Skip to main content

Mario Monti è stato nominato senatore a vita e quindi incaricato presidente del Consiglio. Dopo poco più di un anno l’ex prof della Bocconi, che pure era stato per lungo tempo Commissario Ue, si è appassionato alla politica italiana. Ha dato vita a un movimento elettorale e, creando un vulnus nel rapporto con i partiti che sostenevano il suo governo, si è candidato. L’avvilente risultato ottenuto nelle urne non ha ridotto le ambizioni del ‘Tecnico’. L’ultima poltrona su cui Monti aveva messo gli occhi era la presidenza del Senato.

Peccato che il patron di Scelta civica sia ancora premier. Un dettaglio irrilevante per l’advisor di Goldman Sachs. Non è detto che nelle facoltà di Economia si studi diritto costituzionale. Ci ha dovuto pensare Napolitano a ricordare gli elementi di base della Carta e del buon senso istituzionale. Monti non ha condiviso ma ha obbedito, hanno scritto i giornalisti.

Il Capo dello Stato ha dichiarato di apprezzare il senso di responsabilità del capo del governo, facendo intuire la irresponsabilità della richiesta.

Si fermerà qui la bulimia di potere del signor Monti Mario? Temiamo si candiderà ancora a tutte le cariche possibili. Averlo nominato senatore a vita non è bastato. Del suo settennato, forse questa è la decisione di cui Napolitano è più pentito. D’altra parte, come poteva immaginare che il professor Jekyll celasse un affamato mister Hyde.

Monti candidato a tutto. L'imbarazzo di Napolitano

Mario Monti è stato nominato senatore a vita e quindi incaricato presidente del Consiglio. Dopo poco più di un anno l'ex prof della Bocconi, che pure era stato per lungo tempo Commissario Ue, si è appassionato alla politica italiana. Ha dato vita a un movimento elettorale e, creando un vulnus nel rapporto con i partiti che sostenevano il suo governo,…

Chi sono Laura Boldrini e Piero Grasso

Laura Boldrini e Piero Grasso sono le due nomine del partito democratoco per la presidenza dei due rami del Parlamento rispettivamente alla Camera e al Senato. Laura Boldrini è nata a Macerata il 28 aprile 1961. Laureata in Giurisprudenza presso la Sapienza Università di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai, sia per la televisione sia per la radio. Nel…

Aldo Moro nel dibattito contemporaneo

Il sedici marzo ricorre il 35° anniversario del rapimento di Aldo Moro e dell’assassinio della sua scorta. In questi giorni difficili non è mancato chi ha voluto avanzare paragoni tra le condizioni attuali  e quella tremenda stagione della Repubblica:  crisi economica, esasperazione sociale, esiti elettorali (1976, con il quasi pareggio tra DC e PCI e i governi della “non sfiducia”)…

Grasso al Senato e Boldrini alla Camera per il Pd

Il partito democratoco spariglia per la nomina dei presidenti dei due rami del Parlamento. Alla Camera proponiamo Laura Boldrini e al Senato Piero Grasso. E' la proposta fatta da Pier Luigi Bersani ai deputati. "Per noi responsabilita' e' cambiamento - ha spiegato il segretario del Pd -. E facciamo Candidature che vanno in questa logica". l'assemblea ha accolto la proposta…

Perché gli Usa bacchettano gli alleati Nato

Iran, Siria e Nord Africa. E, soprattutto, ravvivare i rapporti con gli alleati per continuare a tutelare gli interessi americani in Medio Oriente. E' un paper di Michel Dunne e Barry Pavel del think tank statunitense Atlantic Council a sottolineare i risultati dell'azione in politica estera dell'amministrazione Obama, e a spiegare le sfide che attendono il presidente nel suo secondo…

Perché Papa Francesco guarderà a Oriente

Il Sud America ricorda il cardinal Jorge Mario Bergoglio come il buon pastore difensore degli umili. L'Europa, nuova terra di missione, ha accolto Papa Francesco come sua guida. Ma la vera sfida del nuovo capo della Chiesa non riguarda "le religioni del Libro, il giudaismo, il cristianesimo e l’islamismo", ma proviene "dall’incontro del monoteismo con l’Asia". Ne è convinto lo storico ed…

Caro presidente Napolitano, ci salvi dalle follie di Bersani

Neppure l’Achille Occhetto della “gioiosa macchina da guerra” che fu sconfitto dall’outsider Berlusconi era riuscito a tanto. Pierluigi Bersani, dopo aver perso le elezioni – parlamentarmente e politicamente – pur arrivando primo, ora sta perdendo anche la partita del governo. E non è un danno che fa solo a se stesso e al suo partito. Questo suo rincorrere Grillo e…

Tutto quello che non condivido di Monti. Parola del montiano Cazzola

Quasi certamente quando le mie considerazioni saranno pubblicate il problema si sarà già risolto da sé come uno dei tanti capitoli, più o meno squallidi, della situazione caotica in cui è precipitata la politica (e di conseguenza anche il Paese). Ma il ragionamento che intendo svolgere conserva – almeno per me – egualmente valore, perché quando si vuole tentare un’operazione…

Moneta unica europea: dopo il Piano A e B pensiamo al Piano D

Vi dico subito che non si tratta di una battuta, ma di una ipotesi più che mai realistica, una proposta da valutare e da prendere in serissima considerazione. Mi riferisco, con allusione al Piano A, cioè al piano per rimanere (e speriamo a pieno titolo) nella moneta unica e al Piano B per poterne invece uscire in modo ordinato, anche…

Secondi solo alla Germania

Proviamo per una volta ad allontanarci dal giradito dell'autocommiserazione. L’Italia è il paese con la più alta marginalità in Europa per il settore delle energie rinnovabili. Nonostante i segnali di ridimensionamento mostrati nel 1° semestre 2012, sul panorama nazionale le imprese quotate green manifestano ricavi medi in crescita del 7% ed Ebitda del 2%. E’ quanto emerge da una ricerca “Green…

×

Iscriviti alla newsletter