Skip to main content

Benedetto XVI rompe la tradizione e si ritira. Sulle “storiche” dimissioni del Papa aprono pressoché  universalmente i principali quotidiani occidentali, dedicando al gesto editoriali, gallerie fotografiche, spunti di riflessione e sottolineando come, al di là della sua debolezza fisica, il pontefice sia stato “sconfitto” da scandali e intrighi in una Santa Sede che si prepara ad una “complessa successione”.

Le dimissioni del Papa dominano le prime pagine della gran parte dei quotidiani – non di alcuni tabloid e del Daily Mail  – con il Financial Times  che titola “Papa Benedetto XVI sorprende la Chiesa” mentre il Times  riprende le parole del pontefice e titola ‘Sono troppo fragile per continuare’. Per il Guardian, infine, il gesto di Ratzinger “ha colto il mondo di sorpresa”.

In Germania la Bild, citando lo scandalo Vatileaks, insinua il dubbio di una “congiura” alla base della scelta di Ratzinger ricordando come “l’ultimo anno sia stato il più amaro per il pontefice”.

Spiegel, in un articolo intitolato “L’eredità del Papa severo”, evoca la minaccia di uno scisma sottolineando come Benedetto XVI abbia “più polarizzato la Chiesa di quanto l’abbia unità. Per questo – si legge – per alcuni in Vaticano il suo ritiro è “una liberazione”. “Un Papa non va via, dà l’esempio”, è  il titolo di un editoriale della Frankfurter Allgemeine Zeitung mentre la Sueddeutsche  Zeitung, il giornale della Baviera, la terra d’origine del Papa, scrive: “questo ritiro fa saltare in aria una tradizione di duemila anni e la stessa immagine che il papato cattolico ha di se stesso. Ma non ha toccato la catena della tradizione, l’ha rafforzata”.

In Francia Liberation  apre con l’ironico titolo “Papa interruptus” dedicando alla vicenda un editoriale scritto interamente in latino e intitolato “Cogitatio”, nel quale si avanza l’ipotesi della “depressione” che non “risparmia più i papi, umani, troppo umani”. Le Figaro dedica alle dimissioni uno speciale e pubblica in prima un editoriale dal titolo “L’umiltà di un Papa” mentre “Il Papa sceglie di cancellarsi” è il titolo del foglio cattolico La Croix. Le Monde dedica spazio anche a Giovanna Chirri, la vaticanista dell’ANSA che ieri ha dato per prima la notizia, in un articolo intitolato “La rinuncia di Benedetto XVI, il primo scoop in latino”. Le Parisien, infine, guarda alla successione e titola “Chi prenderà il suo posto?”.

E ala successione guarda anche la stampa spagnola con El Mundo che titola in prima “La rosa dei papabili comincia ad agitarsi” sottolineando come in Vaticano “non esistono partiti, ma lobby si” mentre gli alti prelati “italiani ardono dal desiderio di riprendersi il papato ma sembra che non ci riusciranno perché sono molto divisi e perché nella maggioranza dei cardinali circola l’idea che per disattivare il potere enorme della Curia occorra optare per un Papa straniero”. “Il ritiro del Papa apre la lotta per il potere in Vaticano” è invece il titolo de El Pais, che in un editoriale sottolinea come “corruzione e intrighi abbiano sconfitto Ratzinger”, che si porta dietro “anni di malattia e debolezza ma non si è dimesso per nessuna di queste ragioni”.

Negli Usa “Il Papato dopo Benedetto” è il titolo di un’analisi del Wall Street Journal, secondo il quale il pontefice lascia “una ricca eredità di fede ma anche una fallimentare burocrazia vaticana”. Il New York Times, invece, titola “Un mandato turbolento per uno studioso tranquillo” e, citando gli scandali e le divisioni che hanno segnato la Chiesa negli ultimi anni evidenzia come “sia i supporter che i detrattori” del pontefice abbiano “salutato il suo passo come un momento di grazia, quasi alleviati nel vedere la fine di un viaggio molto turbolento”. “Quanto moderno sarà il nuovo Papa?”, si chiede invece il Washington Post evidenziando la sfida del successore: “rendere i cattolici nuovamente evangelizzatori”.

“La renuncia” – le dimissioni – del pontefice apre anche i principali quotidiani del cattolicissimo Sud America con l’argentino La Nacion che sottolinea quella che appare come “una complessa successione”. Mentre il gesto di Ratzinger rimbalza anche sui quotidiani del resto del mondo, dall’egiziano Al Ahram all’indiano Hindustan Times  con l’israeliano Haaretz che, in un editoriale del rabbino David Rosen, titola “Benedetto XVI, fedele al suo dichiarato impegno verso il popolo ebraico” osservando come “chiunque sia interessato ai rapporti della Chiesa con gli ebrei può solo sperare che il successore di Bendetto XVI consolidi il suo lavoro”.

