Skip to main content

Sto rileggendo Cristina Campo. Oggi è domenica, per i cattolici il giorno del Signore, e mi è venuto alla mente il bellissimo “Note sopra la Liturgia”, pubblicato nel volume “Sotto falso nome” (Adelphi). Credetemi, è una lettura di pochi minuti che difficilmente si dimentica:

“Negli Apophtegmata Patrum è detto come il demonio sia incapace di conoscere i nostri pensieri perché di un’altra natura dalla nostra, ma come egli possa indovinarli osservando i movimenti del nostro corpo. Di quella spia egli profitta per tenderci i suoi tranelli: donde l’importanza data in ogni tempo al comportamento esteriore e la spontanea venerazione per chi l’abbia perfetto. Costui, oltre a creare intorno a se stesso un anello di purezza inviolabile, sta in certo modo compiendo un esorcismo a beneficio di quanti gli sono prossimi. “Beato” dice san Francesco “quell’uomo che non vuole nei suoi costumi e nel suo parlare esser veduto né conosciuto se non è in quella pura composizione e in quello adornamento semplice del quale Iddio lo adornò e compose. È comprensibile che un maestro spirituale insistesse presso i suoi discepoli sulla liturgia solitaria, atteggiamento del corpo durante l’orazione anche soltanto mentale, consigliasse di pregare in piedi. compiendo tutti i gesti prescritti, come in coro, “come se i fratelli assenti fossero presenti”. E che un’educatrice di genio, Hélène Lubienska de Lanval, imponga prima di tutto ai bambini la recitazione di pochi versetti biblici accompagnata da taluni gesti e cerimoniali significativi: preparando il calco esteriore alla colata del contenuto che verrà più tardi: intellettuale prima, spirituale poi. Si sa di molte conversioni dovute alla predicazione, ma la scintilla può scoccare da un solo, perfetto gesto liturgico; c’è chi s’è convertito vedendo due monaci inchinarsi insieme profondamente, prima all’altare poi l’uno all’altro, indi ritrarsi nei penetrali del coro. In un mondo nel quale l’uomo lentamente muore per mancanza non già di riverenza, come i filantropi vorrebbero indicarci, ma perché non sa più chi, non sa più che cosa riverire, un gesto simile può mutare una vita. E non appare strano, avendolo visto, che a santa Gertrude il Cristo sia apparso per la prima volta “nell’ora dolcissima di Compieta”, mentre ella si rialzava da un inchino profondo col quale aveva riverito una monaca più anziana. Al posto di quella vide il “delicato giovinetto”, “tale nell’aspetto quale allora la mia giovinezza sarebbe stata lieta di vedere anche con gli occhi del corpo”. Con l’ultimo inchino sparirà forse da questa terra l’ultima vicenda degna di venerazione. La liturgia è dunque il santo esorcismo. Santo e per così dire naturale. I gesti sacri lo sono anche in senso biologico, perché da tradizioni millenarie legati a numeri ai quali la vita dell’uomo arcanamente risponde: il tre, il sette, il dieci e così via. Uno studioso, Sambucy, ha notato come nella Messa siano contenuti gli atteggiamenti rituali più puri della contemplazione yoga, per esempio al Canone, allorché il sacerdote prega a braccia aperte e sollevate geometricamente, unendo i pollici agli indici; ma da noi si tende, incomprensibilmente, a trovare arbitrario, gratuito e sostituibile lo splendore di consimili gesti o la meravigliosa complicazione di certe regole cerimoniali: come quella, tutta ruotante intorno al numero tre e al mistico rapporto tra il cerchio e le rette (in modum circuliin modum crucis), che informa, nella Messa solenne, la incensazione delle oblate. L’uomo così impegnato in gesti significativi adempie all’opus Dei non soltanto in senso sacro ma anche in senso naturale, affidando il respiro al ritmo infallibile del canto (che, con le lunghezze armoniosamente diseguali dei versetti, dilata e varia il giuoco del soffio nei polmoni) e lasciando che tutto il corpo ritrovi, in quella stretta e trascendentale disciplina, le sue leggi e i suoi numeri segreti. Lode davvero trinitaria, nella quale il corpo è fatto sentimento, il cuore pensiero e l’intelletto contemplazione….”

http://www.unavoce-ve.it/04-04-27.htm

 

 

