Skip to main content

E’ insolito vederlo con indosso la veste rosso porpora e la berretta cardinalizia. Il cardinale statunitense Sean Patrick O’Malley mette da parte il saio marrone da cappuccino e i sandali per celebrare la solenne messa nella Chiesa di cui è titolare, Santa Maria della Vittoria, nel pieno centro della Capitale. Ma ciò che il porporato non mette da parte sono il suo umorismo e la sua capacità pastorale di avvicinare la gente.

Con un italiano a volte traballante, inizia la sua omelia con una battuta: “Quando ho preso possesso di questa bellissima chiesa ho detto scherzando, ai frati carmelitani, che ho pensato di portare Santa Teresa del Bernini a Boston. Mi hanno detto che ci ha provato anche Napoleone ma pare non mi abbiano perdonato perchè il padre superiore vuole togliermi questa chiesa bellissima”. Quella di domenica potrebbe essere, in effetti, la sua ultima messa da cardinale. Perché l’arcivescovo di Boston è da molti indicato come uno dei papabili. Ed il parroco infatti lo stuzzica: “Eminenza ci auguriamo e lo dico con una grande speranza che questa sia la sua ultima visita come cardinale titolare ma dovrà prometterci che, se le nostre preghiere saranno esaudite, la sua prima visita come pontefice fuori dal palazzo apostolico sarà nella sua e nostra chiesa Santa Maria della Vittoria. Auguri eminenza”. O’Malley scuote la testa e sorride. E precisa: “Vi assicuro che dopo il Conclave ritornerò come vostro cardinale e forse porterò Santa Teresa a Boston”.

La messa del papabile cardinal O'Malley prima del Conclave

E' insolito vederlo con indosso la veste rosso porpora e la berretta cardinalizia. Il cardinale statunitense Sean Patrick O'Malley mette da parte il saio marrone da cappuccino e i sandali per celebrare la solenne messa nella Chiesa di cui è titolare, Santa Maria della Vittoria, nel pieno centro della Capitale. Ma ciò che il porporato non mette da parte sono…

Grillonomics, l'economia nel mondo di Grillo e Casaleggio

In generale le forze di centrodestra propongono riduzioni della spesa pubblica e abbattimento pressione fiscale, mentre i partiti di centrosinistra sono per aumenti della spesa da finanziare con più tasse. La proposta economica di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle invece consiste in più spesa pubblica e meno tasse: la trasformazione del piombo in oro. Ovviamente il programma è…

Bersani futuro prigioniero di Grillo e Draghi

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'aspirazione espressa in modo un po' rodomontesco da Beppe Grillo, quella di ottenere il 100% della rappresentanza parlamentare, è, tecnicamente, un'aspirazione totalitaria. Formalmente un'impostazione ideologica totalitaria, se nel caso di Grillo si può parlare di ideologia, non è automaticamente autoritaria…

I casi delle Case automobilistiche

Mi ha chiesto un Concessionario: "Come saranno i Concessionari del domani?" Stavo per rispondere: "Se non lo sai tu...". Ma lui si aspettava che io gli rispondessi. Le risposte possibili e razionali non erano consolanti. Quello che tutti noi sappiamo, è che saranno molto meno numerosi di ieri, e almeno tendenzialmente tutti a rischio sopravvivenza. Un po' più polemicamente, potremmo…

Monti e Grilli dicano la verità su quel Tesoro di derivati

Circa un anno fa su questo blog commentavamo il miracolo del primo sottosegretario nella storia della Repubblica che sottoponeva al Parlamento una qualche informazione precisa sulla situazione dei derivati italiani sottoscritti non da enti locali ma niente meno che dalla Repubblica Italiana, ovvero dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di Via XX Settembre a Roma. Allora non si capì perché a…

Perché Bersani pensa solo ora agli 8 punti?

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Il messaggio che il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani ha lanciato attraverso i suoi famosi otto punti comprende delle misure che il Pd dello stesso Bersani si era rifiutato di mettere nel suo programma. Ne ricordo un paio, finalmente formulate in modo inequivocabile: dimezzamento…

Caro Grillo, facciamo un referendum a 5 stelle per un'alleanza con il Pd

I consigli di Don Gallo stanno facendo breccia in alcuni parlamentari grillini. Don Gallo, pur avendo votato la vendoliana Sel, nutre alcune aspettative verso il Movimento capitanato da Beppe Grillo. Così giorni fa aveva consigliato di indire una sorta di referendum on line tra i militanti o i simpatizzanti grillini per testare una eventuale alleanza in chiave governativa tra Pd…

Ecco quanto costerà l'addio alla Tav voluto da Grillo

Quanto può costare l'addio alla Tav? Le stime non sono univoche, ma il Sole 24 Ore indica un importo orientativo pari a 2 miliardi di euro. Il prossimo 23 marzo il Movimento 5 Stelle ribadirà in una manifestazione organizzata a Susa il no all'alta velocità Torino-Lione: "Una delle prime proposte di legge che presenteremo in Parlamento è quella relativa all'abolizione…

A che cosa punta Susan Rice nell'amministrazione Obama

Susan Rice, l'attuale ambasciatrice americana all'Onu, è in pole position per il posto di National Security Advisor alla Casa Bianca, il consigliere per la sicurezza nazionale di Barack Obama, succedendo a Thomas Donilon. Se la nomina venisse confermata sarebbe un gran colpo per la giovane e brillante diplomatica nera che il presidente avrebbe voluto alla guida del Dipartimento di Stato…

Come si vota per il nuovo Papa nel Conclave

Saranno 77 voti i voti necessari per eleggere il nuovo Papa. Per far scattare la fumata bianca sono necessari i due terzi dei consensi dei 115 cardinali elettori come stabilito dal Papa emerito Benedetto XVI nel motu proprio De Aliquibus Mutationibus pubblicato il 26 giugno 2007. Con quel documento Papa Ratzinger ha ripristinato la norma tradizionale sulla maggioranza richiesta per l'elezione del Sommo Pontefice stabilendo…

×

Iscriviti alla newsletter