Skip to main content

Lo sfratto della onlus la Casa di Peter Pan a Roma non si è arrestato nemmeno dinanzi alla necessità politica di non fare passi falsi in campagna elettorale. Domani a mezzogiorno l’associazione benefica terrà una conferenza stampa a meno di 24 ore dall’esecutività dello sfratto. Lo sfrattante è la Regione Lazio attraverso il suo ente IRAI; gli sfrattati sono bambini onco-ematologici che la Casa di Peter Pan assiste dal 1994 in via S. Francesco di Sales. Domani l’associazione spiegherà alla stampa e all’opinione pubblica di aver sempre pagato gli affitti all’ente regionale. La chiusura della casa priverà dell’assistenza gratuita centinaia di bambini e le loro famiglie che affrontano quotidianamente la malattia, magari provenendo anche dall’estero.

La grande casa

Il polo d’accoglienza “La grande casa” di Peter Pan, è formato da 3 edifici nel raggio di 50 metri, proprio nel cuore della Capitale a Trastevere che può accogliere fino a 33 nuclei famigliari, de-ospedalizzando i bambini in cura presso il Bambin Gesù e il Policlinico Umberto I. Ma lo sforzo è anche quello di assicurare ai bambini e ai loro genitori tutto il supporto necessario e gratuito durante l’intero ciclo delle terapie grazie all’impegno della rete dei circa 195 Volontari, organizzati in equipe, con il supporto di un piccolo staff professionale e con l’aiuto economico offerto esclusivamente da aziende e privati e con i proventi delle iniziative promosse direttamente dall’associazione. Dal 2000 ad oggi sono circa 600 le famiglie di bambini malati di cancro in cura a Roma ma non residenti nella Capitale accolte da Peter Pan onlus nelle sue strutture, di cui circa il 20% provenienti da diversi Paesi del mondo.

Benefici per tutti

L’azione delle Case di Peter Pan riduce al minimo le giornate di ricovero, con conseguenti benefici psicologici per i piccoli pazienti e per il sistema sanitario rappresentando anche un risparmio considerevole se si confronta il costo medio di un ricovero con quello di un day hospital.

La Regione Lazio sfratta la Casa di Peter Pan

Lo sfratto della onlus la Casa di Peter Pan a Roma non si è arrestato nemmeno dinanzi alla necessità politica di non fare passi falsi in campagna elettorale. Domani a mezzogiorno l’associazione benefica terrà una conferenza stampa a meno di 24 ore dall’esecutività dello sfratto. Lo sfrattante è la Regione Lazio attraverso il suo ente IRAI; gli sfrattati sono bambini…

L'Ave Maria di Bocelli è per Obama, le critiche per l'Italia

Andrea Bocelli dopo avere cantato l'Ave Maria di Shubert sullo stesso podio in cui si trovava il presidente americano Barack Obama non ha perso l'occasione per criticare l'Italia: "Vivo questo momento come un sogno. Molto spesso il mio Paese è stato in difficoltà, semplicemente perché la Destra e la Sinistra non sono in grado di mettersi d'accordo", ha detto emozionato il tenore durante…

pasdaran, Khamenei

L’Ayatollah Khamenei respinge i negoziati tra Iran e Stati Uniti

La Guida suprema iraniana, l’Ayatollah Khamenei, ha gelato gli Stati Uniti respingendo l’offerta statunitense di colloqui bilaterali sul controverso programma nucleare di Teheran, almeno finché Washington continuerà a imporre sanzioni contro l’Iran. Il rifiuto – si legge su Business Insider – arriva inaspettato, vista la piega positiva che sembravano aver preso i negoziati. “Voi – ha detto Khamenei rivolgendosi agli americani…

Obiettivi (e rischi) del piano Ue sulla sicurezza informatica

Il nuovo piano per la sicurezza informatica dell’Unione europea presentato oggi ufficialmente per tutelare l’internet aperta, la libertà e le opportunità nella rete, rischia di rivelarsi un grattacapo per otre 40mila società. Tante sono infatti quelle operanti nei settori dell’energia, dei trasporti, dei servizi bancari e dell’assistenza sanitaria, le aziende ospedaliere o i service provider che secondo le nuove regole…

E' l'economia a scatenare in Tunisia la nuova Primavera

Sembra non esserci più pace per i Paesi protagonisti della cosiddetta Primavera araba. Dopo le rivolte in Egitto contro il presidente Muḥammad Morsi, ora è il turno della Tunisia. Ieri il leader dell’opposizione Shokri Belaid è stato ucciso a colpi di pistola davanti alla sua casa e oggi il governo di Hamadi al Jebali ha annunciato lo scioglimento per lasciare…

Grillo detta l'agenda ambientale a Crocetta in Sicilia

Giornata di festeggiamenti per i grillini siciliani che brindano dopo la vittoria sulla questione del Muos, l’impianto satellitare americano a Niscemi. La delibera della giunta di governo regionale, che dà mandato all'assessore al Territorio, Maria Lo Bello, di avviare immediatamente il procedimento di revoca per i lavori del sistema satellitare americano, è arrivata questa mattina sul tavolo del presidente della…

L'ironia di Bersani su Berlusconi: "Silvio, aspettiamo ancora il milione di posti di lavoro..."

"Aspettiamo ancora il primo milione di posti di lavoro che promise tanti anni fa. Io dico soltanto che negli ultimi tempi abbiamo perso 700mila di posti di lavor". Il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, risponde a Silvio Berlusconi, che ha promesso di creare 4 milioni di posti per i giovani.

Grillo tinge di Berlusconi il programma a 5 Stelle: via l'Imu

Qualche settimana fa non si parlava d’altro che di "agenda". Il premier annunciava la sua “salita in politica” e chiamava a raccolta tutti coloro che si riconoscevano nell’azione del governo tecnico; Pier Luigi Bersani e Nichi Vendola aprivano la campagna elettorale sottolineando la necessità di inserire la crescita e il lavoro tra le priorità dell’agenda Bersani e anche Beppe Grillo…

La fotomania di Pizzi per la mostra con il cardinale Bertone

Il ministro per i Beni culturali Lorenzo Ornaghi, la responsabile dell'Interno Anna Maria Cancellieri e la Guardasigilli Paola Severino hanno partecipato, ieri sera a Castel Sant'Angelo, all'inaugurazione della mostra “Il cammino di Pietro”, inaugurata dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, in occasione dell'anno della fede. Presenti, tra gli altri, monsignor Rino Fisichella, presidente del pontificio consiglio per la…

No a una mini Europa con tagli al budget. Parla Frattini

Un accordo equilibrato per un’Europa forte, superando i privilegi di alcuni Stati come l'Inghilterra e con un focus sui capitoli di spesa ad alto valore aggiunto. L’ex ministro degli Esteri Franco Frattini non ha dubbi, questi sono i punti su cui il premier Mario Monti e il ministro per gli Affari Europei, Enzo Moavero, possono e devono battere i pugni al…

×

Iscriviti alla newsletter