Skip to main content

Ancora oggi il cancro è la seconda causa di morte dopo le malattie cardio-circolatorie. Più che nel caso di altre patologie mortali la diagnosi di tumore suscita un timore quasi paralizzante per la convinzione che rappresenti una condanna inevitabile. Invece la percentuale di sopravvivenza è molto elevata soprattutto per alcuni tipi di tumore come le leucemie e il tumore al seno. E’ importante comprendere che la battaglia contro il cancro inizia a livello individuale con la prevenzione, evitando di esporci a sostanze che inducono il tumore come il fumo di sigaretta, e con test periodici per la diagnosi precoce della malattia, nella certezza che questi riducono drasticamente la mortalità. In alcuni casi prevenzione può anche significare eliminare o quasi la probabilità di contrarre un certo tipo di tumore. Ad esempio, il recente sviluppo di un vaccino contro il virus del HERPES potrebbe portare nelle prossime generazioni a eliminare il tumore del collo dell’utero.

La battaglia si vince principalmente con la ricerca scientifica che fa aumentare continuamente le probabilità di sopravvivenza riducendo gli effetti indesiderati delle terapie e aumentando la qualità di vita dei pazienti.

E’ di questi giorni il lancio di un progetto dell’Institute of Cancer Research di Londra, uno dei centri più prestigiosi per la ricerca sul cancro al mondo, che si propone di applicare la genomica alla terapia dei tumori. Secondo il Dr. Alan Ashworth, Direttore dell’Istituto, l’obiettivo che ragionevolmente si potrà realizzare nei prossimi dieci anni grazie a queste ricerche è quello di trasformare il tumore da una malattia mortale in una malattia cronica.

Il progetto parte dalla considerazione che il cancro è una malattia genetica. Sia ben chiaro, tranne che in una percentuale molto bassa di casi, la propensione a sviluppare il cancro non si trasmette da genitori a figli. E’ una malattia genetica nel senso che origina da mutazioni nella sequenza del DNA che conferiscono alle cellule la capacità di formare il tumore. Se immaginiamo il DNA come un libro, quello dell’uomo sarebbe di circa 1 milioni di fogli A4. Tutte le cellule hanno lo stesso libro ma nelle cellule tumorali il libro contiene un certo numero di errori di stampa (mutazioni) che cambiano il senso di alcune parole. Le mutazioni sono indotte da numerose cause sia esterne (ad esempio radiazioni, inquinanti chimici) sia interne all’organismo. Solitamente sono necessarie più mutazioni per dare origine ad una cellula tumorale il che spiega perché la probabilità di ammalarsi aumenta progressivamente con l’età. Il fatto che siano richieste più mutazioni e che queste avvengano a caso nel genoma fa si che ogni malato sia pressoché unico spiegando la variabilità individuale alle terapie.

Da queste considerazioni è nata l’idea che la terapia del tumore dovrebbe essere personalizzata. In altre parole è necessario conoscere quali mutazioni sono presenti nel tumore di paziente come premessa per mettere a punto una terapia ad hoc. Già oggi per alcuni tumori si applica una terapia personalizzata basata su informazioni disponibili per specifici geni. Ad esempio nel caso di donne con tumore al seno avanzato si esegue un test genetico per vedere se è mutato il gene Her2 nel qual caso la paziente viene trattata con un farmaco specifico chiamato Herceptin, un anticorpo diretto contro la proteina.

La scommessa che il Dott. Ashworth sta portando avanti in questi anni è di estendere l’analisi non a singoli geni ma all’intero genoma con l’obiettivo di sviluppare l’approccio terapeutico migliore per il tumore di quel paziente. E’ come leggere l’intero libro di 1 milione di pagine presente nella cellula tumorale e confrontarlo con quello presente nella cellula sana per trovare gli errori. Partendo da questa idea l’Istituto ha lanciato un progetto di Tumor profiling di tre anni per un valore di 3.2 milioni di sterline con il quale aumentare la conoscenza sui profili genici associati al cancro. Il progetto si basa sui recenti progressi delle genomica. Oggi, infatti, è possibile sequenziare l’interno genoma di una cellula, ad esempio una cellula tumorale, in qualche giorno al costo di poche centinaia di sterline (euro).

L’obiettivo dichiarato del Dott. Ashworth è di cambiare radicalmente il modo con il quale i clinici fanno diagnosi e seguono la progressione del tumore permettendo di sviluppare la cura più adatta per ogni singolo paziente e in ogni fase della malattia. Tra gli obiettivi della ricerca c’è anche quello di sviluppare metodiche per l’analisi efficiente delle cellule tumorali rimpiazzando le biopsie, che sono una pratica invasiva, con l’analisi di cellule tumorali purificate da fluidi corporei come il sangue. Questi studi di genomica permetteranno inoltre di comprendere meglio il fenomeno della resistenza ai farmaci che frequentemente insorge nei tumori. La scommessa è che le tecnologie che verranno sviluppate dal progetto diventeranno pratica comune entro dieci anni contribuendo a migliorare significativamente la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti.

