Skip to main content

La morte del presidente Hugo Chavez, dopo 14 anni alla guida del Paese, ha fatto sorgere molte domande circa l’impatto sul mercato globale del petrolio, considerando le enormi riserve detenute dal Paese.

Il confronto con gli altri produttori

Diamo un’occhiata a questi numeri: il Venezuela, alla fine del 2011, possedeva il 17.9% delle riserve di petrolio conosciute, paragonate al 16.1% dell’Arabia Saudita e all’11% del Canada. Al contrario, rappresentava solo il 3.2% della produzione rispetto al 13.2% dell’Arabia Saudita.

L’ostilità verso le aziende straniere

Un decennio che ha creato un ambiente ostile per le aziende petrolifere straniere e che ha portato alcune di loro ad essere respinte, ha avuto come conseguenza un crollo della produzione di quasi un milione di barili al giorno. La compagnia petrolifera statale Pdvsa ha continuamente devoluto i suoi guadagni al finanziamento dei programmi di governo, restando con un cash flow negativo per i cinque anni successivi, secondo Reuters. Il risultato è stato una mancanza di investimenti, dal momento che i pozzi vecchi diventavano maturi e a questo non seguiva un’esplorazione di nuove località, e quindi un calo nella produzione.

Le prospettive politiche

Non ci aspettiamo che le ingenti riserve di petrolio del Venezuela siano liberate a breve e nel breve periodo l’impatto sui prezzi sarà limitato. Per il futuro immediato, infatti, non è previsto alcun cambiamento rispetto all’attuale situazione politica. Le prossime elezioni poteranno probabilmente una vittoria del Partito Socialista Unito, ma, con la fine di Chavez e del suo carisma, le riforme del mercato del petrolio potrebbero cominciare, con l’opposizione pronta ad assumere il controllo.

Una domanda sempre crescente

Le riforme e la reintroduzione degli investimenti esteri non avverranno da un giorno all’altro, ma quando succederà, si allevieranno i timori sull’incapacità dell’offerta futura di stare al passo con la domanda crescente, specialmente da parte dei mercati emergenti.

Vantaggi e svantaggi per il Canada

Il petrolio del venezuela è della varietà “heavy crude”, la stessa che il Canada produce nella zona di Alberta. Le aziende che operano ad Alberta potranno esportare il proprio know-how, cosa positiva per loro, ma meno per l’economia dell’area intorno alla città, dal momento che il petrolio venezuelano ha costi di estrazione molto inferiori.

Ole Hansen, Head of Commodity Strategy di Saxo Bank, specializzata in trading e investimenti online

Il futuro del petrolio venezuelano dopo Chavez

La morte del presidente Hugo Chavez, dopo 14 anni alla guida del Paese, ha fatto sorgere molte domande circa l’impatto sul mercato globale del petrolio, considerando le enormi riserve detenute dal Paese. Il confronto con gli altri produttori Diamo un’occhiata a questi numeri: il Venezuela, alla fine del 2011, possedeva il 17.9% delle riserve di petrolio conosciute, paragonate al 16.1%…

Contratto base Rca

Rc auto, l’Ania smentisce la convenienza del contratto base

Il contratto base Rc auto allargherà la filiera distributiva, ostacolando la collaborazione fra intermediari di primo livello. Ania prevede aumenti.   Per i consumatori intenti a confrontare le assicurazioni auto più vantaggiose sul mercato, la speranza data dal governo di una possibile polizza low cost, grazie alla creazione di un contratto assicurativo di base che avrebbe potuto abbassare il costo…

Non si ferma il boom del gas americano

Arriva sul tavolo della Fed, la Federal Reserve, il boom del gas non convenzionale. Nel suo Beige Book di marzo, la banca centrale Usa riferisce che attorno al giacimento Marcellus Shale c'è un aumento dell'attività bancaria, dei consumi e dei risparmi. Altro che crisi! Un boom da maneggiare con cura Tra Ohio, Pennsylvania e Virginia tecnici ed operai vengono contesi…

La fatica di Napolitano nella nebbia dell’Italia

Ieri era stato Pierluigi Bersani a usare la metafora della nebbia: “Il sentiero è molto stretto, se non lo si supera almeno lo si sgombra dalla nebbia”, ha detto nel suo intervento alla direzione del Pd. Oggi è Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano a evocarla, confidando ai membri dell'Accademia dei Lincei la sua fatica nella gestione del difficile passaggio…

La condanna (con risarcimento) di Berlusconi per Unipol

Silvio Berlusconi è stato condannato a 1 anno di reclusione per rivelazione di segreto d'ufficio nel processo Unipol in relazione alla pubblicazione della telefonata in cui Piero Fassino diceva a Giovanni Consorte: per la vicenda dell'intercettazione Fassino-Consorte (con la famosa frase "Allora abbiamo una banca") avvenuta durante la scalata a Bnl da parte di Unipol, pubblicata su Il Giornale quando…

Idea Unicredit per lo stadio dell'A.s. Roma

Si parla da oltre due anni della titolazione dello stadio della Juventus, ancora alla ricerca di un main sponsor (l'ultimo rumour ha riguardato il colosso asiatico Samsung), e già nel caso della AS Roma (altro club italiano interessato a dotarsi di una struttura di proprietà), c'è attenzione proprio su questo punto. La title-sponsorship dell'impianto potrebbe essere un buon "viatico" per…

La Cappella Sistina si fa bella per il Conclave

Lavori in corso nella Cappella Sistina. Il luogo deputato a ospitare il Conclave, affrescato da Michelangelo, è in questi giorni nelle mani degli operai incaricati di prepararla per l'evento: tra le prime attività c'è il posizionamento di grandi tabelloni sul pavimento, in modo da proteggerlo. Gli addetti ai lavori in fila entrano nella sala trasportando i pannelli, che poi vengono…

I malanni dell'altezzosa Francia

Parigi non canta vittoria, anzi. La recessione sposta la Francia sempre più giù, sempre più vicina al Mediterraneo e ai Paesi in crisi. E, d'altro canto, si allontana, in questa nuova geografia della crisi, dalla Germania già in corsa. La sterzata del presidente socialista Francois Hollande non è bastata a risollevare l'industria francese, con il pianto della casa automobilistica Psa…

Che cosa preoccupa davvero i cinesi

È l'inquinamento, e non più come in passato le dispute per gli espropri, la principale causa di malcontento e protesta in Cina. Lo ha detto, citato da Bloomberg, l'ex esponente del Comitato per gli affari politici e legislativi del Partito comunista, Chen Jiping. Altro dato: se le proteste sono state in calo rispetto agli anni passati, aumenta il loro impatto…

Il Grillo-Pirata della Germania lascia la politica

Dopo meno di un anno, Johannes Ponader ha lasciato la guida del "Piratenpartei", il partito dei pirati informatici tedeschi. Il pedagogo e attore di teatro ha annunciato le sue dimissioni dall'incarico di segretario organizzativo via Twitter, per motivi personali e politici. "Un consiglio direttivo deve prendersi le proprie responsabilità. Per me ciò significa che il mio posto a Neumarkt è…

×

Iscriviti alla newsletter