Skip to main content

Uno controverso spot anti-Aids che invita le donne a praticare sesso sicuro e a usare il preservativo per evitare il contagio da virus Hiv sta suscitando un acceso dibattito in Kenya. La rigida mentalità maschilista rende l’argomento particolarmente spinoso, in più lo spot affronta il problema dal punto di vista della donne con relazioni extra-coniugali. Una scelta che – com’è facile immaginare – ha scatenato molte polemiche.

Ma c’è un’emittente radiofonica che, sfidando ogni tabù, ha deciso di affrontare l’argomento in maniera aperta e approfondita con i propri ospiti in studio, come questo ragazzo che, a causa dell’Aids e della paura di rendere nota la notizia, ha perso il papà e la sorella.”Veniamo da un Paese in cui si è sempre detto ‘basta con le relazioni extraconiugali ‘- spiega la conduttrice del programma, Caroline Mutoko – poi si è passati a dire che le relazioni extra coniugali possono comportare dei rischi adesso invece, si è capito che bisogna accettare il fatto siano una cosa normale e quindi occorre tutelare le persone che amiamo”.

“Si tratta di un’epidemia che esiste da 30 anni – spiega in studio Peter Cherutich, vice direttore del programma nazionale di aiuti contro l’Aids – stiamo parlando di oltre 1 milione e mezzo di persone infette e più di due milioni di morti. Ogni anno si ammalano di Aids almeno 50mila persone. Ora, siccome il 30% delle donne sposate è infedele con il proprio partner, dobbiamo parlarne, dobbiamo essere molto franchi su questo punto, per ridurre i rischi di contagio”.

La maggior parte dei keniani, tuttavia, considera ancora l’argomento un tabù e preferisce non affrontarlo apertamente. La lotta contro l’Aids, da questo punto di vista, nonostante i 30 anni di drammatica esperienza, è ancora solo agli inizi.

Lo spot anti-Aids che ha sconvolto il Kenya

Uno controverso spot anti-Aids che invita le donne a praticare sesso sicuro e a usare il preservativo per evitare il contagio da virus Hiv sta suscitando un acceso dibattito in Kenya. La rigida mentalità maschilista rende l'argomento particolarmente spinoso, in più lo spot affronta il problema dal punto di vista della donne con relazioni extra-coniugali. Una scelta che - com'è…

Cipro-Ue, l'espropriazione dello Stato liberale

Il congelamento dei conti correnti ciprioti superiori a € 100 mila non è altro che una raffinata forma di esproprio (anche quando circoscritto ai correntisti delle bad bank). E', infatti, una misura che dispone dei beni di proprietà dei cittadini nell'interesse pubblico (è proprio vero che è nel liberismo che si avvera il marxismo). E' miope ritenere che l'accordo tra…

Tutti gli errori di Bersani

La sinistra è minata da un male endemico: l'irrealismo. Percependosi superiore moralmente e culturalmente, neppure viene sfiorata dal sospetto che il mondo circostante sia diverso da come lo vede. Il "nemico", dunque, è chi ha una visione diversa dalla sua. E con il "nemico" non ci si confronta: lo si abbatte. Di questo atteggiamento Pier Luigi Bersani è l'ultimo e…

Ecco il primo e più grave errore italiano nel caso dei marò. Parola di Camporini

È stato designato il giudice che seguire il caso dei marò. L'Alta Corte di New Delhi ha scelto oggi il giudice Amit Bansal per seguire il processo di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, accusati dell’omicidio di due pescatori indiani, attraverso un tribunale speciale. La legge indiana prevede che l'Alta Corte di Delhi, in accordo con il governo, può creare questi…

Lezioni cinesi per l’eurozona

Uno dice Cina e pensa: esportazioni, grandi riserve, pochi debiti e Pil alle stelle. Uno legge l’ultimo Economic surveys dell’Ocse pubblicato oggi e dedicato al gigante asiatico e scopre: sempre meno esportazioni, meno riserve, tanti debiti nascosti e Pil in crescita ma… Questo per dire che ogni tanto bisognerebbe scrivere di meno e leggere di più. Se non altro perché…

L'ironia di Twitter su Magdi Allam

Magdi Allam non crede più nella Chiesa. Il giornalista egiziano, naturalizzato italiano, attraversa una crisi spirituale a causa della debolezza della Santa Sede nei confronti con l’Islam, che si è accelerata questo fine settimana davanti all'immagine storica dei due Papi che si abbracciano a Castel Gandolfo. La decisione di Magdi Allam di lasciare il cattolicesimo - al quale si è convertito la…

Tutti in fila verso i mall della Cina

Piccoli brand made in Italy cercasi. I grandi mall cinesi lanciano l’appello per andare a occupare le sterminate superfici di vendita in costruzione nel Paese del Drago.  Secondo il Retail Market Study 2013 di Location Group, infatti, la costruzione di mega mall nel futuro è concentrata in Cina, in particolare nelle città cosidette di secondo livello nelle quali si sta…

La genialata di Brunetta: io e Fassina abbiamo le stesse idee

Signori e signore, abbiamo scherzato. Fra Pd e Pdl non c'è alcuna, reale differenza programmatica. Insomma, cari cittadini: in campagna elettoriale si è scherzato. Dicevamo di avere idee contrapposte in verità bluffavamo. Non può non essere questa la morale di chi stamattina ha letto l'intervista che l'economista ed ex ministro del Pdl, Renato Brunetta, ha rilasciato al quotidiano La Stampa.…

Mappa aggiornata degli Stati che puntano di più sull'eolico

La scorsa settimana l’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato il suo consueto Rapporto sulle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, un’analisi accurata e dettagliata degli andamenti del mercato mondiale e nazionale nel settore della produzione elettrica “green”. La fonte eolica, che in Italia ha registrato una (prevista) battuta d’arresto dopo la netta revisione della politica incentivante, sembra godere di…

Caro Della Loggia, le spiego perché noi montiani non siamo snob

Sul Corriere della Sera di ieri Ernesto Galli Della Loggia imputa, sostanzialmente, a Scelta Civica di essere una forza politica snob: un partito che critica la sinistra, ma non vuole avere a che fare con la destra, quella che sa parlare per davvero alla maggioranza silenziosa dell’opinione pubblica. Il problema è che l’inconcludenza della politica italiana, negli ultimi vent’anni, nasce proprio da una linea di…

×

Iscriviti alla newsletter