Skip to main content

Sono 117 i cardinali che entreranno in Conclave per eleggere il nuovo Papa: di questi 61 sono europei, 14 dell’America settentrionale, 19 dell’America Latina, 11 africani, 11 asiatici, uno dell’Oceania.

Un collegio cardinalizio sbilanciato verso l’Europa, dunque, dove la presenza italiana è significativa: 11 sono i porporati italiani con meno di 80 anni al giorno del 28 febbraio che entreranno nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Benedetto XVI. Tra questi, l’arcivescovo di Milano Angelo Scola e il presidente della Cei, Angelo Bagnasco, sono tra i nomi più accreditati per la successione al Soglio di Pietro.

Ratzinger, invece, non entrerà in Conclave, non voterà e non darà indicazioni di voto, come spiega padre Federico Lombardi.

Al momento gli elettori sono 118, ma il 26 febbraio – due giorni prima delle dimissioni del Pontefice – compie 80 anni il cardinale ucraino Lubomyr Usar. Dalle ore 20 del 28 febbraio inizierà la ‘Sede vacante’. A quel punto – come stabilisce la costituzione apostolica – decadono tutti i capi dei dicasteri della Curia romana, compreso il cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone. Il Conclave, inizierà verosibilmente i primi giorni di marzo.

Ed è già scattato il totonomine, che vede a guidare la lista dei papabili il cardinale nigeriano Francis Arinze, e a seguire il ghanese Peter Turkson.

Chi eleggerà il nuovo Papa: i 117 cardinali in conclave a marzo

Sono 117 i cardinali che entreranno in Conclave per eleggere il nuovo Papa: di questi 61 sono europei, 14 dell'America settentrionale, 19 dell'America Latina, 11 africani, 11 asiatici, uno dell'Oceania. Un collegio cardinalizio sbilanciato verso l'Europa, dunque, dove la presenza italiana è significativa: 11 sono i porporati italiani con meno di 80 anni al giorno del 28 febbraio che entreranno…

Arrestato Orsi di Finmeccanica

Il presidente e ad di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, e l'amministratore delegato di Agusta Westland, Bruno Spagnolini, sono stati raggiunti da un'ordinanza di custodia cautelare (in carcere il primo, ai domiciliari il secondo) con l'accusa di corruzione internazionale in relazione alla vendita, due anni fa, di 12 elicotteri Agusta Westland al governo indiano. Il provvedimento, eseguito dai carabinieri del Noe di…

Tamburrano: Meritoria opera di Lo Piparo su Gramsci

L'editore Donzelli ha indubbiamente il merito di aver riaperto e riacceso 'la questione gramsciana' che, anche se non risolta del tutto, si è pero' arricchita di nuovi elementi che permettono di far luce sul pensiero e sulla vita di Antonio Gramsci. Come il secondo libro di Franco Lo Piparo, 'L'Enigma del quaderno. La caccia ai manoscritti di Gramsci' in cui,…

Scola: la decisione del Papa presa per il bene della Chiesa

"Questa decisione per quanto ci riempia di sorpresa e a prima vista ci lasci pieni di domande, tuttavia, come egli ha detto, sarà per il bene della Chiesa". Così il cardinale Angelo Scola, durante l'omelia in occasione della giornata del malato, ha commentato la notizia definita "clamorosa" delle dimissioni del Papa. "L'accogliamo nella fede e nella serenità" ha detto Scola…

La missione parigina di Di Paola su Mali, Siria e Ue

Uno scambio di vedute sulla situazione internazionale, a partire da Siria e Mali, ma anche la volontà comune di rafforzare l'Europa della Difesa: questo l'obiettivo dell'incontro che si è tenuto oggi a Parigi tra il ministro francese della Difesa, Jean-Yves Le Drian, e il suo omologo italiano, Giampaolo Di Paola. "L'incontro - si legge in una nota diffusa a Parigi…

Boccato d'ossigeno per Alitalia

Non ci sarà nessuna crisi di liquidità, almeno per ora, da parte di Alitalia. Giovedì il consiglio di amministrazione potrà dare il via libera al prestito ponte da 150 milioni di euro. I soci italiani, riuniti a Milano questa mattina, hanno infatti dato il loro sostanziale via libera all'operazione. In un clima definito "sereno" dalle fonti finanziarie interpellate, sono stati "analizzati…

I piccoli imprenditori e Grillo? Uniti solo dall'antipolitica

I piccoli imprenditori schierati per Beppe Grillo? Sì, ma attenzione alle etichette. Stefano Feltri, capo dell'economia del Fatto Quotidiano, intervistato da Formiche.net, riconosce il feeling tra il Movimento 5 Stelle e le imprese, ma ammonisce sul carattere "umorale" della sintonia momentanea. “Da un certo punto di vista sì può parlare” di nuova alleanza, “ma solo dal lato umorale", della protesta…

Dissidenza 2.0: Chi è Lina Ben Mehnni, la blogger trentenne che fa tremare la Tunisia

Si chiama Lina Ben Mehnni la giovane tunisina che con fotografie, video e opinioni ha contribuito alla fine delle repressioni del regime di Zine El Abidine Ben Ali. E che continua a fare traballare l’attuale governo di Hamadi Jebali attraverso il blog “A Tunisian Girl”. Dopo la caduta della dittatura, la vita quotidiana in Tunisia non è migliorata. Anzi, gli…

Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

La fotomania di Pizzi per lo show di Travaglio a Roma

Debutto romano di “È Stato la mafia”, il nuovo spettacolo di Marco Travaglio, dedicato alla trattativa fra Cosa Nostra e lo Stato italiano. Il giornalista e scrittore è affiancato sul palco del Gran Teatro dall’attrice Isabella Ferrari che ha letto alcuni brani di Piero Calamandrei, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Gaber, Sandro Pertini, Ennio Flaiano e accompagnato dalle musiche dal vivo…

Chi sarà il successore di Ratzinger. Nomi e ipotesi

Sarà italiano o straniero? E se la sede di Pietro non tornerà all'Italia, sarà la volta del primo Papa nero? O del primo Papa americano? Quale settore della Chiesa esprimerà? Sarà conservatore o progressista? Quale priorità avrà, il prossimo Pontefice? La nuova evangelizzazione e il secolarismo o la pedofilia del clero e i problemi dello Ior? La frontiera della bioetica e…

×

Iscriviti alla newsletter