Skip to main content

Sul Sole 24 ore, Chiara Bussi ci ricorda i “cinque vincoli di Bruxelles sul nuovo governo”. L’articolo è una vera e propria agenda, che senza entrare nel “come” ricorda il “cosa” ci siamo impegnati a fare. Ed in parte abbiamo fatto.

Fa bene il Sole a ricordare gli impegni presi in Europa dall’Italia, perché l’Italia al di fuori dell’Europa non ha futuro. Non a caso Dino Pesole sullo stesso quotidiano riportava i “possibili spazi di manovra” nella “partita con la Ue”.

È infatti dentro l’Unione che l’Italia deve portare il suo peso politico e contribuire a definire una nuova politica europea che dia più spazio all’innovazione, alla Pmi e all’istruzione. Da soli siamo troppo piccoli per poter essere interessanti ed ascoltati nel mondo dove ci confrontiamo con Cina, Usa, Brasile, India.

Nel frattempo, mentre cioè pensiamo a dare una spinta riformista all’Europa, dovremo confrontarci con un piano di riduzione del debito da porre in essere dal 2015 (parte del Cd six pack in vigore da gennaio) e entro il 15 ottobre con la manovra che preventivamente dovrà essere inviata a Bruxelles (come previsto dal Two pack).

Le due cose (politica europea e rispetto dei trattati) vanno viste insieme, perché non possiamo ipotizzare di non reindirizzare tutta l’Europa verso politiche di crescita e sviluppo e sostenere il peso del rilancio della nostra economia con le sole politiche nazionali non coordinate con gli altri Paesi con cui condividiamo la moneta (e il destino).

La stessa Europa ce lo chiede: l’”Analisi annuale della crescita 2013″ adottata il 28 novembre 2012 dalla Commissione Ue ha affermato la necessità di un risanamento di bilancio differenziato e favorevole alla crescita (con priorità su istruzione, ricerca, innovazione ed energia).

Ora l’Europa riuscirà a tradurre questi intenti in politiche? Dipende anche, ma non solo, dall’impegno italiano. Non occorre chiedere sconti o inventare regole (da eludere), ma passare in fretta ad un vero e proprio assetto federale del bilancio, con talune competenze di spesa portate a livello Europeo ed integrate a livello nazionale.

La strada è tracciata da tempo. Cosa proporre?

Primo: impegnamoci per arrivare ad una banca europea per il credito alle Pmi e per una legislazione che – sulla falsariga della Small Business Administraction e del relativo Act statunitense – assicuri una quota di appalti pubblici alle piccole imprese e che favorisca l’internazionalizzazione delle eccellenze produttive europee.

Secondo: assicurare i finanziamenti necessari a creare una rete europea di centri di ricerca nazionali per favorire la ricerca e l’innovazione tecnologica dell’Unione.

Terzo: utilizzare i fondi europei per favorire l’inserimento di laureati nelle imprese finanziando i primi due anni di salario.

Quarto: avviare programmi europei di innovazione nell’agricoltura, assicurando il necessario livello di finanziamento.

E la riduzione del debito? La cura è la maggiore crescita in Europa, attuale e potenziale! Non illudiamoci, infatti, di ridurre il debito con le sole privatizzazioni, ammesso che qualcuno compri in un continente in declino. Se non viene data una prospettiva di crescita all’Europa, il solo bilancio in pareggio assicura solo diseguaglianze sociali e l’impoverimento della nostra economia.

www.gustavopiga.it

Gli stupidi vincoli di Bruxelles

Sul Sole 24 ore, Chiara Bussi ci ricorda i “cinque vincoli di Bruxelles sul nuovo governo”. L’articolo è una vera e propria agenda, che senza entrare nel “come” ricorda il “cosa” ci siamo impegnati a fare. Ed in parte abbiamo fatto. Fa bene il Sole a ricordare gli impegni presi in Europa dall’Italia, perché l’Italia al di fuori dell’Europa non…

