Skip to main content

Il nuovo anno è alle porte a Pechino e la Banca centrale cinese accelera il passo. Dalla salute del sistema bancario nazionale, a maggior ragione in questi giorni, dipende il destino del Dragone, costi quel che costi. L’istituto centrale cinese ha quindi deciso un’immissione record di 72 miliardi di dollari nel mercato monetario del Paese nel tentativo di soddisfare la grande domanda di liquidità prima delle festività del Capodanno cinese, il 10 febbraio.

L’iniezione di liquidità è un’operazione a breve termine e non costituisce una svolta nella politica monetaria, ma, si legge sul Financial Times, secondo gli analisti la mossa sottolinea come la Banca centrale abbia affinato l’uso di operazioni di mercato aperto negli ultimi mesi per assicurare un flusso stabile di finanziamenti a banche, investitori e società.

Negli scorsi anni i tassi cinesi sono sempre aumentati appena prima dell’inizio del nuovo anno in parallelo alla corsa delle imprese per pagare bonus ai dipendenti e alle spese per i regali. Ma la Banca centrale quest’anno non si è fatta trovare impreparata ed è riuscita a prevenire il picco. La sua ultima decisione ha segnato il record per iniezione giornaliera.

“Dall’inizio del 2012 abbiamo notato che la Banca popolare cinese ha messo più enfasi nello stabilire i tassi interbancari ed è diventata più flessibile nell’uso degli strumenti di politica monetaria che rendono stabili i tassi”, hanno spiegato al Financial Times gli economisti di Merrill Lynch Lu Ting e Zhi Xiaojia.

A gennaio poi la Banca centrale ha aggiunto un altro meccanismo al suo arsenale con l’annuncio del ricorso a operazioni a breve termine come supplemento alle sue regolari operazioni di mercato aperto, che invece erano finora limitate al martedì e al giovedì.

Con operazioni contro termine con scadenza inferiore ai sette giorni e con la loro offerta quotidiana, la Cina spera di alleggerire le turbolenze finanziarie che hanno colpito il mercato monetario in ogni caso di carenza di liquidità nel sistema.

La mossa è stata interpretata da molti analisti come un cambiamento essenzialmente tecnico nel modo in cui la Banca centrale conduce le sue operazioni di mercato aperto. Le banche al momento detengono circa il 2% dei depositi come riserva frazionaria ma è probabile che si possa scendere all’1%. “Con la Banca popolare cinese in grado di offrire liquidità più frequentemente per far fronte alla mancanza di liquidità, il bisogno di una riserva frazionaria al 2% cala”, ha spiegato Liu Na di Cnc Asset Management.

I botti a colpi di yuan per il Capodanno cinese in arrivo

Il nuovo anno è alle porte a Pechino e la Banca centrale cinese accelera il passo. Dalla salute del sistema bancario nazionale, a maggior ragione in questi giorni, dipende il destino del Dragone, costi quel che costi. L'istituto centrale cinese ha quindi deciso un’immissione record di 72 miliardi di dollari nel mercato monetario del Paese nel tentativo di soddisfare la…

Fisco e imprese? Maroni meglio di Berlusconi

La posizione di Roberto Maroni, che trova condivisibile la proposta di Silvio Berlusconi di restituire l’Imu agli italiani ma respinge nettamente l’idea del condono fiscale, “è sacrosanta”. E' l'opinione, affidata in un'intervista a Formiche.net, di Gianluigi Paragone, ex direttore de La Padania e conduttore del programma televisivo "L’Ultima Parola" su Rai 2. Quello che serve agli imprenditori del Nord, secondo…

Io, Berlusconi e Bersani. Parla Geronzi (che sicuramente non voterà Monti)

No, non chiedetegli per chi vota, per carità. Ora l’ex presidente di Mediobanca e Generali, autore con Massimo Mucchetti del libro intervista “Confiteor - Potere, banche e affari. La storia mai raccontata”, ha un pò di meraviglia perché il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, non sia stato finora meglio coinvolto dal Pd nella campagna elettorale, anche se da qualche giorno…

Navi giapponesi nei radar cinesi

Una nave militare cinese che punta il radar di controllo tiro contro una nave della marina nipponica di scorta a due motovedette della guardia costiera. L'ultima provocazione attorno alle isole contese tra i due governi è avvenuta il 30 gennaio. I colloqui tra i leader cinesi e giapponesi per allentare la tensione attorno alle Senakaku o Diaoyu, come sono chiamati…

La Asia pulp & paper metterà fine alla deforestazione in Indonesia

La Asia pulp & paper (App), la terza più grande azienda del settore della carta e della cellulosa al mondo, ha promesso di fermare la deforestazione in Indonesia e di voler contribuire a proteggere gli habitat dove vivono specie in via d’estinzione come le tigri di Sumatra e gli oranghi. Dopo anni di pressione da parte di molte organizzazioni non governative indonesiane…

Il misterioso documentario che ha tentato di affondare Medvedev

Dmitri Medvedev da qualcuno è già stato ribattezzato "l'inaffondabile", ma un film documentario, misteriosamente comparso sul web, sembra volerlo colpire come un siluro. Accusando il premier russo di essersi macchiato di "tradimento" quando ricopriva - sino allo scorso 6 maggio - il ruolo di leader del Cremlino. A puntare il dito contro di lui è una stella di prima grandezza…

Anwar al-Awlaki

007 con licenza di uccidere americani. Ma solo se sono terroristi

Gli Stati Uniti possono legalmente uccidere un proprio cittadino all'estero se è un leader di Al Qaida o di un altro gruppo terroristico e costituisce una minaccia imminente per il Paese. L’informazione è arrivata dal dipartimento di Giustizia ed è stata diffusa dalla Nbc News, che rende più chiari i motivi del forte incremento del numero di attacchi con droni…

Ecco l'Europa alla Monti che predica Bersani

Quale Europa immagina il Partito Democratico? A questo e ad altri quesiti ha provato a rispondere il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, in un discorso alla Società tedesca per la politica europea (Dgap) tenuto oggi a Berlino. Il nostro orizzonte ideale – ha rilevato il candidato premier del centrosinistra - è quello degli Stati Uniti d’Europa, ben lontano tuttavia dal…

La geografia di nozze e patti gay

L'omogeneità dei diritti civili, almeno a livello europeo, è una tematica su cui in questi giorni ci si sta interrogando sia a livello politico che in ambiente religioso. E se Franco Grillini, presidente di Gaynet Italia invita ad essere europeisti non solo per le questioni economiche, i tempi sono maturi anche per Monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia, che si…

Il fisco alla Maroni? Incostituzionale e impraticabile

Non solo incostituzionale: trattenere il 75% delle tasse prodotte sul territorio sarebbe anche impraticabile. Parola del professor Adriano Giannola, presidente di Svimez, intervistato da Formiche.net. La proposta leghista sarebbe da rigettare, secondo l'economista, perché “demagogica e propagandistica”. Incostituzionale, spiega Giannola, perché “tecnicamente questo vorrebbe dire non rendere possibile una perequazione tale da finanziare i servizi essenziali, come previsto dalla riforma…

×

Iscriviti alla newsletter