Skip to main content

Ieri mattina i fedeli di tutto il mondo si sono svegliati avvolti dalla luce della fede che, con la proclamazione di Papa Francesco, è tornata ancora più prorompente dopo gli ultimi avvenimenti che hanno scosso la Chiesa cattolica. Perché dalla finestra dell’Habemus Papam è passata anche la speranza che fraternità, umiltà e semplicità possano ancora rappresentare un ideale da perseguire.

I momenti salienti della cerimonia e il primo giorno del Papa, le curiosità sul suo passato, i commenti e le analisi nello speciale di Formiche.net.

I fatti
E’ arrivata la fumata bianca. Il Conclave ha scelto il nuovo Papa. Leggi qui

Habemus Papam: i canti dei fedeli per il nuovo Papa

La gioia, gli abbracci e le campane che risuonano a festa. La festa a San Pietro per il nuovo Papa

Il nuovo Papa è l’argentino Bergoglio. Si chiamerà Francesco. Leggi qui

Le preghiere di Papa Francesco in piazza San Pietro. Leggi qui 

L’Argentina festeggia Papa Francesco. Leggi qui

Auguri e auspici della Cina per Papa Francesco. Leggi qui 

Che cosa si aspetta l’Asia da Papa Francesco. Leggi qui

Comincia una settimana densa di appuntamenti per il nuovo Pontefice. Ecco i primi impegni

Le curiosità

Nei giorni precedenti l’esito del Conclave che ha posto le chiavi di Pietro nelle mani di Papa Francesco in molti hanno provato ad anticipare la decisione dei 115 cardinali. Qualcuno ci era andato vicino, soprattutto per quanto riguarda il nome, e due previsioni in particolare si sono rivelate profetiche. Scopri chi

Lo stile Bergoglio. Niente mozzetta. La stola solo per la benedizione. Leggi qui 

Piccoli grandi gesti. Cominciamo da ieri. Jorge Mario Bergoglio, appena eletto Papa dal Conclave, viene condotto da monsignor Guido Marini nella Stanza delle Lacrime. Qui, oltre al pianto liberatorio, si procede alla vestizione del nuovo Pontefice, che lascia gli abiti da cardinale per vestire i paramenti bianchi e rossi da Papa. La prima giornata da Papa

L’elezione di Jorge Mario Bergoglio ha determinato anche una piccola gaffe della Conferenza episcopale italiana. I refusi della Cei

Le passioni di Bergoglio: il calcio e il tango

Niente auto di lusso e meno scorta: il primo giorno low cost di Papa Francesco

“Tre giorni terribili tra la vita e la morte, tanta febbre”. La malattia di Bergoglio ai polmoni raccontata nel libro “Gesuita”. 

La sua passione sembra essere la gente, il popolo, quello al quale ha chiesto nella sua prima apparizione alla finestra del palazzo apostolico di pregare per lui. Lontano da una Chiesa che se autoreferenziale rischia di essere “autistica”, ha preferito finora spostarsi in metropolitana e, fino ad oggi amava definirsi “Jorge Bergoglio, prete”. Le confessioni di Bergoglio

In libreria c’era già chi aveva previsto tutto. Don Paolo Farinella ha scritto anni fa il libro “Habemus Papam, Francesco”. Ecco cosa narra

I commenti
La fumata bianca rappresenta una grande gioia. E’ il segno di una Chiesa che rialza la testa e nell’annunciare Habemus Papam rinnova un messaggio di fede e di speranza. Il commento di Paolo Messa

Ecco come la stampa mondiale ha salutato Papa Francesco. Leggi qui 

La risposta sta nel nome. Ecco perché Francesco

Jorge Mario Bergoglio è proprio come sembra. Una persona umile che avvicinerà i popoli. Lo assicura, in un’intervista a Repubblica, padre Antonio Spadaro, direttore della rivista della Compagnia di Gesù, Civiltà Cattolica. Leggi qui 

Le sfide
Con la fumata bianca proveniente dal camino posto sopra alla Cappella Sistina si è chiuso il periodo di sede vacante iniziato alle ore 20 del 28 febbraio, ovvero quando Benedetto XVI ha reso esecutiva la propria decisione di abbandonare anzitempo il ministero petrino. Ma quali sono, dunque, le sfide che attendono Papa Francesco? L’analisi di Fabrizio Anselmo.