Agenda Monti e Agenda Draghi

Le riforme con il pilota automatico: occhio, rischia di rompersi il pilota Questo blog riscontra una certa insistenza sul tema delle riforme "automatiche" da parte della comunità finanziaria. Che l'Italia abbia un profondo bisogno di riforme, è assodato. Che le riforme procedano in automatico, a prescindere dai rimescolamenti politici e soprattutto dall'umore complessivo del Paese, è invece tutto da vedere.…

Gli ultimi sondaggi post voto su Beppe Grillo

Se si votasse oggi, il Movimento 5 Stelle raccoglierebbe il 27 percento dei consensi (un punto e mezzo in più rispetto al risultato del 24 e 25 febbraio). Pressoché invariata la percentuale che invece raggiungerebbe il Pd (25,7% rispetto al 25,4% ottenuto alle elezioni). Mentre il Pdl arriverebbe al 22,2 percento. E` quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'Istituto Swg…

Rifiuti elettrici? Una App ti dice dove smaltirli

Una nuova Web App del Centro di Coordinamento Raee (Rifiuto da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) consentirà di individuare facilmente i centri di raccolta più vicini per vecchi televisori o computer, lampadine, frullatori ed altro. Il servizio di ricerca permette all`utilizzatore, comodamente ovunque si trovi, di scoprire, attraverso un sistema che sfrutta il GPS dello smartphone, il Centro di Raccolta Raee…

Bersani non perda tempo a fingere scontri con Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Trovo intellettualmente affascinante questo curioso "finto" scontro fra Pier Luigi Bersani e Beppe Grillo. Dico "finto" perché uno dei due "finti" avversari, Bersani, offre un "finto" programma in…

Le divergenze tra Grillo e il suo economista di fiducia

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'intervista di Luigi Chiarello apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Una riforma fiscale che tagli "il sistema di tassazione a due sole aliquote, di cui quella più elevata al 35%". Con la progressività "delegata tutta al sistema delle detrazioni". Un reddito di cittadinanza a tempo, di cui "possano…

Chi sono i primi concorrenti di The Voice

E' andata in onda ieri sera la prima puntata di "The Voice of Italy". Nel corso della trasmissione i coach Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante, Noemi e Piero Pelù hanno presieduto le audizioni al buio, ovvero scegliendo i primi concorrenti ascoltando solo la loro voce, senza vedere il loro aspetto fisico. Un meccanismo che ha generato alcuni episodi curiosi. Riccardo Cocciante…

Italia e Ungheria in pieno golpe bianco

Leggo su "Repubblica" la cronaca allarmata delle modifiche costituzionali introdotte in Ungheria dal premier Viktor Orban. Le modifiche avrebbero comportato la svolta autoritaria del Paese. Nell'articolo del 5 marzo 2013 (a firma di Andrea Tarquini) si parla di "golpe bianco" e di "strappo gravissimo ai valori europei". Riporto il passaggio centrale del pezzo: "Ecco i punti più pesanti delle molte,…

La Terra non è mai stata così calda

Nei prossimi decenni la Terra si sovrarriscalderà più di quanto non abbia fatto negli ultimi 11.300 anni. Lo rivela una ricerca pubblicata su Science e guidata dallo studioso dell'Oregon State University Shaun Marcott. Gli scienziati hanno analizzato i resti dei fossili in 73 parti del mondo, riuscendo così a ricostruire la storia climatica del nostro pianeta dall'ultima glaciazione, circa 11.000…

Pyongyang rompe i patti di non aggressione

Non c'è alcun segno di distensione nella penisola coreana. Al contrario, la Corea del Nord ha stracciato tutti gli accordi di non aggressione con il Sud in risposta alle sanzioni approvate ieri all'unanimità (quindi Cina compresa) dal Consiglio di sicurezza Onu per il test nucleare dello scorso 12 febbraio. I patti abrogati A dare l'annuncio è stato un comunicato del…

×

Iscriviti alla newsletter