Il diavolo non conosce i nostri pensieri, ma li indovina dai movimenti del corpo

Sto rileggendo Cristina Campo. Oggi è domenica, per i cattolici il giorno del Signore, e mi è venuto alla mente il bellissimo "Note sopra la Liturgia", pubblicato nel volume "Sotto falso nome" (Adelphi). Credetemi, è una lettura di pochi minuti che difficilmente si dimentica: "Negli Apophtegmata Patrum è detto come il demonio sia incapace di conoscere i nostri pensieri perché di un'altra…

Berlusconi e la democrazia ai saldi

L'ordalia fiscale è stata irresponsabilmente aperta dall'ex austero professor Monti (cui i libri di storia dedicheranno poche e corrosive righe) ha toccato la sua apoteosi oggi con Berlusconi. L'uomo che aveva promesso di togliere l'Ici - facendolo ma aprendo una voragine nei conti pubblici - ora torna alla carica con una proposta singolare: restituire l'Imu pagata dai contribuenti pochi mesi…

Gay, l'anatema del cardinal Bagnasco

"Siamo vicino al baratro". Lo ha detto l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, commentando l'approvazione in Francia del primo articolo per l'istituzione del matrimonio per gli omosessuali. L'Italia "non deve prendere esempio da queste situazioni che hanno esiti estremamente pericolosi. Non seguiamone le orme". 'L'Europa ha dimenticato le proprie radici cristiane, le radici della propria cultura…

E Putin riesuma il mito sovietico di Stalingrado

Per un giorno la Russia moderna post-ideologica celebra la gloriosa resistenza dell'Unione Sovietica nella II Guerra Mondiale ribattezzando l'attuale Volgograd con il vecchio nome di Stalingrado, sinonimo della resistenza all'invasore nazista, nel nome della battaglia che 70 anni fa segnò l'inizio del cambio di fronte. "Finché saremo fedeli alla Russia, alla nostra lingua, alla nostra cultura, alle radici e alla…

Guerra nei cieli, l'Iran presenta il suo F313

L'Iran ha svelato al mondo il suo nuovo caccia fabbricato in patria e "in grado di sfuggire al controllo dei radar". Il Qaher F313 e l'ultimo modello della serie da quando questa fu presentata per la prima volta nel 2007. Possiede, ha detto il presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad, "quasi tute le caratteristiche dei jet più sofisticati" ed e' "tra i…

Berlusconi alla carica (e a Oscar Giannino dice...)

L'Italia è davanti a una scelta decisiva: o la sinistra di Bersani e Vendola, la sinistra delle tasse, della spesa pubblica, la sinistra ostile all'impresa e all'iniziativa privata, la sinistra più arretrata d'Europa, oppure noi, la grande alleanza dei moderati, dei cattolici liberali, noi che abbiamo governato per quasi dieci anni tenendo i conti in ordine, senza mai mettere le…

Aereo fuori pista, paura a Roma

E' sobbalzato due volte in terra, il carrello si è piegato rompendosi e l'aereo è finito fuori pista sull'erba, con i passeggeri che urlavano convinti che si stessero schiantando. E' il terrore vissuto dai 50 viaggiatori a bordo dell'Atr 72 che ieri sera è uscito fuoripista a Fiumicino durante l'atterraggio: 16 persone sono rimaste ferite e solo una ha riportato…

F35, il governo spiega e conferma la scelta

Ci voleva la trasmissione di Riccardo Iacona in onda su Rai Tre, per far "salire in campo" il premier a proposito delle polemiche sugli F35. "Quando si parla di difesa e di scelte di strumenti militari bisogna evitare di cadere nelle risposte facili e qualche volta un po' populiste". Lo dice Mario Monti a proposito delle proposte di tagli alle…

Europa, ecco il dialogo fra De Bortoli e Tremonti. Su Twitter

Il "la" lo aveva dato il direttore del Corriere della Sera. "L'Italia nel 2011 primo contributore netto dell'Ue, ha dato più di quello che ha ricevuto. Saldo negativo di sei miliardi": così il tweet di Ferruccio De Bortoli. Cui fa seguito il seguente cingettio "Caro Ferruccio, 6mls sono noccioline. Abbiamo dato 20mld alle banche tedesche francesi! #Regalatiunsogno", firmato Giulio Tremonti.…

×

Iscriviti alla newsletter