Skip to main content

Non tangenti ma “commissioni”, da pagare in alcuni Paesi esteri per poter lavorare. Silvio Berlusconi parla in questi termini dei casi di presunta corruzione internazionale che hanno coinvolto Finmeccanica e altre grandi aziende italiane. “Se i magistrati continuano così – ha aggiunto Berlusconi ad Agorà su RaiTre – le nostre imprese non faranno più affari con nessuno”.

L'utilità delle tangenti spiegata da Silvio Berlusconi

Non tangenti ma "commissioni", da pagare in alcuni Paesi esteri per poter lavorare. Silvio Berlusconi parla in questi termini dei casi di presunta corruzione internazionale che hanno coinvolto Finmeccanica e altre grandi aziende italiane. "Se i magistrati continuano così - ha aggiunto Berlusconi ad Agorà su RaiTre - le nostre imprese non faranno più affari con nessuno".

Berlusconi non va per la tangente per difendere Eni e Finmeccanica

Silvio Berlusconi a difesa dei colossi industriali italiani intaccati dalle inchieste della magistratura. "La tangente è un fenomeno che esiste ed è inutile voler negare l'esistenza di queste situazioni di necessità", ha detto il leader del Pdl parlando ad Agorà su Raitre. "Quando i tre gioielli nostri, l'Eni, l'Enel e la Finmeccanica - ha proseguito - trattano con altri Paesi…

Le immagini del caso Pistorius

L'atleta paralimpico Oscar Pistorius ha sparato alla fidanzata, uccidendola. Lo riferiscono fonti di stampa sudafricane, secondo le quali Pistorius avrebbe scambiato la donna per un ladro. L'incidente è accaduto nella sua residenza, nella zona di Silver Lakes, intorno alle 4 di mattina. Pistorius è in stato di fermo e comparirà davanti a un magistrato di Pretoria nelle prossime ore. Agli…

Idee per il futuro dell’America

Sintesi di un articolo tratto dal numero di gennaio 2013 di Aspenia Un fatto che mi ha particolarmente colpito è che in campagna elettorale nessun candidato – e nessun partito – è sembrato avere le idee chiare su come costruire un nuovo modello sociale per la new economy, proprio oggi che invece la maggiore urgenza del paese sarebbe quella di…

Il mercato delle armi non è una vendita su eBay

"L'AgustaWestland e la sua dirigenza sembrano essere consueti al pagamento di tangenti e vi è motivo di credere che tale filosofia aziendale si ripeta anche in futuro se non resa vana attraverso l'intervento cautelare. Stesse considerazioni possono e debbono farsi per Giuseppe Orsi, a capo di una holding comprensiva di aziende operanti in svariati settori". E' l'ordinanza del gip di…

I consigli di Kung per il Papa-ombra

Per il 'teologo ribelle' Hans Kung la permanenza di Papa Ratzinger in Vaticano rappresenta un pericolo: quello che restando a Roma, assuma di fatto un ruolo di 'Papa-ombra': "Avrei preferito una sua scelta di ritirarsi in meditazione e preghiera in Baviera. Se resta in Vaticano contatti, colloqui, sono inevitabili. E' già imbarazzante se in una parrocchia il vecchio parroco resta accanto…

Che pessimo Panorama in Curia

Da tempo si accennava sulla stampa a rapporti più o meno segreti sulla scrivania di Papa Ratzinger. E anche a una relazione del genere parlava ieri Massimo Franco sul Corriere della Sera. Una relazione che avrebbe contribuito a prostrare Benedetto XVI. La notizia riportata da Panorama oggi  più particolareggiata: nell’articolo a firma di Ignazio Ingrao si parla di un incontro…

Le ambizioni (in politica interna) di Obama

Articolo tratto da Aspenia Online Non è stato un Obama timido quello del discorso sullo Stato dell’Unione. Quando è venuto il momento di parlare di armi da fuoco, ad esempio, il presidente americano ha tirato fuori gli istrumenti migliori del campaigner, aspettando la fine delle sei mille parole pronunciate in tutto perché proprio le ultime rimanessero più impresse. Ha raccontato…

Svolta anti rigorista a Bruxelles?

Svolta a Bruxelles? E' presto per dirlo, ma certo le indicazioni giunte ieri possono essere la base di una revisione dell'impostazione ultra rigorista di stampo merkeliano finora seguita dalla Commissione di Bruxelles. Che cosa è successo? Vediamo. Con un occhio anche alle previsioni macroeconomiche, e quindi anche sui conti pubblici, della Francia. I Paesi che si sono impegnati concretamente sul…

San Valentino ai tempi di Internet

Quest'anno a San Valentino anche rose e cioccolatini diventano virtuali. Per i meno fantasiosi esistono lettere d'amore preconfezionate o la possibilità di immortalare il proprio sentimento con pochi click: carichi la vostra foto preferita, scrivi la dedica al tuo amato e ti ritrovi in un grande album virtuale. E poco importa se mai nessuno riuscirà a sentire il profumo di quei…

×

Iscriviti alla newsletter