Skip to main content

Come la cultura e l’informazione sono la base su cui poggia la democrazia di un Paese, l’innovazione tecnologica è il perno della sua competitività. Ciò è doppiamente vero per le economie occidentali alle prese con una lunga fase di rallentamento e con le sfide della globalizzazione, ma l’Italia sta perdendo la sua chance, perché ha la più bassa percentuale di imprese innovative di successo (rivelano I-Com e Fondazione Lilly).

Solo 4 start-up in settori tecnologicamente avanzati compaiono tra le prime 150 quotate a Milano, contro 17 negli Usa, 16 in Germania e 9 in Cina. Generano un fatturato di circa 1 miliardo di euro, contro 325 miliardi di euro negli Usa, 28,5 miliardi in Cina e 15,7 miliardi in Germania; impiegano 3.500 persone, contro 500.000 negli Usa, 200.000 in Cina, 66.000 in Germania e 13.000 in Cile.

L’Italia è anche ultima al mondo per percentuale di giovani imprese che hanno registrato almeno un brevetto: il nostro 4% non regge il confronto con il 15% di Germania e Spagna o il 29% degli Usa. Destiniamo a ricerca e sviluppo l’1,26% del Pil, mentre la media Ocse è dell’1,91% (in Germania si arriva al 2,82%).

La nostra politica è miope perché “nei momenti di crisi non si investe in ricerca e in alta formazione attraverso le università” col risultato che “siamo costretti ad andare all’estero a produrre le idee che domani importeremo, con costi enormi per la nostra economia”, ha detto Andrea Lenzi, Presidente del Consiglio universitario nazionale (Cun).

Proprio il Cun rivela che negli ultimi sei anni i docenti universitari sono stati ridotti del 22%, il Fondo di finanziamento ordinario è sceso del 5% ogni anno dal 2009 e i fondi destinati alla ricerca libera di base sono passati da 50 milioni nel 2008 a 13 milioni del 2012. Così è difficile creare innovazione e collegare università e mondo produttivo.

Per Michele Ficara, presidente di Assodigitale, si potrebbe ripartire da una “fattiva applicazione delle tematiche indicate all’interno dell’Agenda Digitale Europea” declinate in modo sostenibile per l’Italia, anche se, aggiunge, la campagna elettorale sembra indicare che i temi dell’Agenda Digitale, dello sviluppo, dell’innovazione, del sostegno alle start-up e alla ricerca tecnologica non sono ancora una priorità.

Perché in Italia mancano le start-up tecnologiche

Come la cultura e l’informazione sono la base su cui poggia la democrazia di un Paese, l’innovazione tecnologica è il perno della sua competitività. Ciò è doppiamente vero per le economie occidentali alle prese con una lunga fase di rallentamento e con le sfide della globalizzazione, ma l’Italia sta perdendo la sua chance, perché ha la più bassa percentuale di…

Le avance di Berlusconi respinte da Giannino

Desisti, Oscar. Non ci penso neppure, Silvio. Non è un ideale botta e risposta tra due leader politici, ma un vero e proprio dialogo, con tanto di avance respinte, tra Silvio Berlusconi e Oscar Giannino. Le avance sono state esplicitate anche in diretta tv a Ballarò. Per il leader del Pdl, il risultato di Fare per Fermare il declino in…

Le banche fiacche? Quelle con i cda sdraiati sugli azionisti

Un consiglio di amministrazione vicino agli interessi degli azionisti (shareholder friendly) si è rivelato uno svantaggio per le grandi banche internazionali nel corso della crisi del credito che si è protratta da metà 2007 alla fine del 2008. Questa è la conclusione più sorprendente di The Credit Crisis around the Globe: Why Did Some Banks Perform Better?, un saggio di…

rifiuti

Diagnosi e prognosi per il dossier rifiuti

Da un lato la querelle dei rifiuti a Roma con il rapporto dei Carabinieri del Nucleo operativo ecologico che sostanzialmente dà ragione al ministro Corrado Clini, dall'altro la commissione Ecomafie che approva la relazione finale dell'indagine parlamentare iniziata nel 2009 e che parla di una “catastrofe ambientale” per la Campania paragonabile soltanto “alla peste seicentesca”. La spazzatura in Italia non…

Che cos'è, e come funziona, il bilancio Ue

Giovedì 7 e venerdì 8 febbraio, il Consiglio europeo si riunisce a Bruxelles per trattare sulla composizione e l’entità del bilancio comunitario per il periodo 2014-2020. Un momento importante, contraddistinto da prese di posizione nette, spesso figlie di egoismi nazionali o derivanti da fragili equilibri di politica interna. Ma quanto pesa realmente il budget europeo sui destini dei singoli Stati…

Un'idea svedese: abiti in prestito come in biblioteca

Una biblioteca speciale, dove si prendono in affitto capi di abbigliamento al posto dei libri. È l'idea realizzata da quattro studenti svedesi di moda, che hanno inventato un sistema per cambiare ogni giorno il proprio look senza spendere una fortuna: alla Lanegarderoben i capi sono tutti in prestito, accessori compresi. "Ci siamo avvicinati a brand diversi che pensiamo si adattino…

Le sfida finale di Salini a Gavio per controllare Impregilo

La vicenda di Impregilo, il maggiore general contractor italiano, sembra trovare una soluzione: il costruttore romano Salini, che in estate ha strappato il controllo del gruppo ai Gavio, metteora  sul piatto un'Opa totalitaria sulla società. Alleate, per un'operazione da oltre un miliardo di euro, vi sono in prima linea come finanziatrici Banca Imi di Intesa SanPaolo e Natixis. Salini è…

Come abbattere le barriere all'export delle imprese. I buoni esempi di Usa, Inghilterra e Finlandia

Aumentare il livello di internazionalizzazione delle nostre imprese. Alcune proposte. Tra i tanti dati negativi che hanno caratterizzato l’andamento dell’economia Italiana nel corso del 2012, un solo dato ha una colorazione più tendente al rosa che al nero. Si tratta del trend delle esportazioni, che sono cresciute in misura pari al 12% su base annua rispetto all’anno precedente; crescita che…

Il condono alla Berlusconi è truffaldino. Parola di commercialista montiano

La proposta di condono fiscale avanzata da Berlusconi è l’ennesima con cui l’ex premier cerca di riportare indietro di almeno dieci anni un’Italia che ha invece disperato bisogno di voltare pagina e cominciare finalmente una nuova era politica, sociale ed economica. Leggere che il procuratore generale della Corte dei Conti, Salvatore Nottola, definisca “intuitive e fondate” le motivazioni di questa…

Giannino ai farmacisti: "Non fidatevi dei politici"

Il leader di Fare per Fermare il declino, Oscar Giannino, interviene fra gli applausi all'assemblea dei farmacisti aderenti a Federfarma. "Quando vorrete dopo le elezioni, che, mi rendo conto, obbligano voi a chiamare i partiti per sentirvi dire chi vi difende di più o di meno, parleremo di come si fa un'offerta complessiva, che sia un presidio di un sistema…

×

Iscriviti alla newsletter