Skip to main content

Beppe Grillo amico degli Usa? Nemmeno per scherzo, secondo l’americano Edward Luttwak, storico e analista di geopolitica e intelligence, intervenuto ieri su Radio 24 durante la trasmissione radiofonica “La Zanzara” dopo la notizia secondo cui l’ambasciata degli Usa in Italia vede con attenzione e qualche apprezzamento il percorso politico del comico genovese a capo del M5s.

Parole al vetriolo quelle di Luttwak che, incalzato dal conduttore Giuseppe Cruciani, ha definito il comico genovese un populista “sfrenato” con qualche “idea pazzoide”: “L’unico attore sulla scena italiana che preoccupa veramente.”

“Berlusconi – ha analizzato il commentatore statunitense – esprime la volontà di ridurre le tasse, Mario Monti quella enfatizzare il valore di un bilancio sano e della credibilità, Bersani rappresenta la speranza di un certo tipo di riformismo. Tutti e tre hanno i loro estimatori negli Usa”.

“Grillo invece – ha rimarcato – rappresenta il populismo, il politico che dice: io ti riduco le tasse e aumento le spese, cosa che non si può realizzare. Il populista è quello che ti promette l’impossibile sempre urlando, mai parlando, per non farti fermare e pensare quello che dice”.

Per Luttwak, Grillo è lo stesso che “ha difeso il presidente iraniano Ahmadinejad, dicendo che è stato mal tradotto” in Occidente. “Per me – ha aggiunto – Grillo può avere una o più mogli iraniane (ha una moglie iraniana, ndr), non importa. Rappresenta comunque “un populismo sfrenato, con l’aggiunta di qualche idea pazzoide”.

Archiviato il Movimento 5 Stelle, chi preferirebbero dunque gli americani alla guida dell’Italia? Una domanda alla quale Luttwak ha risposto non senza qualche sorpresa.

“In America tutto l’establishment ha accettato l’opinione che Monti sia una persona di spessore, rispettabile, non è coinvolta in scandali e poi parla inglese. Gli economisti però direbbero: meglio Berlusconi e Bersani che Monti, perché questo tipo di rispettabilità è legato a un modo di vedere l’economia che pur di avere i conti in ordine porta a una spirale discendente, con spread alto e alti tassi di interesse”.

La trasmissione ha poi toccato uno degli argomenti del momento, le dimissioni del Papa, che viste dagli Usa sembrano avere tutta un’altra valenza.

“Innanzitutto – ha detto Luttwak – il Papa non ha un significato politico” negli Usa, “è una figura religiosa e quindi sono principalmente i cattolici che ne parlano”

“Anche nel centro del potere, a Washington, il Papa non ha mai avuto l’importanza che ha in Italia. Ci sono stati vari papi che in vari momenti hanno avuto importanza, perché sono usciti dall’ambito religioso e entrati nell’ambito storico e politico, ma questo è un Papa che era di interesse soprattutto ai teologi. Naturalmente il Papa fa grande notizia comunque, perché è un personaggio celebre”.

Luttwak stronca Grillo l'amerikano

Beppe Grillo amico degli Usa? Nemmeno per scherzo, secondo l’americano Edward Luttwak, storico e analista di geopolitica e intelligence, intervenuto ieri su Radio 24 durante la trasmissione radiofonica “La Zanzara” dopo la notizia secondo cui l'ambasciata degli Usa in Italia vede con attenzione e qualche apprezzamento il percorso politico del comico genovese a capo del M5s. Parole al vetriolo quelle…

Così i manager italiani incalzano Monti per tutelare Finmeccanica

Sulla vicenda Finmeccanica, il premier Mario Monti ha annunciato che interverrà sulla governance. “Era ora, ne siamo lieti ma, francamente, ci appare una iniziativa quanto meno tardiva visto come la situazione è evoluta”. E’ netto il commento del presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni, nei confronti del capo del Governo in merito agli ultimi sviluppi della vicenda che ha portato agli…

