Skip to main content

Giuliano Cazzola  ex Pdl, candidato al Senato in Emilia Romagna nella lista Scelta civica con Monti, come intendete correggere la riforma Fornero?

Con cautela. Se il governo Monti ha credito in Europa non è soltanto il profilo del premier, per il fatto che indossa il loden, non ha paura di sembrare anziano, nelle foto di gruppo non “fa le corna” dietro la testa del collega a lui vicino e non racconta barzellette durante i vertici come il suo predecessore.

Insomma, solo questione di bon ton e di bunga bunga.

No. Il governo dei tecnici ha due cifre, una E ed una F come Elsa Fornero. Ed è stimato all’estero – forse con un po’ di esagerazione – per le due riforme volute dal ministro del Lavoro: quella delle pensioni e quella del mercato del lavoro. Guai a gettare il bambino con l’acqua sporca. Così noi proponiamo di correggere ulteriormente taluni aspetti della flessibilità in entrata che restano troppo vincolanti e di farlo incoraggiando le parti sociali a presentare degli avvisi comuni in cui siano segnalate le incongruenze, che ci sono e che vanno superate.

Non capisco, è troppo tecnico. Facciamo qualche esempio.

Le racconto un caso accaduto: la vicenda riguarda l’Aeca dell’Emilia-Romagna, un’organizzazione che raggruppa gran parte dei centri di formazione professionale di matrice cattolica (a partire dall’Istituto dei Salesiani che ha fatto della formazione la propria mission). L’Aeca ha, in regione, ben 350 dipendenti a tempo indeterminato, assunti e retribuiti sulla base delle norme del contratto collettivo nazionale del settore. Oltre a questo organico stabile gli enti associati hanno la necessità di avvalersi di personale assunto in via temporanea  (sia come docenti che come esperti) da impiegare in attività formative destinate a variare ad ogni anno scolastico, in base alle domande per l’istituzione di nuovi corsi ricevute o dei finanziamenti acquisiti.

Si sta dilungando troppo. Veniamo al dunque.

In sostanza, nel ciclo formativo 2011-2012 l’Aeca aveva assunto altre 240 persone con contratti di collaborazione. Per l’anno 2012-2013, con inizio il 30 settembre, la dirigenza ha dovuto scervellarsi per risolvere i propri problemi nell’ambito dei nuovi vincoli legislativi derivanti dalla legge Fornero. Il risultato è stato l’assunzione di 90 persone con contratto a termine. Così gli altri 150 hanno dovuto cercarsi un altro impiego. Va da sé che sui c.d. terministi si è concentrato un maggior numero di ore, con tutti gli effetti, anche economici del caso. Gli enti, però, hanno dovuto rinunciare, in parecchie circostanze, ad avvalersi di esperti  che, per la loro attività autonoma, non erano interessati ad un’assunzione di carattere subordinato. In conclusione, non possiamo negare che taluni cambiamenti possono essere considerati positivi: il lavoro a termine è più tutelato dei rapporti di collaborazione. Ma sono molti di più quelli che hanno perduto un impiego che svolgevano da anni. Nella attuale situazione dell’economia e dell’occupazione dove sta il danno minore?

Ma è proprio necessario intervenire di nuovo sul lavoro? Non è bene far assestare la normativa, come dice Enrico Letta?

Non crediamo necessario ribaltare nuovamente il diritto del lavoro. Le aziende si stanno ancora interrogando su come assumere, su come licenziare e su come applicare i nuovi ammortizzatori sociali. La nostra proposta è un’altra: quella di promuovere un impegno delle parti sociali a riformare il contratto a tempo indeterminato, tramite la contrattazione decentrata e gli effetti che ad essa può attribuire l’applicazione dell’articolo 8 della dl 138/2011, la norma introdotta da Maurizio Sacconi e irriducibilmente contestata dalla sinistra e dalla Cgil. Una maggiore apertura in uscita potrà essere integrata con l’attivazione degli incentivi giusti per imprese e lavoratori e il potenziamento dei servizi all’impiego pubblici e privati, e soprattutto dell’assistenza intensiva nella ricerca di una  nuova occupazione, con l’obiettivo di offrire altre opportunità a chi ha perso il lavoro (flexsecurity). Il contratto a tempo indeterminato – rimodulato su di una maggiore flessibilità, mobilità e occupabilità – diverge dalla proposta del  “contratto unico  a tutela crescente” cara a Tito Boeri e al gruppo de La Voce-Info. Il nostro progetto non pretende, infatti, di ridurre  tutti i possibili tipi di contratto di lavoro a uno solo: il  tessuto produttivo non può certo fare a meno dei contratti a termine o delle vecchie e nuove forme di rapporti flessibili, se correttamente applicati.

