Skip to main content

Lo scorso 4 marzo il Kenya è andato alle urne. Dopo un lungo e difficoltoso scrutinio dei voti, la Commissione Elettorale ha dichiarato Uhuru Kenyatta nuovo presidente del paese. Le consultazioni si sono svolte in maniera pacifica, ma la stabilità politica rimane ora soggetta a due principali incognite: l’annunciato ricorso alla Corte Suprema da parte del perdente Odinga e l’avvio a l’Aia del processo al neo-presidente Kenyatta per crimini contro l’umanità. Nodi da sciogliere al più presto, per evitare il ripetersi dei sanguinosi scontri seguiti alle elezioni di dicembre 2007 e dare nuovo slancio ad una delle economie più dinamiche in Africa Sub-Sahariana.

Lo sguardo internazionale

La trasparenza e il pacifico svolgimento delle elezioni sono stati accolti con entusiasmo da Stati Uniti e Unione europea. Tuttavia, le congratulazioni delle cancellerie occidentali hanno riguardato il popolo keniota in generale, evitando di fare esplicito riferimento al vincitore Kenyatta. Nei prossimi mesi è infatti prevista l’apertura del processo presso la Corte de l’Aia, in cui saranno giudicate alcune personalità di spicco in Kenya, tra cui il neopresidente Kenyatta e il suo alleato e vice-presidente William Ruto, entrambi accusati di crimini contro l’umanità per un presunto coinvolgimento nelle violenze post elettorali del 2007-2008.

Il rilancio economico

Secondo un focus sviluppato dagli studi di Sace, se le tensioni post-elettorali saranno gestite positivamente, l’agenda del nuovo governo si concentrerà principalmente sull’economia nazionale, con l’obiettivo di consolidare i progressi registrati negli ultimi anni. Il Kenya è una delle economie più dinamiche dell’Africa Sub-Sahariana e riveste un ruolo di leadership economica e politica nella East African Community. Nel 2013 la crescita del Pil keniota è stimata in rafforzamento (5,6% yoy, in ulteriore ripresa al 6,4% nel 2014), confermando la tendenza positiva degli ultimi anni (5,1% medio annuo nel periodo 2010-12).

La crescita si è unita ad un quadro macroeconomico più equilibrato, grazie anche all’assistenza finanziaria e tecnica offerta dal Fondo Monetario Internazionale nell’ambito della Extended Credit Facility triennale da 750 milioni di dollari sottoscritta a gennaio 2011. Ad esempio, il tasso di inflazione si è ridotto, passando dal 14% medio annuo del 2011 al 10% del 2012, in ulteriore calo al 6% per l’anno in corso. La performance economica è legata anche al positivo contribuito del settore del turismo, terza fonte di valuta estera (dopo le rimesse degli emigrati e le esportazioni di tè), e delle telecomunicazioni: un keniota su due ha accesso a internet e la Banca Mondiale stima che, dal 2000 a oggi, il comparto mobile ha contribuito per l’1% annuo alla crescita del Pil.

L’instabilità strutturale

Rimangono tuttavia alcune vulnerabilità strutturali. Come spesso accade per i Paesi africani, restano da sciogliere diverse criticità che frenano il pieno sviluppo. In particolare, l’economia keniota resta vulnerabile alle oscillazioni nei prezzi delle commodity sui mercati internazionali a causa della dipendenza dalle importazioni di alimentari e petrolio. Da considerare poi l’impatto delle mutevoli condizioni climatiche sulla performance del settore agricolo (che contribuisce per il 24% al PIL) e delle fonti idroelettriche nella generazione di energia.

Gli scambi commerciali con l’Italia

Sempre secondo il rapporto Sace, nei primi undici mesi del 2012 (ultimi dati disponibili), il Kenya si classifica come il settimo mercato di sbocco dell’export italiano e il 16° paese di import in Africa Sub-Sahariana. Rispetto allo stesso periodo del 2011, le esportazioni italiane in Kenya hanno mostrato un aumento del 26%, attestandosi a 145,2 milioni di euro, sostenute in particolare dai prodotti della meccanica strumentale, seguiti da quelli alimentari e della chimica. In aumento del 6% le importazioni italiane dal Kenya, pari a 74,5 milioni di euro, costituite principalmente da prodotti tessili, alimentari e minerari.

