Skip to main content

Il segretario di Stato americano, John Kerry, è arrivato a Riad, dove sono previsti colloqui con tutti i suoi colleghi delle monarchie del Golfo. Al centro delle discussioni la situazione in Siria e i rapporti con l’Iran. Kerry ha già incontrato separatamente i ministri degli Esteri del Kuwait, sceicco Sabah al-Khaled Al-Sabah, e del Bahrein, sceicco Khaled Al-Khalifa. Seguiranno gli incontri con gli altri capi della diplomazia e, in ultimo, un colloquio con il principe ereditario saudita, Salmane ben Abdel Aziz.

I sei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo ieri sera avevano espresso il loro sostegno a una soluzione negoziata per la Siria, in linea con la proposta del capo dell’opposizione siriana, Ahmed Moaz al-Khatib. Ma avevano anche invitato il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ad approvare una “risoluzione vincolante, con una road map chiara e un calendario dei colloqui”.

I paesi del Golfo hanno anche invitato l’Iran “a rispettare i principi di buon vicinato” e a non “compiere ingerenze negli affari” dei Paesi vicini. Le sei capitali del Golfo hanno rimproverato a Washington il suo rifiuto di armare i ribelli siriani e una politica troppo conciliante nei confronti di Teheran: “Ringraziamo Kerry per l’impegno americano per la sicurezza della regione ma vogliamo comunicargli le nostre preoccupazioni sulle relazioni con l’Iran e sugli sviluppi in Siria”, aveva dichiarato ieri sera il ministro degli Esteri del Bahrein. Dopo Riad, Kerry è atteso a fine giornata ad Abu Dhabi, da dove poi si recherà in Qatar, ultima tappa di questo suo primo viaggio da ministro degli Esteri degli Stati Uniti.

I colloqui di Kerry nel Golfo

Il segretario di Stato americano, John Kerry, è arrivato a Riad, dove sono previsti colloqui con tutti i suoi colleghi delle monarchie del Golfo. Al centro delle discussioni la situazione in Siria e i rapporti con l'Iran. Kerry ha già incontrato separatamente i ministri degli Esteri del Kuwait, sceicco Sabah al-Khaled Al-Sabah, e del Bahrein, sceicco Khaled Al-Khalifa. Seguiranno gli…

Conclave, inizia la prima congregazione

E' cominciata la prima congregazione generale in vista del Conclave per eleggere il successore di Benedetto XVI. I cardinali sono arrivati nell'aula del Sinodo, in Vaticano, dove si tiene la riunione in preparazione della elezione del nuovo pontefice.

Giannino non è più l'Oscar della radio del Sole 24 Ore

Le indiscrezioni di Formiche.net, che non hanno mai ricevuto smentita, oggi si chiariscono e si confermano ulteriormente dopo la comunicazione del comitato di redazione della Radio del Sole 24 Ore. E' vera la versione di Oscar sulla sua uscita da Radio 24?, è la domanda di Formiche.net che ora riceve una indiretta risposta leggendo un comunicato del cdr della Radio…

Obama si affida a manager Walmart per l'ufficio bilancio della Casa Bianca

Il presidente americano Barack Obama nominerà oggi il direttore della Fondazione Walmart, Sylvia Mathews Burwell, responsabile dell'ufficio gestione e bilancio della Casa Bianca. L'annuncio arriverà all'indomani del mancato accordo con i Repubblicani, che ha costretto il presidente a ratificare tagli alla spesa federale per 85 miliardi di dollari. Ex vice direttore dell'ufficio gestione e bilancio della Casa Bianca sotto Bill…

In Kenya si elegge il Presidente

Lunghe file di elettori hanno atteso oggi l'apertura dei seggi in Kenya, avvenuta poche ore dopo l'uccisione di diversi agenti di polizia a Mombasa. Sono 14,3 milioni gli elettori chiamati oggi alle urne in Kenya, dalle 6 (4 in Italia) alle 17, per eleggere il nuovo Presidente, rinnovare il Parlamento e designare i governatori e le assemblee di contea. Sebbene…

Ma quanto spende la Cina per la Difesa? I misteri di Pechino

Per conoscere quanto la Cina intende spendere quest'anno per la difesa bisognerà attendere che l'Assemblea nazionale del popolo entri nel vivo delle discussioni. Nel rompere una consuetudine che andava avanti da sei anni, il parlamento cinese non ha reso pubblico il bilancio della difesa nella conferenza stampa d'apertura dell'annuale sessione plenaria dell'Anp che inizierà ufficialmente i lavori domani. L'approvazione del…

Ecco come Grillo rassicura mercati e investitori stranieri

Proclami, previsioni, rassicurazioni. Beppe Grillo alterna critiche a proposte, bacchettate a parole morbide. Sempre contro gli attuali partiti, ipotizzando Passera come premier ma in chiave negativa, e rassicurando gli investitori stranieri per l'avanzata del Movimento 5 Stelle. Ecco le ultime esternazioni del comico genovese. L'ipotesi Passera "Destra e sinistra erano già alleati prima con Monti. Lo saranno ancora con un…

Grillo e l'ipotesi prorogatio di Monti

E venne il giorno dello sbarco a Roma. Dopo l’arrivo dei 163 parlamentari grillini ieri, oggi è il turno dei loro leader, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Nella mattinata girava la notizia che l'ex comico avesse deciso di rientrare a Genova, a causa di un lutto in famiglia. È infatti deceduto il padre di sua moglie Parvin, Nosratollah Tadjik, 83 anni. Ma…

Ignazio Visco for premier. La ricetta del montiano Paolo Mieli per sgonfiare Grillo

Un governo del Presidente. Un governo di responsabilità nazionale. Un governo tecnico ma non più presieduto da Monti e dai ministri dell'esecutivo Monti. Paolo Mieli, presidente di Rcs Libri ed ex direttore del Corriere della Sera, ha le idee chiare per il dopo voto. Si arriverà, secondo il giornalista e storico, a un governo presieduto da una personalità fuori dai…

Come contrastare i soprusi delle Case

>L'individualismo degli Operatori è un dato di fatto incancellabile, che deve essere integrato nel Dna di ogni eventuale nuova Associazione. La competizione esacerbata sul mercato non impedisce politiche ed azioni comuni su temi di aggregazione in difesa degli interessi comuni. Gli Operatori (Concessionari, Organizzati, Riparatori, Rivenditori) stanno infatti subendo i soprusi delle Case perché non riescono ad interloquire da una posizione…

×

Iscriviti alla newsletter