Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano MF-Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi

“Stay hungry, stay foolish”. Continuate ad avere passione, continuate a rischiare: così Steve Jobs si rivolse agli studenti di Stanford per incitarli a spendere bene le loro qualità al servizio della collettività, innovando e impegnandosi in scelte non banali o scontate. La scorsa settimana, l’ambasciatore americano in Italia, David Thorne, uno che nelle ultime due campagne per le presidenziali Usa è stato molto vicino alle strategie digitali di Barack Obama, si è rivolto agli studenti del liceo romano Visconti con lo stesso spirito con il quale, molto probabilmente, avrebbe fatto lo stesso Jobs se fosse stato ancora in vita.

Ha esortato i giovani italiani: “Prendete il mano il vostro Paese per le riforme e il cambiamento”. Li ha invitati a non essere passivi di fronte alla crisi e all’involuzione italiana e a prendere esempio dal M5S, una startup di indubbio successo nel contesto politico non soltanto italiano. Thorne voleva trasmettere ai liceali romani, al pari di quanto fece a suo tempo Jobs con gli universitari californiani, il senso del nostro tempo, nel quale è più importante, per usare una vecchia frase di J.F. Kennedy, pensare a cosa ognuno può fare per lo Stato piuttosto che attendersi un aiuto dallo Stato. Rischiare, immaginare nuove frontiere, nuovi percorsi professionali, nuove imprese, senza rassegnarsi al declino che è soltanto il risultato della rinuncia ad agire degli uomini.

Sono i giovani il motore dell’innovazione più importante e più utile allo sviluppo e al bene comune. Per loro la società deve creare la giusta cultura, i modelli di riferimento più utili e favorire gli stimoli più adeguati affinché i più bravi e i più dotati fondino le nuove Google e le nuove Apple, e non che facciano un concorso notarile o in Banca d’Italia. Con il 39% della forza giovanile non occupata, l’economia italiana è già entrata in una terra incognita, sempre più lontana dalla Svezia che vive di start-up o dalla Germania della piena occupazione dei giovani professionalizzati. In questo contesto stimolare i giovani a farsi artefici del proprio destino è ancora più importante di quanto sia negli Usa o in Canada, perché se l’occupazione è rara e le occasioni di impiego ridotte, è altresì vero che le opportunità offerte dal mercato globale non sono mai state così ricche come oggi. Quindi un destino da precari è un fatto evitabile, una prospettiva dribblabile. Bisogna, fare come Grillo, non rassegnarsi a un sistema in declino ma inventarne uno nuovo.

La provocazione dell’ambasciatore Usa avrebbe dovuto stimolare un dibattito sul perché in Italia ci sono troppe poche startup o sul perché Roma sia, ancora nel 2013, l’unica capitale di un’economia avanzata che non vanta neppure un fondo di venture capital privato attivo nel finanziare imprese innovative. Invece i partiti, e il Pd in primis l’hanno buttata in politica accusando Thorne di fantomatiche ingerenze nella vita nazionale italiana. L’ennesima riprova di quanto la dirigenza attuale del Pd meriti una totale rottamazione per poter liberare al meglio le tante energie che il Bel Paese può ancora esprimere.

Perché Steve Jobs avrebbe apprezzato Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano MF-Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi "Stay hungry, stay foolish". Continuate ad avere passione, continuate a rischiare: così Steve Jobs si rivolse agli studenti di Stanford per incitarli a spendere bene le loro qualità al servizio della collettività, innovando e impegnandosi in scelte non banali o…

Ecco 100 libri verdi per grandi e piccini

La libreria di cagliari Edumondo ha pubblicato un piccolo manuale che indica i 100 libri più utili e interessanti con finalità educativo-ambientali. "Una guida - così si presenta il volume - utile per tutti coloro che intendano avere sottomano dei suggerimenti di lettura che coniughino il divertimento del leggere alla tutela dell`ambiente!". Come riporta il sito ambiente.ambienti il volume ha varie…

Il Grillo Della Valle

I Grillo vanno di moda, in politica e nella finanza. Quello ufficiale-originale, Beppe, dopo aver vinto le elezioni e minacciato di mandare al patibolo i traditori (vedi caso Senato) ora sta già mettendo un po' di acqua nel suo vino, mitigando i suoi anatemi, perché ha capito di non poter stare sempre solo contro tutti, lancia in resta. Quello della…

La cena che rafforza l'asse franco-tedesco a Bruxelles

Chi, come Pierluigi Bersani e il leader dell'Spd, Sigmar Gabriel, credeva che con la sconfitta elettorale di Nicolas Sarkozy i rapporti tra Francia e Germania si fossero raffreddati avrà avuto una sorpresa nell’assistere all’incontro tenutosi lunedì a Berlino tra François Hollande e Angela Merkel, raccontato da L’Usine nouvelle. L’asse franco-tedesco, finora garante e fautore del rigore di Bruxelles, è invece più…

Potere e servizio

Ascoltare le dichiarazioni di alcuni rappresentati di centro destra sul nuovo Presidente della Camera, è una cosa surreale ma anche di angosciante tristezza. La distanza dalle persone normali, da quelle persone che hanno studiato e faticato tutta la vita rispetto a questi personaggi apparentemente rappresentativi di qualcosa o di qualcuno, lascia tanta amarezza nel cuore. Una amarezza che è anche…

Perché Bersani potrebbe non essere premier

Domani inizieranno ufficialmente le consultazioni del Quirinale. Si tratta di un percorso istituzionale che porterà, forse in tempi più brevi del previsto, ad individuare la figura che riceverà l'incarico di formare il nuovo governo. Si è molto detto e scritto nei giorni scorsi a proposito delle valutazioni che avrebbe potuto svolgere il presidente della Repubblica. Ormai ci siamo. Con le…

La fotomania di Pizzi per Papa Francesco

E' stato il primo seminario sul nuovo Pontificato. Alla vigilia dell'intronizzazione di Papa Francesco, la rivista Formiche, in collaborazione con l'Università Luiss Guido Carli, ha promosso un dibattito sul nuovo Pontificato: “Francesco, la sfida del nuovo Papato”. Ieri, lunedì 18 marzo, alle ore 18, la sala delle Colonne della Luiss si è animata della presenza di Monsignor Lorenzo Leuzzi (Vescovo Ausiliare…

I tradizionalisti mugugnano per le innovazioni di Papa Francesco

E’ dai tempi del funerale di Giovanni Paolo II, nell’aprile del 2005, che Piazza San Pietro e Via della Conciliazione non sono state così piene di fedeli accorsi da tutto il mondo per assistere all’elezione del nuovo Papa e per partecipare alla messa tenuta questa mattinata. Il cardinale argentino Bergoglio, ora divenuto Papa Francesco, ha fatto breccia, con le sue…

Perché non sono un “moderato”

«Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca (Apocalisse 3)   Da circa un ventennio, dalla fine della Democrazia Cristiana, ad ogni tornata elettorale si ripropone il tormentone circa la rappresentanza dell’elettorato moderato. Categoria…

Chi sono i nuovi (probabili) capigruppo del Pd

Dovrebbero essere Roberto Speranza alla Camera e Luigi Zanda al Senato i nuovi capigruppo del Pd. La decisione è stata presa questa mattina dal segretario Pd Pier Luigi Bersani, dopo alcuni colloqui con alcuni dirigenti democratici a Largo del Nazareno. I nomi verranno sottoposti oggi ai gruppi Pd al Senato alle 13.30 e al Camera alle 15.30. Chi sono Zanda…

×

Iscriviti alla newsletter