Dal porno alla politica. La carriera di Peng Dan in Cina

Peng Dan, soprannominata dai suoi ammiratori 'Seno divino', ha abbandonato i film di "categoria tre" per diventare un membro della Conferenza politica consultiva del popolo della provincia occidentale di Gansu. E l'Iniziativa non è passata inosservata: il quotidiano nazionale Global Times ha infatti chiesto se la presenza di una donna famosa per i film porno e per la sua "forma a…

Si sta distruggendo Finmeccanica. Parla lo storico Sapelli

Un provvedimento eccezionalmente duro, difficile trovare esempi di simile portata nella storia recente, italiana e non. L’arresto, con l’accusa di corruzione internazionale, di Giuseppe Orsi, presidente e ad di Finmeccanica, e dell'ad di Augusta Westland Bruno Spagnolini, lascia esterrefatto lo storico ed economista Giulio Sapelli: "Sono sbigottito, costernato, annichilito”. La preoccupazione di Sapelli non riguarda solo Finmeccanica, il secondo gruppo…

Ora nei siti militari arrivano i ripetitori telefonici

È stato sottoscritto oggi a Roma un accordo tra il generale Nicolò Falsaperna, direttore dei Lavori e del Demanio, e l’ingegnere Lino Girometta, amministratore delegato di Difesa Servizi spa, un accordo mediante il quale la società potrà usufruire di siti militari per l’installazione di ripetitori telefonici. A seguito dell’accordo sottoscritto, si legge in una nota, Difesa Servizi potrà consentire ai…

L'Italia e gli F-35 scrutati da Lockheed Martin

No agli F35? Peggio per voi, è il Paese che ci perde. Questo, in sostanza, è il messaggio di Stephen O'Bryan, vice president dell'"F35 program integration and business development" di Lockheed Martin, che, di fronte alla possibilità che il prossimo governo decida di tagliare ulteriormente il numero di caccia bombardieri da acquistare, dice: "Se l'Italia riduce ancora il numero di aerei…

L'Ariston come piazza San Giovanni

La prima serata del Festival di Sanremo 2013 si caratterizza per un caso particolarmente spietato di ibridazione dei generi, di “politica pop”: il comico Maurizio Crozza, al termine della canzonetta interpretata nei panni di Silvio Berlusconi, è oggetto di fischi e insulti provenienti dalla platea dell’Ariston. A prescindere dal numero dei contestatori (due sull’intera platea?), quel che più interessa è…

Lombardi annuncia: il Papa lascerà il Vaticano il 28 in elicottero

Il Papa lascerà il Vaticano intorno alle 17 del 28 Febbraio e si trasferirà in elicottero a Castel Gandolfo. Lo ha detto il portavoce della Santa Sede Federico Lombardi, precisando che prima di lasciare il Vaticano Benedetto XVI saluterà i cardinali in un'udienza nella sala Clementina.

Ma quale sinistra, Crozza a Sanremo ha danneggiato Monti

Certo, la presenza del coro dell’Armata rossa, ieri sul palco insieme con Toto Cutugno, “un profumo di sinistra”, per dirla con Nichi Vendola, lo donava a questo Festival di Sanremo. L’edizione 63 della kermesse guidata dalla coppia di fatto Fabio Fazio-Luciana Littizzetto, ancor prima di iniziare è stata tacciata di essere “un concertone del primo maggio”, copyright dell’esclusa Anna Oxa,…

I capricci dell'austerità

L’11 febbraio al servizio studi della Banca d’Italia ed il giorno successivo al Tesoro, Xavier Timbeau, dell’Office Français des Conjunctures conomiques (Ofce) ha presentato, in seminari ad invito, un documento significativo prodotto in collaborazione con due altri istituti di ricerca: l’Imk di Düsserdolf e l’Eclm di Copenhagen. Si tratta dell’Independent Annual Growth Survey che 15 economisti dei tre istituti fanno…

×

Iscriviti alla newsletter