Skip to main content

Fino ad oggi era impossibile che due Papi, entrambi in vita, potessero incontrarsi e pranzare insieme. Invece, è esattamente quanto è avvenuto ieri a Castel Gandolfo.

Papa Francesco è arrivato all’eliporto con la sua consueta semplicità e ha trovato ad attenderlo Benedetto XVI. Il Papa emerito l’ha ricevuto con un caloroso abbraccio, ed entrambi sono andati poi al Palazzo Apostolico, dove hanno pregato insieme. Il dono della Madonna dell’umiltà, che Bergoglio ha portato a Ratzinger, ha voluto esprimere l’esempio morale che il predecessore lascia in eredità al successore.

Qui emerge subito la prima peculiarità del singolare passaggio di testimone. Non si è trattato di una rinuncia “dovuta” del primo a una sostituzione “voluta” del secondo, come fu, ad esempio, l’abdicazione di Celestino V per Bonifacio VIII alla fine del Duecento. No, in questo caso si è trattato del meraviglioso affresco di una solidarietà misteriosa, intervenuta dopo l’abbandono liberamente deciso da Benedetto XVI per un disegno imperscrutabile, da parte di un personaggio straordinario, Jorge Mario Bergoglio. Non a caso, Papa Francesco ha confermato, ben oltre la stima soggettiva, la determinazione di continuare il programma avviato con coraggio in questi anni da Ratzinger. Chissà, probabilmente da ciò deriva pure la condivisione della preghiera sullo stesso scranno, l’inginocchiarsi parallelo fianco a fianco, che ha reso tanto emozionante l’incontro tra i due.

Papa Francesco, d’altronde, non è per nulla un continuatore. Non è il risultato di un avvicendamento. E’ un nuovo Papa dotato di una propria sensibilità, di un proprio carisma, di una propria biografia, di una peculiare visione della Chiesa e del mondo. Il paragone tra i nomi, d’altronde, è fin troppo evocativo. Laddove san Benedetto ha rappresentato nel VI secolo il disegno universale di evangelizzazione della Chiesa, san Francesco ne ha reso concreta la possibilità nel XII con la pratica e l’esempio della povertà. Allo stesso modo, attualmente Papa Bergoglio assume in se stesso, nella propria condotta, sia la santità di Giovanni Paolo II e sia la teologia di Benedetto XVI, declinandone il valore all’interno del proprio modo originale, concreto, pastorale, latino americano di personificare il Vangelo.

I paragoni finiscono qui. A margine, appunto, di una condivisione profonda d’intenti e di una partecipazione complessiva all’unico destino della Chiesa, quello che rappresenta la linea originale del nuovo magistero è stata enucleata con chiarezza dal Papa stesso in occasione della Messa d’inizio Pontificato di martedì scorso e nel Discorso di venerdì al corpo diplomatico.

La Chiesa è povertà. E la prova che la cristianità cattolica esiste veramente è quando sa vivere l’insegnamento di Gesù. Un distacco che è antagonista del nostro consumismo occidentale in crisi e alternativa alla retorica materialista dell’egualitarismo totalitario. Papa Francesco rilancia insomma la vera ricchezza spirituale della Chiesa, quella che sant’Agostino definiva “interiore”, vale a dire una libertà ferma e aperta alla solidarietà e alla condivisione dei popoli.

Eccoci posti all’improvviso davanti a noi stessi, alla nostra coscienza e responsabilità. Sono parole di Papa Bergoglio, che invita la Chiesa a “essere ponte tra Dio e il mondo”. Aprire prospettive, creare possibilità, dare speranza significa mai abbandonare la verità sugli scaffali, ma comunicarla e condividerla senza sosta con gli altri.

Parafrasando la metafora famosa del cardinale Ottaviani, è bello pensare che Benedetto XVI sia il “baluardo”, la sentinella dottrinale del nostro tempo, e Papa Francesco la “luce”, ossia chi trasmette e diffonde ai diseredati e ai dimenticati la buona novella. Benedetto XVI è il “basamento” tradizionale della Chiesa e Papa Francesco il “ponte” verso il futuro dell’umanità. Una provocazione eccezionale, su cui meditare, che anticipa di certo i tempi della storia.

