Skip to main content

Altro che Roma. Lombardia caput mundi. La partita per conquistare il Pirellone sta diventando un caso nazionale. Perché sicuramente il voto per eleggere il successore di Roberto Formigoni influenzerà quello delle politiche, in una regione determinante per il Senato e ritenuta in bilico dagli ultimi sondaggi. E soprattutto perché in terra lombarda si sta consumando la prima vera lacerazione tra i montiani.

L’endorsement per Ambrosoli di Ilaria Borletti Buitoni
Il fatto è che gli ultimi dati danno un testa a testa all’ultimo voto tra il candidato del centro-destra Roberto Maroni e il candidato di centro-sinistra Umberto Ambrosoli mentre risulterebbe molto più indietro il candidato di Scelta civica, Gabriele Albertini. Il rischio è quindi che le preferenze verso l’ex sindaco di Milano possano toglierle voti all’avvocato penalista e favorire il leader della Lega. Con questa logica, la capolista montiana alla Camera per Lombardia 1 Ilaria Borletti Buitoni ha fatto sapere nei giorni scorsi, in un’intervista su Repubblica, che procederà con un voto disgiunto in Regione preferendo Ambrosoli ad Albertini. Una dichiarazione che aveva suscitato le critiche del manager Sergio Scalpelli che a Formiche.net aveva spiegato perché preferire Albertini.

L’appello pro Ambrosoli dei centristi
L’endorsement di Borletti Buitoni non è stato l’unico tra i montiani. Sabato a Milano altri candidati centristi hanno lanciato un appello al voto disgiunto in Lombardia. Tra questi, ci sono Lorenzo Dellai, capolista della lista Monti alla Camera in Trentino, e i candidati alle elezioni politiche Alessandro Sancino, Milena Santerini ed Emanuela Baio. Tra i nomi favorevoli a Ambrosoli, compariva anche quello di Gregorio Gitti, presidente di Fondazione Etica e candidato di Scelta civica di Mario Monti, presente alla riunione dei centristi che però ha smentito a Formiche.net, ribadendo il suo sostegno ad Albertini.

Questi  si vanno ad aggiungere a quelli scissionisti dell’Udc del Centro popolare lombardo che si presenta coalizzato con Ambrosoli. Il capolista Enrico Marcora, in un’intervista a Formiche.net, ha spiegato che la borghesia milanese si sta mobilitando per Ambrosoli.

Il botta e risposta Ichino-Albertini
Per la desistenza montiana pro Ambrosoli ha manifestato la sua adesione anche Pietro Ichino, uno dei tre assi lombardi presentati da Monti per il Senato insieme proprio ad Albertini e Mario Mauro. In un’intervista a Repubblica, il giuslavorista ex senatore del Pd ha spiegato: “Non vedo un’incompatibilità con Ambrosoli, rispetto al voto nazionale, e non dimentichiamo che anche la lista Albertini è una lista civica come la nostra”.

Una decisione che ha irritato e non poco Albertini: “Il senatore Ichino è il numero due della lista al Senato in cui io sono il numero uno: tutto può essere, ma mi sembrerebbe un atteggiamento schizofrenico”, ha spiegato il candidato montiano al Pirellone che bolla gli altri endorsement come “casi isolati che mi risultano essere neanche sulle dita di una mano. Sapevo che c’erano esponenti della Milano bene, qualche radical chic, che aveva questi pensieri. Dico solo ‘ove Petrus ibi ecclesia’ e il nostro Petrus è Mario Monti”.

La morbida presa di posizione di Monti
E la presa di posizione di Petrus è arrivata ieri da Milano. In un incontro con donne e giovani, Monti ha chiarito pubblicamente: “Ognuno ha la sua mente e la sua volontà, se lo chiedono a me la risposta è netta: Albertini”. E per il sindaco di Milano si è espresso via twitter anche Andrea Olivero, già presidente delle Acli e ora uomo di punta dei montiani non solo a Milano. Nonostante la linea seppur morbida dettata dal Professore, Ilaria Borletti Buitoni non cambia idea e al Corriere della Sera ribadisce: “Tengo sicuramente conto dell’indicazione del presidente Monti, ma ribadisco che la mia è una posizione personale ed è limitata ad Ambrosoli che tra l’altro è sostenuto da una lista civica. Quella è la mia opinione e non ritengo di cambiarla”.