Le analisi
Chi è Papa Francesco. Leggi qui

Papa Francesco, qui la biografia completa

Ben pochi alla vigilia di questo conclave pensavano che un signore nato nel 1936, proveniente dalla lontana (ma cattolica) Argentina, e per di più appartenente alla Compagnia del Gesù, potesse salire al Soglio di Pietro. Vita, opere e idee di Papa Francesco a cura di Fabrizio Anselmo.

C’è un detto, in Vaticano, al quale pensano tutti i cardinali poco prima di entrare in conclave, soprattutto quelli che secondo i giornali rientrano nella categoria dei papabili. “Chi entra Papa in conclave, ne esce cardinale”. Ecco gli sconfitti del Conclave nell’analisi di Fabrizio Anselmo.

Il Conclave partito con una sorta di spareggio tra due candidati ritenuti più forti – il cardinale di Milano e quello di San Paolo del Brasile – ha prodotto un risultato del tutto a sorpresa, frutto di uno sconvolgimento dei fronti in campo e di una soluzione in qualche modo di mediazione e “compromesso”. I segreti del Conclave che ha eletto Bergoglio

Tesi e posizioni del cardinale Bergoglio su teologia della liberazione, matrimoni gay e sviluppo. Le analisi di New York Times, Washington Post e National Catholic Reporter

Timido, schivo, di poche parole, Jorge Mario Bergoglio è il primo Papa gesuita. Ma non voleva essere eletto. Ecco perché

Il pericolo della mondanità spirituale, la vanità autoreferenziale dei cardinali, i rischi di chi vive nel carcere delle certezze. E ancora la sua opposizione alle unioni omosessuali. Ecco una serie di punti fermi che Papa Francesco ha affidato ad alcune interviste rilasciate sulla stampa italiana prima della sua proclamazione al soglio petrino.

L’incontro con l’allora vescovo di Buenos Aires nel 2007, i temi che l’avvicinano alla sinistra e alla destra, il ruolo di Scola, le sfide, le ombre e la luce del nuovo Pontefice. Intervista al presidente dell’Udc Rocco Buttiglione, allievo del filosofo Del Noce

Un difficile rapporto con la famiglia Kirchner, i giorni (bui) della dittatura militare, i matrimoni gay. Ecco le tre spine di Papa Francesco secondo Fabrizio Anselmo.

La riforma della Curia, il caso Vatileaks, i tradizionalisti, gli abusi sessuali. Ecco i primi dossier sulla scrivania di Papa Francesco in un servizio dell’agenzia TM News.

Nella sua Argentina natale, Jorge Mario Bergoglio è famoso per il suo spirito critico e di confronto. Anche contro i più potenti. Non teme dire quello che pensa ed è stato sempre in prima fila – anche in piazza – quando si trattava di difendere il pensiero cattolico. Ecco i temi su cui è appassionato nell’articolo di Rossana Miranda.

Speciale Papa Francesco

Ieri mattina i fedeli di tutto il mondo si sono svegliati avvolti dalla luce della fede che, con la proclamazione di Papa Francesco, è tornata ancora più prorompente dopo gli ultimi avvenimenti che hanno scosso la Chiesa cattolica. Perché dalla finestra dell'Habemus Papam è passata anche la speranza che fraternità, umiltà e semplicità possano ancora rappresentare un ideale da perseguire.…

