Skip to main content

La campagna elettorale può fare strani effetti. Anche quello di trasformare i personaggi in campo. Uno in particolare. In attesa che Berlusconi torni montiano, come prevede qualcuno più o meno vicino al Cav, il premier diventa berlusconiano. Dall’Imu ai comunisti passando per l’Irpef, SuperMario sembra usare gli stessi cavalli di battaglia di Silvio che senza mezzi termini ha detto chiaramente: “Con Monti capire cosa fa è facile: noi diciamo una cosa e subito dopo lui la ripete”. E un po’ di verità c’è.

Monti, benché non sia il padre dell’Imu, l’ha sicuramente applicata sulla prima casa perché necessaria per il risanamento dei conti pubblici e ora, nel tour elettorale, ha assicurato che la toglierà perché sa dove poter recuperare quel gettito. Altro argomento caro a Berlusconi l’Irpef e le due aliquote. Anche il prof bocconiano promette due importi: 23% e 33%. Infine c’è un argomento contro cui il Cavaliere di Arcore ha fatto le crociate: i comunisti. Anche Monti ieri ha dato ai democratici dei comunisti dicendo che “il Pd è vecchio essendo nato nel 1921”. Dimenticando la “gloriosa storia comunista” con cui aveva esaltato Bersani, un possibile alleato, un compagno, di avventura politica, prima però dello scandalo Monte dei Paschi… Alla sinistrala battuta sulla “vecchiaia del partito di Bersani” non è piaciuta affatto tanto da definire le uscite di Monti “una deriva simil berlusconiana”. Più prosaicamente Berlusconi dice che Monti lo copia… Sarà lo strano scherzo di questa lunga campagna elettorale: trasformare il Professore in Cavaliere.

www.iltempo.it

Da Professore a Cavaliere

La campagna elettorale può fare strani effetti. Anche quello di trasformare i personaggi in campo. Uno in particolare. In attesa che Berlusconi torni montiano, come prevede qualcuno più o meno vicino al Cav, il premier diventa berlusconiano. Dall'Imu ai comunisti passando per l'Irpef, SuperMario sembra usare gli stessi cavalli di battaglia di Silvio che senza mezzi termini ha detto chiaramente:…

Cosa succede tra il Vaticano e i lefebvriani

Una lettera di otto pagine inviata dall’arcivescovo Augustin Di Noia, domenicano nonché vicepresidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei. All’interno di queste pagine potrebbe trovarsi la soluzione, o quanto meno un appiglio, dell’annosa questione dei rapporti tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X. Ma potrebbe essere, soprattutto, secondo quanto scritto da Andrea Tornielli sul proprio blog Sacri Palazzi…

Che cosa è successo tra Melandri ed Emmott?

Mancava poco alla proiezione italiana del film “Girlfriend in a Coma”. L’appuntamento era già fissato, il 13 febbraio, e il luogo anche, il MAXXI. E invece l’anteprima italiana a Roma non ci sarà, almeno non prima delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo dipende dal Ministero delle Attività Culturali e seguendo…

Meno tasse? Alla Germania l'idea non piacque affatto...

Anche la Merkel due giri fa puntò sul "meno tasse per tutti". Ma uscì rovinata dalle urne e oggi è la regina dell'austerity (per gli altri). In questa campagna elettorale le tasse sono il perno centrale attorno a cui ruotano alcune proposte e molte recriminazioni. In termini assoluti il tema non è una novità, dal momento che gli italiani sono tradizionalmente…

La verità sulle (scandalose?) tombole della Regione Lombardia

Le tombole di cui tanto si è parlato in questi giorni sono state ideate da un’associazione di avvocati  e magistrati per insegnare ai ragazzi i loro diritti e doveri. Mi è sembrato uno strumento utilissimo da dare alle scolaresche che vengono in visita al Consiglio regionale. Un’idea che è piaciuta al Consiglio, tanto che ha deciso di comprarne 200 copie.…

Per cortesia, Pantalone non salvi l'Ilva. Parla Mingardi

Le proposte di nazionalizzare l'Ilva di Taranto arrivano da più fronti, e non solo da esponenti politici e sindacali. Anche l’economista e manager Innocenzo Cipolletta sul numero da oggi in edicola del settimanale l’Espresso ha ribadito che "lo Stato deve intervenire sostituendosi temporaneamente alla proprietà privata per avviare un’operazione di risanamento e di rilancio salvaguardando la salute degli abitanti”. Opinione differente…

Esercito comune in Europa? Per la Germania non serve

Un esercito comune europeo è inutile, mentre deve migliorare la collaborazione fra Ue e Nato. E' la tesi sostenuta, oggi alla conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera, dal ministro della Difesa tedesco Thomas De Maiziere. L'impostazione non deve essere "o la Nato o l'Ue, bensì la Nato e l'Ue, in una intelligente divisione dei compiti", ha affermato il ministro.…

Ford e Chrysler su di giri negli Stati Uniti

Comincia la discesa per l’industria automobilistica negli Stati Uniti, e Ford e Chrysler brindano per i dati record sulle vendite del 2013. In gennaio Ford ha visto crescere del 21,8% le immatricolazioni negli Usa a 166.501 unità. Le vendite di auto sono salite del 34%, quelle di utilities del 23% e quelle di furgoni dell'11%. Le vendite retail sono aumentate…

Ecco la nuova Ferrari. Bella o brutta, basta che vinca

F138. F come Ferrari, 13 come l’anno in corso e 8 come i cilindri del motore che alla fine dell’anno andrà in pensione per lasciare il posto al 6 cilindri. Si chiama così la nuova Ferrari, presentata oggi a Maranello e che lancia la sfida per il prossimo Mondiale di Formula Uno al via da marzo. All'evento erano presenti, oltre…

Il giustizialismo di Ingroia? E' la prosecuzione del berlusconismo

Intervento pubblicato sul numero di febbraio della rivista Formiche Arriviamo alla nuova legislatura in un contesto di cambiamenti rilevanti che investono formazioni politiche per le quali si può affermare che la forma è sostanza. La politica postmoderna e la democrazia del pubblico, nate in ambito anglosassone, si sono trasferite e hanno largamente investito anche le formazioni politiche di un Paese…

×

Iscriviti alla newsletter