Skip to main content

“Demonizzare l’Imu non è giusto, e neanche conveniente: non è certo l’imposta che fa più danno economico; la priorità in Italia dovrebbe essere la riduzione delle tasse sul lavoro, che sono le più alte nell’Ue e tra le più alte nel mondo”. E’ il commento off the record di un esperto comunitario che spiega bene un atteggiamento comune un queste settimane a Bruxelles, dove ufficialmente non possono essere rilasciate dichiarazioni sulle polemiche in corso nella campagna elettorale italiana, né tanto meno sulle evoluzioni di breve termine dei mercati che certe prese di posizione possono causare.

Se si guardano i dati, in effetti, la focalizzazione della campagna elettorale italiana sull’Imu, sulla sua abolizione o addirittura sul suo rimborso appare poco comprensibile dal punto di vista economico. La tassazione sulle proprietà immobiliari in Italia non è affatto più alta che in altri Stati dell’Ue e dell’Ocse, e la nuova Imu ha modificato solo marginalmente questo dato di fatto. Inoltre, va ricordato che non solo la Commissione europea, ma anche l’Ocse e l’Fmi avevano recentemente raccomandato all’Italia (così come anche alla Germania e ai paesi nordici) di aumentare la tassazione sulla proprietà, alleggerendo quella sul lavoro.

Secondo i dati del 2010, nell’insieme dei Paesi anglosassoni dell’Ocse (Australia, Canada, Irlanda, Regno Unito, Usa e Nuova Zelanda) le imposte annuali sulle proprietà immobiliari rappresentavano in media il 2,4% del Pil; nell’Ue, invece, la media è molto più bassa, lo 0,7%, e lo 0,6% nell’Eurozona. Lo 0,6% è anche il dato dell’Italia (sempre nel 2010, dunque prima dell’introduzione della nuova Imu). Gli altri grandi paesi Ue, a parte il caso significativo della Germania (0,5%), hanno forme di tassazione annuale sugli immobili più alte: la Gran Bretagna è al 3,4% del Pil, la Francia al 2,3%, la Spagna all’1%, la Polonia all’1,2%. Anche il Belgio e la Danimarca hanno imposte immobiliari più alte (rispettivamente 1,3% e 1,4%).

Perché Bruxelles difende l'Imu

"Demonizzare l'Imu non è giusto, e neanche conveniente: non è certo l'imposta che fa più danno economico; la priorità in Italia dovrebbe essere la riduzione delle tasse sul lavoro, che sono le più alte nell'Ue e tra le più alte nel mondo". E' il commento off the record di un esperto comunitario che spiega bene un atteggiamento comune un queste…

Sfida valutaria tra Merkel e Hollande

La Germania ha respinto gli appelli della Francia a intervenire contro i rafforzamenti dell'euro, avvertendo che i cambi valutari non devono essere utilizzati come strumenti per recuperare competitività. Ieri era stato il presidente francese Francese Francois Hollande a rilanciare questo tema spinoso, affermando che l'Unione valutaria deve dotarsi di "una politica sui cambi" con obiettivi "realistici", altrimenti i rafforzamenti dell'euro…

In Egitto un manifestante tira una scarpa contro Ahmadinejad

Non è stato sicuramente ben accolto, il presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad, durante la sua storica visita in Egitto. Un manifestante siriano, infatti, ha lanciato contro il capo di stato iraniano una scarpa, non colpendolo per poco. Un gesto ritenuto un grave insulto nel mondo musulmano. La scarpa ha però colpito una delle guardie del presidente iraniano. L'episodio è avvenuto durante…

La linea rossa pakistana che gli Usa non devono superare

I bombardamenti statunitensi con i droni nelle aree di frontiera pakistane sono una violazione della sovranità nazionale e delle leggi internazionli, inoltre alimentano i gruppi talebani e terroristici più che eliminare i sospetti militanti. A parlare è stato ieri l'ambasciatrice pakistana a Washington. Intervenuta a una conferenza organizzata dal Christian Science Monitor, la signora Sherry Rehman ha esortato il governo…

La lezione derivata di Mps

Da quando gli squilibri dei sistemi finanziari internazionali hanno acceso il cerino della crisi, lo si è sentito ripetere spesso. Il sistema bancario italiano è più chiuso che altrove, basato su equilibri più conservativi e su “filosofia” di governance e strumenti più tradizionali. Queste caratteristiche hanno negli ultimi 15-20 anni impedito di valorizzare al meglio la leva finanziaria per la crescita del…

Screzi tra magistrati sui processi a Berlusconi

Non è piaciuta a molti consiglieri del Consiglio superiore della magistratura la nota con la quale il Comitato di presidenza dell'organo di autogoverno della magistratura ha lanciato un appello affinché sia garantita "la celebrazione sia dei processi sia della consultazione elettorale in condizioni di massima serenità". Nel plenum di oggi ha trovato più spazio la polemica per la presa di…

Denver, un’altra sparatoria americana

Tre persone sono rimaste uccise, fra cui due bambini, in una sparatoria avvenuta oggi in un'abitazione di Denver, capitale dello stato americano del Colorado. Lo riferisce il sito del Denver Post.

Guida pratica agli incentivi per i veicoli ecologici

Tutti gli interessati all'acquisto di veicoli verdi a basse emissioni troveranno molto utile la consultazione del nuovo sito del ministero dello Sviluppo economico. Il sito infatti offre un quadro dettagliato degli incentivi previsti dal decreto Sviluppo, spiegando passo dopo passo le modalità di agevolazione, prevalentemente rivolte all`acquisto di veicoli aziendali e per uso pubblico. Sarà possibile accedere agli incentivi a partire dal…

Tunisia, ucciso leader dell’opposizione

Nuovi violenti scontri a Tunisi, con i manifestanti che hanno eretto barricate nonostante il lancio di gas lacrimogeni da parte della polizia. Gli scontri sono scoppiati dopo l'omicidio del leader dell'opposizione laica, Shokri Belaid, ucciso oggi davanti alla sua abitazione. Un blindato della polizia ha lanciato gas lacrimogeni contro i giovani manifestanti che hanno usato bidoni della spazzatura, tavoli dei…

I piani di Cattaneo per Terna

Saranno pari a 4,1 miliardi di euro gli investimenti che il gruppo Terna metterà in campo per i prossimi cinque anni "finalizzati alla sicurezza e all'ammodernamento della rete elettrica". E' quanto prevede il piano strategico 2013-2017, presentato dall'ad del gruppo, Flavio Cattaneo, e approvato dal cda che si è riunito oggi a Roma. L' 83% degli investimenti sarà destinato allo…

×

Iscriviti alla newsletter