Skip to main content

Il sole non splende più per la Suntech. O almeno non sulla sua controllata di Wuxi dove il gruppo cinese leader mondiale nella produzione di pannelli solari è nato e che ora ha fatto ricorso alle procedure previste in caso di insolvenza. La Wuxi Santech Power è ora tra le prime grandi società cinese a dover ricorrere a procedure di fallimento, portata in tribunale da otto banche che lo scorso 8 marzo ne hanno chiesto l’insolvenza.

Una caduta iniziata lo scorso 15 marzo, quando sono scadute obbligazioni per 541 milioni di dollari. Si tratta di una controllata, e non come riportato in precedenza dall’agenzia di Stato Xinhua dell’omonima holding quotata a New York e il cui valore raggiunse i 16 miliardi di dollari e che negli anni scorsi era stata al centro di una vicenda su falsi bond tedeschi.

Ma certo la situazione a Wuxi rischia di avere ripercussioni su tutto il gruppo. Come sottolinea Bloomberg, citando l’ultimo rapporto annuale, è proprio nella provincia costiera del Jiangsu che sono prodotti tre quarti delle celle Suntech e almeno 1,200 dei 1,800 megawatt totali della società.

Il successo per la punta di diamante del fotovoltaico cinese si è rivelato anche la causa del proprio declino. La bancarotta, ricorda il Financial Times, è una novità. Fino a oggi le compagnie solari cinesi avevano beneficiato di credito e sostegno indiretto statale. L’industria del solare era considerata una priorità dal governo di Pechino e il settore ha dato impiego a centinaia di migliaia di cinesi, mentre le amministrazioni locali concedevano politiche di favore.

Sulla società pesa la combinazione di dazi imposti nei mesi scorsi da Unione europea e Stati Uniti per contrastare quelli che considerano gli impropri aiuti statali e una crisi di sovraproduzione che tra il 2008 e il 2012, ricorda il New York Times, ha visto la produzione di pannelli solari cinese aumentare di dieci volte mentre i pannelli cinese diventare più competitivi di quelli europei e giapponesi. Una strategia commerciale culminata con il fallimento della tedesca Q-Cell e che ora, dopo il crollo dei prezzi dei pannelli solari: -45% nel 2011, poi unnuovo -25% nel 2012, secondo i calcoli degli uffici studi Ihs. sembra rivoltarsi contro chi doveva avvantaggiare.

L'eclissi di Suntech

Il sole non splende più per la Suntech. O almeno non sulla sua controllata di Wuxi dove il gruppo cinese leader mondiale nella produzione di pannelli solari è nato e che ora ha fatto ricorso alle procedure previste in caso di insolvenza. La Wuxi Santech Power è ora tra le prime grandi società cinese a dover ricorrere a procedure di…

Europa e Mosca bocciano il piano B di Cipro

Inizia con un doppio rifiuto il tentativo di Cipro di trovare una strada alternativa, un "piano B" per il suo salvataggio finanziario. Dopo il sostanziale "niet" ricevuto a Mosca - dove il ministro delle Finanze Mihalis Sarris si è recato in cerca di aiuti alternativi a quelli, per ora preclusi, dell'Unione europea - si profila ora una bocciatura anche da…

La battaglia di intellettuali e giovani argentini contro Papa Francesco

Nessuno è profeta nella propria terra. Neanche se si tratta di un Papa. Mentre la folla acclamava il “Papa nuestro” nella Plaza de Mayo a Buenos Aires, un gruppo di intellettuali di sinistra (sostenitori del kirchnernismo, la corrente politica dei coniugi Néstor de Cristina Kirchner) attaccava Jorge Mario Bergoglio da una tribuna pubblica in tv. Il portavoce era Horacio González,…

Consultazioni, per Vendola tocca a Bersani

“Tocca a Bersani esprimere il suo impegno sul terreno più alto di innovazione politico-culturale, tocca a lui essere interprete di tutto il coraggio che serve oggi per guidare l'Italia fuori dal pantano". Queste sono state le dichiarazioni del leader di Sinistra, Ecologia e Libertà, Nichi Vendola, al termine delle consultazioni al Quirinale. All'uscita gli è stato chiesto se nel colloquio…

I grillini si attendono un governo Bersani-Grillo

Una crescita continua. Stiamo parlando del consenso che, anche nelle settimane successive al voto, sta raccogliendo il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo. E’ quanto rileva l’Osservatorio Politico di Lorien Consulting, secondo il quale il movimento grillino si consolida, oggi, con un bacino potenziale complessivo del 34% di italiani. Oltre 2 “simpatizzanti” su 3 indicano inoltre che lo voterebbero nel…

Il controllo dei droni americani passa dalla Cia al Pentagono?

Presto il programma americano di utilizzo dei droni potrebbe essere più trasparente. Dopo il dibattito emerso nelle scorse settimane sull'utilizzo dei velivoli a pilotaggio remoto per combattere il terrorismo in Medio Oriente, la Cia potrebbe dover cedere il controllo delle sue operazioni al dipartimento della Difesa. Se il Pentagono divenisse responsabile di tutte le azioni condotte con i droni, verrebbe…

Il nuovo assetto azionario della Cassa depositi e prestiti

Due sole Fondazioni sono uscite dal capitale di Cdp e nessuna delle 63 Fondazioni rimaste nel capitale della spa di via Goito ha esercitato la facolta' di conversione alla pari. Lo conferma in una nota Cassa spa, senza indicare i nomi di Fondazione Cariverona (2,6% del capitale) e Fondazione CrTortona (0,3%). Dal prossimo primo aprile i soci privati avranno quindi…

Israele vuole riprendere il negoziato con i palestinesi

Il presidente israeliano, Shimon Peres, ha detto oggi che Israele intende riprendere i negoziati di pace con i palestinesi, ribadendo che la soluzione migliore per il conflitto è quella che si basa sul principio dei due Stati - israeliano e palestinese - coesistenti in pace. "Intendiamo ripartire con i negoziati con la Palestina, l'obiettivo è due Stati due popoli, non…

Consultazioni, i socialisti di Nencini per Bersani

"Per noi il candidato naturale a costruire un governo è Bersani". Lo ha detto Riccardo Nencini, segretario del PSI al termine delle consultazioni con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. "Abbiamo risposto in modo preciso alla richiesta del Capo dello Stato di indicare una figura che può riuscire a costruire un governo - ha spiegato Nencini - nella consapevolezza che la…

Cipro, l'isola che sveglierà il Continente?

Il Pil di Cipro è pari a poco più di 15 miliardi di euro, mentre il fabbisogno per salvare i propri conti pubblici ammonta a circa dieci miliardi e quello per salvare il proprio sistema bancario ammonta a circa cinque miliardi. Cifre enormi in rapporto al Pil cipriota - il cento per cento - ma cifre minuscole in termini assoluti.…

×

Iscriviti alla newsletter