Non pensa che tornare di fatto a discutere di articolo 18 sia controproducente anche politicamente?

Le rispondo con franchezza. Noi non vogliamo rimettere in discussione, ora, la nuova disciplina del licenziamento individuale come regolata dalla legge Fornero. Vorremmo però  mettere a disposizione delle parti sociali la possibilità di sperimentare un modello diverso, più flessibile e meno costoso (anche dal punto di vista normativo e non solo economico). E’ una facoltà derogatoria loro riconosciuta appunto dal citato articolo 8.

Non ritiene più pragmatica l’idea del Pdl di ritornare alla legge Biagi?

Nessuno dei rapporti flessibili introdotti dalla legge Biagi è stato abolito dalla riforma Fornero. Se riusciremo, dopo un periodo di sperimentazione, a riaprire la questione di una maggiore apertura in uscita, avremo risolto il principale problema del mercato del lavoro italiano. Il Pdl insiste nel piantare le bandiere che anche a me sono care. Io ho condiviso, difeso e fatto avanzare, durante tutta la legislatura, le idee di Sacconi, la maggioranza delle quali però, anche dopo essere diventate leggi, restano scritte sulla carta.

Ha mai pensato anche lei, come poi hanno deciso Giampaolo Galli e Carlo dell’Aringa, di candidarsi nelle liste del Pd? E perché?

Non vedo perché avrei dovuto avere un pensiero siffatto. Ho stima sia di Galli che di Dell’Aringa e giudico il Pd un partito serio, ma è troppo condizionato prima ancora che dalla Cgil (se Camusso starnuta il 60% dei parlamentari del Pd si soffia il naso), dalla sua base e dal suo elettorato che vedono svanire le certezze e i riferimenti in cui hanno creduto e faticano ad accettare questo cambiamento. La sinistra è sempre alla ricerca di un’altra via, di un modo diverso, di un’altra Europa, di un nuovo modello di sviluppo e giù innovando.  Ha il pallino del welfare state che è rimasto in Europa l’ultimo Muro di Berlino. Io credo, invece, che abbia ragione Angela Merkel  quando spiega che i mali della Europa sono racchiusi in tre cifre: il Vecchio continente ha l’8% della popolazione mondiale, produce il 25% del pil, consuma il 50% di tutta la spesa sociale.

La Spagna è il Paese che, nel campo del lavoro, ha il massimo di flessibilità. Eppure questo dato non le ha consentito di avere più occupazione, ma anzi vanta quasi un record europeo quanto a disoccupazione, come è emerso ieri.

Io che critico coloro che pretenderebbero di risolvere il problema del lavoro precario a suon di proibizioni e di obblighi, non cado nella trappola di sostenere che sono le norme flessibili a creare occupazione se non è l’economia a farlo. Senza crescita economica non ci sono nuovi posti di lavoro. Basta però anche una crescita modesta per consentire risultati occupazionali migliori se i rapporti di lavoro sono flessibili. Dal 1997 al 2007, a fronte di una crescita media annua del pil pari a 1,5% si sono creati più di 3 milioni di posti di lavoro. Le anime belle di quei  tempi parlavano di cattiva occupazione e criticavano in tutti i modi i call center. Ora che queste aziende si sono trasferite in Romania, in Albania o in altri Paesi, quei posti  li andrebbero a cercare.

