Skip to main content

“La Valchiria” di Richard Wagner  va in scena (dal 21 gennaio) dopo quasi un mese dall’inaugurazione del Teatro Massimo di Palermo con “L’Oro del Reno” che ha raccolto interesse, ma anche qualche dissenso, soprattutto per la regia di Graham Vick. Anche questa volta le scene e i costumi sono di Richard Hudson, i movimenti mimici di Ron Howell e le luci di Giuseppe Di Iorio. Sul podio dell’Orchestra del Massimo il finlandese Pietari Inkinen. Fra interpreti vocali, specialisti di questo repertorio, ritroviamo Franz Hawlata come Wotan, Anna Maria Chiuri come Fricka e poi Lise Lindstrom nel ruolo della valchiria Brünnhilde e John Treleaven come Siegmund; Alexey Tanovitski è Hunding e Ausrine Stundyte è Sieglinde. Le otto valchirie sono: Brigitte Wohlfahrth (Gerhilde), Julia Borchet (Ortlinde), Nydia Palacios (Waltraute), Annette Jahns (Schwertleite), Nadine Weissbach (Helmwige), Kremena Dilcheva (Siegrune), Eva Vogel (Grimgerde), Manuela Bress (Roßweiße). Il “Ring”, interamente prodotto dal Teatro Massimo, ritornerà poi in scena in autunno con le ultime due opere, “Sigfrido” (19-30 ottobre) e “Crepuscolo degli Dei” (23 novembre-4 dicembre).

Per mera coincidenza, dal 23 ottobre a Roma, viene presentato “L’Oro del Reno”, in versione da concerto, con l’orchestra sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Kirill Petrenko. Nato in Russia nel 1972 e ospite regolare sul podio delle maggiori orchestre del mondo come i Berliner Philharmoniker e dal prossimo settembre assumerà l’incarico di Generalmusikdirektor dell’Opera di Stato Bavarese a Monaco. In estate, nel pieno delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Wagner, Petrenko dirigerà la nuova produzione della tetralogia dell’”Anello del Nibelungo” nel “tempio” wagneriano di Bayreuth. E la settimana seguente, alla Scala, iniziano le rappresentazioni di un’altra opera wagneriana, “L’Olandese Volante” che quest’anno – dato che è il lavoro del compositore sassone meno costoso da allestire – si vedrà, in varie versioni, in circa venti città italiane. E’ proprio l’anno del bicentenario dalla nascita di Richard Wagner.

Delle quattro opere che compongono ‘L’Anello del Nibelungo’ di Wagner, la Valchiria è quella più frequentemente rappresentata al di fuori del resto del ciclo. E’ anche, dopo Lohengrin, l’opera più spesso sulle scene tra quelle del genio sassone che rivoluzionò tanto il modo di comporre quanto la maniera di pensare cosa è il teatro in musica. Ci sono varie spiegazioni per la popolarità di La Valchiria. In primo luogo, è un’opera relativamente compatta: tre atti, ciascuno di un’ora e venti minuti circa nonché diviso, sotto il profilo drammaturgico, in tre parti (nonostante il continuo flusso sinfonico orchestrale). In secondo luogo, La Valchiria racconta una storia d’amore (come nella tradizione operistica più antica); anzi molteplici storie d’amore sovrapposte – lo stupro di Sieglinde da parte di Hunding, la passione totalizzante ed innocente (nonostante sia adultera ed incestuosa) di Siegmund e Sieglinde, il rapporto coniugale consunto tra Wotan e Fricka, l’amore paterno di Wotan per Siegmund, Siglinde e soprattutto per Br nnhilde, l’amore filiale di Br nilde per Wotan, il rapporto tra Br nnhilde e le sue sorelle. L’intreccio di amore (anzi di amori) è frammisto ad una complessa vicende di potere (sia nel mondo degli Dei sia in quello degli uomini sia nei nessi che collegano i due); anche il potere è da sempre ingrediente essenziale della tradizione secolare del teatro in musica. In terzo luogo, La Valchiria è lavoro denso di azione; se si eccettua il monologo di Wotan al secondo atto (15 minuti di tormento per i registi), le vicende avvengono sulla scena (e comprendo tanto slanci appassionati quanto battaglie) non tramite racconti (come nelle altre opere della tetralogia wagneriana). In quarto luogo, “La Valchiria” è ancorata per molti aspetti alla convenzione dell’opera romantica tedesca nella scrittura sia orchestrale sia vocale; non è stato compiuto il vero e proprio salto che, dopo 12 anni di interruzione nella composizione de ‘L’Anello’, Wagner effettuò nel terzo atto di Sigfrido quando, abbandonata la scrittura diatonica, spinse il cromatismo alle soglie della atonalità.

Tuttavia la scrittura comporta equilibri delicatissimi sia nel golfo mistico sia nelle voci. Il sinfonismo è protagonista: l’orchestra ha un grande organico con flauti, oboi e clarinetti a quattro, fagotti a tre, otto corni di cui quattro alternati con le tube, quattro tromboni, quattro tromboni e basso tuba, sei arpe, timpani, percussioni e ben 62 archi. Questa massa strumentale permette la più ampia delle prospettive sonore. Sotto il profilo vocale, il declamato di varia tensione canora si accompagna a clamorose espressioni liriche (quali la scena di passione tra Siegmund e Sieglende al primo atto e lo struggente dialogo tra Br nilde e Wotan che chiude l’opera.