I temi della telefonata tra Obama e Jinping

Il neopresidente cinese Xi Jinping e il presidente americano Barack Obama hanno avuto questa sera un colloquio telefonico centrato sulla Corea del Nord e sulla cyber-sicurezza. Lo riporta l'agenzia Xinhua, Nuova Cina. "Xi ha espresso i principi e le posizioni della Cina su questi dossier", scrive l'agenzia, precisando che il colloquio ha avuto luogo dopo l'elezione formale di Xi a…

La green economy secondo Bersani

Recupero del territorio e smaltimento di rifiuti, interventi per favorire la ricerca e lo sviluppo ma anche misure per l'acqua, come bene pubblico di primaria importanza. Il Pd avanza la sua ricetta per rilanciare l'economia verde e creare nuove opportunità di lavoro (i green jobs) questo perché 'la green economy - si legge nel piano - è il volano per…

Roberto Fico è il candidato alla Camera per il M5S

Roberto Fico è il candidato presidente della Camera scelto dall'Assemblea dei deputati del Movimento 5 Stelle. Lo annuncia su Facebook la neodeputata Tiziana Ciprini. "Abbiamo appena scelto il nostro cittadino da proporre come Presidente della Camera: Roberto Fico attivista since 2005", scrive.

I frusti moniti della Bce sul risanamento dei conti pubblici

Avanti con la strada del risanamento. La Bce torna a ripetere il suo avvertimento mensile e il suo impegno in una politica monetaria accomodante, permessa dal basso livello d'inflazione. D'altra parte, nonostante si richiami la svolta della seconda metà 2013, i dati dei conti pubblici statali e i tassi record di disoccupazione non lasciano spazi all'ottimismo. Per il prossimo futuro…

Le profezie avverate su Papa Francesco

Nei giorni precedenti l'esito del Conclave che ha posto le chiavi di Pietro nelle mani di Papa Francesco in molti hanno provato ad anticipare la decisione dei 115 cardinali. Qualcuno ci era andato vicino, soprattutto per quanto riguarda il nome, e due previsioni in particolare si sono rivelate profetiche. "Vi è una buona probabilità che il successore di Benedetto XVI possa essere un…

Vi spiego come Papa Francesco sfiderà destra e sinistra. Parla Buttiglione

Ballare il tango con il popolo. Il presidente dell’Udc, Rocco Buttiglione, ha conosciuto Papa Francesco. Il loro ultimo incontro – racconta il professor Buttiglione in una conversazione con Formiche.net - risale al 2007 all’Università cattolica di Buenos Aires e questa è la forza travolgente del messaggio che l’allora vescovo della città Jorge Mario Bergoglio gli trasmise: “Mi disse che la…

Cardinale Dziwisz: Bergoglio persona umile, ma saprà governare

Una persona umile, ma determinata. Il Cardinale Stanislao Dziwisz, arcivescovo di Cracovia, ex segretario personale di Giovanni Paolo II racconta così le prime impressioni di Papa Bergoglio"Saprà governare, saprà governare. Ringraziamo il Signore per questa elezione perchè abbiamo scelto un uomo giusto al posto giusto"Quale atmosfera si respirava in Conclave? "Grande gioia, la stessa tra i cardinali come per il…

Papa Francesco prega nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Papa Francesco compie il primo atto del suo pontificato pregando nella basilica di Santa Maria Maggiore, come annunciato nel suo discorso in Piazza San Pietro dopo l'elezione.Il successore di Benedetto XVI è arrivato in chiesa intorno alle 8 del mattino e si è raccolto in preghiera per circa mezz'ora davanti all'immagine della Madonna. Poi insieme a domenicani e francescani, ha…

A che punto è la crisi con l'India a causa dei marò

I pescatori indiani sono arrabbiati. Si sentono presi in giro dall’Italia e abbandonati dal proprio governo. Due colleghi, Ajesh Binki e Valentine Jelastine, sono stati uccisi nelle acque del Kerala e gli unici indagati del caso, i marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, sono riusciti a fuggire dalla legge. Per questo centinaia di aderenti alla società dei pescatori del Kerala…

×

Iscriviti alla newsletter