Le reazioni
Insomma, sul voto in Lombardia liberi tutti. E su questa libertà rischia di incrinarsi il fronte compatto dei montiani. Come fanno notare su Twitter due illustri osservatori. Il candidato premier di fare per Fermare il declino, Oscar Giannino, cinguetta: “Con il girella Albertini facile prevedere dove andava Monti in Lombardia: al vuoto disgiunto. Detto fatto! #Fare2013” mentre il politologo Giovanni Guzzetta profetizza: “Mi sa che se continuano a Farsi del male cosi, la Lombardia e la storia del voto disgiunto saranno la Caporetto di PD e Montiani…”

Cosa succede tra Monti e i montiani in Lombardia

Altro che Roma. Lombardia caput mundi. La partita per conquistare il Pirellone sta diventando un caso nazionale. Perché sicuramente il voto per eleggere il successore di Roberto Formigoni influenzerà quello delle politiche, in una regione determinante per il Senato e ritenuta in bilico dagli ultimi sondaggi. E soprattutto perché in terra lombarda si sta consumando la prima vera lacerazione tra…

L'addio del Papa (in latino e in italiano)

Questo il discorso in latino con il quale Benedetto XVI ha comunicato la sua rinuncia al ministero di Papa: 'Fratres carissimi, non solum propter tres canonizationes ad hoc Consistorium vos convocavi, sed etiam ut vobis decisionem magni momenti pro Ecclesiae vitae communicem. Conscientia mea iterum atque iterum coram Deo explorata ad cognitionem certam perveni vires meas ingravescente aetate non iam aptas…

La versione di Padre Lombardi su Ratzinger

Il codice del diritto canonico, al 332 paragrafo 2, prevede la possibilità delle dimissioni del Romano Pontefice. La precisazione è stata fatta dal portavoce vaticano, Federico Lombardi, sottolineando che il diritto canonico prevede - come riecheggiato nell'annuncio di dimissioni di Benedetto XVI - che per la loro validità, le dimissioni devono essere fatte “liberamente e debitamente manifestate”. Secondo Lombardi, le…

Benedetto XVI e i giovani

Si è svolta in Vaticano, dal 6 al 9 febbraio, l’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per la Cultura. Un incontro, quello organizzato dal “dicastero” vaticano guidato dal cardinale Gianfranco Ravasi, interamente dedicato al ruolo dei giovani nella Chiesa, più precisamente alle “Culture giovanili emergenti” e che ha visto la partecipazione di più di sessanta esponenti del mondo ecclesiale e della…

Ecco il software che spia i social network

Un software sviluppato negli Usa permetterà di tracciare i movimenti e ipotizzare comportamenti futuri delle persone basandosi sulle informazioni raccolte nei social network. A svelare il nuovo sistema che mette assieme e analizza i dati che gli utenti stessi mettono in rete è stato il quotidiano britannico Guardian. Il software conosciuto con l'acronimo Riot (Rapid Information Overlay Tecnology) è stato…

La sorpresa del mondo per il gesto del Papa

La notizia delle dimissioni anticipate di Papa Benedetto XVI ha subito fatto il giro del mondo, suscitando fra i governi e la stampa reazioni di rispetto - quando non di rammarico - ma anche di comprensibile sorpresa, dato che la decisione non era attesa. Il governo federale tedesco ha espresso una prima cauta reazione all'annuncio: "E' una notizia commovente", ha detto…

Francis Arinze

Chi sono i favoriti per la successione a Ratzinger

Dopo l'annuncio delle dimissioni dal pontificato di Benedetto XVI, i bookmaker sono già pronti ad aprire le quote su chi prenderà il posto del Papa tedesco. Favorito per ora a quota 2,87 - spiega Agimeg - il nigeriano Francis Arinze, cardinale che potrebbe essere il primo pontefice africano nella storia della Chiesa. In lizza anche il cardinale ghanese Peter Turkson. La…

Agenda Verde: Confuorti, La politica è amorfa, la gente no

Cosa può fare la politica per uno sviluppo concreto di un'economia verde? Lo abbiamo chiesto al presidente di Advantage Financial, Francesco Confuorti, che è intervenuto a un convegno organizzato dalla rivista 'Formiche' sull'Agenda Verde. "Quello che possiamo fare è essere più coesivi a livello sociale, quindi avere un approccio sociale e ambientale che sia a benficio di tutti. In questa…

Agenda Verde: De Santis, innovare in tecnologia

Cosa deve fare l'Italia e in particolare la politica per uno sviluppo concreto di un'economia Verde? Lo abbiamo chiesto e Roberto de Santis, presidente del Conai, che è intervenuto a un convegno organizzato dalla rivista 'Formiche' sull'economia Verde. "Tanto si è fatto e tanto si potrà fare ancora, accenno ad alcune iniziative che potrebbero essere al centro dell'iniziativa politica nei…

Agenda Verde, Ghisolfi: sostenibilità non significa più costi

Cosa può fare la politica per lo sviluppo concreto di un'economia verde? lo abbiamo chiesto a Guido Ghisolfi, amministratore delegato di Mossi&Ghisolfi, che è intervenuto al convegno dedicato all'Agenda verde organizzato dalla rivista 'Formiche'. "Finora l'economia verde è stata vista come un aggravio sulle tasche dei contribuenti e come un'economia sussidiata. Quello che la politica può fare è andare nella…

×

Iscriviti alla newsletter