Skip to main content

Sulla vicenda Finmeccanica, il premier Mario Monti ha annunciato che interverrà sulla governance. “Era ora, ne siamo lieti ma, francamente, ci appare una iniziativa quanto meno tardiva visto come la situazione è evoluta”. E’ netto il commento del presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni, nei confronti del capo del Governo in merito agli ultimi sviluppi della vicenda che ha portato agli arresti del presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi.

L’irritazione di Ambrogioni è motivata dal fatto che “è da aprile 2012 che abbiamo cominciato a sollecitare il Governo ad occuparsi del futuro di Finmeccanica: non siamo stati ascoltati – spiega il presidente dell’associazione che riunisce manager e dirigenti pubblici e privati – e oggi ci troviamo di fronte ad una situazione oggettivamente molto più difficile. La Magistratura accerterà se ci sono o meno responsabilità, noi siamo garantisti, ma il gruppo Finmeccanica non può restare acefalo e, pertanto – chiede il presidente di Federmanager – il governo assuma decisioni rapidissime affidando il Gruppo ad un manager di comprovata autonomia, altissima competenza, che sia in grado di prendere subito in mano una realtà industriale assai complessa, che opera su scala globale ed in mercati molto peculiari”.

“Per quanto ci riguarda – continua Giorgio Ambrogioni – come soggetto sociale che fa dell’etica e della responsabilità sociale i cardini della propria azione di rappresentanza, vogliamo assicurare il Paese che le aziende del Gruppo Finmeccanica dispongono di una struttura manageriale, fatta di
dirigenti, ricercatori e quadri di primissimo livello e che sono in grado di garantirne la continuità. Finmeccanica è una realtà fatta di 70.000 lavoratori che deve essere salvaguardata e valorizzata.”.

Infine, una preoccupazione che investe l’intero sistema Paese. “La vicenda Finmeccanica segue di pochi giorni quella relativa all’Eni e richiama anche la problematica Ilva: rischiamo di assistere al disfacimento di una parte fondamentale del nostro sistema industriale, con ricadute drammatiche su migliaia di piccole imprese, e tutto questo – conclude Ambrogioni – avviene nel sostanziale disinteresse di una politica che continua a parlarsi addosso e si mostra incapace di assumere decisioni forti e coraggiose relativamente al futuro manifatturiero ed occupazionale di questo Paese”.

Così i manager italiani incalzano Monti per tutelare Finmeccanica

Sulla vicenda Finmeccanica, il premier Mario Monti ha annunciato che interverrà sulla governance. “Era ora, ne siamo lieti ma, francamente, ci appare una iniziativa quanto meno tardiva visto come la situazione è evoluta”. E’ netto il commento del presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni, nei confronti del capo del Governo in merito agli ultimi sviluppi della vicenda che ha portato agli…

Dal porno alla politica. La carriera di Peng Dan in Cina

Peng Dan, soprannominata dai suoi ammiratori 'Seno divino', ha abbandonato i film di "categoria tre" per diventare un membro della Conferenza politica consultiva del popolo della provincia occidentale di Gansu. E l'Iniziativa non è passata inosservata: il quotidiano nazionale Global Times ha infatti chiesto se la presenza di una donna famosa per i film porno e per la sua "forma a…

Si sta distruggendo Finmeccanica. Parla lo storico Sapelli

Un provvedimento eccezionalmente duro, difficile trovare esempi di simile portata nella storia recente, italiana e non. L’arresto, con l’accusa di corruzione internazionale, di Giuseppe Orsi, presidente e ad di Finmeccanica, e dell'ad di Augusta Westland Bruno Spagnolini, lascia esterrefatto lo storico ed economista Giulio Sapelli: "Sono sbigottito, costernato, annichilito”. La preoccupazione di Sapelli non riguarda solo Finmeccanica, il secondo gruppo…

Ora nei siti militari arrivano i ripetitori telefonici

È stato sottoscritto oggi a Roma un accordo tra il generale Nicolò Falsaperna, direttore dei Lavori e del Demanio, e l’ingegnere Lino Girometta, amministratore delegato di Difesa Servizi spa, un accordo mediante il quale la società potrà usufruire di siti militari per l’installazione di ripetitori telefonici. A seguito dell’accordo sottoscritto, si legge in una nota, Difesa Servizi potrà consentire ai…

L'Italia e gli F-35 scrutati da Lockheed Martin

No agli F35? Peggio per voi, è il Paese che ci perde. Questo, in sostanza, è il messaggio di Stephen O'Bryan, vice president dell'"F35 program integration and business development" di Lockheed Martin, che, di fronte alla possibilità che il prossimo governo decida di tagliare ulteriormente il numero di caccia bombardieri da acquistare, dice: "Se l'Italia riduce ancora il numero di aerei…

L'Ariston come piazza San Giovanni

La prima serata del Festival di Sanremo 2013 si caratterizza per un caso particolarmente spietato di ibridazione dei generi, di “politica pop”: il comico Maurizio Crozza, al termine della canzonetta interpretata nei panni di Silvio Berlusconi, è oggetto di fischi e insulti provenienti dalla platea dell’Ariston. A prescindere dal numero dei contestatori (due sull’intera platea?), quel che più interessa è…

Lombardi annuncia: il Papa lascerà il Vaticano il 28 in elicottero

Il Papa lascerà il Vaticano intorno alle 17 del 28 Febbraio e si trasferirà in elicottero a Castel Gandolfo. Lo ha detto il portavoce della Santa Sede Federico Lombardi, precisando che prima di lasciare il Vaticano Benedetto XVI saluterà i cardinali in un'udienza nella sala Clementina.

Ma quale sinistra, Crozza a Sanremo ha danneggiato Monti

Certo, la presenza del coro dell’Armata rossa, ieri sul palco insieme con Toto Cutugno, “un profumo di sinistra”, per dirla con Nichi Vendola, lo donava a questo Festival di Sanremo. L’edizione 63 della kermesse guidata dalla coppia di fatto Fabio Fazio-Luciana Littizzetto, ancor prima di iniziare è stata tacciata di essere “un concertone del primo maggio”, copyright dell’esclusa Anna Oxa,…

I capricci dell'austerità

L’11 febbraio al servizio studi della Banca d’Italia ed il giorno successivo al Tesoro, Xavier Timbeau, dell’Office Français des Conjunctures conomiques (Ofce) ha presentato, in seminari ad invito, un documento significativo prodotto in collaborazione con due altri istituti di ricerca: l’Imk di Düsserdolf e l’Eclm di Copenhagen. Si tratta dell’Independent Annual Growth Survey che 15 economisti dei tre istituti fanno…

La "meritocrazia elettiva" di Monti prevede il suffragio universale?

Il dibattito sullo scontro tra "competenza" e "volontà popolare", innescato dalla proposta di Mario Monti, si è arricchito ieri, su Il Foglio, di un bell'articolo di Marco Valerio Lo Prete ("Perché le élite italiane temono la 'meritocrazia elettiva' di Monti") da cui traggo il seguente passaggio su quella che viene definita l'"analisi classica" di Giovanni Sartori: "Se la democrazia è,…

×

Iscriviti alla newsletter