Skip to main content

“A gran voce e da troppo tempo la diverse tifoserie di calcio presenti nel nostro Paese, chiedono di poter ritornare a vivere gli stadi in modo più libero.
E’ per questa ragione che come candidato al Senato chiedo ufficialmente che sia abolita la “Tessera del Tifoso”, così come tutte le limitazioni/restrizioni previste per le trasferte dei supporter (al seguito della squadra del cuore) all’interno del provvedimento Maroni, ormai obsoleto oltre che inutile (incluso il biglietto nominale).

Dobbiamo riportare la gente e soprattutto le famiglie allo stadio. Anche sotto il profilo economico la Tessera del Tifoso impatta negativamente sui conti delle società, in quanto la biglietteria è una delle voci tradizionali di ricavo dei club.
Tutte queste limitazioni (tra l’altro anticostituzionali) sono un vincolo alla libertà dell’individuo e non più tollerabili in un Paese (l’Italia), che si considera parte integrante dello sviluppo, anche in termini di modernità, dell’Unione Europea.
L’acquisto di un biglietto per assistere ad un match di calcio è un vero e proprio “percorso di guerra” e questo impatta inevitabilmente sui ricavi della società e sulla buona immagine del nostro prodotto a livello internazionale.

Bisogna tornare alla normalità e mettere la parola “fine” al tema dell’emergenza/violenza negli stadi. Club, squadre e tifosi sono parte dello stesso spettacolo. Ridiamo fiducia alle tifoserie organizzate presenti nel nostro Paese e puntiamo alla creazione di stadi (anche nel caso di vecchi impianti) senza barriere.

Non è più possibile immaginare tifosi chiusi in gabbie di ferro come “bestie” ed obbligati a rimanere anche ore in queste aree no limits in occasione delle trasferte, al termine delle gare. Il calcio deve essere sinonimo di libertà e modernità, non un’opportunità per limitare i diritti inviolabili delle persone.

Basta, infine, con la “militarizzazione” degli stadi. Un elemento ulteriore di tensione con gli ultras, oltre che un costo sociale non più sostenibile da parte della collettività, soprattutto in questa difficile fase di mercato, caratterizzata da una crisi economica perdurante”.

Marcel Vulpis – candidato al Senato nel Lazio “Con Monti per l’Italia”

 

Aboliamo la tessera del tifoso e il biglietto nominale...

"A gran voce e da troppo tempo la diverse tifoserie di calcio presenti nel nostro Paese, chiedono di poter ritornare a vivere gli stadi in modo più libero. E' per questa ragione che come candidato al Senato chiedo ufficialmente che sia abolita la "Tessera del Tifoso", così come tutte le limitazioni/restrizioni previste per le trasferte dei supporter (al seguito della…

Anidride carbonica in trappola con i ricci di mare

I ricci di mare sono in grado di sfruttare il nickel per "catturare " l'anidride carbonica trasformandola in carbonato di calcio, un meccanismo che potrebbe essere usato anche negli impianti di cattura e immagazzinamento del CO2: è quanto risulta da uno studio della Newcastle University pubblicato dalla rivista scientifica Catalysis Science and Technology. Come riporta il sito della Bbc, molti…

I veri obiettivi dell'attacco hacker alla Fed

Oltre 4.000 dati personali di dirigenti bancari sottratti dal sito interno alla Banca centrale statunitensee e pubblicati sul sito della Alabama Criminla Justice Information Center con un indirizzo che sa di sfottò: ops we did it again. L'attacco porta la firma di Anonymous, almeno stando alla rivendicazione degli hacker legati gruppo. La Federal Reserver, recita una nota dell'istituto centrale, è…

Giappone in allerta per il piccolo tsunami

Un piccolo tsunami di mezzo metro dovrebbe raggiungere a partire dalle 16.30 (le 8.30 italiane) le coste orientali del Giappone, in seguito al violento sisma di magnitudo 8 sulla scala Richter sopraggiunto nelle Isole Salomone. Lo hanno annunciato le autorità nipponiche. "Sono interessate le coste orientali che vanno da Hokkaido (nord) all'isola di Kyushu (sud) oltre che l'insieme del litorale…

Da Ballarò a Mentana: Berlusconi e la strategia Santoro

Il senso sta tutto in un’immagine che ieri milioni di telespettatori hanno visto a Ballarò su Rai Tre. Alla fine dell’intervista, Silvio Berlusconi si alza e finge di dare un pugno a Giovanni Floris ma poi lo abbraccia e lo bacia. E fa bene, perché Berlusconi sa quanta ennesima dose di popolarità gli darà l’ospitata in uno studio considerato ostile.…

Anche Romania e Lituania aprono allo shale gas

Lo shale gas guadagna punti anche in Romania e Lituania, con progetti di esplorazione che non piacciano agli ambientalisti e preoccupano le comunità locali, ma che per i Paesi dell'ex blocco socialista rappresentano un'opportunità per ridurre la dipendenza dal metano russo. Una prospettiva che oggi il Financial Times riassume in "minaccia per Gazprom", ricordando che i nuovi sviluppi rumeni e…

Profumo di nuovi soci esteri in Mps

Quello che molti osservatori e analisti si attendevano, si avvererà: presto compariranno nuovi soci esteri, forse tedeschi, e meglio finanziari, nel Monte dei Paschi di Siena. D'altronde l'arrivo di Alessandro Profumo alla presidenza del Mps era foriera di questa prospettiva, che ora è stata avvalorata direttamente dallo stesso Profumo, e non solo per la programmata e prossima discesa della Fondazione…

Lvmh cresce e vara la svolta: "Meno massa e più valore per Lv"

Il gigante del lusso Lvmh chiude il 2012 con risultati in crescita in tutte le divisioni e in tutti i mercati di riferimento, archiviando così un anno che lo stesso Bernard Arnault, presidente e Ceo del gruppo, definisce "eccezionale soprattutto considerato il contesto difficile della crisi economica europea". Ma è il cambio di strategia sul marchio di punta Louis Vuitton che segna la…

Chapeau alle capacità (comunicazionali) di Marchionne

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tutti riconoscono a noi torinesi una grande capacità di sintesi, figuriamoci il nostro sindaco. Dopo l'ironica "Abbiamo una banca", ieri con orgoglio ha detto: "Marchionne ha fatto chiarezza", stamane tutte le…

Il capitalismo perfetto del Nord, dove c'è il fondo sovrano etico

Su al Nord lo fanno meglio. I Paesi scandinavi rappresentano il modello del futuro, sentenzia l’ultimo numero dell’Economist. Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia hanno trovato la formula per reinventare il modello capitalistico. Quel modello che con la crisi economica globale ha mostrato tutte le proprie storture e difetti.  Nei Paesi dell’Europa del Nord, il welfare funziona (in anni che vedono…

×

Iscriviti alla newsletter