Skip to main content

Anche la stampa inglese prende parola sulle elezioni italiane e lo fa con un chiaro riferimento alle “irrispettose dichiarazioni” – secondo il presidente Giorgio Napolitano – del candidato cancelliere Peer Steinbrück. “Entrino i clown. Come le disastrose elezioni in Italia minacciano il futuro dell’Euro”.

Con questo titolo è stata presentata sulla pagina Facebook  la preview della copertina dell‘Economist in uscita domani. L’immagine è quella di Beppe Grillo affiancata a Silvio Berlusconi.

I commenti degli utenti sono vari: da “L’Economist dovrebbe cambiare il suo nome in The Fascist” fino a “Epic” e “Brillante”. In meno di un’ora, più di 600 “like”. Uno solo il consiglio: non portatela sulla scrivania del presidente Napolitano.

Ecco come l'Economist spiega al mondo l'Italia dei due clown Grillo e Berlusconi

Anche la stampa inglese prende parola sulle elezioni italiane e lo fa con un chiaro riferimento alle “irrispettose dichiarazioni” – secondo il presidente Giorgio Napolitano - del candidato cancelliere Peer Steinbrück. “Entrino i clown. Come le disastrose elezioni in Italia minacciano il futuro dell’Euro”. Con questo titolo è stata presentata sulla pagina Facebook  la preview della copertina dell'Economist in uscita domani.…

La fine del pontificato di Papa Ratzinger. Interviste, commenti e analisi

"Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino”. È con queste parole pronunciate lo scorso 11 febbraio, nello stupore generale dei cardinali presenti, che ha inizio il doloroso cammino di Papa Benedetto XVI dalla sua…

Ecco chi sono i deputati più poveri

E' Lino Miserotti il deputato più povero di Montecitorio. Subentrato ad un esponente del Pdl nel maggio del 2012, poi passato al Gruppo misto a fine anno, Miserotti, nato ad Alseno in provincia di Piacenza nel 1948, ha dichiarato per il 2011 un reddito imponibile di 19.588 euro. Al secondo posto nella classifica dei più poveri spunta Marco Milanese (Pdl)…

Negli Usa c'è chi vuole importare il modello Grillo

Gli Stati Uniti imparino la lezione italiana: l'austerità non può essere la soluzione ai problemi economici. Alla vigilia del sequester, i tagli automatici alla spesa che - senza un accordo in Congresso - entreranno in vigore domani, Robert Shrum, consulente politico che ha lavorato a diverse campagne elettorale democratiche, ha spiegato sul Daily Beast i rischi cui vanno incontro gli…

I mercati non fanno sconti a Groupon e il capo azienda trema

Il re dei coupon Andrew Mason tiene stretto lo scettro, ma il destino, e non solo quello, non è dalla sua parte. Un rallentamento continuo della crescita dei ricavi e una drastica riduzione dei margini hanno infatti pesato sui conti trimestrali di Groupon, che ha registrato inaspettatamente una perdita. A peggiorare il quadro per il gruppo attivo nel settore della…

Amnistia per i pirati somali

Il governo somalo è pronto a offrire l'amnistia ai giovani pirati in cambio della fine degli attacchi lungo le coste del Corno d'Africa. È stato lo stesso presidente Hassa Sehikh Mohamud a spiegare il piano in un'intervista all'agenzia France Presse. “Abbiamo negoziato indirettamente con i pirati tramite gli anziani”, ha ammesso il capo di Stato eletto appena sei mesi fa,…

Snam a tutto gas nel 2012

Risultati in aumento per Snam, che archivia un buon 2012 nonostante uno scenario particolarmente difficile con il calo di oltre il 3% dei volumi trasportati. E l'ad della società, Carlo Malacarne, può dunque accontentare gli azionisti confermando la dividend policy e guardando alle sfide da affrontare nel 2013. Ricavi ed investimenti Snam chiude il 2012 con un utile netto adjusted…

Conferenza sulla Siria di John Kerry alla Farnesina

Alla Farnesina a Roma si riunisce la conferenza dei Paesi "Amici della Siria". Presente anche il segretario di Stato americano John Kerry, accolto all'arrivo dal ministro degli Esteri Giulio Terzi.

Io, montiano, vi svelo il fallimento di Monti. E ora Grillo for premier

La politica è l’arte del possibile. Questa massima vera ma banale esprime, spesso in modo persino naif, la semplice constatazione che niente è realmente prevedibile e tutto è realmente fattibile in politica. In modo più raffinato si dovrebbe parlare di contingenza, ossia di una combinazione degli scenari che non segue mai un cammino necessario. Contingenza non è obbligatoriamente instabilità, anche…

Pechino è molto vicina vista dal Fondo monetario internazionale

Ancora una volta, la Cina, la sua crescita ed i suoi squilibri interni ed internazionali sono al centro dell’attenzione dell’economia internazionale. Quindi, chi, come il vostro ‘chroniqueur’ ha iniziato la propria carriera, 45 anni fa, lavorando per un lustro sull’Estremo Oriente (giungendo pure a conversare in Bahasa – la lingua che si estende, con varie sfumature, dall’Indonesia, alla Malesia ed…

×

Iscriviti alla newsletter