Skip to main content

Il Parlamento europeo esprimerà martedì il suo voto su una proposta che potrebbe portare ad un divieto generale della pornografia in tutte le forme di media ed avere pertanto implicazioni di ampio respiro per la libertà di espressione.

Il report, presentato alla fine dell’anno scorso al Comitato parlamentare europeo sui Diritti della Donna e per l’Eguaglianza di genere dalla deputata olandese del Partito socialista, Kartika Tamara Liotard, si intitola “Eliminare gli stereotipi di genere nell’Ue”. In una sezione del rapporto, Liotard invita l’Unione europea a far rispettare un divieto generale di pornografia nei media dei 27 Stati membri, che potrebbe prevedere anche la pornografia on-line.

A difesa delle donne
Il provvedimento permetterebbe all’Ue di proteggere in maniera speciale i diritti delle donne. La relazione infatti afferma che vi è una “tendenza sempre più evidente a mostrare donne vestite in modo provocante”, e che la pornografia “scivola nella nostra vita di tutti i giorni come qualcosa di universalmente accettato”.

Contro le libertà civili
Se adottata la proposta potrebbe violare però alcune libertà civili dei 500 milioni di cittadini dell’Unione. E a mostrarsi molto critico a riguardo è Christian Engström, membro del Parlamento europeo (MEP) per il Partito dei Pirati, il quale avverte sul suo blog che il riferimento a ogni mezzo di informazione includerebbe senza dubbio anche il Web, mail e social media, denunciando inoltre una certa vaghezza del documento riguardo ad una puntuale definizione dei mezzi di comunicazione a cui intende riferirsi il documento.

I punti salienti
Nel report si “invita l’UE e gli Stati membri a dare un seguito concreto alla risoluzione del Parlamento europeo del 1997 che chiede il divieto di tutte le forme di contenuti per adulti nei mezzi di informazione e della pubblicità del turismo sessuale”.
E ancora al punto 14 si “sottolinea che una politica di eliminazione degli stereotipi nei mezzi di informazione richiede necessariamente un’azione in ambito digitale; ritiene, a tal fine, che sia necessario avviare azioni coordinate a livello europeo nell’ottica di sviluppare una vera cultura della parità su Internet; invita la Commissione a elaborare, in partenariato con le parti interessate, una Carta che tutti gli operatori del Web sarebbero invitati a rispettare”. Inoltre il punto 14 suggerisce che qualsiasi tipo di contenuto a sfondo sessuale sul web, anche in piattaforme aperte come per esempio Twitter, potrebbe essere cancellato. Per finire il punto cruciale su cui si sofferma il sito specializzato Cnet : “Esorta gli Stati membri a istituire organismi di regolamentazione indipendenti al fine di controllare il settore dei media e della pubblicità e il mandato di imporre sanzioni efficaci alle imprese e ai singoli che utilizzano in modo discriminatorio l’immagine della donna”.

Proteste via mail censurate?
Che la notizia destasse stupore era inevitabile e puntuale giunge dallo stesso Engström una denuncia: “Il dipartimento IT del Parlamento Europeo sta bloccando il recapito di email sull’argomento, dopo che alcuni membri del Parlamento si sono lamentati per aver ricevuto messaggi dai cittadini”. Le proteste via email dei cittadini sarebbero dunque state censurate dal Parlamento Europeo attraverso alcuni filtri per evitare il loro recapito. A  riportare l’accaduto è il sito Blogo il quale dichiara che “se confermato segnerebbe sicuramente un bruttissimo episodio nel dialogo tra i cittadini europei e chi li rappresenta a Bruxelles”. Il provvedimento è stato visto da Engström come un “assoluto disonore”, e nel suo post il politico anticipa l’invio di una lettera al presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, per metterlo al corrente della “pratica totalmente antidemocratica”.

