Skip to main content

Era il 4 ottobre del 2009 quando Beppe Grillo presentava il programma del suo Movimento 5 stelle al teatro Smeraldo di Milano. Quattro anni dopo, quel movimento, che si ispirava al partito dei pirati svedese, si appresta a varcare la soglia del Parlamento italiano. Il comico, che il grande pubblico televisivo ha conosciuto a partire dagli anni 70, nel tempo si è convertito in politico e ha sfidato i partiti tradizionali puntando sulla Rete, negandosi ai media nazionali e portando in piazza sempre più gente, fino al boom in piazza San Giovanni a Roma dove ha concluso, il 22 febbraio 2013, lo Tsunami tour che gli ha aperto le porte di Montecitorio.

La sua prima iniziativa al di fuori del mondo dello spettacolo risale in realtà all’8 settembre 2007, quando con il V-day raccolse più di 330mila firme, ben oltre le 50mila necessarie per una legge di iniziativa popolare su eleggibilità e credibilità dei parlamentari. Ma il primo grande successo della creatura politica di Grillo arriva con le elezioni comunali a Parma nel 2012 dove elegge il primo cittadino, Federico Pizzarotti. L’avanzata prosegue con le regionali in Sicilia pochi mesi dopo.

L’ex comico apre la campagna elettorale con un’impresa spettacolare: attraversa a nuoto lo Stretto di Messina, un’ora e 17 minuti di bracciate tra Scilla e Cariddi che verranno ripagate dai siciliani: la lista del suo movimento è la più votata. Sull’onda di questo entusiamo, il 29 ottobre 2012 ufficializza la corsa per le politiche del 2013. Inizia a percorrere lo Stivale a bordo di un camper e registrando, quasi fosse un tour teatrale, il tutto esaurito in ogni tappa. Rifiuta i dibattiti televisivi e si affida direttamente alla Rete per farsi ascoltare, non rincorrere mai partiti i tradizionali che al massimo lo accusano di populismo. Nelle piazze urla proposte che gli italiani, provati da crisi economica e scandali politici, apprezzano: dal reddito minimo al ritiro dalla zona euro, dal taglio delle spese militari alla riduzione dei compensi ai politici all’Internet gratuito.

Gaffe e polemiche, in tutto questo turbinio di parole, non mancano, ha detto che la mafia è meglio dello Stato, ha espulso consiglieri come Favia che hanno criticato le regole democratiche del movimento, ha attribuito il suo programma economico al Nobel Joseph Stiglitz, che non ne ha rivendicato la paternità.

Ora queste idee entreranno in Parlamento.

Grillo dal V-Day a Montecitorio

Era il 4 ottobre del 2009 quando Beppe Grillo presentava il programma del suo Movimento 5 stelle al teatro Smeraldo di Milano. Quattro anni dopo, quel movimento, che si ispirava al partito dei pirati svedese, si appresta a varcare la soglia del Parlamento italiano. Il comico, che il grande pubblico televisivo ha conosciuto a partire dagli anni 70, nel tempo…

Berlusconi come l'araba fenice: dalle dimissioni alla rimonta

Come un mago, ha estratto dal cilindro il coniglio che gli ha permesso di dare il via alla rimonta. E' il 3 febbraio del 2013, mancano 21 giorni al voto per il nuovo governo, e Silvio Berlusconi annuncia la sua proposta choc, dopo aver lasciato per giorni gli avversari sulla graticola. All'annuncio della restituzione dell'Imu, è seguito un vero e…

Monti: il tecnico invocato, poi criticato e fermato dalle urne

"Nessuno mi domanda impegni e io non ne do nessuno". Parlava così, nel novembre scorso, Mario Monti, presidente del Consiglio alla guida del governo tecnico, rispondendo a domande sul suo possibile impegno diretto in politica alla fine della legislatura. Dopo tanti no, e anche quel famoso invito agli interlocutori a rilassarsi, il Professore chiamato a salvare l'Italia nel momento più…

Napoli Salerno in tre ore. Storie di ordinario disagio

Da tempo quando posso utilizzo i mezzi pubblici. Lo faccio per una personale spending review, per poter lavorare durante il tragitto e soprattutto per poter ascoltare e comprendere sempre meglio cosa pensa quella che i politici e i media chiamano la "gente". Questa mattina ero a Napoli e per recarmi nella zona industriale di Salerno ho scelto di prendere il…

Come cambia l'affidabilità delle imprese in Italia

Nel 2012 l’affidabilità potenziale delle imprese è ulteriormente diminuita, mettendo in forse i pagamenti dovuti ai fornitori anche da parte di clienti che non avevano mai dato problemi. Le piccole imprese continuano a presentare le maggiori difficoltà; Lazio, Campania e Calabria le regioni più rischiose. I risultati dell’Osservatorio CRIBIS D&B sulla rischiosità commerciale delle imprese italiane Chiunque formi il nuovo…

Per Mango è arrivato il momento delle taglie morbide

Il fast fashion comincia a guardare con attenzione alle taglie morbide. E il primo colosso mondiale a lanciarsi in questo segmento strategico della moda potrebbe essere Mango. Secondo rumors riportati dalla stampa spagnola, il gruppo che stima di chiudere l’ultimo esercizio a quota 1,7 miliardi di euro di ricavi nel 2012 (+22%) starebbe studiando l’ingresso nel mondo delle linee comode…

Quando la signora Grillo disse: "Ho sposato un deficiente"

Sposato un Deficiente. Carla Signoris, moglie di Maurizio Crozza, nel 2009 intervista Parvin Grillo la consorte di Beppe Grillo, prima che l'ex comico fondasse il Movimento 5 stelle e scendesse in politica. Un ritratto molto ironico ma che mostra la complessità del personaggio. Tra una battuta e l'altra tutta la difficoltà di convivere con un ambientalista quando si va al…

italiani

Il mea culpa di Mannheimer: perché noi sondaggisti abbiamo sbagliato

Come già avvenuto più volte in passato, il meccanismo dei sondaggi pre-elettorali ha messo in evidenza tutte le sue lacune e ciò è risultato chiaro fin dal primo pomeriggio di ieri. Renato Mannheimer, sociologo e noto sondaggista del Corriere della Sera, ha ammesso l’esistenza di reali difficoltà di sondaggi e proiezioni provando a spiegarne anche le ragioni, seppur premettendo che…

Grillo ringrazi Bersani, Berlusconi e Monti

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Uno degli aspetti più rilevanti di questa tornata elettorale è rappresentato dal successo dei 5Stelle. Rastrellare un quarto dell'elettorato in pochissimo tempo, con mezzi economici artigianali e avendo contro tutti i media, non è un exploit da poco. Anzi esso non è…

Cari italiani, vi consiglio una bella, grande coalizione. L'analisi di Munchau del Financial Times

L'inciucetto evocato da Beppe Grillo per un editorialista di spicco del quotidiano della City è la sola soluzione all'ingovernabilità dell'Italia. Per superare lo stallo uscito dalle elezioni e per varare le riforme di cui l'Italia ha bisogno, esiste una chiara soluzione: arrivare a comporre "una grande coalizione". Che cosa dice il quotidiano di Londra E' quanto osserva oggi il notista…

×

Iscriviti alla newsletter