Skip to main content

Il Consiglio di Stato ha 45 giorni per dire la sua sul regolamento che obbligherà gli operatori a moderare al massimo le interferenze fra rete Lte e frequenze tv.

 

 

Chi a casa e chi sul telefono ormai tutti gli utenti degli operatori telefonici consultano la rete per ottenere velocità e risparmio sulla connessione a internet. Confrontando le tariffe adsl più vantaggiose o i pacchetti comprensivi di linea voce più convenienti, si riesce ad abbassare il peso della bolletta, mentre scegliendo la tecnologia Lte sul mobile si può ottenere una maggiore velocità di trasferimento dati.

 

Bisogna stare attenti, a questo proposito, per quanto riguarda la questione delle interferenze fra Lte di quarta generazione e frequenze tv. Gli operatori di telefonia mobile e i consumatori dovranno, però, attendere ancora 45 giorni per conoscere il regolamento che fisserà obblighi e sanzioni secondo quanto previsto dal Decreto Crescita 2.0 del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Per ora Tim, Vodafone e Wind sono le tre compagnie che si sono aggiudicate le frequenze in banda 800 Mhz e che dovranno occuparsi della riduzione del disagio che attualmente pesa sui consumatori. Gli utenti avranno la possibilità di inoltrare le proprie segnalazioni circa ulteriori disservizi alla Fondazione Ugo Bordoni, incaricata della gestione dell’help desk sul sito helpinterferenze.it.

 

Non ci sono ancora dati certi circa la suddivisione degli oneri degli interventi correttivi fra gli operatori, perché potrebbero subentrare modifiche in seguito al pronunciamento del Consiglio di Stato.

 

Difficilmente, però, saranno cambiati i principi ai quali ogni azione dovrà essere ispirata, ovvero la proporzionalità, la trasparenza e la non discriminazione.

 

La Fondazione Ugo Bordoni ha manifestato la sua piena disponibilità ad entrare a regime. “Noi siamo pronti a svolgere il nostro compito già dal primo marzo – sostiene il Presidente Alessandro Luciano – disponiamo già della mappatura completa delle potenziali interferenze sul territorio”.

 

Nelle prossime settimane avverranno gli incontri con i maggiori operatori del settore per definire la convenzione temporanea sulla gestione del servizio.

Interferenze Lte

Interferenze Lte, regolamento all'esame del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha 45 giorni per dire la sua sul regolamento che obbligherà gli operatori a moderare al massimo le interferenze fra rete Lte e frequenze tv.     Chi a casa e chi sul telefono ormai tutti gli utenti degli operatori telefonici consultano la rete per ottenere velocità e risparmio sulla connessione a internet. Confrontando le tariffe…

Papa Francesco, e se alla Chiesa servissero riforme reazionarie?

Esame di coscienza Voglio buttare là qualche pensiero controcorrente. Sono contentissimo del nuovo Papa e anche di qualche segnale che sta dando. Ma mi sento in dovere di sottolineare qualche attenzione necessaria. Premessa uno: la Chiesa è composta da uomini, e come tale fallibile (basti ricordare i primi dodici scelti da Gesù stesso), e sicuramente sta vivendo dei problemi e…

Gli obiettivi dell'asse giapponese Abe-Kuroda

Il premier giapponese Shinzo Abe ha avuto la meglio. Sarà infatti Haruhiko Kuroda il nuovo governatore della Banca centrale del Giappone, sostenitore di una politica monetaria accomodante. Kuroda, forte della nomina del governo, ha il compito di portare il Giappone fuori dalla crisi che ha colpito il Paese, stretto tra la bassa produzione e una deflazione crescente. L'impegno (obbligato) di…

Le ambizioni ecologiche alternative del presidente Obama

Con poche possibilità di finanziare il suo ambizioso progetto per l'energia pulita, il presidente degli Stati Uniti proporrà oggi di dirottare, nel prossimo decennio, due miliardi di dollari di entrate provenienti dai diritti di trivellazione per gas e petrolio sulle proprietà pubbliche, per finanziare le ricerche per veicoli di nuova generazione, rispettosi dell'ambiente. Lo ha reso noto oggi la Casa…

Fine legislatura e Cosentino, Tedesco e De Gregorio arrestati

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * E’ terminata la XVI legislatura ed inizia ufficialmente la XVII legislatura: oggi ci sono le prime due votazioni per scegliere i presidenti di Camera e Senato. I grillini, o meglio gli attivisti del Movimento 5 Stelle (altrimenti si arrabbiano), sono i protagonisti indiscussi sui media: c’è chi ha cercato di mettere una cravatta con scritta…

Camere con svista. Chi arriva con il figlio neonato in Parlamento

Per qualcuno la prima seduta della Camera è anche una festa. Come per Khalid Chaouki, responsabile Pd 'Nuovi Italiani' che arriva con il figlio neonato in passeggino. Chaouki tiene comunque a sottolineare che vorrà dare voce alle generazioni dei figli di immigrati.

Come Pechino rafforzerà i controlli anti smog

La Cina raddoppierà il numero di città monitorate per inquinamento atmosferico. Stando a quanto riferito oggi dal viceministro per l'Ambiente, Wu Xiaoqing, Pechino diffonderà entro la fine dell'anno i dati sulla concentrazione di PM2,5, le particelle più temute per la salute umana, riguardanti 190 città, contro le 74 dello scorso gennaio. L'iniziativa "garantirà una efficace misurazione per consentire ai governi…

Camere con svista. La nursery a 5 stelle e il bambino “deputato” per Bersani

Una nursery allestita al piano della tribuna stampa dove giornalisti e telecamere stazionano per assistere ai lavori della prima seduta della XVII legislatura. La sta usando questa mattina la deputata del Movimento 5 stelle Loredana Lupo per il suo bimbo di pochi mesi. Un Parlamento rinnovato, giovane, anche nelle file del Pd. E il leader democratico scherza con un bambino,…

Chi è il premier Li Keqiang

Il mondo aveva imparato a conoscere Li Keqiang a Davos, durante il Forum economico mondiale 2010. Come largamente annunciato, oggi è stato nominato  nuovo primo ministro della Cina, succedendo a Wen Jiabao. Comincia con 2940 voti a favore, tre contrari e sei astenuti il primo dei probabili due mandati da cinque anni, in cui Li affiancherà il presidente Xi Jinping…

Papa Francesco incontra i cardinali

Papa Francesco ha incontrato i cardinali nella sala Clementina e ha rivolto loro un invito e un incoraggiamento: "Non cediamo mai al pessimismo, all'amarezza che il diavolo ci offre ogni giorno, e allo scoraggiamento". "Cari fratelli forse la metà di noi siamo nella vecchiaia", ha detto il Pontefice, e la vecchiaia è "la sede della sapienza della vita", "doniamo la…

×

Iscriviti alla newsletter