 

Così l'Europa studia come vietare la pornografia

Il Parlamento europeo esprimerà martedì il suo voto su una proposta che potrebbe portare ad un divieto generale della pornografia in tutte le forme di media ed avere pertanto implicazioni di ampio respiro per la libertà di espressione. Il report, presentato alla fine dell’anno scorso al Comitato parlamentare europeo sui Diritti della Donna e per l’Eguaglianza di genere dalla deputata…

Palazzo Chigi? Il "no grazie" del governatore Visco

No grazie. Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco respinge l'ipotesi Palazzo Chigi. "La legittimazione delle banche centrali non viene né dall'attivismo, né dalla capacità di produrre reddito, né, se non in un senso molto indiretto, dall'efficienza. Viene dalla competenza, dalla moderazione, dall'orientamento al medio-lungo periodo, dal rifiuto di assumere compiti esulanti dai propri ruoli primari". Ecco il passaggio saliente: rifiuto…

Napolitano boccia Bersani?

"Sarebbe auspicabile e costituirebbe un segnale positivo per chi guarda all'Italia che le scelte relative ai vertici delle istituzioni rappresentative avvenissero in un clima disteso e collaborativo". Le parole del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, durante la celebrazione della Giornata internazionale della donna al Quirinale, sembrano andare in una direzione ben diversa rispetto al piano ipotizzato da Pierluigi Bersani. Il…

Il gioco dei nomi sul futuro Papa

Malcolm. E se si chiamasse così il nuovo Papa? Malcolm I. Beh, diciamolo, è assai improbabile. Però la riflessione sul nome del nuovo pontefice non è solo un giochino fine a se stesso, ma è anche un’anticipazione su dove può andare la Chiesa. E con l’occasione si fa anche un po’ di chiarezza su nozioni e interpretazioni a volte superficiali…

L'imbarazzata difesa dell'autista costaricano a 5 stelle di Grillo

La parola all’autista. Nel giorno in cui il settimanale “L’Espresso” pubblica l’inchiesta sulle tredici società aperte in Costa Rica da Walter Vezzoli e Parvin Grillo, rispettivamente autista e moglie del leader del M5S, l’uomo in questione si difende: “I giornali oggi mi indicano come l'uomo delle società anonime all'estero, ma io all'estero vivevo. In Costa Rica è cresciuto mio figlio, io…

La filosofia "tedesca" (e poco liberista) del governatore Visco

Ignazio Visco conferma il suo appoggio alla linea BundesBank. Il divorzio delle banche centrali dai rispettivi governi, secondo il governatore di Bankitalia, è quanto mai da sottolineare, quando l’autonomia decisionale degli istituti centrali viene messa a repentaglio dai leader politici che sperano nei pompaggi monetari per riavviare economie ferme e stagnanti. Dagli Usa al Giappone, gli esempi abbondano. Ma il…

Panariello "in mezzo a noi", ecco il suo one man show

Tappa romana per l’artista Giorgio Panariello. Ieri 7 marzo all’Auditorium Conciliazione lo spettacolo “In mezzo @ voi” ha radunato pubblico e amici del comico. Amici dai volti noti che fanno parte del cinema e della televisione. Tanto che Panariello ha candidamente ammesso “se non mi fanno fare un film oggi!”. Tra il pubblico infatti si potevano incontrare i registi Giovanni Veronesi…

Perché è indispensabile una grande coalizione. Anche con Grillo

La formidabile affermazione elettorale del Movimento 5 Stelle e la condizione di stallo che si è determinata al Senato aprono uno scenario inedito e inquietante nel dibattito politico.    In virtù dell’esito del voto, in una congiuntura tra le più fosche dagli anni del dopoguerra, contrassegnata da una disoccupazione a due cifre, una persistente recessione e un rapporto debito/Pil ai…

Debito pubblico? Quello privato è peggio

Nella pubblicistica economica l’argomento del debito pubblico è quello che ha più fortuna. Ogni giorno leggiamo fiumi di parole che ammaniscono sui rischi di dissesto per le contabilità pubbliche dei paesi occidentali, con il nostro debito pubblico che campeggia in bella evidenza come esempio da non seguire. Economisti e giornalisti ci avvisano dei rischi connessi al deficit, ci riempiono di…

Ma Alemanno in camper dove va?

Gianni Alemanno scende dalla moto e sale sul camper. Neanche il tempo di archiviare le foto postate su Twitter che ritraevano il sindaco di Roma impegnato con il suo bolide nero in un’operazione antiprostituzione per le strade della Capitale, che ora lo ritroviamo a bordo di un camper. Il primo cittadino, in vista delle nuove elezioni comunali e della sua…

×

Iscriviti alla newsletter