Skip to main content

Sono 117 i cardinali che entreranno in Conclave per eleggere il nuovo Papa: di questi 61 sono europei, 14 dell’America settentrionale, 19 dell’America Latina, 11 africani, 11 asiatici, uno dell’Oceania.

Un collegio cardinalizio sbilanciato verso l’Europa, dunque, dove la presenza italiana è significativa: 11 sono i porporati italiani con meno di 80 anni al giorno del 28 febbraio che entreranno nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XVI. Tra questi, l’arcivescovo di Milano Angelo Scola e il presidente della Cei, Angelo Bagnasco, sono tra i nomi più accreditati per la successione al Soglio di Pietro.

Ratzinger, invece, non entrerà in Conclave, non voterà e non darà indicazioni di voto, come spiega padre Federico Lombardi.

Al momento gli elettori sono 118, ma il 26 febbraio – due giorni prima delle dimissioni del Pontefice – compie 80 anni il cardinale ucraino Lubomyr Usar. Dalle ore 20 del 28 febbraio inizierà la ‘Sede vacante’. A quel punto – come stabilisce la costituzione apostolica – decadono tutti i capi dei dicasteri della Curia romana, compreso il cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone. Il Conclave, inizierà verosibilmente i primi giorni di marzo.

Ed è già scattato il totonomine, che vede a guidare la lista dei papabili il cardinale nigeriano Francis Arinze, e a seguire il ghanese Peter Turkson.

Chi eleggerà il nuovo Papa: i 117 cardinali in conclave a marzo

Sono 117 i cardinali che entreranno in Conclave per eleggere il nuovo Papa: di questi 61 sono europei, 14 dell'America settentrionale, 19 dell'America Latina, 11 africani, 11 asiatici, uno dell'Oceania. Un collegio cardinalizio sbilanciato verso l'Europa, dunque, dove la presenza italiana è significativa: 11 sono i porporati italiani con meno di 80 anni al giorno del 28 febbraio che entreranno…

Grillo l'amerikano

Per gli americani, grandi appassionati di baseball, l’home run, il “fuoricampo”, è uno dei gesti più spettacolari dello sport a stelle e strisce. E’ un tiro del battitore che, prendendo in pieno la palla con la mazza, le dà la forza necessaria a scavalcare tutti i giocatori e a raggiungere il pubblico. Un colpo imprendibile, che spiazza tutti e può…

Green Economy: tra crescita e sostenibilità

Pubblichiamo l’intervento di Roberto De Santis al "Memorandum2013" Green economy significa concreta realizzazione dei valori dello sviluppo sostenibile. Il rispetto di tali valori implica precise responsabilità, che il sistema Conai ha fatto proprie. Con la Green economy la tutela ambientale, spesso vissuta dal mondo imprenditoriale come vincolo ed ostacolo alla crescita, diviene opportunità di sviluppo sia nel mercato nazionale che…

Ecco la prima cyber-security strategy dell’Unione Europea

Pochi giorni fa, la Commissione Europea e l’Alto Rappresentate per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, hanno sottoposto al Consiglio e al Parlamento europeo la bozza di quella che può essere definita la prima cyber-security strategy dell’Unione Europea. Ciò nonostante, non è la prima volta che l’Ue si interessa di sicurezza informatica. Già nel 2001, infatti,…

woodcock

C'è la mano di Woodcock nell'inchiesta su Orsi di Finmeccanica

Il presidente e ad di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, e l'amministratore delegato di Agusta Westland, Bruno Spagnolini, sono stati raggiunti da un'ordinanza di custodia cautelare (in carcere il primo, ai domiciliari il secondo) con l'accusa di corruzione internazionale in relazione alla vendita, due anni fa, di 12 elicotteri Agusta Westland al governo indiano. Il provvedimento, eseguito dai carabinieri del Noe di…

Ratzinger e Wojtyla. Papa a confronto

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Anche il cardinale Sodano, che pure è intimo del Papa, ha detto che l'annuncio delle dimissioni di papa Ratzinger, dalle ore 20 del 28 febbraio prossimo, sono state, per lui «un fulmine al ciel sereno». Papa Ratzinger, tedesco, romano di adozione, ha…

I lavori del Global Ocean Commission

La Global Ocean Commission, organismo internazionale incaricato di riformare il diritto marittimo e salvaguardare l'ambiente, avvierà i lavori nel marzo del 2013 a Città del Capo e pubblicherà le proprie raccomandazioni nel 2014, prima dell'inizio del dibattito all'Onu sulla protezione della biodiversità oceanica. Della Commissione faranno parte l'ex ministro degli Esteri britannico, David Miliband, l'ex premier canadese Paul Martin e…

I tre fili che Ratzinger ha spezzato

Un filo giallo, un filo rosso e un filo nero. Snodandoli e riannodandoli attorno alla millenaria araldica vaticana potremmo forse trovare il colore più vero della bandiera della Santa Sede. A maggior ragione dopo un evento sconvolgente e inaudito come le dimissioni del Pontefice. Filo giallo: mille casi tra cronaca e storia che da Papa Borgia a monsignor Marcinkus hanno…

Dice il cardinale Turkson: Io successore di Ratzinger? "Sia fatta volontà di Dio"

L'annuncio delle dimissioni del Papa ha colto di sorpresa l'intero collegio cardinalizio, che al termine del Concistoro ordinario per la canonizzazione di alcuni beati, si è ritrovato senza parole. TMNews ha intervistato il cardinale Peter Turkson, ghanese, presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, indicato tra i papabili nella successione a Benedetto XVI. "Un po' di sorpresa c'è stata per…

Chi eleggerà il nuovo Papa: i 117 cardinali in conclave a marzo

Sono 117 i cardinali che entreranno in Conclave per eleggere il nuovo Papa: di questi 61 sono europei, 14 dell'America settentrionale, 19 dell'America Latina, 11 africani, 11 asiatici, uno dell'Oceania. Un collegio cardinalizio sbilanciato verso l'Europa, dunque, dove la presenza italiana è significativa: 11 sono i porporati italiani con meno di 80 anni al giorno del 28 febbraio che entreranno…

×

Iscriviti alla newsletter