In questi ultimi anni, si sono visti, anche in Italia, allestimenti importanti dell’opera, specialmente a Firenze (dove quello del 2006 è stato appena riportato in scena) ed alla Scala (dove si rivedrà in giugno). Il Massimo di Palermo ha, quindi, di fronte a sé una sfida importante da raccogliere.

La Valchiria arriva a Palermo

“La Valchiria” di Richard Wagner  va in scena (dal 21 gennaio) dopo quasi un mese dall'inaugurazione del Teatro Massimo di Palermo con “L’Oro del Reno" che ha raccolto interesse, ma anche qualche dissenso, soprattutto per la regia di Graham Vick. Anche questa volta le scene e i costumi sono di Richard Hudson, i movimenti mimici di Ron Howell e le…

Il fuoco monetario cova sotto la cenere delle parole del G20

Per il Gruppo dei 20 non è in corso una guerra delle valute, ma mette nero su bianco, nel documento finale del summit di Mosca - che ha riunito i rispettivi ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali - la promessa di "astenersi da svalutazioni competitive". Le dichiarazioni si rincorrono. Le opinioni di Lagarde, Visco e Grilli Per…

L’agenda di John Kerry in Italia

“Non era scontato che un presidente italiano verso fine mandato ricevesse la considerazione che Napolitano, ospite di Obama, ha avuto a Washington. Non è scontato che in futuro sia riservata a chiunque”. Maurizio Caprara oggi sul Corriere della Sera conferma, come è stato scritto ieri su Formiche.net, che l’Atlantico con l’attuale capo dello Stato italiano si è fatto più stretto.…

La versione di Finmeccanica sulla commessa indiana

Il governo indiano non ha cancellato la commessa di elicotteri Finmeccanica, ma ha solo inviato una richiesta di chiarimenti che l'azienda italiana dovrà soddisfare entro una settimana. E' su questa precisazione che si basa la linea difensiva adottata da AgustaWestland, controllata del gruppo e diretta interessata nella vicenda delle presunter tangenti come produttrice degli elicotteri militari venduti al ministero della…

Avviato il confronto tra DC e Lega nel Veneto

Si sono riuniti ieri oltre cinquanta rappresentanti della DC delle diverse province venete a Grisignano di Zocco (Vicenza) con il segretario nazionale, On Gianni Fontana, per fare il punto della situazione dopo la direzione nazionale del partito del 14 febbraio scorso e per incontrare il segretario regionale della Lega e Sindaco di Verona, Flavio Tosi. Un  incontro per molti versi…

La Croce Rossa internazionale, 150 anni di soccorso e diplomazia

Ginevra, (TMNews) - In 150 anni di vita ha affrontato emergenze e crisi, dimostrando di sapersi evolvere con il mondo che cambia. La Croce Rossa internazionale nasce per iniziativa di cinque svizzeri, guidati dal filantropo Jean Henri Dunant, sconvolto dalla carneficina della battaglia di Solferino del 1859 e dalla disorganizzazione nei soccorsi. Dunant, insieme al giurista Gustave Moynier, al generale…

Sarò io l’erede di Formigoni (che ha governato bene). Parla il montiano Albertini

Non ha l’appoggio di Roberto Formigoni, ma elogia il governatore uscente della Lombardia. E’ un liberale doc che si vanta degli elogi di Indro Montanelli, eppure fonda con il popolare e ciellino Mario Mauro una sorta di Csu. E si definisce un imprenditore anche se per nove anni è stato sindaco di Milano. Gabriele Albertini è eclettico, sincretico o polimorfo?…

La sperimentazione animale

E' uno degli argomenti di maggior contrasto tra scienza biomedica e ampi settori dell’opinione pubblica in tutto il mondo. In Italia, é dell’anno scorso la campagna contro Green Hill - l'azienda in provincia di Brescia, in cui venivano allevati cani di razza beagle destinati alla sperimentazione - che ha portato al sequestro dell'allevamento e alla liberazione dei 2.600 cani presenti.…

Chi ha vinto Sanremo 2013

Tutto come da pronostici. A notte fonda a trionfare sul palco dell'Ariston è il favorito Marco Mengoni con "L'essenziale". E' il cantante uscito da X-Factor nel 2009 a prevalere sugli altri due finalisti, i Modà con "Se si potesse non morire" e Elio e le storie tese con "La canzone mononota". Questi ultimi si aggiudicano invece i premio della giuria…

Creatività ed ironia al Festival di Sanremo: lo sport strizza l'occhio alla musica

Prosegue senza sosta la comunicazione social, virale e unconventional di Paddy Power, bookmaker irlandese sbarcato in Italia per stupire e conquistare importanti quote di mercato soprattutto nel comparto delle scommesse sportive. In pochi mesi ha lanciato lo spot di Gesù sul tema caldo del calcioscommesse, ha poi realizzato due stunt a sorpresa (un Gesù-Paddy Power è arrivato al festival del…

×

Iscriviti alla newsletter