Skip to main content

I grandi gruppi stranieri hanno puntato gli occhi sulle perle industriali italiane. Tra un governo e l’altro, è il segretario generale della Fiom-Cgil, Maurizio Landini, a lanciare l’appello sulle ripercussioni che le vendite potrebbero avere per l’industria e per i lavoratori italiani, e, in particolare, ad opporsi alle cessioni annunciate da Finmeccanica.

I rischi per l’industria italiana

“Siamo contrari alla scelta che Finmeccanica dichiarava fino a qualche settimana fa, di vendere le sue attività civili. La vicenda di Breda, come altre vicende che riguardano altre aziende del settore dei trasporti, non va vista a sé, non c’ è una situazione singola: o c’è una scelta di politica industriale diversa da parte di Finmeccanica e contemporaneamente una scelta di politica industriale del governo nel settore dei trasporti, o altrimenti c’è il rischio che continuiamo a perdere pezzo per pezzo attività industriali particolarmente importanti”, ha spiegato Landini.

Il governo grande assente 

Quanto alla “Grande Selex”, “siamo davanti un progetto di cui non sono ancora chiare le caratteristiche industriali – ha sottolineato Landini – Di questo vogliamo discutere con Finmeccanica che è un’azienda pubblica; e in tutti questi anni c’è stato un grande assente, che è il governo. Ci sarebbe bisogno di un governo nel pieno delle sue funzioni, per affrontare questi problemi”.

Difendiamo Finmeccanica. Accorato appello di Landini

I grandi gruppi stranieri hanno puntato gli occhi sulle perle industriali italiane. Tra un governo e l'altro, è il segretario generale della Fiom-Cgil, Maurizio Landini, a lanciare l'appello sulle ripercussioni che le vendite potrebbero avere per l'industria e per i lavoratori italiani, e, in particolare, ad opporsi alle cessioni annunciate da Finmeccanica. I rischi per l'industria italiana "Siamo contrari alla…

Il contenuto umano dell’economia sociale di mercato

Nel dibattito teorico, ma anche in quello più genericamente politico, nel corso degli anni, in molti si sono chiesti quale fosse e oggi quale sia il contenuto sociale del modello di “economia sociale di mercato”, che lo distingua dall’economia di mercato tout court. A questo livello della discussione si inserisce un interessante saggio di Alfred Müller-Armack, intitolato Il contenuto umano…

"La fine del maschio" è arrivata (in libreria)

Arriva oggi in libreria, edito dalla casa editrice romana Cavallo di ferro, il saggio-inchiesta “La fine del maschio e l'ascesa delle donne”, della giornalista e scrittrice americana Hanna Rosin. Concepito dapprima come articolo per la rivista "The Atlantic", è stato poi pubblicato nel settembre scorso da Riverhead con il titolo “The End of Men (and The Rise of Women)”. L’edizione…

Come si svolgeranno le primarie di Grillo a Roma per il candidato sindaco

Saranno circa 5 mila gli iscritti al Movimento 5 Stelle di Roma e provincia che potranno votare per scegliere il candidato sindaco e i candidati a consigliere comunale per elezioni di maggio, secondo fonti di M5S. Ammessi alla consultazione online, che si terranno il 13 e 14 marzo, gli iscritti romani al blog di Beppe Grillo che hanno già partecipato…

trump

Goldman Sachs non la pensa come Draghi sull'Italia

La rassicurazione del governatore della Bce, Mario Draghi, sull’inesistenza del pericolo di contagio italiano a seguito del voto c’è stata. Ma il capo dell’Eurotower non sembra essere riuscito molto nell’impresa, se la replica ufficiale sui timori sull’instabilità politica nel Paese arriva da Goldman Sachs e da economisti vicini allo stesso Draghi, almeno per nazionalità ed esperienze. Tra dubbi e timori,…

Grillo sbraita ma ha la memoria corta

E' di ieri l'ennesima volgare presa di posizione del comico Grillo a proposito del mondo dell'informazione. I giornalisti, secondo lui, sarebbero pagati dai partiti per parlare male del Movimento Cinque Stelle, la Rai sarebbe interamente lottizzata e due delle reti pubbliche dovrebbero essere messe sul mercato per evitare la sudditanza dell'informazione alla politica. Grillo non è nuovo a considerazioni del…

La tenzone tra Grillo, Corriere e Time

Nel giorno in cui Beppe Grillo attacca le tv, i problemi gli arrivano dalla stampa. Da una parte l’inchiesta del settimanale L’Espresso sulle tredici società aperte in Costa Rica da Walter Vezzoli e Parvin Grillo, rispettivamente autista e moglie del leader del M5S. Dall’altra la citazione fatta dai media italiani della sua intervista al Time e in particolare dal Corriere.it.…

L'ultimo studio sul surriscaldamento del clima terrestre

Un’ulteriore prova della responsabilità dell’anidride carbonica sul surriscaldamento del clima terrestre. La fornisce uno studio pubblicato dalla rivista “Science”, realizzato da un’équipe europea che comprende scienziati dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Idpa-Cnr) di Venezia. Gli scienziati hanno dimostrato che in Antartide l’aumento della CO2 sia stato contestuale all’incremento della temperatura che ha portato…

In Germania insalata italiana al gusto di veleno per topi?

In Germania le autorità hanno lanciato l'allarme per una partita di insalata romana importata dall'Italia contaminata da veleno per topi. L'insalata fa parte di un gruppo di 110 cassette vendute nella regione di Reno-Meno: 105 sono state distrutte mentre delle cinque che mancano all'appello una sarebbe già stata venduta.

La carica dei miliardari nel Parlamento di Pechino

Ci sono più miliardari tra i delegati alle “due sessioni” cinesi che dentro il Congresso statunitense. Nell'Assemblea nazionale del popolo, l'organo legislativo cinese, e nella Conferenza politico consultiva, la Camera della società civile, su un totale di oltre 5.000 delegati 83 sono miliardari. In maggioranza nella seconda, in cui i paperoni sono 52, mentre i delegati a nove zeri (in…

×

Iscriviti alla newsletter