Sono convinto che le tecniche di genomica contribuiranno a migliorare l’aspettative di vita dei pazienti. Tuttavia per rendere il cancro una malattia cronica invece che mortale, che è l’obiettivo del Prof. Ashoworth, questo approccio è solo uno dei tasselli. La cura del cancro richiederà non solo l’identificazione dei geni ma anche la comprensione dei meccanismi molecolari in cui sono coinvolti i geni identificati. Per questo è necessario continuare a sostenere la ricerca finanziando le istituzioni e le associazioni che si occupano di studiare il cancro.

Una nuova promessa contro il tumore

Ancora oggi il cancro è la seconda causa di morte dopo le malattie cardio-circolatorie. Più che nel caso di altre patologie mortali la diagnosi di tumore suscita un timore quasi paralizzante per la convinzione che rappresenti una condanna inevitabile. Invece la percentuale di sopravvivenza è molto elevata soprattutto per alcuni tipi di tumore come le leucemie e il tumore al…

I tedeschi stanno avanti. Parola di Google

I motori di ricerca custodiscono tutti i nostri segreti e riescono a dire del mondo più di quello che i migliori analisti potranno mai prevedere. Se poi questo motore di ricerca si chiama Google è chiaro che la visione del mondo si amplia, tanto da riuscire a dire quanto i cittadini di un dato Paese sono orientati al futuro o…

La (passata, presente e futura) credibilità dei giornalisti candidati

Sono tanti i giornalisti che hanno deciso di candidarsi alle prossime elezioni politiche. Molti di loro hanno chances di diventare parlamentari, altri rischiano di correre a vuoto. La verità è che tutti i giornalisti candidati hanno gettato la maschera, schierandosi per un partito politico che, evidentemente, hanno tentato di favorire anche prima di scendere in campo. Esistono, è vero, forze…

Che cosa ha deciso la Chiesa americana sui preti pedofili

Il cardinale Roger Mahony, a guida dell`arcidiocesi di Los Angeles dal 1985 fino al ritiro nel 2011, è stato informato che "non avrà più mansioni amministrative e pubbliche" mentre il vescovo ausiliare Thomas Curry ha chiesto e ottenuto di essere sollevato dalle sue responsabilità come vescovo regionale di Santa Barbara. Sono questi i provvedimenti presi dall`arcivescovo di Los Angeles, mons.…

Prove tecniche di bipartitismo a Singapore

In palio c'era soltanto un seggio. Ma la sconfitta del Partito d'azione popolare nelle suppletive singaporiane del 27 gennaio per la circoscrizione di Punggol East è la seconda battuta d'arresto dal 2011 per il partito che dal 1959 ha dominato ininterrottamente la politica della ricca città-Stato. In Parlamento il Pap ha 80 seggi su 87. La vittoria elettorale del Partito…

I grillini dettano a Grillo il programma sul welfare a 5 stelle

Realizzabile o meno, l’introduzione di un tetto massimo alle pensioni è la priorità per i grillini. E’ quanto emerge dalla consultazione pubblica lanciata qualche giorno fa da Beppe Grillo sul suo blog, dove chiedeva di votare, tra dieci alternative, le cinque proposte più importanti per lo sviluppo dello Stato sociale. Il sondaggio ha raccolto circa 60 mila risposte da parte…

Sui dossier Sismi prosciolti Pollari e Pompa

L'ex direttore del Sismi, Niccolò Pollari, è stato prosciolto dalle accuse di peculato e di violazione di corrispondenza. La decisione è del giudice dell'udienza preliminare del tribunale di Perugia, Carlo Maria Giangamboni. Medesima decisione ha riguardato l'ex funzionario Pio Pompa che però è stato mandato a giudizio per la sola accusa di possesso ingiustificato di mezzi di spionaggio. Il processo…

Furbate tra Barclays e Qatar?

Le autorità finanziarie del Regno Unito stanno indagando su Barclays, accusata di aver concesso un prestito al Qatar che avrebbe poi reinvestito i soldi in azioni della banca britannica. Secondo fonti citate dal Financial Times, quel denaro avrebbe contribuito a salvare l'istituto nel pieno della crisi finanziaria del 2008, mentre altre banche del Regno hanno avuto bisogno del sostegno pubblico.…

Che gran lavoro da fare in Mps...

Nell’ultima settimana di gennaio le prime pagine sono state monopolizzate dal caso Monte Paschi, la terza banca italiana, travolta da uno scandalo che ha pochi precedenti. Il buco registrato nei conti del Monte, su cui sono in corso le indagini da parte della procura di Siena, ha causato non solo un terremoto finanziario che ha costretto l’ex presidente della banca,…

Nazionalizzare banche in Olanda? Come piantare un tulipano

Non solo Italia. E non solo Mps. In Olanda lo scandalo della banca Sns Reaal non è arricchito da pseudo Monti-Bond. Il ministro delle Finanze dei Paesi Bassi, Jeroen Dijsselbloem, ha tirato dritto con la nazionalizzazione del gruppo bancario e assicurativo in forte difficoltà, con un'operazione che ha comportato un esborso di 3,7 miliardi di euro. È l’esposizione immobiliare, pari a…

×

Iscriviti alla newsletter