Che cosa distingue Papa Francesco dal Papa emerito

Fino ad oggi era impossibile che due Papi, entrambi in vita, potessero incontrarsi e pranzare insieme. Invece, è esattamente quanto è avvenuto ieri a Castel Gandolfo. Papa Francesco è arrivato all’eliporto con la sua consueta semplicità e ha trovato ad attenderlo Benedetto XVI. Il Papa emerito l’ha ricevuto con un caloroso abbraccio, ed entrambi sono andati poi al Palazzo Apostolico,…

Casaleggio, il fake a 5 stelle che spopola in Rete

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Ricordate la nevicata del 3 febbraio 2012 a Roma? Oltre ai disagi di quei giorni e le pesanti critiche piovute da tutte le parti sul sindaco Alemanno, è rimasto nella memoria storica di Twitter il finto profilo che un buontempone aveva creato spacciandosi proprio per il primo cittadino di marca: “@AIemanno”, con un arguto quanto…

La morte di Boris Berezovsky

Boris Berezovsky sarebbe stato trovato morto a Londra nel bagno in una delle sue case, leggendarie anche per i sistemi di sicurezza che rasentavano la paranoia. Secondo un giornalista, Demyan Kudryavtsev, che non cita fonti, il decesso si sarebbe verificato alle 11 ora di Londra. Un'altra fonte, il noto avvocato Aleksandr Dobrovinsky ha scritto su Facebook che Berezovsky si era…

L'ottimismo di Bersani

"Non c'è niente di impossibile". Pier Luigi Bersani risponde così ai giornalisti che lo aspettano all'uscita da Montecitorio dove ha svolto la prima giornata di consultazioni con le parti sociali e gli chiedono se quella di formare un governo sia una missione impossibile. A chi gli chiede se riuscirà a trovare i numeri per la fiducia in Parlamento il premier…

Le violenze tra buddisti e islamici in Birmania

Trentadue persone sono morte e quasi 9.000 sono state costrette ad abbandonare le proprie case da mercoledì scorso a causa delle violenze scoppiate tra buddisti e musulmani nella città di Meiktila, nel centro della Birmania. "Il numero dei morti è salito a 32 perché le forze di sicurezza hanno rinvenuto altri 21 corpi senza vita", ha detto oggi una fonte…

Ecco l'incontro fra i due Pontefici a Castel Gandolfo

Papa Francesco e il Papa emerito Benedetto XVI pregano insieme nella cappella di Castel Gandolfo davanti ad un'icona della Madonna. E' l'immagine simbolo dello storico incontro fra i due pontefici, inginocchiati uno accanto all'altro, entrambi vestiti di bianco, raccolti in preghiera. Inizialmente Ratzinger voleva cedere il posto d'onore a Francesco ma quest'ultimo rifiuta, lo prende per mano e risponde: "Siamo…

La congiuntivite di Berlusconi: "Ho visto tanti comunisti"

L'ex premier Silvio Berlusconi scherza a piazza del Popolo sull'origine del suo malessere agli occhi: "Siete orgogliosi di come mi sono battuto nelle piazze e in tv? Da Santoro, Floris, Gruber e Annunziata? C'è qualcuno che mi dice che non devo più chiamarli comunisti. Ma non è colpa mia, non sono io che vedo comunisti da tutte le parti", ha…

Ecco cosa ha detto Silvio Berlusconi a piazza del Popolo

"Gli altri chiacchierano. Noi lavoriamo per il cambiamento. Nei prossimi giorni presenteremo i primi 4 ddl per abolire e restituire l'Imu e per modificare i poteri del 'mostro' Equitalia'". Sono le parole (o promesse?) di Silvio Berlusconi durante il suo intervento alla manifestazione a piazza del Popolo. "Siamo qui anche per dire basta all'uso della giustizia come arma contro gli…

Tutti con Silvio. Ma anche contro Crozza

Sullo schermo del palco scorrono immagini di Silvio Berlusconi durante la campagna elettorale. A un certo punto si vedono anche quelle dell'imitazione di Maurizio Crozza. La gente che in piazza del Popolo attende l'arrivo del Cavaliere mostra tutto il suo disappunto e grida "Scemo, scemo".

La proposta di Assunta Almirante di occupare il Parlamento

Arriva anche donna Assunta Almirante sotto il palco allestito a piazza del Popolo per la manifestazione del Pdl. Vestita di rosso e con indosso una pelliccia, la vedova dello storico leader missino ha un suggerimento per Silvio Berlusocni: "Dovrebbe prendere tutta questa gente e occupare il Parlamento. Io farei così". Una nuova marcia su Roma? "Ma che c'entra, è roba…

×

Iscriviti alla newsletter