Così Papa Benedetto XVI ha sorpreso i giornali di tutto il mondo

Benedetto XVI rompe la tradizione e si ritira. Sulle "storiche" dimissioni del Papa aprono pressoché  universalmente i principali quotidiani occidentali, dedicando al gesto editoriali, gallerie fotografiche, spunti di riflessione e sottolineando come, al di là della sua debolezza fisica, il pontefice sia stato "sconfitto" da scandali e intrighi in una Santa Sede che si prepara ad una "complessa successione". Le dimissioni…

Lo scoop del Sole sul Papa operato

"Poco meno di tre mesi fa Benedetto XVI è stato operato al cuore nella clinica Pio XI sull'Aurelia, a Roma, e gli è stato sostituito il pacemaker nel riserbo più assoluto". Lo scrive Il Sole 24 Ore, in un articolo firmato dal direttore del quotidiano, Roberto Napoletano. "L'intervento - sottolinea - è andato bene, il Papa si è ripreso regolarmente,…

Ecco il nuovo test nucleare in Corea del Nord

La Corea del Nord ha annunciato ufficialmente alla televisione di Stato di aver condotto "con successo" un nuovo test nucleare sotterraneo, il terzo dopo quelli del 2006 e del 2009. L'obiettivo dell'ennesima provocazione di Pyongyang, in questo caso particolarmente grave, è quello, secondo la retorica del regime, di "proteggere la sicurezza nazionale e la sovranità del Paese contro l'ostilità perenne…

Il Pontificato di Ratzinger nei video di Formiche.net

L'annuncio - Il Papa annuncia le dimissioni: “Sento il peso dell’età avanzata”: Guarda il video - Le immagini con l’annuncio delle dimissioni di Papa Ratzinger: Guarda il video - Padre Lombardi legge la dichiarazione delle dimissioni del Papa: Guarda il video   Le reazioni e i commenti - Scola: la decisione del Papa presa per il bene della Chiesa Guarda…

Le prime pagine dei quotidiani per Ratzinger: choc e coraggio

Titoli a nove colonne e, anche visivamente, la sensazione di essere di fronte a una di quelle giornate che segnano la storia. I quotidiani italiani, anche all'epoca delle news in tempo reale, rilanciano con grande enfasi l'addio di Papa Ratzinger e, giustamente, puntano sulle interpretazioni della clamorosa notizia, sollevando i temi della riforma della Chiesa, della tempistica della decisione e…

L'umiltà (mediatica) di Benedetto XVI

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Uno degli aspetti che più colpisce in Benedetto XVI è l’umiltà e la capacità di pronunciare parole che arrivano dritte al cuore degli uomini e delle donne che l’ascoltano. Anche se si dice (e talvolta si esagera, caricando questa affermazione di un significato eccessivo) che Giovanni Paolo II parlasse più…

L’ottimismo dell’Ocse e il pessimismo della ragione

L’Ocse ha rilasciato il Composite leading indicator, uno strumento di analisi che serve a individuare i punti di svolta delle economia dell’area e a monitorarne i trend. Si tratta di una delle tante palle di vetro che gli analisti costruiscono per provare a scrutare nel futuro, ma in pratica valgono più per l’oggi che per il domani. Quantomeno sono utili…

Pollari condannato per il sequestro di Abu Omar

L'ex direttore del Sismi Nicolò Pollari è stato condannato a 10 anni per il sequestro dell'imam Abu Omar avenuto a Milano il 17 febbraio del 2003. A 9 anni è stato condannato Marco Mancini, funzionario dello stesso servizio segreto. Oltre a Pollari (10 anni) e Mancini (9 anni) la corte d'appello di Milano ha condannato per il sequestro di Abu…

La “glasnost” finanziaria dello Ior

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche L’ultima inchiesta che ha investito lo Ior, Istituto opere di religione, la banca del papa, riporta il Vaticano ai tempi di Paul Casimir Marcinkus, al crac dell’Ambrosiano degli anni ‘80 e al riciclaggio della tangente Enimont, il più grande caso di corruzione della Prima repubblica. In realtà questa storia, ovvero…

Memorandum 2013. Il secondo appuntamento sull'innovazione

Martedì 12 febbraio, dalle ore 10, a Roma, presso il Tempio di Adriano, Formiche, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, organizza la seconda giornata di “Memorandum 2013″. Innovazione, agenda digitale e possibilità di una collaborazione futura tra le forze politiche per proseguire il discorso delle riforme già avviate. Questi i temi della seconda giornata dell’iniziativa “Memorandum2013” promossa…

×

Iscriviti alla newsletter