Skip to main content

Fosse stato un incontro di boxe qualcuno avrebbe gettato la spugna dopo 55 minuti. Tanto è durata la resistenza (se così si può chiamare…) del Milan al Camp Nou. E siccome il calcio non prevede l’abbandono del campo per manifesta inferiorità, ecco che i rossoneri si sono dovuti sorbire un’altra buona mezzora di gioco, nella quale hanno incassato anche il quarto gol. Che dire? Una grande delusione per il calcio italiano, che perde una squadra in Champions oltre che l’occasione di fare la storia, ma nessuna recriminazione. Perché se è vero che un palo avrebbe potuto cambiare il corso degli eventi, è altrettanto vero che il Barça ha stradominato dall’inizio alla fine. Si diceva che i blaugrana fossero a fine corsa, che il celebre tiqui-taca non avesse più segreti per nessuno, che Messi non sapesse fare gol su azione alle squadre italiane. Tutto spazzato via nel giro di una notte, anzi di 4 minuti, perché Leo ha deciso di non perdere tempo e dare subito il via alla storica remuntada.

Ora cominceranno i processi al Milan e al suo allenatore Massimiliano Allegri, ma forse sarebbe meglio limitarsi ad applaudire il gioco quasi illegale di questo Barça, ancora una volta dimostratosi di altra categoria. Uno spettacolo figlio di una cultura calcistica diversa, nata nei laboratori della Masìa, la storica cantera blaugrana, con un pizzico di genio olandese e tanto orgoglio catalano. “Som un equip” (siamo una squadra) ha urlato a squarciagola il Camp Nou prima del match, e a qualcuno sono cominciate a tremare le gambe. Vuoi per la giovanissima età (El Shaarawy, Niang), vuoi per l’inesperienza (Constant), o semplicemente per il basso tasso tecnico (Flamini, Ambrosini, Muntari), questo Milan non poteva fare molto di più. Le speranze erano legate al Barcellona e al suo possibile senso di appagamento, alla mancata ispirazione di Messi e compagni. Che invece hanno regalato al mondo una serata di grande calcio. Troppo bella per scatenare processi.

Il Milan a lezione da Messi

Fosse stato un incontro di boxe qualcuno avrebbe gettato la spugna dopo 55 minuti. Tanto è durata la resistenza (se così si può chiamare…) del Milan al Camp Nou. E siccome il calcio non prevede l’abbandono del campo per manifesta inferiorità, ecco che i rossoneri si sono dovuti sorbire un’altra buona mezzora di gioco, nella quale hanno incassato anche il…

Il silenzioso tramonto di Cindia

I segnali si vedono, chiari e forti, ma non se ne parla, come se la grancassa suonata in tutti questi anni abbia provocato una forma di pudicizia negli osservatori, che oggi voltano lo sguardo di fronte alla luce del tramonto dei due giganti d’Oriente, ossia Cina e India. Eppure il destino di Cindia dovrebbe riguardarci, visto che sulla magnifiche sorti…

Per Obama dietro i cyber attacchi c'è lo Stato cinese

Il presidente americano Barack Obama ha detto che dietro ad alcuni cyber attacchi contro imprese e istituzioni americane c’è lo Stato cinese. L’accusa arriva dopo un'ondata di episodi di pirateria informatica che hanno colpito anche figure di primo piano dell'amministrazione statunitense, tra cui la stessa first lady, Michelle Obama. Obama è intervenuto sulla questione che da tempo preoccupa Washington in…

Cattolici, impegnatevi in politica. Parola di Angelo Scola

Se ci si volge a considerare il ruolo dei cattolici nella storia italiana, almeno dalla nascita dello Stato unitario fino ad oggi, non si può non notare che in nessuna circostanza essi rifiutarono il loro contributo alla costruzione della vita buona della società. Anche nelle articolate e difficili vicende che seguirono l’unificazione, segnata dalla questione romana e dalla non partecipazione…

La passione amerikana per Beppe Grillo. Parla l'ambasciatore Thorne

E' una vera e propria passione per Grillo e i grillini quella che arriva dall'America e dagli americani. I segnali c'erano già stati da parte di quotidiani e di report di banche d'affari. Ma ora c'è dell'altro. Sentite: "Voi giovani siete il futuro dell'Italia. Voi potete prendere in mano il vostro Paese e agire, come il Movimento 5 Stelle, per…

Obiettivi e dubbi sulla Cupola di ferro israeliana

È stato presentato come il fiore all'occhiello della difesa israeliana. Tuttavia la presunta efficacia di Iron Dome è stata messa in dubbio dal professor Tehodore Postol, esperto di tecnologie per la sicurezza al Massachusetts Institute of Technology. La Cupola di ferro è il sistema anti-missile israeliano a corto raggio. Secondo la versione ufficiale, nell'ultimo attacco contro Gaza avrebbe intercettato l'84…

Addio Montezemolo e Giannino, avanti tutta con Matteo Renzi?

E’ recentemente comparso su twitter l'hashtag #aperitour. Di cosa si tratta? Si tratta di una serie di incontri tra amici che condividono gli stessi ideali. Nati come occasione di confronto tra gli esponenti e simpatizzanti di Italia Futura, Zero + e Fare per Fermare il Declino dopo le recenti elezioni. Ovviamente indipendenti da questi movimenti: incontri informali, organizzati in rete…

De Facto

L'Italia è "de facto già fuori dall'euro" e le nazioni del nordeuropa terranno il nostro Paese nella zona euro "fino a che non riavranno gli investimenti effettuati dalle loro banche sui titoli di stato italiani. Dopo di che ci lasceranno cadere come una patata bollente". Grillo si presenta come il nuovo corso della politica italiana, ma da quello vecchio ha…

L’importanza geoeconomica (per l’Italia) del Kenya

Lo scorso 4 marzo il Kenya è andato alle urne. Dopo un lungo e difficoltoso scrutinio dei voti, la Commissione Elettorale ha dichiarato Uhuru Kenyatta nuovo presidente del paese. Le consultazioni si sono svolte in maniera pacifica, ma la stabilità politica rimane ora soggetta a due principali incognite: l’annunciato ricorso alla Corte Suprema da parte del perdente Odinga e l’avvio…

Le nomine di Scelta Civica ad alto tasso di montismo

Andrea Olivero (ex presidente delle Acli) è il coordinatore politico del Comitato direttivo di Scelta Civica. Su proposta del presidente Mario Monti, ha reso noto il movimento politico del premier, si è insediato il comitato direttivo provvisorio di Scelta Civica composto da Andrea Riccardi (vice presidente vicario, ministro uscente della cooperazione internazionale e dell'integrazione), Carlo Calenda (vice presidente, coordinatore politico di Italia…

×

Iscriviti alla newsletter