Skip to main content

Non ci si poteva che aspettare un’altra rivoluzione in chiave ultramoderna da chi ha fatto, prima di tutti gli altri, quella industriale. Londra decide di trasformarsi in una grande pista ciclabile a cielo aperto grazie al coraggio del suo sindaco, il pittoresco e tenace Boris Johnson che entro due lustri promette una nuova città, in tutti i sensi. Non sarà facile: alla voce uscite già ci si imbarazza per gli zeri presenti, i potenti referenti delle lobbies petrolifere gli faranno la guerra, gli incalliti automobilisti imbastiranno quella che è stata definita la sindrome nimby, Not In My Back Yard, i grandi gruppi editoriali finiranno per parteggiare per i desiderata dell’editore di riferimento. Ma ciò che conta è che non riusciranno a fermare un progresso che non è scientifico (passaggio da auto a bicicletta) ma mentale. La consapevolezza di poter contribuire a un tessuto urbano più umano, meno inquinante, più bello, più moderno e futuribile è la chiave di lettura di questo passo che, a differenza ad esempio di quello che avviene in Italia, non è una mera mossa elettorale. Bensì frutto di un programma preciso che non nasce ieri, di una strategia di lungo respiro che parte da lontano. Più semplicemente, di quella rivoluzione che i politici annunciano e che poi nessuno realizza.

Immaginare il caos trasportistico londinese irrorato dalla freschezza e dal vento “green” di boulevard ciclabili sarà un unicum mondiale e acuirà il rimpianto per una contingenza che, in Italia, è sempre meno fattibile. Per le resistenze ataviche al cambiamento, per il timore di fare qualcosa non gradito al proprio elettorato di riferimento, per la mancata conoscenza nel merito, per l’incubo settimanale del sondaggio di turno collegato al respiro di qualche ministro. Insomma, a quella marmellata gelatinosa e immobile, quasi una sorta di sabbie mobili permanenti, che prende il nome di Italia. E di cui, francamente, non se ne può più.

twitter@FDepalo

Quanta invidia italiana per i “boulevard” ciclabili di Londra…

Non ci si poteva che aspettare un’altra rivoluzione in chiave ultramoderna da chi ha fatto, prima di tutti gli altri, quella industriale. Londra decide di trasformarsi in una grande pista ciclabile a cielo aperto grazie al coraggio del suo sindaco, il pittoresco e tenace Boris Johnson che entro due lustri promette una nuova città, in tutti i sensi. Non sarà…

L'Italia è il bersaglio della razzia delle società straniere

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Un'offerta da quasi 1,3 miliardi dalla tedesca Siemens per comprare l'Ansaldo Energia, in gara contro i due colossi coreani Samsung e Doosan. Un'istruttoria presso la Procura di Parma contro i francesi di Lactalis, che dopo aver comprato la Parmalat avrebbero…

Perché il socialista Hollande è destinato al declino

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. L'indice di fiducia dei francesi nei confronti del loro presidente François Hollande è precipitato, nel giro di solo 10 mesi, dal 55% al 30% di adesso. Nessun altro presidente della Repubblica francese era precipitato a vite in tale maniera e velocità. Per contrastare questa spirale,…

Beppe Grillo? La coscienza sporca del Pd

Mi chiedono in tanti come sia possibile che un economista (o uno con studi di economia sulle spalle) possa votare M5S/Grillo. Come è possibile essere a favore della fuoriuscita dell’Euro? Come è possibile spalleggiare un populista che vuol regalare a tutti il reddito di cittadinanza senza preoccuparsi di come finanziarlo? Come è possibile essere d’accordo sulla riforma delle pensioni di…

Gli industriali che tifano Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Ha convinto anche gli imprenditori. Per ora una piccola pattuglia, che però non si nasconde e anzi è disposta a spiegare perché ha votato per Beppe Grillo. Si tratta di industriali di successo nel loro settore e in qualche caso…

Che cosa nasce dalla fusione tra Gemina e Atlantia

Via libera dai cda di Atlantia e Gemina alla fusione tra le due società. Nasce "un operatore leader mondiale nel settore delle concessioni autostradali e aeroportuali con 5.000 Km di autostrade a pedaggio e oltre 41 milioni di passeggeri aeroportuali nel 2012", spiega una nota. L'operazione prevede la fusione per incorporazione di Gemina in Atlantia ad un rapporto di cambio fissato in 1 azione…

I cardinali hanno deciso. Il Conclave si apre il 12 marzo

Si apre il 12 Marzo il Conclave che ha il compito di eleggere il nuovo Papa, successore di Benedetto XVI. Dopo una lunga serie di discussioni, la data è stata scelta solo all'ottava riunione della congregazione generale. I cardinali hanno potuto anticipare l'avvio del Conclave prima del 15 marzo grazie al "motu proprio" di Papa Ratzinger; l'atto ha permesso di…

Ecco come i grillini difendono Grillo e sbranano l'Espresso di De Benedetti

L’inchiesta del settimanale l’Espresso sulle tredici società in Costa Rica che fanno capo indirettamente a Beppe Grillo ha provocato numerose reazioni, spesso critiche verso il leader del Movimento 5 Stelle, ma non sul blog di Grillo dove campeggiano parole virulente contro l'editore del settimanale. Ma andiamo con ordine. La risposta di Grillo e Vezzoli Partiamo dai diretti interessati. Delle tre…

×

Iscriviti alla newsletter