Riformeremo la Fornero con un mix di Sacconi e Ichino. Parla Cazzola

Giuliano Cazzola  ex Pdl, candidato al Senato in Emilia Romagna nella lista Scelta civica con Monti, come intendete correggere la riforma Fornero? Con cautela. Se il governo Monti ha credito in Europa non è soltanto il profilo del premier, per il fatto che indossa il loden, non ha paura di sembrare anziano, nelle foto di gruppo non “fa le corna”…

Il rimborso dell'Imu? Fattibile, ma non realizzabile

“Anche un imbecille è in grado di inventare nuove tasse, soltanto chi è intelligente sa ridurre le spese”. Silvio Berlusconi ha calato il suo asso sulla tavola elettorale. Ma il Cavaliere è davvero nelle condizioni di dare il via a quella sforbiciata necessaria per annullare l'Imu e rimborsare ai contribuenti quanto già sborsato per la tassa nel 2012? Se dal…

Renzi: via l'Imu fattibile ma Berlusconi non credibile

"La proposta di Berlusconi di togliere l'Imu non è illogica, e fattibile, sono 4 miliardi di euro, se avessero fatto pagare le quote latte in modo onesto a quel gruppo di agricoltori del Nord oggi potremmo risparmiarci l'Imu". Lo ha detto Matteo Renzi a Otto e mezzo. Secondo il sindaco di Firenze infatti non bisogna "ironizzare quando Berlusconi colpisce temi…

Bersani: io non prometterò rimborso viaggi di nozze

"Io non vado nei prossimi 15 giorni in giro a promettere rimborsi di viaggi di nozze". Questa è una battaglia che "o si vince sulla serietà o è meglio riposarsi". Così Pierluigi Bersani a 'Piazza Pulita' in onda su La7 a proposito degli impegni presi da Berlusconi sull'Imu e sul fisco.

Bersani: la mia proposta choc? Mai più condoni

La proposta choc di Pierluigi Bersani? "Mai piu' condoni, mai piu' condoni". Lo ha detto il leader Pd a 'Piazza pulita' su La7 secondo cui in 5 anni dobbiamo arrivare "alla media della fedeltà fiscale europea".

La sfida di Wikipedia: un miliardo di utenti grazie ai cellulari

Wikipedia punta sugli smartphone per conquistare un miliardo di utenti entro il 2015. L'enciclopedia online vuole raddoppiare la cifra attuale e per farlo guarda dritta verso il Medio Oriente e l'Africa, dove i cellulari sono molto più diffusi rispetto ai computer. Ci sono però da superare alcuni ostacoli, in primo luogo i costi elevati per l'accesso al Web spiega Jay…

hacker cinese

Nuovo attacco hacker al Dipartimento Energia Usa

Il Dipartimento dell'Energia Usa ha annunciato di essere rimasto vittima di un attacco hacker lo scorso gennaio, in cui sono stati rubati dati su dipendenti e aziende che lavorano in subappalto, ma non informazioni classificate. In un documento al personale, il Dipartimento ha precisato che l'attacco è avvenuto a "metà gennaio" e ha portato "alla pubblicazione non autorizzata di informazioni…

La Francia è vulnerabile. Parola del Fmi della francese Lagarde

È un ritratto in chiaroscuro quello tracciato dal Fondo Monetario Internazionale in un recente rapporto sulla Francia. L’analisi tocca in modo specifico diversi aspetti, dalla solidità delle banche transalpine alle riforme già effettuate e quelle da mettere in campo per sostenere in modo adeguato la crescita. Le banche francesi: buona solidità finanziaria Dopo una rapida crescita dettata dalla stagione delle…

La trovata dell'Imu non giova molto a Berlusconi

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Franco Adriano comparso sull’edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La proposta di restituire i soldi dell'Imu agli italiani non sembra pagare in termini di consenso. Al 29,9%, la coalizione di Silvio Berlusconi non schioda dai cinque punti pieni che dopo la rimonta iniziale la separano da quella di Pier Luigi…

Vi spiego i veri rapporti tra Marchionne e Fiom. Parla Rinaldini

Domenica, parlando a Torino, Sergio Marchionne ha sostenuto che i problemi di rapporto con la Fiom sono inziati con l’arrivo di Maurizio Landini al vertice della categoria. Gianni Rinaldini è stato il predecessore di Landini, ha guidato le tute blu fino al 2010. Il Diario gli ha chiesto se è vero quel che dice l’ad Fiat. Allora, Rinaldini, la ''sua''…

×

Iscriviti alla newsletter