Skip to main content

Tempi duri per i cinesi amanti del lusso. Per contrastare la crescente corruzione, il Governo del Dragone ha promosso una campagna di vera e propria austerity. Tra le iniziative, ad aver fatto più scalpore è stata la decisione di vietare a radio e televisioni di trasmettere spot pubblicitari che incoraggiano regali di lusso. “Alcuni spot”, recita una circolare dell’amministrazione statale emessa in questi giorni, “invitano le persone a donare orologi preziosi, francobolli rari e monete d’oro, pubblicizzando così valori sbagliati e creando cattive condotte sociali”. Il bando sugli spot di beni di lusso è stato emesso in concomitanza con il nuovo piano e le riforme sono state messe a punto dal governo per ridurre il crescente divario tra ricchi e poveri e scongiurare rivolte che possano minare la stabilità politica.

Il nuovo leader cinese Xi Jinping ha più volte sottolineato la necessità di contrastare la corruzione vietando anche le cerimonie fastose. L’impatto della politica di austerity da parte del Governo pare avere inciso pesantemente sul giro d’affari dei ristoranti e degli hotel cinesi. Secondo quanto riportato dal Chinese Cuisine Association, che ha monitorato l’andamento di 100 esercizi, il 60% delle prenotazioni dell’ultimo periodo è stato disdetto: per esempio, un hotel cinque stelle di Beijing pare avere perso 10 milioni di yuan (circa 1 milione di euro) a causa delle defezioni dei propri clienti.

 

Cina, il Governo gioca la carta dell’austerity, no a spot e ristoranti di lusso

Tempi duri per i cinesi amanti del lusso. Per contrastare la crescente corruzione, il Governo del Dragone ha promosso una campagna di vera e propria austerity. Tra le iniziative, ad aver fatto più scalpore è stata la decisione di vietare a radio e televisioni di trasmettere spot pubblicitari che incoraggiano regali di lusso. “Alcuni spot”, recita una circolare dell’amministrazione statale…

Scene dal pontificato: Il primo tweet di Benedetto XVI

"Cari amici, è con gioia che mi unisco a voi via Twitter. Grazie per la vostra generosa risposta. Vi benedico tutti di cuore". Questo il testo in italiano del primo tweet del Papa, inviato originariamente in inglese e quindi anche in tedesco, spagnolo, portoghese, polacco, francese e arabo. Benedetto XVI ha inviato il suo primo tweet da un tablet a…

Il magistrale magistero di Benedetto XVI

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Nei giorni immediatamente seguenti l’elezione di Benedetto XVI al soglio di Pietro, molti osservatori hanno profetizzato che certamente egli avrebbe dato un’impronta marcatamente ecclesiologica al suo pontificato. A fare presagire questa predilezione vi erano importanti pubblicazioni che Joseph Ratzinger aveva dedicato in precedenza al tema della Chiesa, ampiamente conosciute dagli…

Da Pio XII a Giovanni Paolo II: la tentazione delle dimissioni

Il "gran rifiuto" di Papa Celestino V è stato stigmatizzato da Dante nell'Inferno della sua Commedia e questo paragone non può non tornare alla mente nel giorno della notizia dell'addio di Joseph Ratzinger. La tentazione delle dimissioni dal pontificato ha però colpito i grandi papi del secondo Novecento, forse per il peso dell'accelerazione della storia verificatasi dalla Prima Guerra mondiale…

I tre fili delle trame vaticane di Papa Ratzinger

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Un filo giallo, un filo rosso e un filo nero. Snodandoli e riannodandoli attorno alla millenaria araldica vaticana potremmo forse formulare il colore più vero della bandiera della Santa Sede. Un filo giallo. I mille casi tra cronaca e storia che da Papa Alessandro Borgia a monsignor Marcinkus hanno segnato…

Padre Lombardi legge la dichiarazione delle dimissioni del Papa

"Il Papa dice di aver ripetutamente esaminato coscienza davanti a Dio. Sono pervenuto alla certezza che le mie forze per la età avanzata non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero". Il portavoce del Vaticano Federico Lombardi rilegge la dichiarazione con cui il papa si è dimesso e aggiunge "va vista parola per parola, frase per frase…

Padre Lombardi: avremo un nuovo Papa a marzo

"Possiamo prevedere che nel mese di marzo dovremmo avere il nuovo Papa". Lo ha detto il portavoce della Santa Sede Federico Lombardi annunciando tutti i passi che seguiranno alle dimissioni di Benedetto XVI che non parteciperà al conclave in cui verrà eletto il suo successore.

Padre Lombardi: un calo delle forze per il Papa negli ultimi mesi

"Nel mondo di oggi per governare la barca di San Pietro è necessario anche il vigore sia nel corpo sia nell'animo che negli ultimi mesi in me è diminuito". Il portavoce del Vaticano padre Lombardi cita il discorso con cui il Papa ha annunciato il suo addio al pontificato per spiegarne le ragioni. E aggiunge "pure noi lo abbiamo notato,…

Papa Ratzinger lascia: choc sui siti dei giornali tedeschi

Papa Joseph Ratzinger lascerà il pontificato il prossimo 28 febbraio. La notizia choc è rimbalzata dall'Italia e subito è stata ripresa sulle prime pagine dei siti Web dei quotidiani tedeschi. Titolo a caratteri cubitali per il Bild, che affianca il Pontefice dimissionario alle classiche storie di gossip internazionale. Un Benedetto XVI che saluta, quasi in congedo, campeggia invece sulla pagina…

Il Papa annuncia le dimissioni: "Sento il peso dell'età avanzata"

Papa Benedetto XVI dal 28 febbraio lascerà il Pontificato. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. "Cari fratelli - ha detto il Papa rivolgendosi ai cardinali riuniti in concistoro - vi ho convocato qui non solo per le tre canonizzazioni ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la…

×

Iscriviti alla newsletter