa linea e soprattutto ci sono della regole non scritte altrettante importanti rispetto a quelle scritte. Lo stesso vale per il master alla Chicago University millantato da Giannino: l’etica precede il libero mercato, secondo Zingales. È la sua filosofia. Per questo si è dimesso”.

Tanti hanno sottolineato il tempismo sospetto di questa sua decisione…

“Non voglio credere a una macchinazione. Zingales è uno dei più intelligenti liberisti ed è l’unico ad aver fatto pubblica ammenda dopo aver proferito per anni che la crisi economica mondiale non ci sarebbe stata e per il suo peana dei derivati nel libro “Salvare il capitalismo dai capitalisti”. Ciò mi fa pensare che è onesto e che tutto ciò che è successo con Giannino, dovesse succedere proprio ora”.

Proprio ora sono state pubblicate sul Giornale le intercettazioni di Giannino su presunte pressioni a Roberto Formigoni in un’inchiesta sulla sanità in cui il leader di Fare per fermare il declino è stato prosciolto. Che ne pensa?

“È vergognoso. Bisogna dire forte che non si devono pubblicare intercettazioni che non abbiano rilievo penale, tra persone incensurate. È una barbarie che deve finire. Giannino è un onesto professionista che in quelle intercettazioni parla con degli imprenditori. E altrettanto vergognose sono state le intercettazioni fatte sentire ieri tra Giuseppe Orsi e Roberto Maroni a Piazza Pulita su La7. A queste fughe di notizie non rilevanti dovrebbero rispondere soprattutto i magistrati”.

Pensa che il caso Zingales da una parte e queste intercettazioni dall’altra possano pesare sul risultato elettorale di Giannino che invece sembrava lanciatissimo?

“Ho paura di sì. È vero, come scrive oggi Massimo Gramellini sulla Stampa, che “con tutti i guai e i cialtroni che abbiamo” non è questo il problema. Il fatto che abbia detto una bugia sul suo curriculum aggiungendo un master che in realtà non ha mai fatto non è grave in sé, ma lo è per il fatto che sia stato proprio Giannino a dirlo. Come l’ha definita un altro fondatore di Fare, Michele Boldrin, è una “belinata”. E allora perché non ammetterla se si propugna la trasparenza e il merito? Temo che peserà anche il fatto che non abbia chiesto scusa. Quando uno viene beccato ci si aspetta che dica “Ho sbagliato, mi dispiace”. Tutti erano disposti a perdonarlo ma forse ormai è troppo tardi”.

L’intervista a Oscar Giannino su Repubblica:

Giannino intercettato è una barbarie ma Oscar ha sbagliato

Per capire le motivazioni che hanno portato Luigi Zingales a dimettersi da Fare per fermare il declino per l’ormai famoso master non vero di Oscar Giannino all’Università di Chicago, bisogna leggere il libro di Zingales “Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un'economia corrotta”. In particolare un episodio raccontato in quelle pagine dal professore che insegna, davvero, alla Chicago Booth. A…

Perché è stato oscurato il sito che svelò il caso del “Prigioniero X”

Si trova oggi sottoposto ad attacchi informatici il sito di informazione Walla, il primo in Israele che ha riferito con dovizia di dettagli del “Prigioniero X”, il cittadino israelo-australiano morto in carcere che avrebbe lavorato per il Mossad. I responsabili del sito hanno provveduto a rafforzare le difese e hanno chiesto a quanti lo usano per scambiarsi corrispondenze di modificare…

Ecco le previsioni della stampa estera sulla successione del Papa

Le dimissioni del Papa sono state uno shock anche a livello informativo. La notizia ha sorpreso tutti. La stampa internazionale non si è soffermata in giudizi o valutazioni sulla scelta ma sulla delicata situazione nella quale Benedetto XVI lascia la Chiesa. A una settimana da questo fatto storico, le previsioni sono tante, di carattere geografico e generazionale. Il mondo intero…

Il rigore che gela anche i cervelli in fuga

Potrebbe non bastare. Cervelli in fuga dalla stupidissima austerità “Se vi fosse una Maastricht delle Università, noi saremmo ormai fuori dall’Europa. C’è bisogno di una scossa che metta istruzione e ricerca tra le prime priorità dell’agenda-Paese del futuro Governo. La Crui, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, propone sei misure urgenti per affrontare le emergenze più gravi, con l’impegno poi…

Corte europea: i gay potranno adottare i figli del partner

Nelle coppie omosessuali i partner devono avere il diritto ad adottare i figli dei compagni, cosi come avviene per le coppie eterosessuali non sposate. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani in una sentenza emessa su un ricorso presentato da una coppia di donne austriache e dal figlio di una di loro. La Corte costituzionale tedesca fa così…

Multimarca che chiudono, tocca a Raspini di Firenze

Tempi bui per i multibrand. L’ultimo in ordine cronologico a dire addio alla propria sede storica è Raspini di Firenze che, dopo i prossimi saldi estivi, secondo la stampa locale, dovrebbe chiudere il negozio di via Roma, davanti al Duomo, per cedere il passo a Prada che aprirà i battenti a fine anno o, al più tardi, a inizio 2014.…

Guida alle elezioni. Le idee energetiche di Bersani, Berlusconi, Monti, Grillo e Giannino

La campagna elettorale 2013 non passerà di certo alla storia per brillantezza e incisività. Forse ciò vale ancor di più per le questioni ambientali ed energetiche, tenute ai margini da gran parte delle forze in campo, nonostante la loro indubbia strategicità. Ma proviamo a fare una fotografia sintetica dei programmi elettorali in campo energetico dei principali partiti. Pd Il Pd auspica una politica…

L'auto europea non riparte

L’auto europea finisce nel burrone. Gennaio ha segnato l’ennesimo crollo delle immatricolazioni in Europa, con una diminuzione dell'8,6%. Ma la notizia è ancora più negativa se si considera che, secondo i dati forniti dall'Acea, a gennaio le registrazioni di nuove auto sono state 885.159, raggiungendo il livello più basso mai raggiunto dall'inizio delle serie storiche nel 1990. Un risultato amaro…

Chi è Giovanni Malagò, il nuovo presidente del Coni

Il Salone d'Onore del Coni ha incoronato oggi il suo 15esimo presidente. Con 40 voti, e al primo scrutinio, Giovanni Malagò ha battuto Raffaele Pagnozzi (35 voti) conquistando così quella che fino a ieri era la poltrona di Giovanni Petrucci. Nato a Roma il 13 marzo 1959, laureato in Economia e Commercio con 110 e lode, papà di Vittoria e…

Forza Finmeccanica

Il danno di immagine subito da Finmeccanica a seguito dell’arresto di Orsi è gravissimo, fino al punto di mettere a rischio l’azienda che è l’unica grande industria tecnologica a raggio globale rimasta in Italia, pilastro di un indotto vastissimo. Prima di tutto le responsabilità. E’ una solenne fesseria accusare la magistratura di eccesso di zelo. Se la legge vieta di…

×

Iscriviti alla newsletter