Skip to main content

Il premier nipponico Shinzo Abe scombina i piani anche dei giapponesi, non solo dei leader irritati dalla sua politica monetaria aggressiva. Il piano di stimolo della stagnante economia del Paese passa anche attraverso la firma di trattati commerciali che sorreggano l’export del Paese, ma che vedono l’opposizione delle lobby che si battono in difesa del protezionismo verso Europa e Usa.

La Japan Agriculture

Quando non si dedica alla sua coltivazione di riso nelle montagne dell’isola Shikoku, Hitoshi Kondo è un banchiere degli agricoltori giapponesi. Negli anni Kondo, impiegato della Japan Agriculture (Ja), la cooperativa che finanzia 2,2 milioni di agricoltori giapponesi e che regola la vita nelle campagne del Paese, ha gestito la rete di supermercati della Ja e ha venduto le assicurazioni che la cooperativa propone. Ma Kondo, si legge sul Financial Times, è preoccupato dai programmi del premier, che potrebbero danneggiare fortemente la sua vita e quella dei suoi clienti, dando vita alla partnership Transoceanica, la Tpp, un accordo commerciale in fase di negoziazione tra gli Usa e altri dieci Paesi.

L’agricoltura in Giappone

Gli agricoltori rappresentano meno del 4% dei lavoratori giapponesi e generano solo l’1% del Pil. Ma il favore per le barriere all’import di Ja e dei suoi alleati al ministero dell’Agricoltura hanno fortemente rallentato il processo di negoziazione dell’accordo da parte giapponese. Il Paese ha firmato solo pochi bilaterali trattati con Messico, Svizzera e Perù.

Le barriere all’import

Le aziende agricole giapponesi sono infatti tra le più protette al mondo, con metà dei redditi medi provenienti da sussidi statali. La proporzione è molto più alta che altrove, con un quinto registrato in Europa e un decimo negli Usa.  Ja avvisa che se il Giappone aderisse al Tpp “potremmo non essere più in grado di mangiare in sicurezza”. E il ministro dell’Agricoltura ha dichiarato che senza barriere commerciali il prodotto agricolo giapponese potrebbe crollare del 50%.

Gli obiettivi di Abe

Ma Abe e i suoi consiglieri credono che il libero scambio possa stimolare l’economia migliorando l’accesso ai mercati stranieri, costringendo le imprese giapponesi, comprese quelle agricole, ad essere più produttive e competitive.

“Il riso giapponese è il migliore al mondo”, continua a ripetere Kondo. “Dovremmo considerarlo la Mercedes del riso”.

 

L'accordo commerciale che spaventa Tokyo (ma non Abe)

Il premier nipponico Shinzo Abe scombina i piani anche dei giapponesi, non solo dei leader irritati dalla sua politica monetaria aggressiva. Il piano di stimolo della stagnante economia del Paese passa anche attraverso la firma di trattati commerciali che sorreggano l'export del Paese, ma che vedono l'opposizione delle lobby che si battono in difesa del protezionismo verso Europa e Usa.…

Ecco i nomi dei capogruppo di Pd, Pd, Grillo, Lega e Monti

I rappresentati dei partiti politici eletti alla Camera e al Senato hanno scelto i loro capigruppo. Il Partito Democratico, guidato da Pier Luigi Bersani, ha eletto Luigi Zanda capogruppo al Senato e Roberto Speranza per la Camera dei deputati. Una scelta che, secondo Bersani, “segnala molto bene quello che abbiamo in mente: al Senato una personalità d'esperienza e di grande…

I piccoli grandi gesti di Papa Francesco che hanno conquistato il mondo

Fin dal momento in cui ha indossato la veste di Pontefice con il nome di Francesco, Jorge Bergoglio ha scelto la linea della semplicità. Quello che traspare delle prime immagini al suo affaccio dal balcone su piazza San Pietro sembra essere proprio il suo stile, semplice e colloquiale. Ma da quel giorno piccoli semplici gesti compiuti dal Papa hanno conquistato…

La sfida di Samsung all'iWatch di Apple

"Stiamo preparando i nostri prodotti del futuro e l'orologio è uno di questi". Con queste parole Lee Young Hee, vicepresidente di Samsung mobile, ha lanciato la sfida all'iWatch di Apple. Questo dopo che l'azienda sudcoreana, principale competitor dell'iPhone, ha presentato il nuovo Galaxy S4 la settimana scorsa a New York, dando un altro colpo al primato di Apple sul mercato…

Le novità ai vertici dell'Istituto Bruno Leoni

Cambio di guardia al vertice dell’Istituto Bruno Leoni. Franco Debenedetti assume la presidenza della Fondazione, lasciata da Nicola Rossi. E' quanto si legge sul sito ufficiale del pensatoio liberista diretto da Alberto Mingardi. Secondo l’ex presidente è “opportuno” effettuare “una frequente rotazione in questa carica: l'Istituto Bruno Leoni ha una identità sua propria, che va preservata oltre una troppo stretta…

Ecco chi sono gli assessori della giunta Maroni in Lombardia

Una Giunta composta da 14 assessori, con sette donne e sette uomini, "come promesso in campagna elettorale". Roberto Maroni ha presentato oggi la sua squadra di governo di Regione Lombardia nella Sala dei Cinquecento a Palazzo Lombardia, intitolata oggi al giuslavorista Marco Biagi ucciso dieci anni fa dalle Brigate rosse. Le competenze prima di tutto E' stata "una scelta fatta sulle competenze di…

Per Papa Francesco il marxismo non è la soluzione alla povertà

Domani a san Pietro si svolgerà la messa d’inaugurazione del pontificato, un appuntamento di grande rilevanza anche per la presenza a Roma dei rappresentanti politici di tutto il mondo. Il nuovo Papa, d’altronde, ci ha già abituati a stupire, come si è visto con l’accento che ha posto da subito sulla povertà, accolta direttamente perfino nel nome, scelto con riferimento…

In Kuwait sanatoria dei debiti privati

Il Parlamento del Kuwait ha approvato oggi in prima lettura un progetto di legge che prevede l'acquisto da parte del governo di miliardi di debiti contratti dai cittadini e la cancellazione degli interessi. Trentatré deputati hanno votato a favore e tre contro, mentre 20 membri, fra cui tutti i ministri che hanno diritto di voto in Parlamento, si sono astenuti.…

Casaleggio e Grillo sbertucciano Eugenio Scalfari di Repubblica

Eugenio Scalfani ha detto solo “una serie di panzane degni dell’avanspettacolo”. Con una breve nota pubblicata sul blog di Beppe Grillo, il guru del Movimento 5 Stelle, Gianroberto Casaleggio, risponde all’articolo del fondatore di Repubblica, apparso sul sito dell’Espresso. “Mi descrive come un deficiente che passa il tempo a giocare ai videogiochi a pranzo su un modernissimo telefonino – aggiunge…

iStella, sfide e interrogativi sul nuovo motore di ricerca di Tiscali

Tiscali lancia iStella, il motore di ricerca per l'archiviazione, la ricerca e la condivisione di archivi e contenuti grazie alla partecipazione di utenti, istituzioni e imprese. Ricercare, contribuire, condividire. Questi gli obiettivi di iStella, motore 'social', con un forte focus sulla cultura italiana, che punta a scandagliare il web, soprattutto quello nascosto fatto di archivi e cataloghi, e concede agli…

×

Iscriviti alla newsletter