L’importanza geoeconomica (per l’Italia) del Kenya

Lo scorso 4 marzo il Kenya è andato alle urne. Dopo un lungo e difficoltoso scrutinio dei voti, la Commissione Elettorale ha dichiarato Uhuru Kenyatta nuovo presidente del paese. Le consultazioni si sono svolte in maniera pacifica, ma la stabilità politica rimane ora soggetta a due principali incognite: l’annunciato ricorso alla Corte Suprema da parte del perdente Odinga e l’avvio…

Le nomine di Scelta Civica ad alto tasso di montismo

Andrea Olivero (ex presidente delle Acli) è il coordinatore politico del Comitato direttivo di Scelta Civica. Su proposta del presidente Mario Monti, ha reso noto il movimento politico del premier, si è insediato il comitato direttivo provvisorio di Scelta Civica composto da Andrea Riccardi (vice presidente vicario, ministro uscente della cooperazione internazionale e dell'integrazione), Carlo Calenda (vice presidente, coordinatore politico di Italia…

I punti deboli del piano Marchionne sulla fusione Fiat-Chrysler

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Fine della parentesi elettorale La campagna elettorale è stata talmente devastante in termini di lotta politica, di colpi di scena, di focalizzazione su pochi personaggi, che non c'è…

Ammettiamolo, i magistrati si stanno accanendo contro Berlusconi

Per capire una fase storica bisogna sempre guardare all’origine. Così, per comprendere la Seconda Repubblica dobbiamo necessariamente tornare a Mani Pulite, vale a dire all’impressionante indagine milanese del ’92 che portò all’eliminazione giudiziaria degli allora partiti di governo. Di lì è venuto fuori il duraturo contrasto pro e contro Silvio Berlusconi. A scatenarlo di nuovo è stato stavolta il rifiuto…

Anche stamattina fumata nera

Fumata nera dal comignolo della cappella Sistina dove i cardinali sono riuniti da ieri per eleggere il nuovo papa. Il comignolo della cappella Sistina ha iniziato a fumare, poco prima delle 11.45, ma a lungo non è stato chiaro se il colore del fumo fosse bianco (elezione) o nero (scrutinio a vuoto). Lunghi attimi di incertezza quindi in piazza San Pietro,…

Perché nel Pd il grillino Renzi sbaraglierà Bersani

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Matteo Renzi, dopo un lungo appisolamento, resosi conto che, comunque vadano le cose, Bersani è agli sgoccioli, è ridisceso in pista fornendo alcune cifre significative sugli sprechi della struttura centrale del Pd. E soprattutto dicendo che bisogna eliminare il finanziamento pubblico dei partiti. Renzi riesprime…

Posto d'onore per Israele all'Expo 2015

Israele e la sua agricoltura super tecnologica avranno un posto d'onore all'interno dell'Expo 2015. Il suo padiglione di 2.400 metri quadrati sarà infatti l'unico confinante con quello italiano e mostrerà soprattutto le tecniche d'avanguardia che in quel Paese hanno reso coltivabile anche il deserto attraverso una gestione molto attenta dell'acqua. Un patrimonio di conoscenza che se fosse diffuso in tutto…

I torti di Berlusconi e dei magistrati

Il difficile rapporto tra politica e giustizia torna in primo piano con l’altolà di Giorgio Napolitano a Pdl e magistrati, dopo l'“allarmante nuova spirale di polemiche tra voci che si levano dall'uno e dall'altro campo”. Il blitz dei parlamentari Pdl al Palazzo di giustizia di Milano per protestare contro la “persecuzione giudiziaria” cui è sottoposto Silvio Berlusconi, che lo stesso…

Beppe Grillo coccolato dal giornale dei vescovi

Il cuore politico dei cattolici batte per Beppe Grillo? Qualche indizio c'era già, visto che una indagine Ipsos per il settimanale dei Paolini, Famiglia Cristiana, era giunta a risultati inequivoci. Ma ora arriva anche il giudizio del quotidiano della Conferenza episcopale italiana (Cei). Il commento di Avvenire "Resto convinto che l'incendiario Grillo non sia un nuovo Fuhrer. E penso anche…

David Cameron abbandona l’idea dei drink più costosi

Aumentare il prezzo degli alcolici non risolverebbe il problema del "binge-drinking", il bere per sballare, tanto diffuso tra i giovani del Regno Unito e non solo. Per questo il primo ministro David Cameron e la sua coalizione di governo hanno abbandonato l'idea di realizzare il prezzo minimo di 45 penny (50 centesimi circa) per unità alcolica. Secondo il Telegraph, alcuni…

×

Iscriviti alla newsletter